![]() |
Ci sono molte componenti che influenzano il comportamento di questa moto proprio per il fatto che fa strada e fuoristrada. Può essere equipaggiata con pneumatici stradali semitasselati o tassellati, a carcassa morbida, dura ecc.
Cambi pneumatico e cambia tutto. Il suo reale limite, sempre che uno si fidi di una sospensione così particolare è che su uno sconnesso serio questa sospensione non copia ma rimbalza, dando delle botte che spaccano gli avambracci, nelle condizioni normali anche sulle nostre pessime strade le sospensioni funzionano bene. Poi tutto può essere migliorabile, come ad esempio togliere il telelever, migliori le prestazioni ma peggiori la guidabiiita a pieno carico e il comportamento in frenata. Così com’è è una ottima moto è una viaggiatrice imbattibile |
@ Rinaldi, Che ne pensa delle sospensioni della 1250?
|
Quote:
grazie :salute: |
Quote:
Sia a livello meccanico che elettronico. A questo proposito c'è però un punto da chiarire;queste unità ricevono i comandi da una centralina,che a sua volta elabora dei parametri che arrivano dai vari accelerometri piazzati sulla moto. In pratica chi decide cosa deve fare la sospensione è appunto la centralina,la quale a sua volta viene preimpostata dal tecnico elettronico che ne cura lo sviluppo in origine. Quindi il mono è in grado di fare tutto e di più ma solo se la centralina sarà in grado di inviare comandi dedicati. |
Grazie, le vecchia avevano la possibilità di modificare la durezza su tre posizioni. Questo un po’ mi disturba, alla fine ci si abitua ma avrei preferito anche una regolazione ulteriore
|
quindi
"hardware" buono anzi ottimo e software che richiede capacità di adattamento alle sue nuove regolazioni |
Quote:
|
Sospensioni R1250GS
@630: dato che a me piace conoscere a fondo le cose che acquisto (competenze permettendo), ti sarei grato mettessi il modello di sospensioni che hai montato.
Mi documento e....mai dire mai.[emoji2371] Grazie |
una differenza che ho notato tra le sospensioni elettroniche in genere rispetto a quelle tradizionali, danno la sensazione di essere su un cuscino d aria a bassa velocita la moto sembra piu leggera...
|
Sospensioni R1250GS
Ecco brao, già scritto sembrano le sospensioni delle vecchie Citroen !
Ribadisco che anche a velocità autostradali da codice, in sospensioni in Road, ed anche a pieno carico i trasferimenti sono molto più confortevoli. |
Se ti sentono in bmw dire che le loro sospensioni sembrano francesi!
:lol: |
RESCUE sono i 2 mono ohlins ttx codice bm148 e bm149
|
Per es., scendi dal GS, provi la Tracer 900 (una moto gettonatissima) e poi risali sul GS. Li capisci fino in fondo il lavoro fatto da BMW. Se impari a fidarti al 100% e ad assecondare con dolcezza quello che viene definito "dondolamento", ti accorgi che la traiettoria impostata non ne risente piu' di tanto. Se uno vuol sentire in pieno la moto, il GS non e' una gran scelta. D'altronde con sospensioni regolabili tipo Ohlins o quelle semiauto della XR ante nuovo modello, se ti becchi un tratto sconnesso, metti ancor piu' a repentaglio capsule ed affini...
Umberto |
Ma va, con le ohlins buone e ben regolate hai piu comfort che con le originali!
E poi paragoni un gs con un tracer che è una moto con sospensioni pessime |
per rapporto qualita prezzo tracer ottimo mezzo, provata piu volte sul penice , non confrontabile col gs , sono due mezzi con caratteristiche e prezzi diversi, il gs si puo confrontare col supertenere...
|
Non e' che ci vuole un mago per capire che GS e Tracer sono di categorie diverse. Il mio paragone voleva evidenziare il fatto che nel confronto tra un "bestione" come il GS, supertecnologico e sospensioni attive e una moto piu' leggera, svelta e con un ottimo 3 cilindri, il GS sul misto regge il passo alla grande (nonostante i dondolii in road...). In ascesa verso un passo montano (es. Giau) tra una Tracer e un Tenere', quest'ultima arriva dopo un bel po'...
Umberto |
la tracer pesa 40 kg meno del gs e ha la possibilita di montare pneumatici piu performanti....sul misto stretto la vedo dura starle in scia...a parita di pilota..
|
Pur non essendo un fenomeno, finora, con le Tracer di vari amici non ho mai sfigurato troppo. Un turismo veloce possiamo farlo, pur con la non eccellenza in declinazione sportiva delle sospensioni. Mi ricordo con l'ADV bialbero di essermi confrontato con un amico che sulla stessa moto aveva fatto l'upgrade con ohlins e sistema mechatronic. Arrivava prima di me con lo stesso distacco ante e post modifica. Se mettiamo ora in montagna le sosp. dynamic la guidabilita' e' molto buona e al contrario puoi guidare in relax con road. Ragazzi, come dicevo, sono convinto che il rapp. costi-benefici per sosp. top regolabili sul GS1250 non valga la candela. Poi e' ovvio che non siamo tutti uguali...
Umberto |
Io sono convinto esattamente del contrario, perché ho provato e toccato con mano la differenza tra le 2 soluzioni
|
Quote:
Ohlins se non sbaglio ha tirato fuori le sue cartucce! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©