![]() |
ciao a tutti, ho preso una k6gt usata a giugno 2018, my2011, 61000km. tagliando fatto in btw appena presa.ad agosto, andando in scozia mi sono trovato a mettere 0,5 kg di olio ogni 1000km. una cosa incredibile!!! secondo me l'olio trafila dalla testata in quando c'è chiaramente segno di 'umo' sulla parte esterna del monoblocco. Non so proprio cosa fare e non ho la più pallida idea di come si possa risolvere la cosa. Ho notato che il problema si pone usando la moto in due per lunghi viaggi, se ti limiti allo spostamento locale non c'è consumo anomalo. Qualcuno ha esperienze simili?
vengo da una k1200s venduta con più di 100000k; girato mezzo mondo...mai fatto un rabbocco grazie in anticipo renato |
Mi sembra un consumo molto piu che anomalo... fare controllare scatola del filtro aria... vedi un po com'è combinata....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Condivido, un semplice trafilaggio non giustifica un simile consumo, dovrebbe esserci la macchia sotto la moto, non un segnale di umidità sulla testata quindi se non vedi macchie probabilmente il problema riguarda il motore. Controlla anche la marmitta se vedi tracce di incrostazioni dovuto all'olio incombusto.
I casi principali sono questi: Paraoli steli valvole: nel qual caso l'olio trafila nella camera di scoppio ( la moto dovrebbe alla lunga batter intesta) Usura eccessiva di pistoni e cilindri: prova a far provare il rapporto dio compressione Fasce elastiche incollate o danneggiate :l’inconveniente è causato da una cattiva lubrificazione e conseguentemente da temperature di esercizio troppo elevate. L’elevata temperatura provoca una dilatazione maggiore del pistone, in special modo nelle sedi delle fasce elastiche che tendono ad incollarsi. In queste condizioni praticamente sparisce il gioco di accoppiamento tra pistone e cilindro favorendo il passaggio di olio in camera di combustione Usura guidavalvole: lo si può generalmente diagnosticare rilasciando la manopola dell’acceleratore poco prima di aver lanciato il veicolo a velocità sostenuta in seconda o terza marcia: puoi osservare se dal tubo di scarico esce fumo azzurro, nel quale caso le guidavalvole hanno gioco superiore a quello prescritto dal costruttore ed è necessario intervenire. Il fatto che il consumo aumenti a dismisura nell'uso prolungato/intensivo i fa pensare agli ultimi 2 casi. |
albio e' già andato molto avanti... io ho avuto pietà... sorry!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
mi auguro che mezzo chilo ogni 1.000 km, per un qualsiasi motivo, non sia rispondente al vero altrimenti tutto quest'olio deve pur essere andato da qualche parte ma a quest'ora con minimo 3 kg sarebbe pieno sia il filtro dell'aria che il catalizzatore :mad::mad:
|
Renato, la misurazione l'hai fatta a caldo come da procedura BMW?
|
Quote:
|
Quote:
Domanda pertinente. |
anche la mia MY2012 consumava olio, circa 5/600gr ogni 7.000 km, ho cambiato marca d'olio ma tenuto la stessa viscosità 5w-40w e nessun rabbocco in 14.000km
|
Io, da motore 1 a motore 2 ho visto differenze sostanziali... il secondo non fuma... non consuma olio... in compenso il cambio è divventato più rumoroso... ma comunque il consumo di olio è faccenda nefasta... comunque... io ora ci devo sistemare un paio di robe per la prossima stagione... dopo di che.... penso ci saluteremo ...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
:confused:K 1600 del 2011.....speriamo che la bacchetta misura olio in questi anni sia stata cambiata con quella giusta/corretta sulla tua moto
|
La mia e' un 2012 con 61k km. In pratica in prossimita' del tagliando dei 10k mi esce la spia olio e rabbocco. Non mi sono mai preoccupato piu' di tanto mentre vedo che voi controllate di frequente....
|
Ma il controllo è tra l’altro una manovra che deve rispettare un protocollo preciso. Non è intuitivo.
|
K1600 gtl my 2018 nuovo di zecca , 500 gr di olio ogni 8000 km...........grazie Albio che mi hai illuminato
|
stiamo parlando di 500 grammi ogni 1.000 km quindi di un consumo giustamente definito "pazzesco" e non giustificato ne dall'astina più corta (quella ante richiamo), visto che comunque usando sempre la stessa ed avendo il livello al massimo il consumo lo registra comunque, forse non avrai la giusta quantità di olio nel motore, ma il calo lo vedi comunque correttamente e neppure il metodo di misurazione può giustificare questo consumo altrimenti ora avrebbe dentro 10 kg di olio nel serbatoio. Io continuo a sperare per Renato che abbia sbagliato a fare i conti ...
Valca grazie per il complimento..... |
X esperienza, ho avuto amici con k1600 2011/2012 che con l'astina + corta continuavano ad aggiungere olio....e sappiamo benissimo che se metti troppo olio sul k lui te lo "sputa" fuori oltre che a fare danni
|
Infatti ma come ho già detto tutto quell'olio che ha messo deve essere andato da qualche parte e comunque l'astina ,anche se più corta, una volta che è il livello è al massimo e il motore non mangia olio, rimane sempre al massimo ( avrai più olio del necessario nel serbatoio) mentre se parla di un consumo di mezzo kg ogni mille penso che l'abbia misurato e ripristinato il livello alla misurazione precedente.
facendo un calcolo spannometrico se ad Agosto è andato in Scozia e ha percorso 6.000, km col consumo che ha dichiarato, ed ha aggiunto 3 kg più gli altri per venire da Agosto ad oggi secondo me si parla di un qualcosa di esagerato ... |
Infatti è stato ampiamente detto che è troppo. Attendiamo gli esiti di una verifica professionale. Immagino la voglia far vedere ad un meccanico. Sbaglio?
|
Quote:
cioè, han sbagliato la misura dell'asta di controllo e quindi la gente poi ce ne metteva di più di quello che serviva con la conseguenza di imbrattare la cassa filtro o rompere un paraolio? ma rob da mat. |
Questa dell'astina mi si era persa nella notte dei tempi ... il senso è che i geni di Monaco per un certo periodo avevano dato fuori le moto con un astina corta tale da indurre i possessori a mandarla sempre in overfill di olio??? Ma dai!!!???
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©