Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Richiamo bmw per problemi al cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501439)

T1z1an0 09-01-2020 19:28

Pensa che io ero convinto fosse la casa costruttrice ad avvisare il cliente del richiamo...

salvoilsiculo 09-01-2020 19:33

La mia impressione è che questo sarà un richiamo atipco....ma perchè finora qualcuno ha ricevuto una lettera di richiamo....quindi forse, almeno relativamente al campione offerto dal forum, bisogna pensare che in Italia nessun cambio è oggetto di intervento?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bassfab 10-01-2020 11:29

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 10214772)
La mia impressione è che questo sarà un richiamo atipco....ma perchè finora qualcuno ha ricevuto una lettera di richiamo....quindi forse, almeno relativamente al campione offerto dal forum, bisogna pensare che in Italia nessun cambio è oggetto di intervento?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

In realtà ad oggi non ho ricevuto raccomandate, ma a fine ottobre avevo mandato una mail a BMW chiedendo lumi e loro mi hanno risposto che la mia moto rientrava nel richiamo e che sarebbe "a breve" seguita la comunicazione scritta. In pratica la mail riportava lo stesso testo delle raccomandate ricevute da possessori esteri.

albio59 10-01-2020 12:56

Visto che da Ottobre sono già passati 4 mesi per la comunicazione scritta , qualcosa in più che " a breve" andrà a finire come i blocchetti della prima serie che furono soggetto di richiamo negli USA mentre in da noi BMW Italia diede la direttiva ai concessionari di cambiare solo quelli di cui veniva richiesta la sostituzione dai clienti e in questo caso faranno il richiamo solo a coloro che si recheranno in concessionaria a farne richiesta.....
A supporto di quanto scritto da Salvo riguardo al "richiamo anomalo" ricordo che fu ben diversa l'azione di richiamo sulla sospensione posteriore della RT dove bloccarono le consegne e andarono a ritirare le moto in circolazione col carro attrezzi, ma in quel caso c'era il pericolo di incidente mentre qui al massimo resti per strada.

Patù 767 10-01-2020 13:46

Se non ho capito male si rischia il blocco ruota ....... con relativa caduta quasi scontata anzi se vai veloce SICURA non mi sembra poco

T1z1an0 10-01-2020 13:50

Comunque sia, una comunicazione scritta da BMW per avvisare del problema è il minimo della decenza...

Patù 767 10-01-2020 14:04

Concordo!!!! a onor di cronaca un giorno quando vivevo nella bergamasca, andai a fare il tagliando dei 10000 Km sul mio K1200R , all’accettazione mi avvisarono che dovevano applicare un richiamo sulla mia moto , la sostituzione del triangolo che collegava l’ammortizzatore al forcellene posteriore , a me a casa non è arrivato mai nulla da BMW
Presumo che lo facciamo in automatico quando la porti a fare i tagliandi .......così risparmiamo sulle raccomandate e in manodopera qualora la gente non va da loro per i tagliandi

salvoilsiculo 10-01-2020 14:06

Così risparmiano pure sulla brutta pubblicità che cmq consegue ad una campagna di richiamo e su chi non avvalendosi della rete ufficiale per i tagliandi magari rimane all'oscuro!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Patù 767 10-01-2020 14:09

Esattamente.....:lol:

pacpeter 10-01-2020 15:30

le campagne di richiamo sono un obbligo di legge.
diverso il discorso delle piccole sostituzioni che fanno ai tagliandi, cosa normale per tante case auto- moto.

salvoilsiculo 10-01-2020 15:34

Molto bene, ma non dovrebbe esserci anche un obbligo sui tempi e certezza della campagna tenuto conto che altrove è già stata dichiara ed avviata?!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

albio59 10-01-2020 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Patù 767 (Messaggio 10215157)
Se non ho capito male si rischia il blocco ruota ....... con relativa caduta quasi scontata anzi se vai veloce SICURA non mi sembra poco

Probabilmente BMW reputa il blocco della ruota una eventualità remota non paragonabile e sicuramente al cedimento della sospensione posteriore della RT che non da scampo e che infatti causò la caduta di due biker.
E questo si collega al pensiero sotto.

