![]() |
Quote:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8fa06eb6e1.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bravo Giovvi62 esattamente il passacatena, vediamo se ci posta il nuovo sAnTeE ciao.
|
Scusate, speravo di fare foto oggi ma son arrivato a casa col buio per cercare qualche busta di verdura :mad::mad::mad:, sembra di essere in tempi di guerra.
Domani telo la corda appena possibile dal lavoro, faccio foto e monto il caponord :-p |
Anche oggi tornato a casa un’ora dopo il previsto...ho usato il flash ma non mi sembra siano venute malissimo.
Notare che la moto ha 212 km, al 20esimo, il giorno del ritiro, mi son preso una bomba d’acqua durata 20 minuti, praticamente il tempo che ci ho messo per andare e tornare in farmacia...che fastidio così sporca. https://i.ibb.co/R060CXG/36775-FD2-6...-D2895-F06.jpg https://i.ibb.co/cxxXK0L/A1611-CAE-5...53-C6-BAB2.jpg https://i.ibb.co/5R155nt/9-B77-C8-E3...C40-D636-E.jpg |
attendiamo foto del caponord :-p
|
Domani anche quelle!
Bello è bello, si monta in un secondo, sta bene sulla moto...ma non risolve il problema! Prima andava malissimo perché avevo tutta l’aria sulle spalle e collo. Adesso va male perché ho tutta l’aria ad altezza occhi, secondo me un’ora a velocità autostrada e scendi con la labirintite :( Fino a 70/80 è una goduria, poi sballotta il casco da paura, sono 183 cm e sella STD. Ho due domande da super neofita: - è normale che da fredda, in folle, fa un rumore di ferraglia mica da ridere? Si sente uno sbatacchiamento plasticoso che sa tanto di pandino con paraurti che vibra. - è normale che, nonostante il caponord, arrivi un flusso d’aria in panza che provoca squaraus immediato? :lol: L’aria mi sa che si insinua tra cosce e serbatoio. Ovviamente ho giubbotto tecnico ma si sente un bel pó... Io, abituato allo scooter, capitemi :) |
Il Conce al momento del ritiro una delle prime cose che mi ha detto è stato di non preoccuparmi della rumorosità a freddo, che é normale. In effetti nella mia dura qualche secondo e poi sparisce.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Per l'aria sulla pancia credo sia l'aerodinamica della moto.. io ai primi freddi ho sentito fresco più in quella zona (direi piu sugli zebedei [emoji16]) cosa che con la moto precedente non sentivo vien, buono però nei periodi caldi.
Per il parabrezza posso dire poco perché io ho da subito montato quello dell'850 e per me è sufficiente ma faccio per lo più percorso montano e raramente autostrada, (h 1,76) Però se dovessi sentire necessità di cambiarlo sarei propenso a quello della Wunderlich che costicchia ma secondo me ripara di più rispetto agli altri. Se non ricordo male Zambia l'ha montato e si trova bene e, sempre se non ricordo male siamo li come altezza. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Grazie, sempre se non ricordo male però (avevo visto anche sul sito) è necessario montare lo spessore sugli specchietti che vorrei evitare (almeno nell’850).
Quando ho provato la moto in concessionaria avevo chiesto se il rumore di centrifuga fosse normale e anche a me avevano detto “non preoccuparti”. Ecco un paio di foto fatte al volo mentre sono andato a prendere l’acqua in macchina :), domani se serve faccio alla luce del sole. https://i.ibb.co/CWPH8QK/8038-DDF6-0...43-DEF70-D.jpg https://i.ibb.co/18CtYMz/EC94-CB62-5...1-A97-FCC2.jpg https://i.ibb.co/4Zw1BJF/D61-DDF32-5...FCD56426-C.jpg https://i.ibb.co/WPHtJ6W/A0-E3-EE55-...3-B62-DCDB.jpg PS: attualmente l’unico cupolino che può riparare veramente è il givi alto da 54.5 cm, solo che è osceno... Con quei 10cm in più potrebbe deviare l’aria a filo del casco. |
Domanda stupidissima da super neofita. Ma per il 750, se compro il Caponord devo comprare anche il telaietto??
