![]() |
Il TFT non é indispensabile però se mai si dovessero fare un restyling
é chiaro che lo dovrebbe mettere per stare al passo con le altre.. |
Il tft e’ magari connesso con casco e cellulare e’ di una comodità assoluta. Se ne può fare certamente a meno ma e’ un gadget tutt’altro che superfluo
|
ho l'impressione che il tanto desiderato TFT dia qualche problema di affidabilità e robustezza, non solo a BMW ma anche a Honda...magari mi sbaglio ma rinuncio volentieri alla connettività in nome dell'affidabilità!
|
Potendo continuerei a scegliere moto e auto con strumentazione digitale computer di bordo esteso ...
... purtroppo su molti modelli non si può più ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi viene in mente la saga dei fianchetti delle vespe px |
secondo me la Tenerona è la vera Africa Twin di queso decennio. Dovessi partire per ovunque con una moto sarebbe quella. E andrebbe bene per i prox 10 anni.
|
Moto senza elettronica non ne fanno più, e per come sono abituato io la T7 è una manna dal cielo.
Rispetto l'idea che BMW mi dia la possibilità di prendere un gs base, anche se ora fari led e TFT sono di serie. Odio le moto piene di elettronica, sospensioni fotoniche, cambi elettronici per fare il tamarro sui passi (e poi magari prendono per il culo il dtc della Honda).. al lusso ci si abitua sempre, ma ditemelo fra 10 o 15 anni se uno vuole un buon usato, viaggia con il culo strinto? Io ho 35 anni, il massimo che voglio in moto è l'interfono connesso al telefono, nemmeno al navigatore che guardo solamente.. e soprattutto, non venite a dirmi che tutte le moto full in giro vengono sfruttate al 100% perché non ci credo (TFT in primis, per non parlare dei CV). Me la dai una Multi base? Un 1290 SA? Sì sì, il T7 sarà la moto per il prossimo decennio.. peccato solo per alcune piccolezze che non mi hanno fatto impazzire quando la provai in anteprima ma amen.. preferisco un cruscotto da vecchio GameBoy che un TFT che non funziona. Ritirare una moto da 20000-25000 euro e dovermi accettare se hanno installato l'ultimo aggiornamento? Sarebbe forse meglio "frenare" un pochino.. |
Quote:
|
Avevo appuntamento per sabato 7
Prima serie a carburatori anche se preferivo l'ultima a iniezione Ho dovuto rinviare l'appuntamento al successivo sabato e poi.... Aspettiamo che passi |
Grande moto per me la ST, che tutto sommato ho sempre un po' rimpianto fino quando sono salito sull'attuale KTM, dove credo di avere trovato totale "pace".... ma è altro discorso.
Certo che una nuova ST la curiosità me la solleticherebbe visto la piacevole esperienza con tutte le Yamaha possedute ... un peccato dopo dieci anni non vedere una degna erede. |
... implemento il discorso di Paolone, dicendo che bisogna dare all'utenza un buon motivo per cambiare moto.
Il susseguirsi dei modelli, oltre a rappresentare una evoluzione tecnica, è anche una proposta per attirare nuovi clienti, o indurre gli esistenti a cambiare quanto già in possesso. Sino a che un modello non viene rinnovato, nel medio periodo, perde di appetibilità. Quanto sopra al netto delle intrinseche buone qualità. Alias ... ci si stufa :lol::lol::lol: Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Probabilmente nn uscirà un modello nuovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ad oggi stufarmi a breve la vedo difficile :D, vuoi forse per una età che passa e avanza ... :confused: Probabile che oggi, ritornando O.T. mi ritrovassi con una ST direi quasi le stesse cose ... forse la ricerca sempre di qualcosa di nuovo mi è venuta meno ... o forse anche il mercato non è più in grado di stimolarci con qualcosa di veramente innovativo ... dopo aver corso un decennio abbastanza frenetico grazie in tutto o in parte all’elettronica, magari ci attendono anni più “calmi” al netto di quanto sta accadendo ora ... |
sarà anche superata, ma io la trovo sempre piacevole nelle forme e nei colori proposti, ....mah sarò tradizionalista, mi sembra comunque più sobria e attuale di alcune concorrenti
questo montato sul modello attuale non è un tft? Una semplice strumentazione digitale? https://www.yamaha-motor.eu/it/it/pr...configurator/# |
|
Si l'ultima versione ha il display completamente digitale ma non tft a colori...e non ha BT...
|
Dopo poco più di un mese che ci giro, pur essendo molto lontano dal passo standard che avevo con il 1150adv la moto mi piace , ha un potenziale altissimo e un passo alla volta me la sto cucendo addosso migliorando piano piano .
