![]() |
Quote:
Ricostruire un ammortizzatore, per esempio, auguri.a.anche pezzi più semplici, non è che tutti hanno un tornio e l'esperienza necessaria. La centralina elettrica, per assurdo, è molto più semplice da "ricreare" in assenza dell'originale, se qualcuno ha ottenuto una copia del software. Basta un processore qualsiasi e poi fare un po' di taglia/incolla dei cavi. Chiaro, il pezzo meccanico lo vedo subito come rifarlo, la centralina no, ho bisogno che sia rimasta traccia del software che ci girava. Ma questi software sono abbastanza noti, sulla mia macchina (bmw E39), per esempio, so che si trova tutto e di più online. Anche perché poi le centraline "complesse" e "necessarie" sono poche sulla macchina. Per dire, quella del controllo clima, radio, sedili, son tutte cose non strettamente fondamentali, che uno può sostuire con roba alternativa. |
Non sono le parti metalliche a decretare la morte di un mezzo, ben prima che l'usura lo renda inutilizzabile sono tutte le parti accessorie elettriche ed idrauliche e di comando ad invecchiare e renderlo inaffidabile... dovresti cambiare tutto prima che si rompa, ed è antieconomico su mezzi normali. in questo invecchiare diffuso contano più estati ed inverni passati che i chilometri percorsi
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Una board Arduino da 10€ fa girare tutto quello che fa una qualsiasi centralina di qualsiasi mezzo degli anni 90 (tralasciando un attimo tolleranze a calore ed altro, ma ci sono soluzioni anche per quello). Il problema è solo "la logica", cioè il software che gira su ste centraline. Tante sono relativamente stupide. Quelle "vecchie" di controllo motore, per esempio, spesso sono delle banalissimo lookup tables. Altre sono meno stupide. Ma di molte il software si trova online. Lo scarico, lo installo su un microprocessore qualsiasi, attacco i cavi e via. |
Quote:
Sulla E39 se non avessi avuto voglia di cambiare roba (motorini finestrini, guarnizioni porte, freni, dischi, sospensioni, guarnizione, controller clima, molle pneumatiche portellone, guarnizione coppa olio, tubi freno, e tanti altri) la macchina non sarebbe più utilizzabile. Molta gente magari la avrebbe rottamata quando si trova che piove dentro e fa un lago nella macchina, fottendo tutto impianto elettrico. Io ho smontato le porte, cercato la perdita, siliconato. Se tutte le riparazioni le avessi fatte fare da un meccanico sarebbe probabilmente stato antieconomico. Anche perché passata una certa età i problemi che si presentano non hanno cause chiare e univoche che dici "è quello, cambio e via". Però per chi ci vuol mettere le mani e ha tempo per farlo (competenza, nel tempo dei forum e internet, quasi non serve) e, soprattutto, non ha necessità che QUELLA macchina funzioni SEMPRE, allora mantenere è sempre più economico che sostituire. E, come hanno detto altri, finché ci sono i pezzi di ricambio (e qui la bmw ha davvero ottime politiche), una macchina la si cambia per noia. Perché volendo la aggiusto fino alla fine della mia vita. E mi costerà meno che sostituirla in continuazione se (vedi sopra) non vado da un meccanico ogni volta che devo fare qualcosa. |
In linea teorica tenendosi il blocco si potrebbe convertire a carburatori anche un motore moderno
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Che poi, ok per centraline accessorie (abs, airbag, clima, radio, etc) ma qualcuno ha mai davvero avuto una centralina di controllo motore morta? Quelle che ho avuto in mano io son roba che le potrei usare per piantare dei chiodi e poi funzionerebbero ancora
|
Quote:
|
Tornando per un attimo all’incipit, queste le mie considerazioni sulla durata.
1- Potenza specifica. A parità di ogni altro “ parametro “, più un propulsore è spremuto meccanicamente, meno sarà affidabile. Affermazione banale, ma non così scontata, essendo molteplici, per non dire quasi infiniti i “ parametri “ da considerare. 2- Tipologia di utilizzo. L’utenza è quantomai poliedrica. Una Panigale utilizzata unicamente in pista, avrà un’usura meccanica infinitamente superiore ad una gemella votata al diporto turistico nel fine settimana. 3 - Culo / Sfiga Pur considerando la standardizzazione odierna, esistono ancora i motori nati “bene” e quelli nati “male”. Restando nel mondo Ducati ( così non offendo nessuno :lol: ) ho visto delle Multistrada passare agevolmente i 100.000 km, ed un singolo caso di rilevante perdita di compressione ad un cilindro a 30.000 km (risolta in garanzia). Non fanno eccezione altre marche.... perché indipendentemente dalla tipologia di propulsore, l’esemplare sfortunato, esiste in ogni processo produttivo. Nella mia vita motociclistica, non ho conoscenza di marchio esente da rogne.... talune più rare, altre ricorrenti. È della settimana scorsa la notizia di un mio cliente che ha fottuto il V6 di un Range Rover con 160.000 km , per un problema alla pompa dell’olio. Mezzo fuori garanzia, sostituzione del propulsore al costo di una utilitaria nuova.... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Dpelago. La potenza specifica la metterei in coda. Un motore tirato usato come un somarello dura all'infinito
