Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Dubbi su s1000 r nuova di pacca (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498420)

bim 03-09-2019 14:40

Non e’ piu’ configurabile, abbiamo un modello vecchio, ormai
Troviamo un po’ di difetti per cambiarla, dai....

devid72 03-09-2019 15:02

Se qualcuno ha intenzione di cambiare moto e meglio farlo entro il 2019! xke se esce il modello nuovo si avrà una grande svalutazione. . Soprattutto la prima serie euro 3!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

leomaxi 03-09-2019 15:04

io ho il free2ride, quindi sono molto felice se non c e perche esce il nuovo, a maggio 2020 devo dare il si per il cambio..... io la stabilita l ho migliorata aumentando il precarico avanti e un poco dietro

SmilleR-71 03-09-2019 15:54

In tema di stabilità trovo anch'io che la s1000r non lo sia tanto in particolare quando si spalanca velocemente il gas, ho l'impressione che l'avantreno tende ad alleggerirsi troppo velocemente (a me arriva anche a "sbacchettare" ..)

Sono sempre stato convinto che se avessi avuto la possibilità di regolare manualmente l'idraulica in ritorno delle sospensioni (sopratutto le forcelle), si sarebbe potuto migliorare di molto il comportamento della moto sotto diversi aspetti.

La mia moto è del 2015 ed ha le sosp. automatiche con le 3 scelte da menu: Soft, Normal e Hard (poi caschetto singolo e doppio ma cambia poco).
Mi sembra però che i modelli più nuovi hanno la possibilità di modificare sempre da menu, il setting in compressione e ritorno ed in maniera differente tra anteriore e posteriore.
Se è così, aumentare il rebound rispetto al compress sulle forcelle avanti è un tentativo che si può fare per vedere se migliora la stabilità..

@leomaxi: secondo me aumentando il precarico hai evitato che le sospensioni "affondino" più di tanto limitando il fenomeno che descrivevo sopra ma potrebbero esserci degli effetti collaterali nel comportamento della moto sotto altri aspetti

leomaxi 03-09-2019 16:17

@SmilleR-71: eh si, ma ho cercato di trovare la via di mezzo... forse con un ammortizzatore di sterzo migliore rimane piu piantato.... alcuni settano la compressione per 2 persone andando da soli per tenerla piu piantata.... c'è da dire che sulla 2017 ci sono solo due opzioni rain e dynamic. nella Dynamic... non è l hard della tua... spero con il nuovo modello e il nuovo software/forcelle la parametrizzazione di ogni singola impostazione come avviene sulla s1rr 2019.... la tuono lo fa sulle forche elettroniche:(

devid72 03-09-2019 16:21

Io ho risolto con l ohlins ammortizzatore di sterzo e un cupolino maggiorato (ottimo per quando sei ad alte velocità )..https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bffb395dda.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6d08632286.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

leomaxi 04-09-2019 17:25

anche sul sito austriaco non è piu possibile usare il configuratore per la s1000r.


spero solo che non sia per il 2021 ma per il 2020....

di bella è bella cosi...

https://www.todocircuito.com/noticia...las-pilas.html

Bibe 04-09-2019 21:49

Si ma quella così è la stradale con il manubrio alto,
impossibile sia così,ha la carena completa praticamente...

jabba_74 05-09-2019 16:19

Quote:

Originariamente inviata da leomaxi (Messaggio 10140880)
anche sul sito austriaco non è piu possibile usare il configuratore per la s1000r.


adesso è di nuovo disponibile anche in Italia

:arrow:

d

walty 63 06-09-2019 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Bibe (Messaggio 10141007)
Si ma quella così è la stradale con il manubrio alto,
impossibile sia così,ha la carena completa praticamente...

Speriamo finalmente che sia così in stile Tuono. Più protezione in velocità,più stabilità e meno masse non sospese (gruppo faro-strumenti sulla piastra della forcella).Se così non fosse, sicuramente passerò ad Aprilia.

alesgreccio 07-09-2019 10:34

Quote:

Originariamente inviata da devid72 (Messaggio 10140234)
Io ho risolto con l ohlins ammortizzatore di sterzo e un cupolino maggiorato (ottimo per quando sei ad alte velocità )..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Ciao Devid, ma col cupolino piccolo è migliorata veramente la protezione alle alte velocità ? Io ce l’ho da poco la moto(tra l’altro ne sono soddisfattissimo :lol:), ma mi sento veramente scoperto già a 110 e volevo comperare proprio quello.

devid72 07-09-2019 17:46

Migliora tantissimo. Consiglio

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

alesgreccio 08-09-2019 10:26

Quote:

Originariamente inviata da devid72 (Messaggio 10142574)
Migliora tantissimo. Consiglio

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

grazie mille allora lo tengo nella lista dei prossimi acquisti :lol:

SmilleR-71 09-09-2019 10:08

Quote:

Originariamente inviata da alesgreccio (Messaggio 10142422)
Ciao Devid, ma col cupolino piccolo è migliorata veramente la protezione alle alte velocità ? Io ce l’ho da poco la moto(tra l’altro ne sono soddisfattissimo :lol:), ma mi sento veramente scoperto già a 110 e volevo comperare proprio quello.

Con il cupolino più grande (quello originale BMW), la protezione alle alte velocità migliora, però se viaggi tra gli 80 ed 100 (es. tangenziale nelle ore trafficate), il cupolino "alza" e concentra un flusso di aria proprio all'altezza del viso per cui in quelle condizioni diventa paradossalmente un pò fastidioso, in particolare per gli occhi. Questa è la mia esperienza...

Di fatto io lo monto solo quando ho in programma di fare una passeggiata fuori porta con un lungo tratto a velocità oltre i 110 km/h, diversamente per tutti i giorni tengo montato quello più piccolo.

Zio Marko 09-09-2019 10:16

Può anche non piacere, ma con questo io ho risolto ogni problema di flussi d'aria e aiuta molto a stabilizzare la moto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b53963a596.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

leomaxi 09-09-2019 12:41

sembra che sara proprio semicarenata :La novità principale potrebbe essere rappresentata dall’adozione della semicarena: il fatto che questa indiscrezione sia stata rilanciata anche dall’autorevole rivista teutonica Motorrad Magazine dà ancora più credito a questa ipotesi, prospettata dal render del designer indipendenteKardesign.

Zio Marko 09-09-2019 13:23

Se la fanno semicarenata tocca farci un serio pensiero.. e chissà che quella semicarena non si possa mettere sui nostri modelli!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

devid72 09-09-2019 13:55

Non so... mi sa tanto di quelle moto r1 o cbr 1000 che si vedevano inizi anni 2000 sui passi dolomitici targati Germania. . Che tutti noi motociclisti italiani ridevano a vederli. .. ok sarà più bella ma è sempre lo stesso concetto. Moto carenata con manubrio alto stile cross .. x me la naked e una moto senza carene o semicarene...poi ognuno ha i suoi gusti. . Xro il prezzo non sarà come quello della old...

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

oberon 09-09-2019 15:49

Confermo quello che dice Zio Marko sul cupolino Wunderlich Maraton.
é brutto ma funziona egregiamente anche in Pista. Protegge (parzialmente) anche braccia e spalle a differenza del Wunder- sport che protegge solo il casco (e non tutto). Li ho entrambi e in base all'utilizzo che vado a fare li scambio.
A breve posto anche'io foto

Denta 10-09-2019 08:20

Quote:

Originariamente inviata da leomaxi (Messaggio 10143498)
sembra che sara proprio semicarenata :La novità principale potrebbe essere rappresentata dall’adozione della semicarena...

Fasatura variabile, TFT, fari LED....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©