![]() |
Si, ho parlato sia con ixon che con inemotion, mi hanno fatto tutto un discorso che è più sicuro, ripara più punti e che l'omologazione a cui io mi riferisco è solo del paraschiena mentre l'airbag elettronico non è omologabile, comunque di fatto non mi hanno dato valori su cui fare riferimento o confronti con altri airbag.
|
"l'airbag elettronico non è omologabile"...
alla faccia di tutte le nuove normative sull'abbigliamento ZK !! |
@franchetti strano però che le due ditte non abbiamo avuto, o voluto, dare questi dati, sarebbe stato solo nel loro interesse, peccato.
@ bistex, si, ad oggi l’unico airbag omologato é quello meccanico, poi non essendo obbligatorio non so dirti a livello legislativo cosa cambi averlo omologato o no.di certo il legislatore é più lento delle innovazioni. Inviato dal mio Atari 2600 |
a livello legislativo cambia uncas...
fa sorridere che il solerte legislatore si sia preoccupato di omologare prima i guanti che l'airbag... Se poi aggiungiamo che gli unici airbag meccanici in circolazioni sono tutti di marchi non blasonati... A pensar male è peccato ... però. |
Eh, non so che dirti.. queste sono le contraddizioni della nostra Italia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
magari fosse Italia, i nuovi regolamenti arrivano dall'Europa..
ma andiamo OT. |
Quote:
Dainese D-Air Misano – 1.599,95 euro L’azienda vicentina Dainese sostiene da sempre l’airbag con trigger elettronico, che può vantarsi di avere inventato. Il loro sistema si chiama D-Air Road (disponibile anche Race, dedicato alla pista e utilizzato nei campi di gara della MotoGP da piloti come Valentino Rossi) ed è un airbag da moto “stand alone” disponibile su tre giacche: Misano D-Air (utilizzo sportivo), Cyclone D-air (utilizzo turistico) e Continental D-Air (utilizzo urbano). Secondo le valutazioni dell’azienda veneta, l’algoritmo che governa il sistema, sviluppato in MotoGP e testato per oltre 1.000.000 di km su strada, è talmente evoluto da porre il D-Air su un altro livello rispetto ai sistemi ad attivazione meccanica. I 6 sensori, l’elettronica, il GPS e la batteria (ricaricabile con una presa micro USB in 4 ore per 24 ore di utilizzo) alloggiano all’interno di un paraschiena integrato (Pro Armor, livello 2). La centralina monitora 1.000 volte al secondo i segnali provenienti dai sensori e, in caso d’incidente, offre protezione a clavicole, spalle, torace e schiena (11 litri di volume totale), gonfiando la sacca in pochi millisecondi. Sulla manica sinistra è possibile visualizzare, tramite dei led, lo stato di funzionamento. Il valore medio di forza residua è 2,6 kN. È conforme alla EN 1621-4 per le sole parti applicabili (test sui tempi di gonfiaggio, resistenza all’urto ecc.), ma è sbagliato dire che è omologato come airbag da moto. Alpinestars Tech Air Street – 1.149,95 euro Alpinestars ha sempre creduto nell’airbag da moto con trigger elettronico. Secondo le loro valutazioni (maturate soprattutto sui campi di gara), il cavo è una limitazione al movimento del pilota e può risultare addirittura controproducente in alcune situazioni. Il loro sistema si chiama Tech-Air Street ed è un gilet (quasi una maglia) intercambiabile (ma solo sulle giacche con la predisposizione) che utilizza un sistema combinato: un classico paraschiena di livello 2 contiene tutto l’airbag da moto (centralina, batteria agli ioni di Litio, sensori e cartucce che contengono il gas di gonfiaggio). Garantisce protezione a tutto il torace: schiena, spalle, zona reni e petto, anche quando il motociclista è fermo, ad esempio in caso di tamponamento al semaforo. Grazie ai sensori (tre accelerometri e un giroscopio, no GPS) e a un elaborato algoritmo è in grado di determinare la dinamica di un incidente in 30-60 millisecondi e di attivare l’airbag da moto in appena 25 millisecondi: un vero record. La batteria garantisce 25 ore di utilizzo e si ricarica completamente in 6 ore (1 ora di carica vale per 4 ore di utilizzo) tramite un cavo micro USB (quindi, anche da una presa accendisigari). Attraverso dei led sulla manica sinistra si può controllare stato e funzionamento. Nonostante non sia omologato come airbag da moto, il Tech Air è conforme alla normativa EN 1621-4 nei requisiti d’impatto, di ergonomia e di sicurezza. Il volume della sacca è circa 10,5 litri (cambia di poco a seconda della taglia) e la forza residua è 4.5 kN di media e 6 kN di massima. Ovviamente non sono paragonabili con ixon che ha un prezzo inferiore, sicuramente anche l'airbag di ixon protegge meglio di un normale paraschiena, è utilizzato dai piloti in motogp, ma se mettessero un paraschiena di livello 2 e se fornissero i valori di forza residua sarebbe un airbag paragonabile a quelli di concorrenza!!! |
Provato oggi: con 14 gradi e abbigliamento pesante non ho avvertito alcun calore.
