![]() |
Si possono carenare tutte le catene se si vuole. Sulle moto vecchie è più facile. Sulle moto moderne con i forcelloni sempre più lunghi la differenza tra “lasco” e “tiro” diventa talmente ampia che, soprattutto per la parte inferiore occorrerebbe una notevole altezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
vero, e comunque gli o-ring hanno reso superfluo carenare le catene. la manutenzione e' banale e rara, al massimo e' piu' menoso cambiare la gomma perche' ci si sporca un po'.
La cinghia ha mille pregi ma anch'essa si sposa male con le escursioni lunghe e men che meno col fuoristrada. Il cardano va molto bene finche' va bene, poi in un colpo solo ti costa come 2-3-4 trittici catena corona pignone...a seconda dell'entita' dei danni. |
sempre che non si pianti e ti ammazzi, cosa secondo me più facile in caso di rottura del cardano che di rottura o caduta, della catena. In quel caso conviene il cardano perchè non devi più affrontare le spese per aggiustarlo.
|
Non sono un manutentore di catene...
Comunque le catene di oggi sono molto più pratiche e cinematicamente performanti del cardano più evoluto.
Paradossalmente in un lungo viaggio si ha più rischio di rimanere a piedi per un cardano che per una catena. Infatti anche BMW sui “nuovi” progetti tende a non riproporlo a favore di trasmissioni finali più leggere e flessibili. La stessa Honda che in tempi recenti lo ha proposto sui V4 1200 è ritornata sui suoi passi nei modelli successivi. Che poi su modelli stra-collaudati come GS ed RT possa essere considerato un must e forse anche un valore aggiunto, è un altro discorso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
piu' che altro il cardano e' uno sbocco naturale per i pochissimi motori ad albero longitudinale, perche' richiede solo una coppia conica. Sui motori (quasi tutti)con albero ortogonale alla moto richiede due coppie coniche e attriti e complicazioni aumentano.
|
Quote:
Ora il vento è davvero cambiato.. |
neanche tanto, vedasi kawa gtr 1400 o yamaha fjr 1300.
|
queste negli anni 70 nella Regolarità facevano sfracelli.....e non oliavano la catena. :lol::lol:
https://s33.postimg.cc/ycjorfc1b/jaw...utezni1973.jpg |
...anche se bisogna dire che dal punto di vista estetico i Cechi erano di bocca buona. :lol::lol:
|
Quote:
|
era una questione di tradizione. Le jawa, cz, etc. erano destinate a un pubblico utilitario su strade fangose in inverno, e la catena chiusa era l'unico modo per farla durare un po'. Effettivamente pero' su moto da corsa ufficiali (che erano quelle che vedevamo da noi nelle gare, guidate dai piloti dell'est) sarebbe stato piu' pratico poter cambiare alla svelta i rapporti senza picchiarsi con quei lamieroni.
|
Quote:
Bellissima cos' era la Jawa ? Guidata da quei nordici dal fisico immenso alle 6 giorni? |
Le catene di oggi con un minimo di attenzione e di manutenzione, non hanno assolutamente bisogno ci orribili carter e hanno una notevole affidabilità. Credo che l’unico “inconveniente” sia quello di imbrattare un po’ la ruota posteriore.
Come manutenzione concordo con la pulizia con straccio e petrolio lampante e lubrificazione con prodotti specifici di buona marca, ovvero olio per moto da fuoristrada, grasso per stradali. |
Ruota posteriore... :-). e passeggero...?!?!? :-)!!!
|
Quote:
si, ma mai come il ciclopico Herbert Scheck. :D:D https://s33.postimg.cc/5sec94tm7/daltoncinghie.jpg |
Mamma mia!! Sarà anche stata bassa di sospensioni, ma lui aveva gli steli maggiorati [emoji33][emoji33]
|
|
Ho notato, come per tanti altri particolari, che le catene di primo equipaggiamento non sono sempre il massimo....
Se durano 30.000 ok Poi ne metti una seria con oliatore La guardi 3 volte l'anno E la cambi dopo 150.000 km |
Anche originale con oliatore va avanti abbestia
|
Mah
A me la catena ha sempre dato rogne, e mai è durata così a lungo Saranno quei 300 metri di sterrata che mi separano dalla statale, ma per tenerla decentemente dovrei pulirla ad ogni uscita Vedo gente che ha la catena come l'avesse messa nuova 5 minuti prima, mi chiedo come facciano Con il cardano ho cambiato vita |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©