![]() |
Appunto. In macchina è una situazione differente.
Il mio è vecchio (come la macchina) lo imposti e tieni la velocità. Ma spesso lo infilo al casello dopo il nodo autostradale usciti da Calais e non lo disattivo per almeno 100km fino al casello successivo. Di solito mi faccio una tirata unica senza soste fino ad arrivare a Lucerna (l'accoppiata smettere di fumare e macchina diesel ha creato un mostro) e praticamente starò il 90% del tempo con il CC, anche perchè mi "forzo" a non andare eccessivamente oltre i limiti. Con la moto, oltre l'idea di levare la mano dal manubrio 5 minuti per sgranchirmela quando sono obbligato a farmi i pezzoni autostradali (leggi: da/per Calais)... non ne ho mai sentito tanto l'esigenza. |
ACC in auto lo trovo comodissimo.
in moto il cruise lo uso nei tapponi autostradali e per non superare i limiti di velocità in alcuni paesi. e comunque Ktm aveva presentato ACC 2 anni fa ;) https://www.motociclismo.it/nuovi-si...-control-69991 |
Quote:
|
... faccio anche io spesso la tratta nord di Francia dove, il più delle volte non c'è nessuno...
Uso tutto il tempo il cruise semplicemente perché, altrimenti, se non c'è ventaccio, andrei oltre i limiti e il cruise mi aiuta, magari dopo 6/8 di guida a non farmi prendere dalla voglia imminente di arrivare a destinazione sforando i limiti. Fine... per il resto, come per mappe, tft, fari a led, rotellone e chi più ne ha più ne metta, non servono a nulla se non a distrarsi. Sull'auto li ho da ottobre dell'anno scorso... e, ripeto, se questi sitemi, che vanno dal parcheggiatore automatico alla guida praticamente autonoma, avessero lo scopo di farmi stare più rilassato/disattento, con me hanno l'effetto opposto. L' IPA parcheggia e io sono in ansia che faccia qualche casino... e li fa... non temete. Il cruise adattivo... si... voglio vedere se quello davanti frena... se voi siete così rilassati affidando la PROPRIA VITA ad un radar. Il line assistant attivo... praticamente inutile perché o hai una vettura davanti a cui si aggancia, altrimenti è un continuo correggere destra/sinistra per cercare di far stare l vettura al centro perfetto della carreggiata... insomma... meglio che faccio io. La differenza fondamentale è che questi sitemi me li sono trovati di serie... e quindi... ci sono... se sono in giornata ci gioco un po'... altrimenti faccio io, ma doverli pagare... e anche parecchio, mi farebbe sicuramente desistere dall'acquistali. Dimenticavo... qualche hanno fa ho azzerato i punti sulla patente... e quindi esame da rifare... non vi dico... il teorico, più o meno, ma il pratico, per di più con un camion da patente C è stato un incubo... e ho seriamente rischiato di non passarlo. E pensare che quando l'omino dell'autoscuola mi chiese se volevo delle ripetizioni di guida, gli ho riso in faccia. |
Quote:
|
Quando mi sparo 700/800 km autostradali tutti filati per lavoro il cruise adattivo è fondamentale, non potrei mai piu fare senza. Anzi la mia volvo xc 60 ha una specie di pilota automatico che oltre a mantenere la distanza di sicurezza guida autonomamente la macchina, decelera in curva, riaccelera in rettilineo, la mantiene in centro corsia e, in caso di emergenza, scarta da solo gli ostacoli. Il sistema chiede solo che si mantengano le mani sul volante...per me è un aggeggio essenziale quando devo passare 8/9 ore filate in auto.
|
... e questo è un altro problema... alcune persone, da quando ci sono questi sistemi, si sono convinti di essere più rilassati alla guida e quindi di potersi sparare tapponi da 1000km al giorno come se fosse nulla... tanto ci sono gli adas.
E poi succedono i macelli... ahhh... no... perchè la macchina ti dice anche quando sei stanco e ti dovresti fermare. Siamo all' assurdo. |
sull'affidabilità dei sistemi io non ho niente da ridire, tantomeno sulla sicurezza che mi danno.
Anche perchè se si mette il Cruise automatico su distanze "medie" tiene una distanza di sicurezza dalla macchina davanti che già da sola aumenta (di molto) la sicurezza che ho in macchina rispetto a quando guido io, che le distanze le tengo più lunghe della maggioranza della gente su strada ma sono oggettivamente ancora spesso troppo vicino a chi mi precede. E nella mia esperienza il sistema funziona benissimo. L'unica situazione che lo manda un po' in "crisi" è quando (e succede spesso) nella distanza di sicurezza tra me e quello davanti decide di infilarsi qualche stronzo |
Quote:
Possono essere anche 1000 km. |
e capisco benissimo
ma quando hai il cruise inserito comunque tieni acceleratore in mano la maggior parte del tempo, no? Diversamente dalla macchina dove, con il cruise, il piede non sta necessariamente sul pedale, anzi spesso sta altrove... |
Quote:
|
Quote:
Qui ho testimoni, sul Gold mettevo il cruise e mi svaccavo sul sedile del passeggero su tratti tipo Modena Milano (sorpassi compresi) :) https://www.youtube.com/watch?v=hRK0QfCdKbo https://i.imgur.com/oPCEykY.jpg |
Considerato che guido moto che un pò vibrano, io trovo comodo - grazie al cruise - ogni tanto poter mollare la mano destra dal manubrio per sgranchirla un po senza perdere velocità. Nelle tappe autostradali, si intende
|
Quote:
Qui non parlavamo di moto? |
Si ma rispondevo a flower che faceva riferimento agli automobilisti
|
Quote:
|
Quote:
|
Ogni volta che arriva un'innovazione c'è chi apprezza e chi no. Ricordo quando arrivò l'ABS sulle moto, i tanti detrattori che "non voglio una cosa che freni per me" "io freno di mio meglio di qualsiasi abs" "e se poi si rompe?? e se poi si sbaglia??"
Oggi l'abs è obbligatorio per legge sulle moto e aggiungo per fortuna. Un giorno saranno abbligatori altri sistemi di sicurezza attiva e passiva, con buona pace dei "conservatori". Personalmente giro con un moto con abs e controllo di trazione, indosso un airbag dainese, mi metto il casco più sicuro che reperisco sul mercato e non salgo in moto senza tutte le protezioni. A me piace così, cosi come guido un'auto che ritengo molto sicura come una volvo e che ho dotato di tutti gli adas e i sistemi di sicurezza disponibili. Lo faccio perchè penso che la strada sia un posto pericoloso e io per lavoro (in auto) e per diletto (in moto) ci passo tanto tempo... ma sono per un mondo libero |
@Mikey, sorry cercavo di riportaci un pelo in thread :lol:
E guarda, invece, come lo riporto OT!!! Aspes: io ormai sono anni che viaggio su e giù, tranquillamente sempre 10kmh (di tachimetro) sopra il limite, non fai scattare niente. |
e hai anche ragione....sorry per gli OT :-o
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©