![]() |
Martedì 10 maggio
A colazione trovo due motociclisti argentini che sono arrivati ieri sera tardi, veramente sono in tre ma il terzo è in camera perchè soffre il soroche (mal di montagna). Appena finita la colazione arriva un medico per visitarlo, porta con sé un asta per flebo, la cosa fa un po’ impressione, in realtà la utilizza per sostenere uno sfigmomanometro a mercurio. Le loro moto sono due Varadero e un Transalp. https://i.imgur.com/0NtG9o0.jpg Prima della partenza saluto gli argentini che rimangono qui ancora un giorno nella speranza che il loro amico si riprenda. Da Potosì a Sucre la strada non offre granchè, anche perchè dopo avere visto il Salar tutto il resto sembra banale. Arrivo presto a Sucre perciò ne approfitto per fare un giro a vedere questa altra cittadina patrimonio dell’UNESCO e famosa per essere stata la prima capitale della Bolivia di cui è stato fondatore e Presidente Simon Bolivar. La città ha diversi musei interessanti, parchi, giardini ed è molto piacevole . https://i.imgur.com/jMgnvYf.jpg https://i.imgur.com/NsYwKMh.jpg PERCORSO |
mamma mia che viaggio spettacolare :eek: complimenti e continua a farci sognare :D
|
Grazie Samarcanda, bello il tuo nickname, l'anno scorso l'ho vista in moto e devo dire che Samarcanda è veramente meravigliosa :eek:
|
Mercoledì 11 maggio 2016
Da Sucre vorrei prendere la ruta 6 per arrivare a Oruro. Da qui fino a Ravelo è asfaltata poi diventa sterrata fino a Pocoata, cerco informazioni sullo stato della strada perchè non vorrei trovare sorprese, i km sono tanti. Giro per la cittadina cercando qualcuno che la conosca. https://i.imgur.com/gm8THDq.jpg https://i.imgur.com/j7wfcnP.jpg https://i.imgur.com/4O3gOTJ.jpg Ad un parcheggio di trufi (i taxi collettivi boliviani) trovo finalmente qualcuno che mi può aiutare, gli autisti mi dicono che il tratto Ravelo - Pocoata è in fase di rifacimento, ci sono molti cantieri e la strada rimane chiusa a lungo durante la giornata. A malincuore cambio programma prendo la 5 e ritorno a Potosì per poi prendere la ruta 1 . https://i.imgur.com/CsycE90.jpg https://i.imgur.com/TiNfcV7.jpg Da Potosì in poi per circa 150 km la strada si mantiene costantemente sopra i 4000 m. Attraversando un gruppetto di case vedo ferme delle moto, sono i tre argentini incontrati l’altro ieri a Potosì, quello che stava male si è ripreso con un cocktail di farmaci boliviani, così mi dicono, e ora sono anche loro diretti a Oruro. https://i.imgur.com/9ccl58M.jpg https://i.imgur.com/ftYzMEP.jpg Arrivato quasi a destinazione li rivedo nei pressi di un distributore , mi chiedono se ho già prenotato per la notte, gli rispondo che mi sono segnato un paio di posti e sto andando a vedere come sono, decidono di seguirmi. Ripartiamo e poco dopo, in mezzo il traffico caotico ci perdiamo e non ci rincontreremo più. https://i.imgur.com/2BHmGfy.jpg Trovo sistemazione in una pensioncina in cui mi lasciano portare la moto all’interno, il problema grosso è superare i due gradini , del marciapiede e dell’ingresso, posizionati alla misura perfetta dell’interasse della moto , chiedo una mano ad alcuni passanti che con una spinta mi consentono di superarli ed entrare. https://i.imgur.com/KvNoUqM.jpg https://i.imgur.com/ptXjdBv.jpg Solito giro per il centro a cercare la cena, la cittadina offre poco da vedere, nonostante abbia 200.000 abitanti. https://i.imgur.com/xZxWrbe.jpg https://i.imgur.com/YFNXhmM.jpg PERCORSO |
ormai questa lettura ogni mattina è una tappa obbligatoria..
dai dacci questa "colazione" ogni mattina… abbiamo fame... Bellissimo... |
Jocanguro mi fa piacere allietarti la mattina , spero che la determinazione ad arrivare in fondo al racconto non mi venga a mancare.
Grazie per i complimenti, sono la motivazione allo sforzo alla scrittura, per me non così naturale. |
invece vai benissimo, commenti stringati ma essenziali, si leggono al volo e le foto fanno il resto..
