Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Revisione motorino d'avviamento Bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494106)

mauro1709 22-11-2019 15:05

Cacchio non lo potevo immaginare :!:
Non sapevo che il rotore viene equilibrato come gli pneumatici :lol:

Lupo GS 18-08-2020 12:39

R1200GS 2012 Bialbero - Motorino avviamento
 
Vi porto il mio modesto contributo a riguardo.
Felice possessore da poco della mia mucchina con 60mila Km alle spalle, essendo un pò preoccupato per le partenze a volte "ritardate" del motorino e incoraggiato dai vari suggerimenti, ho aperto completamente il motorino.
Spazzole messe abbastanza bene ma molta sozzeria come dalle foto postate da altri dell'elica. Ho lucidato con la pasta cromar la rondella in rame (quella fissata alla copertura in plastica) così come l'occhiello che arriva dalla batteria e quello del motorino. Non ho usato la carta vetrata onde evitare possibili asportazioni di eventuali strati superficiali a protezione del metallo.
Avendo notato dei segni (quasi come dei grippaggi) al pistoncino che aziona la leva di innesto del motorino, ho provveduto a lucidarlo anch'esso con la cromar. I contatti del rotore li ho passati con carta (quella da scrivere...) premendo bene; ha tolto lo strato scuro di ossido senza andare a segnare il rame; i solchi li ho poi passati con una spatola del giusto spessore e poi ci ho dato dentro di compressore.
Tutto il resto l'ho lavato sotto l'acqua con detersivo per i piatti ed un vecchio spazzolino da denti. Rimontando il tutto ci ho dato dentro di grasso solo dove serviva. Il pistone ed il cilindro li ho passati con le mani appena unte di grasso, solo per dare uno strato protettivo all'ossidazione e lo stesso l'ho fatto con i vari morsetti prima del montaggio.
Il risultato per ora (dopo alcuni giorni di prova) mi ha soddisfatto: Niente più attese nè patemi, ma partenze immediate. Speriamo duri.
Alla prossima e grazie dei vostri consigli.
Lupo.

azzo 18-08-2020 13:18

Grazie a te, un lavoro che devo decidermi a fare questo inverno...grazie dei suggerimenti

Crocee 23-08-2020 17:24

Quote:

Originariamente inviata da gspeed (Messaggio 10032513)

ciao scusami, ti chiedo se queste sono le spaxole per il 1200gs aria bialbero del 2010

gspeed 23-08-2020 22:05

Si, confermo - non saprei se vanno bene anche per le monoalbero

Crocee 24-08-2020 08:20

Revisione motorino d'avviamento Bialbero
 
Quote:

Originariamente inviata da gspeed (Messaggio 10371304)
Si, confermo - non saprei se vanno bene anche per le monoalbero


Ok grazie , ti ho chiesto per conferma perché la mia è anche bialbero 2010


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jacques.Issab 27-08-2020 10:49

Buondì! L'altro giorno il motorino di avviamento della mia GS 1100 con 80mila km, un Valeo, ha deciso di lasciarmi. Ieri l'ho smontato completamente e mi sono trovato nella stessa situazione di Tirzanello: magnete (2 per la verità) staccato e rotto, e tanti saluti.

Ho due domande. Avrei trovato in vendita un "porta magneti" nuovo, per 30€, cosí da cambiarlo: ha senso comprarlo oppure è da cambiare interamente il motorino?

Nel caso, posso acquistare solo i magneti che si sono staccati e rincollarli?

UN saluto e grazie a tutti.

G

Alcaponez 28-08-2020 15:12

anche il mio esita, ma non ho per niente voglia di scoppiare tutto....
avrei intenzione di comprare quello su Carpimoto della Wai
qualcuno lo ha già fatto?

chuckbird 28-08-2020 15:20

L'ho installato sulla moto di un amico dopo averci dato una mano di primer e di nero a bomboletta. Zero problemi. Procedi senza esitazione.

Crocee 28-08-2020 15:34

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10374821)
L'ho installato sulla moto di un amico dopo averci dato una mano di primer e di nero a bomboletta. Zero problemi. Procedi senza esitazione.


A me l’hanno sconsigliato, dicono trattasi di cineserie, però niente di dimostrato


Inviato dal mio iPhone

Crocee 01-09-2020 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Crocee (Messaggio 10371094)
ciao scusami, ti chiedo se queste sono le spaxole per il 1200gs aria bialbero del 2010


Ordinate e sostituite, aprendo ho trovato le spazzole originali rotte in più punti, rimontato tutto la moto è perfetta non ha più quella fastidiosissima esitazione.. grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone

azzo 01-09-2020 16:14

Crocee posso chiedere quanti km ha la tua GS?

Crocee 01-09-2020 16:15

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 10377521)
Crocee posso chiedere quanti km ha la tua GS?


62000


Inviato dal mio iPhone

azzo 02-09-2020 09:21

Grazie, devo proprio mettere in programma di aprire il mio motorino

tirzanello 05-09-2020 02:31

Quote:

Originariamente inviata da Jacques.Issab (Messaggio 10373878)
.... mi sono trovato nella stessa situazione di Tirzanello: magnete (2 per la verità) staccato e rotto, e tanti saluti....

Nel caso, posso acquistare solo i magneti che si sono staccati e rincollarli?