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se metto al banco il motore di un F1 , e quello di un camion. Entrambi a 2000 giri costanti ( ammesso di poterlo fare ). Li alimento e li lascio girare all’infinito. Non ci sarebbe motivo di supporre che la F 1 si rompa prima del propulsore da camion? Avrei pensato che il diesel , durasse più a lungo Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Domsnda interessante. Una f1 probabilmente usa certi componenti di durata molto breve a progetto quindi non è l'esempio. Un motore di serie sottoutilizzato anche se piccolo non si vede perché dovrebbe durare meno del camion usato ai suoi giri nominali. Almeno. ..non mi viene in mente nessun motivo. Il dimensionamento degli organi ai fini usura non conta . Materiali e lavorazioni buoni per entrambi, buon raffreddamento e lubrificazione , non trovo motivi. Certamente le cose cambiano se il motore di serie lo usi a 8000 e il csmion a 2000
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Supponevo - sicuramente in modo erroneo - che una potenza specifica superiore derivante da un rapporto di compressione più elevato, incroci ed alzata valvole più spinti, fosse intrinsecamente foriera di una usura precoce. Va da se che nessuno acquisti una R6 per farla girare a regimi di un diesel da cava, ma è interssantissimo notare che alla fine anche il più spinto dei propulsori, abbia doti teoriche di durata paritetiche ad un motore tranquillo, allorché come tale utilizzato. Dpelago Ducati MTS 160 Enduro |
penso che il dimensionamento non sia tanto significativo quanto il progetto e la destinazione d'uso di un qualsiasi motore, quanto "lavoro" svolge nel corso della sua vita un grosso motore diesel marino ? In linea di massima DEVE durare più dello scafo ... non è che lo togli e metti al banco. Teoricamente il "lavoro" dovrebbe essere confrontato proporzionalmente alle dimensioni
|
Quote:
La durata effettiva è sempre Intermedia tra le due situazioni, e più vicina a quella che ha meglio rappresentato la vita del motore, con tanto buon olio sempre presente a rivestire le parti oppure con tanti momenti a secco o quasi . Paradossale che la pompa dell'olio sia spesso uno degli organi più trascurati del motore, e spesso difficile da raggiungere e manutenere Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Quote:
ecco esatto.. è questo il punto.. cresciuto in famiglia dove alla scadenza della garanzia di cambia auto.. all’avvicinarsi dei fatidici famosi 100k km l’auto da un momento all’altro ti lascia a piedi.. altra credenza cui son cresciuto è se non la porti dal conce ufficiale i meccanici convenzionati o generici sono inetti (negli ultimi anni provato sulla mia pelle spesso mi son trovato meglio nn dal conce.. ora son nella fase mi han rotto le scatole e i lavori basico me li fo da me e so con quanta cura e perizia son stati fatti) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Oso far notare un termine, in voga da qualche anno, che è "obsolescenza programmata".
|
Quote:
Chiaro, se parliamo di cambiare olio e pastiglie van bene tutti, anche il panettiere, basta avere un ponte e un attimo di capacità meccaniche. Per tante cose il concessionario, o comunque il meccanico con esperienza su QUEL modello, lavora meglio e più in fretta. E spesso sa identificare problemi "noti" su quel modello senza perder tempo a cercare di capire cosa possa essere. L'anno scorso, in un momento di pigrizia, ho deciso di far cambiare pinze posteriori della MX5 a un meccanico generico. Portata al mattino mi fa "te la faccio subito, aspetta mezz'ora". Non ho tempo, la passo a prendere nel pomeriggio. Nel pomeriggio erano ancora li che cercavano di regolare il freno a mano... Avevano tirato il cavo abbbestia eppure non frenava. Fatto spurgo mille volte, eppure non frenava. Tirato fuori tutto il cavo del freno per cambiarlo. E non frenava. ... Sulla pinza della MX5, in un posto poco visibile, c'è un coperchietto che copre una vite a brugola. Se togli il coperchietto e giri la brugola "serri" il controllo del freno a mano. Non lo sapeva. Quando glielo ho detto in 20 minuti il lavoro era finito. E non era la prima volta che mi capitava esperienza simile. Su cose poi non particolarmente complesse. |
Obsolescenza programmata Hai toccato un tasto dolente Che le auto "moderne" (virgolette d'obbligo) siano meglio di quelle più vecchie, in generale, non ci piove Però Son piene di frocerie, che per carità sono alle volte comode, ma indispensabili proprio no E i sensori per il parcheggio (quando non parcheggiano da sole), e i tergi che decidono che il vetro è sporco, e il tetto tuttovetro, e i fari diurni che son poi solo delle posizioni vitaminizzate, e i cruscotti che ti dicono anche quando son finiti i Kleenex, e caxxi e mazzi Mentre l'auto è sempre più Euro, guadagnando ad ogni step lo 0,0000001 % in meno di inquinanti che già all'Euro 4 erano ai minimi termini Ma io sono vecchio, lo so, e me ne fotto |
obslescenza programmata puo' essere variamente interpretato. Direi che la interpretazione moderna non e' che un oggetto si rompe e nemmeno arriva ai limiti di usura, quanto che nel frattempo sono usciti altri due o tre modelli dopo e ti sembra di essere un reietto della societa' in procinto di andare in un campo nomadi se hai un mezzo di 10 anni. Basta fottersene di certi meccanismi psicologici.
A proposito, ricordo benissimo a passeggio per le strade di Amman che guardavo per curiosita' i totalizzatori dellle auto in sosta (europee anni 80-90 di qualunque marca). Dai 500.000 in su, tutte. |
io cambio al massimo a 150k, non per alcuna paura ma perché mediamente la macchina a quel punto ha minimo 8 anni se non 10 e voglio cambiare..
in compenso ho un vecchio land cruiser con un 4000 turbodiesel e 650k km che non consuma olio e fa solo i tagliandi regolari Sent from my SM-G955F using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©