:D:D:D |
Giovedì 12 maggio 2016
Oggi altra giornata molto attesa, andrò a La Paz e poi proverò a percorrere il famoso Camino de la Muerte. https://youtu.be/4wCUy4WWdvo Da Oruro fino a El Alto la strada offre ben poco, molti rettilinei, non molto traffico, qualche pattuglia della polizia che aumentano di numero man mano che mi avvicino alla capitale. https://i.imgur.com/IHfdjhv.jpg Ad El Alto comincia il traffico caotico con una miriade di micro bus, trufi, gente a piedi, in moto, con ogni altro tipo di mezzo di trasporto, ecc. https://i.imgur.com/Y6csAgw.jpg Unica cosa degna di nota è che si vede l'Illimani, montagna di 6402 m a una trentina di km da La Paz, non sono riuscito a fare una foto decente perchè fermarsi in quel traffico era troppo rischioso. El Alto è una cittadina alla periferia di La Paz che conta quasi 1 milione di abitanti, si trova a 4000 m di quota ed è collegata alla capitale con una funicolare che scende verso il centro. https://youtu.be/Sn1qq4iTEko Avevo letto un po' di storie e visto anche parecchie immagini su La Paz, però trovarsi all'inizio dell’autopista che scende verso il centro e vedere il panorama della città e i barrios dall'alto lascia senza fiato, case ovunque sulle pendici del catino in cui si trova. Un caos di strade in salita/discesa con semafori che bloccano il traffico su pendenze considerevoli e su cui auto, bus, camion, sbuffano fumo nero come un motore a 4000 m sa fare con sfrizionate incredibili per ripartire. Mi fermo a mangiare in un bar/trattoria lungo la strada osservando l'incredibile formicaio della città sottostante, faccio il pieno di benzina e mi dirigo verso La Cumbre, luogo più alto della città situato a nord. https://i.imgur.com/aQEMmbL.jpg Sulla sommità c'è una statua del redentore da cui si gode un ottimo panorama sull'altro versante, si vede la strada che scende verso la jungla e si vedono le nubi della foresta pluviale che salgono per poi sciogliersi nel nulla arrivate alla quota della Cumbre, c'è una netta diversità di clima e vegetazione sui due versanti, sembrano posti distanti centinaia di km tra di loro ed invece si toccano qui a 4670 m di quota. https://i.imgur.com/pVdXxRo.jpg |
bella foto e bella strada ...:D:D
dai dai ...:lol: |
https://i.imgur.com/g8z73tp.jpg
Inizio la discesa e dopo un 20 km, su un tornante, vedo il famoso cartello, mi fermo per una foto e sono talmente eccitato che non penso a mettere la moto nella direzione giusta ! https://i.imgur.com/Kv4YgMI.jpg C'è nessuno, percorro qualche km e trovo la strada sbarrata, c'è da pagare un biglietto per l'ingresso, mentre sono fermo arrivano alcuni ciclisti che percorreranno in discesa il camino per poi ritornare a La Paz con un pulmino che li attende giù a Coroico. https://i.imgur.com/m6IFp2x.jpg https://youtu.be/dowZ9i3bDZU https://i.imgur.com/xAIfpZM.jpg Qui è un po' come sul Salar : ci vorrebbe una foto ogni minuto, difficile descrivere la sensazione, forse dovuta anche alle miriadi di storie sentite, lette e viste su questa strada Il Camino ormai è percorso solo dai turisti in bici o moto da quando hanno costruito la strada nuova su cui si riversa tutto il traffico vero. https://i.imgur.com/UdyB6t0.jpg https://youtu.be/ZmlZjUL_vBE Lungo il Camino si deve guidare a sinistra e siccome la strada è sulla destra orografica della valle, se si scende come sto facendo io, vuol dire essere dal lato degli strapiombi. Fortunatamente incontro solo una jeep che sale e l'incrocio in un punto in cui la strada è abbastanza larga. https://youtu.be/zE6rKelvGag Raggiungo il tratto più famoso : quello con la cascata di acqua che precipita sulla strada, la croce in ferro, lo strapiombo di lato, la strada molto stretta, uno spettacolo ! Più avanti la strada si allarga e c’è un altro posto di controllo in cui si deve pagare il vero biglietto per il Camino, dico di avere già pagato all'inizio ma mi rispondono che non avrei dovuto, quelli sono degli abusivi che riscuotono una tariffa non dovuta, in effetti il biglietto aveva un aspetto strano, o pago anche qui o devo tornare indietro, si tratta comunque di una cifra ridicola, mi pare sui 2- 3 USD. Continuo a scendere fino alla fine della strada sterrata e al bivio del fondovalle prendo a destra per Coroico, si sale nuovamente su uno strano acciottolato, scivoloso nei punti in cui scorre acqua, passo il centro del paesino e trovo una sistemazione in un ostello a circa 1 km più avanti. https://i.imgur.com/hgnZqfg.jpg Per andare in centro a cena bisogna indossare il guscio impermeabile, c'è proprio il clima da foresta tropicale con pioggerella continua e a volte scrosci forti, una differenza incredibile in così pochi km dall'altiplano secchissimo a qui. PERCORSO |
fantastico....complimenti...
