Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quale sport-tourer dopo il K1300S? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=495356)

Luponero 11-03-2019 22:57

Impressionanti i cavalli al banco della ZZR, 197 se ho letto bene.

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=RRtlDWPmhF4&t=548s[/YT]

EnricoSL900 11-03-2019 23:06

K1300S da 55000 chilometri, dopo 80000 di K/R-Sport.
Non esiste un'altra moto come il K, c'è poco da fare, tanto che molti di quelli che hanno il 1300 sono, come me, ex utenti 1200. Poi c'è il Gioxx, ma lasciamo perdere... :lol:
Anche io da almeno un paio di anni sto pensando alla sostituzione, e a fine stagione scorsa stavo per cedere al fascino dell'orrido del Superduke GT, vecchia versione. Provata la R, ho trovato un motore mostruoso ma che scalda abbastanza, e poi ho iniziato a pensare a consumi, noia in viaggio data dalla trasmissione a catena, costi di manutenzione, minore abitabilità per il passeggero... e ho lasciato perdere.
Sarei anche stato disposto a sopportare la non proprio esaltante veste estetica, ma ci sono troppe altre cosette che non mi convincono. E per adesso mi tengo il K...

Mikey 12-03-2019 17:13

valà che se ti avessero fatto una buona offerta per il k avresti già ceduto....di la verità :lol:

ukking 12-03-2019 17:21

Lo venderebbe, sì, ma solo per poi lamentarsi che non trova una sostituta, e alla fine si prenderebbe un'altra Ducati vintage....:lol:

pacpeter 12-03-2019 17:35

Quote:

Il K è l'unica moto di impostazione sportouring che accetta forzature nei "transitori" quasi al livello di una sportiva pura.
il K ti illude in quelle situazioni , così come in ingresso curva pinzato. vero che sembra avere un rigore quasi da sportiva, ma ti frega sbattendoti a terra all'improvviso.
non lo dico io, che non capisco una sega, ma una persona che conoscete e che guida davvero bene.

comunque in piena piega io i freni , sopratutto l'anteriore, non li tocco.

se i segni su quella gomma sono veri, spalancare così piegati non è una buona idea. ti ha detto bene che le S20 hanno tenuto............... e comunque non lavorava bene

Wotan 13-03-2019 00:30

Mah, non sono d’accordo, forse ho un’idea meno mitizzata di quella di Zel sui K, ma gli do sostanzialmente ragione.

EnricoSL900 13-03-2019 00:43

Tanto più che il buon Normann quella forcella la ha pensata proprio per mantenere costante l'avancorsa in staccata, e quindi evitare che la ruota anteriore prenda sotto a moto inclinata... ;)

Personalmente, il problema principale che ho ogni volta nel passare a una moto con forcella tradizionale, è proprio quello di evitare di pelare troppo frequentemente, e magari con troppa tranquillità, il freno anteriore in ingresso curva. Ormai è una abitudine entrata nel mio modo di guidare, ma con una moto "normale" c'è da rimanerci scottati...

Zel 13-03-2019 08:15

In che senso "veri"? La gomma non ha lavorato bene in quella particolare strada, consentendo comunque di arrivare a destinazione in un tempo piuttosto buono, confermando che il pacchetto è bilanciato ma redditizio. (Non in tutte le gite si guida nello stesso modo, sicché può capitare di farsi idee inesatte.) Mai la moto ha avuto cedimenti violenti sotto gas, mentre ne ha avuti parecchi in fase avanzata di frenata. Si tratta anche di apprendere i modi, obiettivo non facile con un affitto di tre giorni in una gita rilassata nei toni sociali ma decisamente tirata su strada.