Concordo con Bugio ...sta moto si guida da dio in piedi, ha lo sterro nel dna, secondo me nessuna con il 19 pollici può fare meglio di lei....ed ancora sto girando con le Bridgeston di primo equipaggiamento , gomme un gradino sopra al baratro (Michelin) non vedo l'ora di montare una coppia di Pirelli... In realtà cambiato la posteriore a 3800km ( era già al misuratore 300km prima) segno che sto guidando male visto che non ho mai finito una gomma posteriore prima dell'altra in un treno di gomme trail. Ho modificato alcune cosette che non mi andavano altre cose verranno a breve, mi aspettavo meno differenza dal ghisa, per ora le uniche somiglianze che ho trovato : la stabilità incredibile in curva e l'anteriore piantato a terra , che cmq a differenza del 1150adv disturba meno sullo sterro. Ho patito i primi giri per via del tc e dell' abs, sto pensando di montare il pulsante abs....se proprio dovessi chiedere qualcosa a Yamaha vorrei un abs come l'enduro pro di Bmw , da una casa che ha fatto la storia dell'off road sarebbe auspicabile (cmq complimenti ai krukki) Bugio e altri teneristi ....prossime modifiche pulsante abs e biellette ?? La moto è bassa e seduta ma cmq non ho nemmeno sfiorato le regolazioni , prima finisco di allestire , poi monto le GOMME e quindi procedo a regolare. Un set di pastiglie freno posteriori che frenino poco ?? Quale sono le peggiori ?? |
Il Pulsante Abs sulla mia non l'ho messo, alla brutta si disinserisce con un trucchetto perlomeno nella mia versione. Però se fai spesso off è un po' una rottura di scatole...
Le biellette invece le ho e sono contento di averle, mi pare di aver recuperato qualcosa in agilità. Per la guida in piedi ho alzato i riser, perché io sono alto 1,90 e anche qui mi piace di più. Se posso permettermi un consiglio, se fai tanto off valuta con attenzione il paracoppa che andrai a mettere, quello accessorio originale Yamaha si fissa posteriormente con un attacco diretto nella coppa, se lo picchi appena appena deciso strappi tutto e sei fermo. Givi e Sw-motech fanno versioni con attacchi differenti e secondo me migliori ad esempio, comunque c'è molta scelta. :-) |
Grazie !!!
Onestamente fino ad ora non ho grossi problemi di grattate pedane ....i piedi invece si, le prime uscite ho avuto paura, poi ho preso le misure ...sono tre/quattro anni che ho raddrizzato molto la guida un po per andare più forte un po perchè leggevo delle pedane Yamaha :-)) La moto nonostante sia seduta è abbastanza agile e poco faticosa (va bene scendendo da un 1150adv tutto è agile e poco faticoso) ma anche io sono convinto di migliorare alzando il posteriore per agilità ed inserimento ...quello che veramente mi manca del 1150 è l'inserimento in curva .....io sono abituato ad entrare forte ma forte per davvero. Dove sento necessità invece è spesso a centro curva su quelle lente, la moto è un po più titubante del dovuto , e li sono sicuro le biellette aiutino molto. Ho montato ormai il paramotore originale , non avevo mai letto nulla , in compenso ho preso il paracarena Altrider che mi sembra molto buono , a livello di quello Outback. Ormai mi dedico solo a sterri anche molto malmessi ma cmq fondi duri e scorrevoli ...giro sempre solo non mi avventuro più.....e nonostante tutto qualche rogna me la procuro di tanto in tanto Montato i riser anche io , la moto ha un ergonomia eccezionale , ma avevo male ai polsi ...prendendo qualche misura ho riprodotto lo stesso habitat del 1150...ora mi vengono i calli come sul ghisa e non ho più male ai polsi , migliorata anche la guida in piedi. |
In realtà le biellette le ho messe solo perché non mi piace la moto "seduta" , come dicevo essendo abbastanza alto mi piace che la moto lo sia pure lei, ho persino alzato la sella.
Non ho mai grattato nulla nemmeno io ma non faccio molto testo in questo campo visto che non sono certo un fulmine di guerra. Con il paracoppa originale è bastato fare una Assietta con un poco di allegria un paio di anni fa per prendere un paio di colpi e bozzarlo tutto. Imho non vale molto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©