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10215218)
le campagne di richiamo sono un obbligo di legge.
diverso il discorso delle piccole sostituzioni che fanno ai tagliandi, cosa normale per tante case auto- moto.

Ovviamente poi le cause a posteriori in Europa verranno gestite più facilmente dalle case madri in quanto non esistendo un vero e proprio obbligo stabilito da un ente governativo le scappatoie si trovano e probabilmente il costo è inferiore che intervenire con una massiccia campagna di richiamo molto onerosa come la riparazione di un cambio



Il problema è tutto qui e cioè quando si cade nell'obbligo di effettuare un richiamo:

infatti va segnalato, che a livello comunitario è istituito il RAPEX (Rapid system alert for non food consumer products) un sistema che prevede l’immediato intervento sul mercato per il ritiro dei prodotti pericolosi (fatta eccezione per gli alimenti, i farmaci ed i presidi medici).


Negli Usa la situazione è diversa. E’ stato, infatti, istituito un ente governativo, la National Highway Traffic Administration (NHTS), facente parte del dipartimento dei trasporti. Tale ente, tra le varie competenze, è incaricato di stabilire gli standard di riferimento per la sicurezza su strada, ed in caso di accertamento di difetti dei veicoli che comportano problemi di sicurezza, può obbligare le case costruttrici al richiamo dei mezzi.

Quindi in Europa esiste una maggiore discrezionalità da parte della casa madre mentre in USA è un'associazione governativa, quindi terza, ad obbligare l'esecuzione di una campagna di richiamo e quindi anche una maggiore facilità a gestire cause civili a posteriori ( se mai ci saranno) e che probabilmente costeranno meno che una massiccia campagna di richiamo molto onerosa come la riparazione di un cambio

salvoilsiculo 10-01-2020 16:24

Infattamente, entro abbondanti limiti, da noi è il produttore a decidere se e quando aprire una campagna, valutando gravità e necessità ed in ultima istanza anche la modalità decidendo magari di dare un nome meno allarmante o ingiurioso alla procedura. Cmq alla fine della fiera, con un pò di sano pragmatismo, l'importante è ricevere prima possibile l'intervento e possibilmente in modo gratuito, anche se sfido a voler classificare un'apertura e revisione del cambio una semplice miglioria!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

valto 10-01-2020 17:02

Io penso che se le testate giornalistiche hanno pubblicato questa notizia a breve arriverà la lettera ai possessori delle moto interessate altrimenti sarebbe davvero un autogol se non lo facessero.....

jocanguro 10-01-2020 17:41

mbe.. dai.. è miglioria ...
da passare a rischio bloccaggio a guidare sereno... è miglioria...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D:D:D:D




:mad::mad::mad::mad:

albio59 10-01-2020 18:33

Valto se dopo 4 mesi non sono ancora arrivate le raccomandate il concetto di a breve perde un po di valenza e certifica che BMW non sembra molto preoccupata di un probabile bloccaggio o quantomeno come dice Joc non ha molto a cuore il nostro guidare sereno.
A parte le battute trovo davvero poco serio far passare così tanto tempo per avvisare i propri clienti di un fantomatico richiamo,fosse anche per tranquillizzare i clienti o avvisarli di un potenziale pericolo.
Sicuramente occorre tempo per effettuare queste riparazioni fosse anche solo per riprogettare e produrre i particolari difettosi ma informare i clienti lo reputo doveroso e il non farlo o è segnale di impossibilità ai risolvere il problema in tempi brevi o peggio di far calare una sorta di oblio.

Roberto8166 11-01-2020 21:53

Scusate, io mi inserisco ora nella conversazione, il Ministero dei Trasporti, nella sezione richiami, scrive:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p...120&id_marca=7
Qualcuno ha letto???

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Skipper 11-01-2020 22:11

2011-2016?

T1z1an0 11-01-2020 22:12

Sta diventando una vicenda kafkiana...

Roberto8166 11-01-2020 22:13

È il ministero dei trasporti, le case sono obbligate a cunicarci i loro richiami, anch'io non ci capisco più niente, io ho un aprile 2016 e non ho ricevuto niente

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©