![]() |
esatto !
specialmente se le altre moto le costruisce in economia ... |
Secondo me tutti i discorsi relativi al "costerebbe quanto il grosso" lasciano un po' il tempo che trovano....come gia' detto, BMW vende solo i boxer, ma, nonostante questo, chiede 16-18k euro per una F850GS accessoriata.....non credo che non riuscirebbero a far rientrare una media boxer in quelle cifre li.
Tanto poi per la 1250 vai sui 22-23K tranquillo e lo stacco c'e' sempre (mamma mia che prezzi!!!) Per quanto riguarda la Bellagio, credo che quel motore, derivato dal grande, pesasse un botto...ma forse sbaglio eh |
la considerazione "costerebbe come il 1200" e' senza dubbio vera tecnicamente parlando e per costi di produzione. Ma noi dimentichiamo che il prezzo sul mercato dipende da mille altre considerazioni, soprautto dalla collocazione che si decide di dare.
Ricordo benissimo e ho citato piu' volte questo esempio, la mercedes SL degli anni fine 90 era disponibile col 6 cilindri 3000 fino al 12 cilindri 6000 . Una costava mi pare 120 milioni, l'altra 220 milioni. C'era forse una differenza di 100 milioni per mettere un motore o l'altro? come puo' in casa bmw un gs accessoriato costare piu' di una s1000rr e quasi come una k1600 gt? semplice, qualcuno e' disposto a dare queste cifre insensate. Quindi se decidono di fare una gs 800 boxer, per quanto insensato possa sembrare, possono benissimo piazzarla sui 14-15000 e guadagnandoci ancora probabilmente. Che differenze c'erano come auto tra l'alfetta 1600 o la 2000? niente. Ma una aveva un prezzo da classe 1600, l'altra da 2000. E via discorrendo. |
se vendono a 16-18k una pari cilindrata con motore cinese una tutta tedesca a quanto dovrebbero metterla? considerato poi che il boxer, a parte il fattore estetico/tradizionale, avrebbe più difetti che pregi su una moto così e sarebbe comunque una offroad molto impegnativa e non per tutti.
Questo nel campo razionale, in quello commerciale quasi tutto è possibile... |
I pregi del boxer sono estetici e di identificazione del marchio
Non c’è alcun motivo tecnico, anzi e’ una configurazione tecnicamente obsoleta per caratteristiche dinamiche una volta installata sul veicolo Ma piace molto ed e’ offerta ad un prezzo accettato dai clienti, quindi va benissimo Il boxer di media cilindrata non e’ mai esistito Agli albori era una maxi, qualche volta hanno ridotto la cilindrata per allargare l’offerta Ma la declinazione e’ sempre stata la cilindrata piu’ grande del mercato |
daccordo su tutto, infatti il motivo eventuale sarebbe solo commerciale. Se c'e' uno spazio. Il fatto che vendano la 850 "cinese" a quelle cifre ha tanto senso quanto il successo che riscuote. ZERO. La 850 cinese dovrebbe competere con le tracer 900, al massimo con la v85
|
distinguiamo però off road
negli anni 70 Bmw correva le sei giorni, erano sicuramente moto impegnative lo sarebbero oggi .....io non riesco a pensare una moto con quel motore per fare enduro come lo si fa oggi ...oggi fanno le trialere allora erano fettucciati etc etc. in pratica quello che tutti chiamo off road (io lo chiamo sterro perchè di fatto sei cmq su strada) li un Boxer ha senso, pochi difetti e tanti pregi ...il 1150 è ancora un portento per fare quel lavoro come tipologia di motore .... meglio della concorrenza ...baricentro basso e un erogazione che nessuno ha ...ci costruissero una moto intorno sarebbe ottima ..prova ne è che da anni un 1150 (modificato in qualche parte) vince il campionato italiano motorally..... sul prezzo ha ragione Aspes dipende da come si vuol posizionare il prodotto. P.s. 800 parallelo però lo hanno venduto (a prezzi alti si inteso) ha retto per anni un segmento da solo , anzi ha riportato in auge qualcosa che ormai era quasi estinto |
Quote:
l'erogazione non dipende da come sono messi i cilindri, che lì di lato ingombrano l'uso delle gambe a terra, sono esposti ai danni e si infangano facilmente. e per non toccare subito devi tenerli pure piuttosto alti con buona pace del baricentro |
Eppure io ricordo come "enta" anni fa un G/s 80, o meglio, una moto con il suo motore, vincesse la quasi totalità delle gare di enduro, categoria "oltre" della regione dove abitavo
|
certo, sono stati usati in competizione e talvolta con buoni risultati, che però sono sempre il frutto di un impegno profuso a vari livelli
il tuo g/s contro chi gareggiava? non è che ci fossero tanti alti enduro da 800-1000 cc:lol: |
Si ma io ero stato chiaro non ti sto parlando di competizioni .....ma di fare una moto che vada bene sullo sterro ...poco più o poco meno ( a seconda di come la si guardi) di una moderna endurona.