|
Ancora complimenti
|
Venerdì 13 maggio 2016
Lascio la Yunga per tornare sull’altiplano https://i.imgur.com/yzQuUou.jpg https://i.imgur.com/eUxCLt0.jpg Puente Yolosa, il punto più basso della strada dopo Coroico, è a 1150 m, La Cumbre a 4670 m , un dislivello di 3500 mt in 75 km ! https://i.imgur.com/FGKiHaH.jpg Ripasso nuovamente alla statua del redentore per dare un’ultima occhiata verso la foresta, ci sono alcune persone che stanno facendo un rito strano, ammucchiano degli oggetti per terra e poi gli danno fuoco, vedo diversi resti di fuochi di questo tipo li attorno. https://i.imgur.com/3edQhcc.jpg Attraverso il caos di La Paz per poi risalire nuovamente a El Alto Potrei tornare in Perù passando da Desaguadero, sul Lago Titicaca, ma non è consentito il transito con i veicoli stranieri a noleggio. Ho chiesto a Perù moto Tour e me l'hanno confermato, mi hanno anche detto però che se volevo potevo provare comunque a passare , trovando il doganiere giusto, con una mancia di una 20 di USD, si riesce a passare. Non mi va di rischiare, sono pur sempre in vacanza, e quindi ritorno verso Oruro per poi andare in Cile e scendere verso Arica. https://i.imgur.com/0PaZZE9.jpg https://i.imgur.com/85StYap.jpg Arrivo a Patacamaya che è primo pomeriggio ma non me la sento di tentare la dogana Tambo Quemado a 187 km da qui e a 4600 m di quota e trovarmi magari a dover dormire in alta quota per qualche problema burocratico o di documenti, sono pur sempre in Bolivia, quindi cerco una sistemazione . https://i.imgur.com/aLtX5N3.jpg Trovo il posto più squallido di tutto il viaggio, sporco, senza acqua calda, bagno in comune, niente ristorante, niente colazione, dormo vestito e con il maglione come federa sul cuscino. Impossibile trovare un wifi, devo mandare un SMS a casa con il satellitare. https://i.imgur.com/HRh6MMy.jpg PERCORSO |
Ciao robi.
Seguo sulla carta. Sei tornato verso La Paz e hai rifatto il Camino della morte? Suppongo tu debba andare verso Puno per vedere il Titicaca; non si poteva fare la Ruta 2, passando da Tiquina? Grazie per il racconto. |
Sono risalito da Coroico sulla strada nuova. Non ho ripercorso il Camino perchè lo fanno quasi tutti in discesa e soprattutto la mattina c'è la processione di turisti ciclisti che vengono portati in pulmino da La Paz, scaricati all'inizio del Camino e ricaricati a Puente Yolosa dove inizia l'asfalto.
Ovviamente i pulmini non fanno il Camino ma la strada nuova. Per un problema di accordi internazionali tra la Bolivia e il Perù, che non si voglio molto bene neanche adesso nonostante siano passati più di cento anni dalla Guerra del Pacifico, non è consentito il transito tra i due paesi ai mezzi presi a noleggio, perciò ero obbligato a fare Perù - Cile - Bolivia - Cile -Perù. Lo sapevo già prima di partire quindi, fissati i punti imperdibili del viaggio, ho programmato il percorso cercando di non ripercorrere due volte la stessa strada, se possibile. Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk |
Io quando sòno andato in cile mi hanno detto che con la vettura a nolo non potevo andare in bolivia
|
Credo che quelle siano condizioni che pone il noleggiatore.
In Cile l'assicurazione è obbligatoria per i veicoli mentre in Bolivia no, potrebbe essere che il noleggiatore si tuteli da quello. Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk |
In cile non é obbligatoria.
