![]() |
Ho provato la RS (mannaggia!) (LUNGO)
@zorba: provata eccome l’RT, bella moto ma che non mi ha scatenato scimmie, non mi era piaciuto il manubrio particolarmente stretto, ma ormai forse ero abituato al GS.
Mentre invece una scimmietta me l’aveva fatta venire la 1600 GLT, un transatlantico molto maneggevole in moto e un motore da Jet Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ah, già, me l'avevi scritto, mi sa. Sto invecchiando...:confused:
Stupenda la K/GT (o GTL che sia). Certo che pesa come un mammuth! Ha pure la retro! |
RT o GS
Ciao Zorba, in merito alla diatribe tra RT o GS, io posso solo trasferirti la mia esperienza personale fatta di 6 anni su RT (il modello precedente), passati usando la moto tutto l'anno da solo o con mia moglie. La moto e' fantastica per:
-maneggevolezza -consumi -protezione da aria e acqua Il vero limite e' solo il peso da fermo. A me e' caduta e l'ho tirata su' a fatica. Le 2 cadute che mi sono capitate erano quando ero fermo. Al di sopra di una certa inclinazione, non c'e' santo che tenga e la moto va giu' che e' in piacere! Io sono 1.70 per 72 kg. Quando ho venduto la moto mi e' pianto il cuore, ma per ragioni familiari, mi faceva piu' male vederla ferma in garage. Per curiosita' ho provato il GS sia Standard che Adventure: appena esce la nuova versione saro' dal Concessionario per in preventivo e in potenziale acquisto. I motivi: -piu' maneggevole della RT, credo sia la combinazione tra larghezza manubrio e distribuzione dei pesi. Nelle manovre da fermo anche l'Adventure e' gestibilissima. -In citta' ti muovi meglio con il GS: il manubrio e' piu' alto degli specchi delle auto e vedi meglio gli ingombri della moto. La RT fa piu' fatica e devi stare piu' attento -piu' dinamica, nel senso che senti meno l'inerzia della moto nelle varianti e I tornanti si fanno con una semplicita' estrema -mia moglie si trova meglio perche' sente meno le turbolenze in autostrada. La distanza tra pilota e passeggero e' minore e questo evita il problema. Il vero limite del GS e' la protezione dall'acqua: con RT per bagnarti devi fare tanta strada sotto la pioggia, ha una protezione incredibile. Per contro se sei in coda in citta' ti cuoci sotto il sole! Il mio consiglio e' di farci in giro: io non ero interessato al GS, ma dopo averlo provato, ho capito perche' se ne vendano cosi' tanti in Italia, ma anche all'estero. Basta guardare la percentuale di GS su moto che si incontrano sui passi alpini tra Sud Tirolo e Austria/Svizzera. Buona strada e buona scelta |
Non è che da ferma il GS scherzi ...quanto a peso, ma l’RT sicuramente la supera.
Quando viaggio in due e ho l’esa su due caschi spesso la abbasso per fare le manovre ed evitare panico ... Per ora l’unico che è riuscito a farmela cadere da ferma (sgrat sgrat) è stato il figlio del vicino di casa facendo manovra in cortile con l’auto ...dotata di sensori posteriori [emoji33][emoji33][emoji33] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come giustamente osservi, e come ho imparato a mie spese, la moto non va assolutamente inclinata o diventa irrecuperabile. Questo è il prezzo da pagare per la sua incredibile agilità: il baricentro altissimo. Lezione di ciclistica imparata dopo mezz'ora di guida. Adoro guidare l'Adventure ma ammetto che amo farlo prevalentemente da solo. Con la mia ragazza mi trovo sempre a disagio in quanto temo le manovre da fermo. Mentre vado, tutto è perfetto ma quando rallento in certe situazioni mi assalgono i timori. Troppo alta e io sono 1 e 90 ma il baricentro fa percepire un peso decisamente maggiore. Prima avevo una moto da 300 kg a secco ma sembrava molto più leggera. Per il resto concordo in tutto: credevo pure io che tutta questa smania per il GS fosse solo una moda ma quando la guidi ti rimangi tutto quanto. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Io ad esempio non sposto quasi mai la moto a piedi tenendola per il manubrio, ma cerco di salirci sempre sopra.