https://www.wrs.it/it/prodotti-wrs-c...028FS%2BBM206N |
Il passacatena è identico al mio. I conce raccontano un sacco di balle! Per il cuppolino, se comunque non ti ripara a dovere, io rimetterie l’originale che è più bello
|
Si il caponord è disponibile in 6 versioni:
- solo cupolino trasparente come il mio per 850 - cupolino più telaietto per 750 - cupolino più adattatore per 850 adventure - versione fumè di tutti e tre i paccchetti Giovi62, non ripara a dovere ma ripara meglio. Ho ritirato il gs sabato. Domenica (per fortuna visti i tempi che corrono) ho fatto un giro in zona di circa 180 km. Fino a ieri ho avuto dolori su tutta la parte alta delle spalle perché evidentemente, nonostante le temperature piuttosto miti, il flusso d’aria che ti arriva è tremendo. Mi sono accorto perché l’ho usata con due giubbotti specifici da moto ovviamente (clover e tucano urbano che uso per il lavoro) e con il primo senza colletto ho preso un freddo cane. A livello di protezione del corpo sono piuttosto deluso: cosce, zebedei, parte alta del busto e testa troppo esposti. Non mi rendo neanche conto del rumore dello scarico da quanta turbolenza c’è. Con il caponord è decisamente meglio. Domani mattina capito bene cosa e dove copre! |
De gustibus non est disputandum. Per quelli che sono i miei gusti personali un cupolino più grande le dona, quello originale sembra un “cappellino” :)
https://i.ibb.co/X7LPTc5/BFB373-E8-4...-F473-D9-E.jpg https://i.ibb.co/D7x9GPd/5778-B46-D-...31-D53-BA4.jpg |
Quote:
Per quanto riguarda l'aria invece io mi trovo bene. Sarà che ho sempre avuto moto con poco o niente cuppolino, sarà per l'uso che ne faccio ma non mi posso lamentare. Comunque hai tutta la mia solidarietà, in questo periodo che non si può andare in giro per via delle restrizioni da coronavirus e una moto nuova in garage.:mad: Comunque da bravi motociclisti, rispettosi delle regole usiamo la moto solo per per i percorsi consentiti. Ci rifaremo presto! |
Posso confermare che i pattini guida catena sono identici nella mia 850 del 2019...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
a me hanno detto che faranno una modifica alla mia del 2018....del resto a quelle del 2020 non c'e' il rumore di sbatacchiamento...ho provato x bene anche la xr una ventina di giorni fa' sullo sconnesso ed era silenziosissima quindi qlc si sono inventati cosa non lo so.
purtroppo dovevo portarla x dine marzo...tagliando,modifica al reparto catena e montaggio marmitta akrapovic.....ma siamo tutti in quarantena . |
Il problema dello sbattacchio catena "molle" è un problema di difficile soluzione, secondo me. Puoi cambiare pattini fin quando vuoi, ma la soluzione più efficace era quella impiegata da Yamaha su XT 550 ( anni 80). Un pattino tendicatena sempre in contatto con la catena che spingeva da sotto, dal basso verso l'alto. La catena sbatteva ugualmente, ma con meno rumore. Il pattino tendicatena era cambiare ogni 20 mila Km.
|
Quote:
Ho notato che il rumore di ferraglia si manifesta anche al semaforo (sembre da fredda o quasi) quando metto in folle. Vorrei poi capire una cosa che non ho il coraggio di sperimentare :cool:, quando da fermo in seconda metto in folle ma in realtà sul TFT c'è un quadrato VUOTO, in che marcia dovrei essere??? La folle della folle?:confused: |
ciao a tutti,ho anche io una 750 e ho letto che sentite una anomalia alla frizione.Nel mio utilizzo mi sono accorto che sembra che "lavori" male quando scali la marcia ma, se ho letto bene da qualche parte, è solo perchè entra in gioco la frizione antisaltellamento.Risulta anche a voi?
|
Ho acquistato il 750 a giugno 2020,aveva un anno di vita e 6 mila km alle spalle.mi sono trovato subito bene tranne che in centrop curva dove tendeva ad allargare.quest inverno ho rifatto le sospensioni e sto aspettando la bella stagione per provarla
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©