![]() |
una volta ho registrato le valvole all'XT. Studiato bene istruzioni, manuale alla mano, chiavi, cacciaviti, spessimetri....togli coperchi, punto morto superiore, svita, spessora, riavvita, controlla, risvita, rispessora, riavvita, ricontrolla, apposto, chiudi, accendi........................faceva il rumore di un Landini Testacalda con dentro al cilindro un mazzo di chiodi arrugginiti.......portata dal meccanico a spinta.
|
Quote:
Pfeil, ma perché parli di weekend interi? Perché parli di attrezzatura rimediata? Noi non stiamo svilendo il tuo punto di vista (anche se ormai è una palese che "ti siamo tutti contro" [emoji6]) se ho manualità e ho accumulato attrezzi semi professionali nel corso degli anni riesco a metterci anche solo 2 ore per un cambio gomme, includendo però tutto quello che ho detto prima: pulizia a fondo, ritocchi se necessari etc etc! Specie per quel che riguarda la pulizia non lo troverai mai in officina, nemmeno nel meccanico più scrupoloso: ha il tempo contro di sé, se perde tempo a pulire perde soldi! Tu lavorando per te puoi metterci quanto tempo ti pare! Immagino che anche tu ti prenda tuuuuuutto il tempo necessario per utilizzare la tua attrezzatura no? [emoji6][emoji6][emoji6][emoji6][emoji6][emoji6] Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi vabbe la dinamometrica.....io usata al max per tirar le teste....Perni tirati sempre a mano,valvole mai cambiate.I casi sono due o sono proprio bravo(strano) oppure ho avuto un gran culo.Tra l ' altro andando poco al bar ma facendo della strada(se Dio vuole il prox anno passero il milione). |
Per quello che mi riguarda ERO un bravo meccanico - manutentore. Ho restaurato Vespe, truccato cinquantini, mantenuto la mia vecchia r65 come un oracolo. E nel frattempo rimesso in sesto automobili e mezzi meccanici vari.
Insomma, direi che so quello che faccio. Ma ORA con la RT faccio fare i lavori dal concessionario. Il primo motivo e' il tempo: io uso la moto tutti i giorni, 365/365. Se dovessi stare senza sarebbe davvero un casino, e se qualcuno non e' mai stato un giorno in attesa di un pezzo si cui non era prevista la sostituzione scagli la prima ...rondella Il secondo e' l' elettronica: in pratica ora non si riesce a fare niente di divertente sui motori: solo computer e mappe. Niente dado e controdado. Se devo stare due ore a fare un lavoro sporco e faticoso come cambiare una gomma preferisco fare un giro e andare dal gommista. Questo IMHO |
Centrato il bersaglio.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
montaggio pneumatici fai da te
vabbè fate un po’ quel che volete tornando it
il succo del discorso però è l’accrocchio di xl moto pagato in saldo 60 euro funziona a quanto dice e documenta il forumista gibix io non ci avrei sperato visto il costo pensavo si piegasse tempo zero Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io le gomme le cambio spesso la sera, magari una per sera.
Mezz'ora alla volta e senza fatica ho le gomme pronte per il giro del week-end. Nel mio caso, andare dal gommista significa perdere mezza giornata, che non puo' che essere il sabato mattina, che per me e' lavorativo. E devo cambiare entrambe le gomme per non perdere troppo tempo, mentre a casa ne posso cambiare una alla volta. E poi le cambio quando voglio io, al consumo che voglio io. Magari tolgo gomme ancora buone per montare il treno nuovo per fare la Sardegna, poi lo rimonto per i giri del week-end. Non e' solo un risparmio netto di soldi con l'acquisto in internet, ma anche un gran risparmio di tempo. Un esempio. Con la VFR 800 ho iniziato a cambiare le gomme nel 2002, usando uno stallonatore fatto in casa e le leve: cambiati 18 pneumatici. Dal 2007 ho la macchina professionale ed ho cambiato 40 pneumatici, fino al cambio nel 2010 con la VFR 1200. Con quest'ultima sono arrivato a 66 pneumatici cambiati, che non significa che ne ho consumati 66. Alle volte ho rimontato lo stesso pneumatico per altre 2 volte dopo la prima. |
Centrato il bersaglio
|
L'accrocchio me lo sono costruito con 10 euro di ferro, e 3 pezzi di teflon sagomati a mano..