E se devo spostarla su sterrato i luoghi inclinati, metto sempre esa al minimo. In più scarpe un minimo tecniche ho scoperto che aiutano molto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Gigid, io non ho esa ma "idem con patate": manovre sempre in sella alla moto e quando la metto sul centrale, per sicurezza metto fuori anche il laterale... non si sa mai [emoji106]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Ma si parlava di Rs o sbaglio?
|
Si parlava di RS ...si voleva convincerlo con il GS .... ha preso l’RT ... è tutto OT questo 3d [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Hai provato la nuova r1200r?
Con parabrezza della Puig e borse e bauletto originali ci si viaggia da dio, e a detta di mia moglie (62 anni) è stracomoda... :) |
Io si ... bella moto ma niente protezione per uso turistico. Avevo già una R1200R bialbero prima e ora con il GS mi trovo meglio in tutto tranne il peso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Si si voi continuate a parlare io ho fatto 6600km in 10 giorni! Appena tornato "fresco" come un carciofone! (Spagna e Portogallo) :lol:
http://i65.tinypic.com/a29j77.jpg http://i67.tinypic.com/11ad1zm.jpg http://i66.tinypic.com/b67jmd.jpg RS che motazza fatto delle curve da paura anche bello carico!:arrow: Non nascondo che le spalle i primi giorni si facevano sentire ma solo perché la postura è leggermente sportiva ed ho sempre avuto moto enduristiche … Questa Moto mi ha dato delle sensazioni spettacolari soprattutto sul veloce ed è sorprendentemente agile (pesa come il GS). Unica modifica obbligatoria è il cupolino Touring altrimenti l'aria è troppa per il resto è una moto eccezionale brava BMW :D Buona strada!! |
Complimenti per la costanza: io 6600 km in dieci giorni in moto non li farei neppure se mi pagassero. Non è una vacanza, è una prova di forza.
Comunque bella moto! |
Io la trovo ottima sia per il turismo in coppia, che per la “sparata” con gli amici. Per un problema alla spalla ho montato il manubrio della R e devo dire...”ma perché non ci hanno pensato direttamente in BMW?”. Resta il fatto che è una sporturing, il mercato offre moto più comode, più protettive, più commerciali, meno sportive, meno esclusive, meno dinamiche. La moto che eccelle in tutti i campi non esiste. Ad ogni uno il suo compromesso.
|
Verissimo, non si può avere la moto che faccia tutto, ma personalmente il miglior equilibrio l’ho riscontrato con il GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sulla bialbero (R1200R) avevo il tris e il parabrezza touring (meglio non averlo). Poi ho messo il Wrs alto. Viaggiavo anch’io ai 130/140 ma alla fine le turbolenze mi rompevano abbastanza. Oltre ... ovviamente peggiorava ulteriormente. Moto comoda, ma con la quale non mi ci ero mai trovato nel misto soprattutto stretto (la nuova molto meglio, ma senza telelever) Poi con il GS ho trovato il mio equilibrio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
La fatica ai polsi e agli avambracci era stato il motivo per il quale dopo pochi km di prova di naviglio con pave’ avevo scartato questa moto.
Per il resto ottima, ma non troppo turistica imho anche per la scarsa protezione. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Gigid ma come hai fatto a provarne così tante? [emoji54] In concessionaria o cambi spesso moto? Perdona la mia curiosità... [emoji16]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Ho provato la RS (mannaggia!) (LUNGO)
Quando scelgo un mezzo a motore, vista anche la spesa, voglio essere sicuro che poi mi piaccia, auto o moto che sia.