G

Visto che mi hai citato dico la mia.
Ho aperto il vecchio Valeo del 1100, solo per vedere cosa era successo, dopo avere già venduto la moto e quindi non l'ho riparato.
Ricordo che, qualche post dopo il mio, qualcuno diceva di avere incollato i magneti con successo.
Mi é sembrato interessante, un operazione al solo costo della colla.
Se ti va male, fai sempre in tempo a darti agli acquisti.
Non ha importanza se i magneti hanno fratture. Non devono condurre correnti.
A neno che non siano in briciole, basta che li riaccoppi e ricomponi e riposizioni correttamente e il flusso magnetico necessario ce l'hai di nuovo.

Se lo fai, facci sapere.

zetabeta 10-09-2020 21:42

GS 1200 bialbero del 2012 con 55000 km, presa usata nel 2018 con 11000 km, da un po’ di tempo stentava a partire con quel secondo di indecisione, misurata la tensione sulla batteria all’accensione e calava a 7 V. Sostituito la batteria con una Motobatt Mbyz16hd, una di quelle consigliate nel forum QDE, il problema persiste. Preso coraggio dalle esperienze di altri utenti del forum e seguendo le indicazioni smonto lo sarter : motorino e spazzole in buone condizioni , pulizia con lucidatura contatti rotore con gomma leggermente abrasiva, ingranaggio scorrevole e satelliti quasi inchiodati da grasso vecchio e sporcizia, smontaggio completo e lavaggio con petrolio lampante. Rimontato il tutto ingrassando leggermente con grasso al litio e ora parte senza esitazione. Un grazie a tutti i contributi.

tirzanello 14-09-2020 23:16

Riaperto lo starter ( vedi post #13, gennaio 2019, 80k km) 3 gg fa a 103k km.
Ora lo faccio a occhi chiusi in circa 1 ora.
Ho montato una batteria Exide ETX14-BS nuova due mesi fa e ho passato due mesi di stress da accensione fiacchissima sperando ogni volta che ce la facesse e spesso tenendola in carica la notte per timore di restare fermo il giorno dopo in giro per l'Italia.
Infine Giovedi mi ha mollato. Sabato avevo un giro week end prenotato e non sarei riuscito a rimediare in tempo la batteria che volevo.
Ho rimesso di nuovo in carica la Exide con l'Optimate e ho pensato venerdi di ridare un occhio al motorino.
Dopo un anno e mezzo e 23k km non era paragonabile alla situazione del post 13.
Tuttavia il meccanismo di avanzamento del pignone era di nuovo duro da far avanzare e ruotare con le dita.
Ripulito tutta la sezione meccanica e riportato a lucido il collarino del rotore. Spazzole tutto ok.
Rimontato e.... miracolo!
Tutto il week end in giro con accensioni immediate e vigorose, impensabili nelle settimane precedenti.
Faccio fatica a crederci anche io che una batteria in grado di erogare l'energia per vincere la compressione di un bicilindrico 1200cc venga messa in crisi dal motorino duro eppure...

Conclusione: é chiaro che la batteria non é il top e credo ancora che dovrò cambiarla perché non é che posso pulire il motorino ogni mese, peró, la situazione dello starter influenza notevolmente gli avvii e se non spunta rapido, ovviamente succhia un enormità dalla batteria e la butta giù.

Condivido l'esperienza e poi ognuno tragga le sue conclusioni.

joker 13-12-2021 11:20

Discussione molto utile ed esaustiva ma soprattutto mi avete trovato qualcosa da fare :)

chuckbird 13-12-2021 12:01

Quote:

Originariamente inviata da tirzanello (Messaggio 10386848)
Faccio fatica a crederci anche io che una batteria in grado di erogare l'energia per vincere la compressione di un bicilindrico 1200cc venga messa in crisi dal motorino duro eppure...

In realtà c'è il trucco della forte riduzione tra pignone calettato sul motorino di avviamento e il volano del motore.
A parità di corrente erogata dalla batteria, quello che deve fare lo sforzo di avviare il motore è il motorino di avviamento e ne fa relativamente poco grazie all'abnorme riduzione di cui sopra.

Ma se tu alla radice mi penalizzi il rotore del motorino, che quindi fa una fatica bestia a girare già di suo, tutti i calcoli vanno a ramengo e la batteria non ti basta più.

gigibi 14-12-2021 10:26

Vedrei la questione in altro modo: non è che il motorino d'avviamento faccia tanto o poco sforzo, fa quello per cui è stato progettato considerando la ovvia riduzione pignone/corona del volano per non mettere un motore elettrico grande come mezzo motore termico e la proporzionata batteria per fornire la corrente di spunto. Con l'uso, la polvere delle spazzole che s'impasta col grasso e l'usura da attrito del collettore che tende a far ponte fra le singole "lamelle" riduce l'efficienza, e perciò la coppia, erogata dal motorino che diventa "asmatico". Ciò considerando che spazzole, parti meccaniche del motorino, batteria siano a posto. Sul mio bialbero avevo messo, per questioni di urgenza, come forse ho già postato, quello non originale di Carpi Moto e l'avviamento era simil "giapponese". Poi ho revisionato l'originale riportandolo quasi come nuovo e ora fa il suo lavoro su un'altra bialbero. Il problema, mi spiegarono, è che il motorino d'avviamento del bialbero è lo stesso del monoalbero nonostante i maggiori attriti da vincere in fase di avviamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©