![]() |
@dpelago
OT La P Iva dice poco. Ad esempio la BMW è venduta da ditta italiana che versa IVA in Italia IT12532500159. Ma il grosso dell'IVA lo versano i concessionari alla vendita, di ogni marca. Quello che tu dai ai tedeschi è meno di quel che pensi, perchè una buona parte dei pezzi, è nostra. Per cui, cosa effettivamente viene lasciato su un territorio, è molto difficile da quantificare. Non insisto nel farti ri-comprare tedesco, ma voglio farti riflettere su tutti i vari meccanismi che non sono sempre ovvi. Anzi. @ Aspes Alfasud a Pomigliano. Renegade per l'Europa a Melfi. Fine OT |
io sarò una campana stonata, ma sinceramente tutta stà guerra alla germania non la capisco, sarà comunque molto difficile scindere ciò che è tedesco da ciò che è italiano.
approvo chi ha detto che è sul turismo che possiamo fare qualcosa, sull'agroalimentare la vedo già più dura visto che tra latte dalla germania, carne di maiale da belgio olanda e germania, grano da canada e romania, zucchero da francia e germania, olio da spagna e tunisia, arance da israele, fagioli dalla nigeria ecc... giusto i prodotti orticoli. certo si puo controllare all'acquisto la provenienza di frutta e verdura... al netto di imbrogli da coltivatori e commercianti italici. |
Quote:
|
Quote:
Io parlo di chi fattura il manufatto finito quando esce dalla fabbrica. E' poi del tutto ovvio che in ogni paese esista un " grossista ". Ciò detto, si trata di decisioni del tutto personali, ciascuna delle quali assolutamente legittima. Dal canto nostro, in azienda, le prossime 3 Audi destinate ai commerciali, saranno sicuramente sostituite con produttore di altro paese. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
noi usiamo moltisismo peugeot 308 sw. Prima avevamo seat. parlo di quelle in uso a rotazione e aziendali per gente di medio livello. Alti livelli ,maledetti loro, hanno la mania di queste cavolo di audi.
|
A me gli avvenimenti di questi giorni hanno fatto capire che lavorare come gli asini non serve a un cazzo. Poi arriva una cosa invisibile e ti porta via...quindi, mi è venuta voglia di togliermi delle piccole soddisfazioni materiali, cominciando dalle rinunce che ho fatto dai 18 anni in avanti. La prima macchina di cui mi ero innamorato a 18 anni e che non mi sono potuto permettere, ripiegando su una y10. La renault 19 16v 3 porte, prima serie . 137cv e 1000kg...quella mi voglio comperare. Anzi si accettano consigli su dove cercarle, al di fuori dei soliti canali di vendita, tipo subito o autoscout...sono pochissime e nessuna interessante
|
Appena ordinato nuova auto aziendale NLT : Volvo XC60 B4
A cazzo è svedese , ah no cinese …..vabbè non è tedesca.. |
Quote:
|
Quote:
di francese nada e loro quando vengono in sede da noi vengono con WW audi quindi ?:confused::confused::confused: |
Certo che parlando del settore Moto italiane rimane sempre un mistero la strategia per esempio del gruppo Piaggio.Guzzi ha lanciato un modello vincente v85tt ma non sembra avere altri colpi in canna .. Aprilia stenta a sfornare modelli.. nemmeno quest'anno vedremo un enduro media e nemmeno una nuda media forse la rsv 660 se fanno in tempo x Natale .Sanno fare le moto e non sanmo venderle o non vogliono non si capisce
|
Basterebbe fare partire il disprezzo sociale, quello che oggi si riversa sui runners o conducenti di cani, auto nuova? Tedesca? Ma con quello che è successo compri ancora tedesco?
Certo che con FCA olandese a noi resterebbero giapponesi indiani e coreani, almeno sono auto che funzionano. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
Fonte Radio24 di ieri.
Export Italia verso Germania 60 miliardi. 20% delle parti dell'automotive tedesco è made in Italy. Mi sa sono più tedesche le tedesche delle FCA. Aprilia: ho avuto due Aprilia. Perchè uno dovrebbe ricomprare un'Aprilia? Tutte le moto di quasi ogni ditta sono buone. Ma cosa trasmette una Aprilia? Immagine Racing? Solo se hai già i capelli grigi (non dico brizzolati, ma grigi). Estetica? Sportività? In poche parole, ad Aprilia servirebbe uno studio di marketing per provare a ritirarla su, capendo chi la potrebbe comprare. O un'estetica senza compromessi (concetto KTM). Certamente le loro moto non sono migliori o peggiori delle altre. Ma credo vendano più Royal Enfiled in Italia, di loro, per cui, NON è la moto stessa che ti fa vendere. Se solo attingessero al segmento vintage (copia incolla di una Tuareg bi cilindro da 700 ccc) e già venderebbero. Il problema è che se non vendi all'estero, sei finito. E cosa è Aprilia all'estero? |
Quote:
Rispondendo al quesito che poni .... banalmente acquista per lo stesso motivo per il quale Tu scegli BMW (o qualsiasi altra marca ). In prima istanza perchè piacciono a chi decide di spendere i propri risparmi scegliendo il prodotto che più gli aggrada. Si aggiunga che sono ottime moto, oltre ad essere decisamente affidabili. Un mio caro amico, acquirente da anni di Aprilia, è a 170.000 km con una Dorsoduro 750. Da ultimo, sono italiane. Io tra i molti ho criticato in questo forum la gestione di Aprilia. Tutti conosciamo le lacune nella rete vendita. Ciò non di meno costruiscono moto fantasctiche. Ti dirò di più ... personalmente, facendo astrazione dalla rete vendita, e dalla rivendibilità del mezzo, sceglierei ad occhi una RSV4 rispetto ad una S 1000 R BMW. Oltretutto il pavimento del garage resta asciutto :lol: Perchè sarà pure vero che hanno i capelli grigi coloro i quali ricordano i successi Aprilia nel motomondiale ( io li ho tutti neri :cool: ), ma devono ancora crescere i suddetti capelli a quelli che attendono un successo BMW in Superbike :lol: Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
solo un runner con scarpette tedesche può batterlo.:lol: |
mah.. tutta sta acredine verso I Tedeschi...
ma che ci hanno dichiarato Guerra ?? e lasciate stare le stupide catene assurde oltretutto fake delle guerre economiche.. allora in francia ci sarebbe la Guerra per conquistare i loro territoricon gli ottimi vini italiani ?? o in America la conquista del mercato del formaggio col il parmigiano DOP ??? si è vero, si chiama globalizzazzione, chiunque vorrebbe vendere tanto nel proprio paese e all'estero… p.s. pubblicità di poltrone e sofa : non ho le prove ma credo di capire che il trucco dei prezzi bassi sia di farsi confezionare parti del divano (telaio imbottiture rivestimenti ) all'estero e poi il solo assemblaggio finale avvenga in italia , questo potrebbe dichiarare un prodotto "italiano" ma in realtà al 90 % estero… per l'agroalimentare, effettivamente ci sto attento… l'olio ad es, anche molti marchi italiani, se leggete bene sull'etichetta c'è scritto chiaramente "provenienza degli olii da comunità europea (quindi spagna grecia turchia..) mentre su pochi trovate espressamente " provenienza e lavorazione olii o olive 100% italiane" |
Stupide catene? Fake? Ma i quotidiani economici e gli avvenimenti di questi giorni a livello comunitario sarebbero fake??
Boh.... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
... che poi, dichiarazione di guerra o meno, a me "certe" Tedesche gustano ..:eek:
|
Quote:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro. |
Quote:
mah. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©