Per diverse volte ho cambiato senza, stallonando col cavalletto. Si impiega meno di 2 ore. Con l'accrocchio impiego non piú di un ora e mezzo, compreso rimontaggio. Mi sono costruito anche il bilancino e fatto fare al tornio le boccole per ogni cerchio che dovevo usare. Non ho un officina e mi arrangio con i 4 attrezzi comprati nel tempo. Se serve un estrattore particolare, se il costo non è eccessivo lo compro, se lo posso creare meglio e se non si può la porto dal meccanico, e amen. Non meno, a volte mi son fatto prestare qualche arnese dal meccanico. Insomma, se si ha tempo e passione è davvero tutto molto fattibile, per il resto AMEN. Non ci sono punti di vista giusti o meno giusti, ma solo priorità secondo le proprie esigenze! |
... e dopo averci messo le mani sopra e dentro la senti diventare veramente più tua ... la moto nèèèèè ;);)
|
montaggio pneumatici fai da te
comunque mi avete scimmiato tanto che alla fine mi sono ordianto lo smontagomme manuale dalla germania e la bilanciatrice [emoji23]
che poi ho sempre sfruttato e ammorbato un amico che lo ha per cambiarle.. nn mi serviva .. vabbè tanto la scimmia è ammazzata poi si vedrà [emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
A parte il prerequisito di manualità e competenza meccanica sufficiente, il punto nodale è certamente il tempo, sempre ammesso che ci siano le condizioni di spazio e luogo appropriato dove lavorare
È ovvio che se sono un Principe del Foro, il CEO di una mega azienda o un dentista di grido, un'ora del mio tempo vale immensamente di più di quella che mi fattura il gommista Chemmifrega di risparmiare 100 €? Se invece sono in pensione, oppure ho serate/we liberi, e soprattutto la cosa mi diverte, perché no? |
io sono un dentista (non di grido)
ma mi sono dannatamente rotto le scatole di dover controllare che meccanici/ gommisti lavorino come si deve.. oltretutto essendo io per primo abituato a lavorare con estrema precisione e pignoleria quando vedo certa gente lavorare sulla mia moto mi si inizia a gonfiare la vena sul collo.. tempo? per me è un hobby , c’è che affitta il campo da tennis due ore, io in quelle sue ore gioco con la moto.. ma ripeto per me e molti altri è una forma di svago farsi certi lavori Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
io sono un dentista (non di grido)
e chi lo sa? mica detto che devi essere tu a gridare... :lol::lol::lol: :love3: |
[emoji23][emoji23]
in effetti.. [emoji48] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusate...
a me piace fare la manutenzione, per il senso di unto sulle mani. Ammetto che non sono capace di fare tutto e/o fare delle prove su mezzi da un pochi di euro è stupido. In realtà volevo dire che il mio gommista, non mi ha mai rigato un cerchio, toglie con il petrolio i vecchi piombi. Ingrassa le viti. Sarà perchè lo guardo io, ma a me non pare si potrebbe fare di meglio e con tanta più cura. Certamente si paga. Ciao, E |
oltre a pagarlo, ti dice lui quando può fare il lavoro. e questo è il motivo principale per cui mi piace il fai da te, compatibilmente con le mie capacità e mezzi: non dipendo da alcuno e lo faccio quando decido io.
|
Ho fatto per anni il cambio gomme da solo, sono attrezzato di tutto il necessario: smonto, stallono, sostituisco, equilibro e rimonto le ruote.
Ho iniziato perché mi ero rotto di cercare un gommista moto che me le facesse quando ero libero io. Da un anno circa, salvo eccezioni, ho smesso perché è una grandissima fatica e mi so proprio rotto. Non escludo di vendere tutto e tenere solo l'equilibratrice. E poi ora ho due coppie di cerchi completi. Quando lascio due cerchi dal gommista, uso quelle già pronte. Così è molto più comodo ed io faccio solo il lavoro di smontare e rimontare i cerchi sulla moto. Se tornassi indietro non credo che perderei di nuovo soldi e tempo per comprare tutto e fare sa me. |
Io sono un collega di Andrea1982, e di grido forte!
Quando vedo un gommista e\o meccanico cane cazzo se grido forte |
Ma sì, stiamo parlando di 20/30€ di risparmio a cambio......andatevi a vedere i feedback monogomma sui forum..... c'è chi si compra la coppa ant./post. della gomma X e se le monta da solo, chi senza sbattimento va dal gommaro (previo appuntamento all'orario/giorno più comodo) e spende 30€ in più.
Io sulle moto vecchie mi faccio tagliando, regolazione valvole, metto Helicoil (dove il precedente amante del far da sé con la dinamometrica nel polso ha strappato la filettatura......) ma mi son già rotto le balle da tempo e quando trovo l'interessato vendo. Per i tagliandi alle moto nuove chiamo il mecca, sento quando può lasciarmi una moto in sostituzione e amen : mi provo un modello che non conosco e mantengo attiva la garanzia, fatica/problemi/bestemmie ZERO e affidabilità garantita. Costo/beneficio, la chiave è quella.....e quando mi riferisco al valore del Tempo non ne considero il costo, ma il valore.... è ben diverso. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©