![]() |
@acrostico.....25 gg....
Forse sono stato impreciso, è stato controllato il cardano nella parte dove l'albero di trasmissione va con il millerighe ad inserirsi sul mozzo del cardano (il punto dove c'è la guarnizione a forma di cuneo). E' stato controllato che fosse a posto ed ingrassato . Inconvenienti nessuno se non 1 lampadina fulminata ed un rabbocco di olio. Nessuna foratura e nessuna caduta. Poi il problema del cavalletto laterale con il quale ero partito (la boccola rovinata per cui la moto si adagia molto) che ho risolto con un tassello di legno sistemato con nastro adesivo nero molto reistente, tipo americano. @Giacomino.....grazie di cuore... ;) |
Anche io ti seguivo qui e su instagram, grazie a te sappiamo qualcosa in più di quei posti. Ciao
Fabrizio |
Ciao Moretto,
complimenti anche da parte mia per il giro. Rispetto per il tuo coraggio, la vera avventura in moto e' girare da soli, non c'e storia. Io mi sto attrezzando per partire in Turchia la prosisma settimana (13 agosto) , non da solo e quindi so' gia cosa mi perdero' da una parte e cosa temero' dall'altra.Ma nella vita ci sono anche i compromessi. Di viaggi da solo ne ho fatti mai abbastanza, eppure questi sono quelli che mi sono rimasti nel cuore piu di ogni altra cosa. |
Ronin da che frontiera entri?? Ipsala?
|
Complimenti per il viaggio, come detto da altri, il vero viaggio è farlo in solitaria! È sempre piacevole leggere questo report di viaggio, grazie per averlo condiviso con noi!
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Che spettacolo, grande resoconto!
Sono appena tornato da Russia e Bielorussia e con grande entusiasmo le condivisioni sulle dogane, ad eccezione della Bielorussia che e' molto piu' severa della Russa. Complimenti !!!:D |
BIG MAN grazie per quello che hai postato e spero di conoscerti di persona.
|
gennarino...sarebbe un piacere per me...
|
Tanta sana invidia..... un bel viaggio davvero
|
Ciao Moretto, complimenti ancora per tutto ..... preparazione, abbigliamento, itinerari, scelte strategiche ecc.
Solo una domanda .... Non so se tu ne hai avuto bisogno ..... Ma entrando in paesi exta UE hai preso schede telefoniche locali ? C'era connessione dati ? ..... te lo chiedo per eventuali comunicazioni con la famiglia (in caso di viaggio in solitaria .... che vorrei fare) e per eventuali indicazioni .... booking, airB&B, meteo ecc. Ciao e se passi da Milano fatti sentire :!: A novembre c'è l'EICMA ..... saresti mio ospite .... per ingresso (qualsiasi giorno) e pranzo ...... magari una zuppa :lol: Ciao - Jean |
bravo complimenti
|
Jean.....ma grazie veramenteee :)
Allora, schede non ne ho prese, ho ricaricato una 60ina di euro e li ho gestiti solo per casi di estrema necessità. Considera che adesso in molte nazioni chiami con il tuo piano tariffario,io ho Vodafone passport per l'estero, Russia e KZ 6 euro solo se fai la prima chiamata o sms o collegamento dati fino alla mezzanotte italiana quindi stacca subito la connessione dati o riparte da sola. Per comunicare a casa/amici usavo WApp la sera (con un buon wifi videotelefoni anche). Per le mappe di Google le scaricavo/aggiornavo la sera prima con il wifi dell'albergo, chiaramente ho preso tutti hotel con wifi tranne uno che era a pagamento. Nessun problema di connessione dati neppure in KZ. Per gli alberghi prenotavo 2 gg per volta così in caso di problemi non impazzivo a disdirli, tutti con Booking e sempre tramite wifi. Non so se ci sono altri più convenienti ma con Booking non ho mai avuto problemi ed avendo i dati salvati è più semplice. Per la navigazione fino in Russia nessun problema con TT 410 e mappe Europa. In KZ niente navigatore cartina e mappe di Google ma cmq problemi di trovare le strade non ci sono, il problema è nelle grandi città per trovare gli hotel prenotati. In tanti tracciano i percorsi con Tyre o similari nei paesi senza mappe...io non lo faccio. Ti potrei anche consigliare di non prenotare gli hotel e poi una volta che sei li lo cerchi, è sicuramente più semplice ma io ho sempre il timore di non trovarne liberi e quindi prenoto. Nei paesi con il cirillico le cose poi si complicano se non hanno le scritte anche in latino....e capita che sei di fronte l'albergo e non lo capisci. Armati di tanta pazienza. Per qualsiasi altra domanda sono qui ;) .....e grazie ancora per l'invito. |
Grazie Giova.....grazie Gunther e grazie Zagor.....troppo buoni.
|
Grazie Moretto, ottime informazioni che terrò sicuramente in grande considerazione.
Per il cirillico ho già cominciato a studiare almeno l'alfabeto e le pronunce. Fortunatamente ho una collega (fianco di scrivania) che è laureata in Russo e quindi mi sta dando una mano. Ciao, grazie ancora e a presto - Jean :) |
Quando giro da quelle parti mi porto sempre un phrasal book tascabile con le frasi di sopravvivenza. Alla fine riuscivo anche a contrattare sui prezzi al mercato. Sia in Kazhakstan che in Kirghizistan ci sono i cartelli in caratteri cirillici e kazako/kirghiso. Abbastanza simili ma non sempre comprensibili. L'inglese è diffuso tra i giovani, un po' meno nelle zone rurali. Comunque l'ospitalità è tale che se anche non parlano inglese vanno subito a cercare qualcuno che lo parla nelle vicinanze.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
. . . come sarebbe bello . . . conoscessi almeno . . . l'inglese :confused:
Jean :lol: |
Massimo rispetto, sana invidia per il coraggio .
Io in solitaria non attraverso nemmeno la citta :( |
geo...concordo al 100%....buona l'idea di un cartaceo di questi tempi :)
Jean.....io inglese zero....ma ti assicuro che non è un problema ;) Piero....basta iniziare, è più semplice di quello che sembra....certo che devi sempre essere sicuro di non strafare, è una questione di testa però stanne certo che una volta che inizi poi non ti fermi più. Prova ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©