Tutti elogiano Ktm per il baricentro basso della 790 ...il Boxer ce l'ha da anni il baricentro basso. Creare luce a terra senza snaturare il motore più di tanto si fa....per fare 500km (uso totale...500 km di sterro sono in pochi a poterseli permettere) al dì, non hai bisogno di portarti 4kg d'olio neanche con un motore che ne ciuccia come il Boxer, e non c'è bisogno di alzarlo come ha fatto Yamaha.... Il 1150 (parlo di questo perchè lo conosco) riparte su tornanti in salita di seconda da 1000@ (regime di minimo) senza toccare la frizione, vai su tranquillo in piedi senza tribolare, ha un erogazione perfetta.....ti permette di controllare derapate con facilità disarmate.....Con altri motori anche blasonati non lo fai... Per fare estremo non usano più nemmeno i 450 ma 2t o 2504t ...io non sono scemo da andarmi a piantare su qualche salitone impestato con 200kg...per quello non c'è moto che tenga ....ne a V ne parallela . Hanno il 1200 che continuano ad usare su altre moto, ha un erogazione identica al 1150, ha più cv (non che servano tanti ) è più leggero, non devono nemmeno "snaturare" il nuovo Lc.... Io sono innamorato della Yamaha 700....tradirei solo per un Boxer .... |
A me sembra che oggi ci sia un certo interesse del pubblico nel settore medio....il motore 850 parallelo non ha mai scaldato molti cuori....un boxer di quella cubatura a 15-16k venderebbe sicuramente meglio, soprattutto se con estetica ferrosa ruffiano/nostalgica tipo la Guzzi V85....non ho dubbi. Pero', certo, poi il mondo "F" parallelo avrebbe poco senso di esistere
|
Quote:
E' la possibilità di adottare la trasmissione cardanica più semplicemente che in un bicilindrico parallelo come lo Yamaha, ad esempio. Per me il cardano contunua ad essere un plus su una moto da turismo (che è l'utilizzo che ne farei). |
Quote:
|
Quote:
Il blocco 1200 della bialbero che ora viene montato sulla nineT ora lo hanno. La domanda è questa: Allungando la biella per ridurre e portare la cubatura a 800cc farebbe si una diminuzione di potenza ma una diminuzione di giri e una coppia di tutto rispetto confrontato ad un 800cc a corsa più corta? Se fosse così, per una enduro, sarebbe un motore da sfruttare maggiormente in fuoristrada...imho...:confused: |
...allungare la biella per ridurre la cilindrata? Mah , non penso....
|
Non sono ingegnere, ma a logica , allungando le bielle il risultato è unmotore più largo, non un aumento della corsa
|
Forse più alto, non più largo
|
Da posessore di ninet scrambler ultracontento,se mettessero il mio motore nella vecchia basic....mi sa che farei la pazzia.
|
Aspes
Fermali! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©