Comunque chiesi al consolato cileno e boliviano e mi dissero che non era possibile Bho |
Non per essere polemico ma per fornire una informazione corretta ci tengo a sottolineare che per i veicoli con targa straniera che circolano in Cile la assicurazione è OBBLIGATORIA per legge :
".... Éste es exigido por la legislación Chilena, a todos aquellos autos que ingresen en forma provisoria o temporal a Chile..." https://www.soapex.com/ Anche il sito del ministero degli affari esteri Italiano, nella sezione Viaggiare sicuri, dichiara che in Cile è obbligatoria l'assicurazione per i veicoli, e non è valida l'assicurazione Italiana ma bisogna stipularne una in loco. Non sono sicuro che i veicoli con targa cilena abbiano l'assicurazione obbligatoria però nel 2014, quando noleggiai la moto in Cile ad Osorno per poter raggiungere la Terra del Fuoco, la moto aveva una assicurazione che aderiva al MERCOSUR e che quindi era valida sia in Cile che in Argentina. |
Sabato 14 maggio 2016
La mattina lascio molto presto e molto volentieri la topaia di Patacamaya per raggiungere il confine con il Cile. La ruta 4 offre ben poco per i primi 100 km, molti rettilinei, pulmini che vanno ai 130 km/h, qualche gruppo di lama. Poi quando ci si avvicina alle montagne il panorama si fa più interessante. https://i.imgur.com/wJe9XyN.jpg Si entra nel Sajama natural park con il Nevado Sajama 6542 m https://i.imgur.com/m0r6Unn.jpg https://i.imgur.com/YnG0wKL.jpg Al Paso Chungara Tambo Quemado stanno costruendo una nuova dogana e gli edifici sono a buon punto però non ancora pronti e quindi si deve scendere sul versante cileno per raggiungere la dogana vecchia. https://i.imgur.com/EGlNZ0K.jpg Nel lato Boliviano la procedura è molto veloce, basta passare il documento, ricevuto all’ingresso nel paese, attraverso la fessura di una finestra oscurata, oltre la quale non si vede nulla, l’addetto appone il timbro sul passaporto e mi dice che posso andare. Percorro 60 mt con la moto e sono alla dogana Cilena, timbro sul passaporto e quando sono ai documenti della moto sorge un problema : nel loro sistema doganale la moto risulta entrata ma mai uscita dal Cile e quindi come può rientrarci adesso ? Spiego, facendo vedere i timbri sul mio passaporto, che ho lasciato il Cile a San Pedro de Atacama esattamente 8 giorni fa e ho fatto la procedura di uscita alla dogana prima di salire a Hito Cajones. Anche a loro sembra strano che io sia stato in Bolivia otto giorni ma la moto sia sempre stata in Cile. Gli dico che ho consegnato poco fa ai boliviani il foglio doganale e allora mi dicono di tornare alla loro dogana a farmelo ridare, torno alla dogana Boliviana e attraverso la fessura della finestra chiedo se posso avere il documento, ovviamente da dentro mi rispondono che è un documento boliviano e che quindi ai cileni non lo daranno mai. Spiego che senza una copia di quello non mi lasciano entrare in Cile , si convincono e mi fanno una fotocopia, torno negli uffici cileni e vedo che nell’ufficio sono arrivate altre tre persone per cercare di risolvere il problema finchè salta fuori il motivo del disguido : la targa della moto inizia con BO (lettera) oppure con B0 (numero) ? Io non lo so però si capisce che è entrata con una targa ed è uscita con l’altra, mezz’ora di chiamate e di lavoro sui pc e finalmente mi dicono Benvenido a Chile e mi lasciano andare. Il complesso doganale è sulla riva del Lago Chungara . https://i.imgur.com/XI9urAM.jpg Con 8 km di strada si arriva al Mirador Lago Chungara https://i.imgur.com/JjCxObA.jpg Lo spettacolo è notevole con il Volcán Parinacota sullo sfondo, lama che pascolano, il lago, veramente bello ! https://i.imgur.com/f5QRWkC.jpg https://i.imgur.com/3gaGvfR.jpg https://i.imgur.com/s23EySN.jpg https://i.imgur.com/llxxHb8.jpg Dei lama decidono di attraversare la strada https://youtu.be/lriqPug71zE Lascio quello spettacolo e mi avvio verso l’oceano con la ruta 11. Inizialmente pensavo di fermarmi a Putre, se avessi avuto problemi alla dogana, ma visto che è presto arriverò fino ad Arica. https://i.imgur.com/GeQ6iWZ.jpg Una sessantina di km prima dell’arrivo trovo dei lavori in corso, la strada è a senso unico e c’è una coda lunghissima, soprattutto di bilici autocisterna che vanno alla raffineria di Arica a caricare benzina e gasolio che poi porteranno verso la Bolivia. Mentre sono in coda mi si affianca un bus di linea, il conducente mi fa cenno di seguirlo e poi continua nel sorpasso di tutti i camion ed io al seguito. https://youtu.be/0_62cJyCYAs Arrivato ad Arica vado direttamente all’ostello in cui mi sono fermato dodici giorni fa, mi fermerò qui un paio di giorni per motivi logistici : bucato da fare visto che hanno la lavatrice per gli ospiti. Non sono l’unico motociclista. https://i.imgur.com/ReJCq76.jpg Verso sera ne arriva un altro https://i.imgur.com/hnOvS4G.jpg PERCORSO |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©