![]() |
@Jim1150
Gli originali tienili sempre da parte. Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Se con l'occasione volessi alzare un po' la moto posso montare gli ammortizzatori dell'ADV? Oppure, visto che è possibile sugli YSS, posso, e se si di quanto, aumentarne l'interasse rispetto a quello degli originali?
La ciclistica della moto si sconvolgerebbe? |
Per come già detto su altro post poca "Meglio leggere la VAQ dove si parla dei problemi che si possono avere montando ammortizzatori ADV sul modello ST e viceversa".
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
...ok ma non riesco a trovare risposte chiare a questa domanda: posso montare le sospensioni nuove con una regolazione dell'interasse di qualche millimetro maggiori delle originali? Se si di quanto?
|
Restando in tema di sospensioni gli Ohlins mod. bm436 e bm437 vanno bene su GS std del 2007.. saluti a tutti
|
BM436 e BM437 sono per serie 1200.
Jim1150 ha una R1150GS Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Jim, se leggi i 570 messaggi precedenti (il post è stato agganciato ad un'altra discussione), ti farai un'idea sugli ammortizzatori.....spero [emoji848]
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Si certo. Avevo solo precisato che Jim ha una 1150.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
... certo Mauro, ma io ho risposto a Piccolo957;)
|
...certo che seguire un tema diventa difficile accorpando post non del tutto uguali...
|
Per Jim1150 Forse primo post. Seguo da diversi anni. Gs1150 twin spark 2003 con 118.000 km originale in quasi tutto. Manutenzione self made da sempre. Ho comprato un mese fa Mupo step 4 con regolazione interasse. Per mancanza di tempo e zone rosse varie non ho ancora fatto nessuna prova. Li ho montati cosi' come sono arrivati (con le specifiche da me richieste) e ci ho fatto neanche 6km di asfalto. I tuoi dubbi li ho anche io. Mi piace la moto un po' piu' alta, pensavo agli ammortizzatori dell'adv. Poi il precarico (pomello) del posteriore non teneva piu' ed ho deciso per un completo nuovo. Appena ho tempo di provare aggiorno
|
Si che sono ben fatti. Comunque è importante fare il SAG
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
...domani (visto il nuovo mese :))penso di fare l'acquisto ma ho ancora qualche dubbio:
visto il vincolo economico, meglio solo il posteriore di alta gamma (ohlins o similari) oppure anteriore e posteriore della YSS? L'YSS posteriore con pomello remoto della regolazione precarico costa circa 200 E in più, è indispensabile? In assenza di questo la regolazione del precarico è un casino? |
Il precarico è importante.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
OK! Ho ordinato la coppia di YSS con il comando remoto del precarico al posteriore.
Ho trovato un venditore che mi ha fatto un ottimo prezzo, non so però se posso dirne il nome. Intanto comunque aspetto che avvenga la consegna senza problemi. Spero di aver fatto la scelta giusta. |
Quote:
All'anteriore ho lasciato l'originale che ho fatto revisionare: avrei fatto meglio a mettere YSS anche qui. |
In effetti visto il costo degli YSS nuovi sembrerebbe assurdo revisionare gli originale che oltretutto non godono di ottima fama.
Comunque con gli originali ho percorso quasi 200'000 km e se devo essere sincero non è che li senta finiti. La moto è stabile e alta al punto giusto, soltanto il posteriore mi pare che sia diventato eccessivamente rigido e non risponda più alle regolazioni del precarico (pomello) che probabilmente è rimasto tutto chiuso. Naturalmente gli originali non li butterò e valuerò se revisionarli. |
200.000 km e non godono di "ottima fama"???
E cosa dovrebbero fare per essere considerate buone: richiedere una revisione ogni 20.000 come le Ohlins? Stana la gente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©