È evidente che con temperature alte fresco proprio non sarà ... La cattiva notizia è che dalla app non si può accendere e spegnere, funzione che ritenevo decisamente interessante. |
vi seguo con molto, ma molto interesse
|
Non so voi, ma io d'estate con il paraschiena della BMW e la giacca air flow ho sempre la schiena bagnata di sudore, quindi penso che peggio non possa essere, almeno per me.
|
@franchetti,
A questo punto ti conviene orientarti verso la concorrenza. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La concorrenza è inavvicinabile con i prezzi attuali, aspetto evoluzioni della ixon o di altri airbag, sono sicuro che nel giro di uno o due anni ci saranno notevoli miglioramenti per il gilet ixon e prezzi migliori da parte della concorrenza, per ora continuo a girare con il paraschiena e chest protector.
|
In realtà franchetti dice solo che se uno disponesse dei dati che le altre aziende forniscono potrebbe comparare meglio i vari prodotti e decidere in modo più consapevole.
|
Ma per carità avevo inteso perfettamente, forse la mia risposta può sembrare ironica, ma non lo è, @franchetti ha perfettamente ragione. Se ixon mettesse a disposizione i dati sarebbe ottimo. Si Potrebbe mandare una mail all’assistenza ixon per vedere cosa risponde in merito alle informazioni da lui citate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Oggi pomeriggio provo a mandare una mail alla Ixon. In realtà il prodotto mi interessa e penso anche che tutto sommato sarà comunque più protettivo del solo paraschiena, anche se di livello 2, ma avere quei dati per fare un confronto e/o confermare una sensazione potrebbe interessare e essere utile.
|
Si, sono il primo a dire che ad oggi sembrerebbe l'airbag migliore (come rapporto qualità-prezzo) o comunque più interessante e innovativo in commercio, peccato per quei due o tre dettagli che lo avrebbero reso (o che lo renderanno) il migliore in assoluto.
Comunque loro lo pubblicizzano come CE 5 stelle classe sra, ma ad oggi non ho ancora capito come sono fatti i test sra, non ho capito nemmeno di cosa si tratta nello specifico, ho solo visto un sito francese dove dove solo bering, danese ed ixon hanno 5 stelle, sul sito c'è scritto questo: Le classement englobe les systèmes de protection à déclenchement mécanique (filaire) et à déclenchement électronique (radio). Le niveau de classement, de 1 à 5 étoiles SRA, dépend de la performance de protection et du temps de mise à disposition du système en cas d’accident. Le laboratoire d'essais du CRITT sport loisirs (Centre Régional d’Innovation et de Transfert de Technologie) teste les systèmes airbag selon notre cahier des charges avant leur commercialisation. SRA effectue ensuite des prélèvements de contrôle en cours de vie des produits. Qualcuno conosce questa certificazione? |
Interessa moltissimo anche me. Ho chiesto ad uno dei rivenditori di zona, che ha risposto di non averlo ancora ricevuto. Se ne riparla tra un paio di settimane.
Continuo a seguire, nel caso ci fossero novità |
Quote:
Manag, una cosa non ho ben capito. Si pagano al ritiro i 399 e si puo' tenere cosi' oppure 399 piu' si sottoscrive la formula Revolution? Quindi 399 piu' 120 annuali o 12 mensili? Tks ;) |
Si pagano 399 poi, entro 48 ore dalla prima attivazione devi decidere quale forma di acquisto della centralina sottoscrivere
|
ok, thanks ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©