![]() |
Quote:
Nelle auto le Audi diventano VW, che a loro volta , si tramutano in Skoda. Nelle moto la componentistica del top di gamma, scema poi su modelli meno raffinati. Tecnicamente la 1090 è validissima, essendo in buona parte derivata da un premium di pochi anni prima. Tuttavia sconta una certa età. Il che ne "deprime" il prezzo, che come sopra detto, non scaturisce per forza dal valore intrinseco del mezzo. Il 790 è un progetto nuovo. Per i primi anni, chi lo vuole è giusto che lo paghi. Le aziende investono e producono per guadagnare ..... Poi, onestamente, quando vedo il GS 800 con motore cinese, o le pinze del GS 1250, qualcosa riguardo il prezzo avrei da obiettare.... Ma il mercato non sono io .... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Sono aumentate anche le 690 enduro e motard, ora 11.350 ma questi almeno sono modelli di qualita’ e senza concorrenza
|
Quoto totalmente dpelago...verissimo
|
1190 nel 2013 ,1050 nel 2015 ,1290 T nel 2015,1290 r ed s nel 2017 ,1090 nel 2017 : 6 moto tutte derivanti dallo stesso telaio in appena 6 anni ,giocando su motori e allestimenti. Con questa politica è una bella fiera della svalutazione ....lo trovo poco corretto nei confronti del cliente ...sarò all'antica ma quando compro un nuovo modello preferisco che rimanga immutato in commercio x almeno 3 anni
|
Per la precisione, se ricordo bene, l'unico modello pensionato dopo solo 2 anni e' il 1050 (2015/16) sostituito nel 2017 dal 1090 tuttora a listino...
Il 1290 e' presente dal 2015 con restyling 2017 (nuovo faro)... Vero e' che negl'anni 2015/16 aveva a listino 1190/1050/1290, da un lato ampia gamma di scelta dall'altro 3 moto molto simili. I modelli KTM mediamente per 3 anni rimangono invariati... vedi anche le piu' sport SDR/GT;) |
il 1290 del 2015 e' il T che e' una moto diversa dalla R e S presentate nel 2017.. o no?
guardando tutta la discussione e' evidente che KTM con tutte ste moto sta facendo un gran casino.. |
si la politica ktm degli ultimi anni relativamente alle cilindrate >1000 è stata un vero casino, non rassicura il potenziale acquirente
|
Penso si sia occupata -preoccupata- ti vendere e basta, non di rassicurare il mercato o il cliente
|
mi ricordo anni fa che stavo facendo un serio pensiero alla smt ,era il 2009 ,nuovissimo modello però senza abs...perchè ? Visto che l'Adventure sempre 2009 lo montava di serie ?Due anni dopo ,nel 2011 ktm aggiorna l'smt e monta l'abs ....ma perchè cazz non l'hanno messo sin dal 2009 visto che l'avevano già in casa ?...questo è prendere x c... la gente
|
Il mercato dei "catafalchi" e' in perenne movimento... Bmw col GS insegna...:lol:
|
Quote:
|
Quote:
Quello che volevo dire è che molti componenti della 1090R sono presenti anche nella 1290R che è ancora più cara, seppur meno o molto meno rispetto alla concorrenza. Quindi alla luce di ciò mi stupisce ancora di più vedere il prezzo della 790R. La verità è che non è il motore ad incidere pesantemente sul pezzo, basta vedere la differenza tra la Ducati Multistrada 950 e la 950 S. 2000 € per avere tutti componenti di qualità, peraltro partendo da una base abbastanza buona della 950 standard. Un'intervista ad un manager Ducati che lessi prima che si parlasse della 950 riportava come una Multistrada 800 non sarebbe costata quel tanto meno che la clientela si sarebbe aspettata. E aveva ragione o quantomeno diciamo che sui 1200 possono avere il margine che vogliono loro. |
Quote:
Ci sono delle Super Adventure T del 2016 a 10.500€ .... |
Si paga la elettronica ormai. La nuova 690r costa 11340€!!!!!!
Perché ha le mappature, il quickshift e l ABS cornering Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Un amico l'ha già ordinata a scatola chiusa sui 13k: poi vediamo quanto ci spenderà per renderla ready to work in off... catalizzatore, collettori, scarico, una pinza freno anteriore e qualche altra piccola chicca. E anche per vedere quanto la tiene.
|
ot:
@fagot come mai decat e terminale? da buon ligure mi son sempre chiesto chi/perché spendere per uno scarico after cifre importanti che poi alla prima volta che appoggi la moto butti nel wc centinaia di eurozzi (ps: sono nuovo e neofita nel mondo dello sterrato ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'amico ha girato per anni con il bicilindrico per poi passare al 690 per via soprattutto del peso.
Ora voleva tornare al bic e per farlo vuole assolutamente stare sotto i 200 kg (cosa difficile anche con il 790 secondo me): in Ktm hanno pensato di utilizzare lo spazio libero sopra il forcellone per mettere il catalizzatore... per farlo hanno fatto girare i collettori in modo assurdo, aggiungendo lunghezza e peso ovviamente. Toglie tutto e farà un 2in1 lineare con scarico aftermarket, che è sempre più leggero. Generalmente chi la usa in off lo preferisce appunto per la riduzione di peso e la risposta migliore del gas, poi quando si rivende la moto si vende a qualcun altro intenzionato a usarlo in quel modo e si rimette l'originale intonso per far vedere la moto in ordine. Stesso discorso per linea freni anteriore... un disco per fare off basta.. bisogna vedere se con il nuovo abs cornering si riesce a fare. Oh... sempre discorsi da checche isteriche che vanno nel fango, non ti credere anche noi abbiamo le nostre fregole. Tra protezioni al cartonio, leve al plutanio, pedane al kevlario non ci facciamo mancare niente. |
ktm 790 adventure
ah ecco
una risposta che ha un senso grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Insomma, so froci pure quelli che s infangano, niente di nuovo...
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk |
Anche di più... puoi dirlo forte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©