Oggi fortunatamente e soprattutto Bmw (intelligenfurbamente) da’ molte possibilità di prova. Quando avevo preso la mia R1200R bialbero dopo uno stop causa figlia piccola di alcuni anni, ero riuscito a provarla seppure usata. Mi ero innamorato del motore ma non della moto in se’ (arrivavo da CBRXX, VFR, FJ1100,ecc). Avevo quasi deciso di prendere la XR. Al tagliando fatto dal gentilissimo e preparatissimo conce di Alessandria, avevo concordato nell’attesa la prova di XR ed RS. Provata la XR non mi aveva convinto. Gran moto ma non mi trasmetteva particolari emozioni (se non quelle dei 160 cv). La RS demo l’aveva appena venduta e non si poteva provare. Poiché c’era ancora da aspettare mi “costringe” nel vero senso della parola a provare il GS, che mai e poi mai avrei preso in considerazione, sempre considerato un bisonte modaiolo e per fighetti salvo le raffreddate ad aria per chi le usava per fare viaggi lunghi in paesi con molto sterrato (mai avuto moto da Enduro, anche se prima di prendere la R avevo fatto un pensierino a un Transalp 700 ABS per la sua versatilità, affidabilità e i ridotti costi di manutenzione) Dopo i primi tre minuti di prova sono rimasto invece fulminato dal GS ed è scattato l’orangontango, non c’era un aspetto che non mi entusiasmasse eccetto un pelo la frenata (ora ottima essendomi abituato a pinzare un pelo di più) meno potente della mia R ma ugualmente modulabile (a differenza della XR). Ma siccome sono razionale e rimango con i piedi per terra, ho pensato che ciò che mi aveva entusiasmato fosse il motore LC e quindi ho fissato una prova della RS in BMW Milano (quella in centro perché la moto era disponibile li). Il pezzo fino alla tangenziale (Naviglio) tra tombini, pavimentazione a lastroni e semafori era stato quasi traumatizzante (la mia R aveva anche i Riser). Poi avevo provato due Harley dalle parti di Legnano in un porte aperte, pensando che superati i 50 fosse arrivata l’età per quella moto, ma nada, non sono fatte per i motociclisti quelle (imho) anche se ne metterei volentieri una in salone. Pensato anche che una AT o ancor di più la Supertenere’ potessero essere interessanti provate anche quelle e per essere sicuro anche MT09 Tracer (una bicicletta, grandissimo motore con tiro da due e allungo da quattro) ma con lo sterzo troppo svelto e ballerino) e MT10 (ecco... questa la affiancherei al GS per i giri da 150 km sulle colline). Prima che chiudesse il conce di Novara avevo anche provato anche la R1200R LC (ma mi era mancato il telelever altrimenti maneggevolissima e leggera) il Multistrada (pensavo che mi potessero piacere i cv in più e il telaio) ma non l’ho trovata equilibrata come il GS e molto meno elastica. Un giretto anche sulla Ducati Motard giusto per sfizio già che ero li [emoji6]. Unico rammarico non essere riuscito a provare il Ktm ...ma conto su @Slim [emoji12]. Prima di decidere definitivamente ho provato anche la Rallye Euro4 ma l’avevo trovata un po’ più vuota della E3 ai bassi e meno piacevole come “rombo”, nonostante il cambio leggermente leggermente migliorato ho quindi deciso di cercare una 2016 con pochi KM e ho preso una TB di un anno con 2800 km lo scorso maggio e ad oggi riconfermo la scelta 1000 volte (ci perderò anche meno che ad aver preso una Exclusive nuova) Dopo che l’avevo già presa ho poi partecipato ad un tour di Bmw a Galliate dove ho provato (grazie anche alla non eccezionale affluenza di pubblico) - K1600 (fantastica) - R1200R - RT 1200 - GS ADV - GS EXCLUSIVE - R NINE T (che biciclettina e il più bel motore di bmw imho, ma quanto rigida anche di sella) - F800 - SCOOTER - G310 (che gioiellino) E alla fine della giornata e per fortuna, scelta del GS riconfermata con un solo piccolo tarletto per la K1600, ma veramente tanta roba come peso da fermo e poco paragonabile al GS. A questo punto con me Bmw potrebbe sembrare in “perdita secca” [emoji23][emoji23][emoji23] Ma loro che sono furbi sanno che non potrò che parlare bene di tutte queste moto, ciascuna per il proprio utilizzo e che gli farò una gran pubblicità (tranne che per lo scooter che non mi ha entusiasmato, ma qui aspetto di provare il TMax) Ah ...qualche settimana fa provato XAdv [emoji12] Per questo sono diventato un accesissimo sostenitore del GS, perché mi va ovviamente bene che sia scartato in favore di altre moto, ma è una moto che va assolutamente provata prima di prendere qualsiasi decisione in questo segmento e come polivalenza è veramente unica. Scusate la lunghezza ...ma sono in ferie e non ho molto da fare ...così inganno il tempo sul forum [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©