Di certo una rilevante differenza col K la fa anche un progetto nato con la tradizionale filosofia jap di un accentramento masse piuttosto alto ed avanzato, che paga molto se si riesce a usare certosina precisione nei gesti e adeguatezza nelle forze, ma castiga seccamente gli eccessi. I K son moto con una discreta dispersione almeno longitudinale delle masse, meno reattive al top della precisione ma un po' più generose in caso di gesti "garibaldini", è la mia impressione.

fastfreddy 13-03-2019 08:32

Venendo da due BMW mi sembra di capire quello che intende Zel, ovvero che la ciclistica della Kawasaki non accetta di buon grado una guida spannometrica, per così dire ... è una moto che richiede un livello d'impegno un gradino superiore anche se ripaga con una solidità non molto differente dalla S che guidavo prima

Ma d'altronde è inevitabile con moto più sportive ... Se non fossero coltelli più affilati non sarebbero sportivi ... Il pregio delle classiche ciclistiche BMW (che per quanto mi riguarda nascondono anche difetti) è proprio quello di rendere meno ostiche le motociclette ... Non per altro il GS lo guidano i dentisti

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Zel 13-03-2019 09:02

Attenzione, non vorrei essere travisato: la ZSX fino a un certo ritmo tutt'altro che lento è una moto pressoché perfetta, al netto di una fisicità anomala per i nostri tempi: le cuciture di motore che permette nei rapporti centrali e alti, la trazione su ogni fondo immaginabile, il comfort in posizione turistica del corpo, la sincerità dell'anteriore anche qui su ogni fondo, il molleggio all purpose che mostra un po' la corda solo su rotture assai profonde, la frenata a moto dritta onestissima.. Il pelo nell'uovo viene fuori soltanto dal confronto con le abitudini, sia mie sia dell'opener.

fastfreddy 13-03-2019 09:49

forse è solo una mia impressione ma al passaggio dalla S alla Z ho sentito la necessità di una guida più pulita e precisa perché la moto è decisamente più reattiva ...questo al di là del fatto che richieda una guida un pò fisica

OcusPocus 13-03-2019 10:20

A leggere i report di Zel mi sento di un fermo.....mi stanco solo a vedere cosa scrive.
Penso che se andassimo in gita "rilassata" insieme arriverei il giorno dopo

Elo 13-03-2019 10:47

Ero invogliato anch’io qualche hanno fa a sostituire il cbr1100xx con altro, e l’ho fatto con la kawa z1000sx...contentissimo. Alcuni we fatti in coppia tutto ok. Viaggi lunghi peró tornavo sul gs adv. Poi quest’anno preso dalla crisi di mezza età dopo vari ragionamenti ho portato a casa bmw s1000xr 2019 ....
Beh, che dirvi, è una sport tourer a tutti gli effetti. Non mi manca la kawa (che ho venduto), e neppure l’adv.....certo non è stradale pura ipermassiccia come un fjr 1300 o il kawa 1400, ma sinceramente quando dovró fare un salto ulteriore di upgrade molto probabilmente punteró o al k1600 o al goldwing, cioè ai 6 cilindri.
Tutto questo per dire a voi bmwisti di non escludere a priori l’s1000xr.

Karlo1200S 13-03-2019 11:33

La s1000xr 2019 com'è messa a vibrazioni?

Elo 13-03-2019 11:50

Nessun problema

fastfreddy 13-03-2019 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 10030241)
Mai la moto ha avuto cedimenti violenti sotto gas, mentre ne ha avuti parecchi in fase avanzata di frenata.

...puoi spiegarti meglio Zel? ...non sono un motociclista così raffinato da capire bene cosa intendi in questo caso

aspes 13-03-2019 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 10029038)
La Z1000SX attuale (2017) è una buonissima moto, ci ho fatto un discreto strapazzo in Francia e Piemonte limitrofo quest'estate .

provata due domeniche fa. brevemente. Mi e' piaciuta abbastanza. Ma non mi ha dato confidenza immediata. Curiosamente invece me la aveva data la triumph tiger sport di mio fratello prima che la vendesse, che dovrebbe essere piu' dura da sbatter su e giu'. Per il motore l'una e l'altra ce n'e' per i beati. Frenata io non sono assolutamente un buon giudice, mi van bene tutte.

1965bmwwww 13-03-2019 15:04

Per
Me la xr1000e’ bellissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan 13-03-2019 15:07

Sarà anche bellissima, ma non è oggetto di questo thread.

Mikey 13-03-2019 15:38

Sono di parte, certo, ma la 1290 super duke GT rappresenta una autorevole opzione, ha un motore infinito e una ciclistica davvero bilanciata. Poi certo l'estetica è particolare, io la trovo bellissima (la nuova) ma so di essere in minoranza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©