![]() |
Quote:
Anche per me è sempre stato così ... ma da ragazzino con i due tempi mi trovavo spesso a cambiare senza frizione ... e poterlo fare oggi con il GS ... mi fa ritornare ragazzino ... Oggi centinaia di cambiate con il QS su e giù tra Scala, Maddalena, Agnello, Izoard, Monginevro. PS: il DCT l’ho provato anche in manuale ... e ha continuato a non piacermi Con Il QS, quelle rarissime volte che mi trovo a cambiare in curva e in piega, uso la frizione, con il DCT ...non ce l’ho. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
eggià, è da mò che lo dico.
se si ha il tempo, o la fortuna, di provarlo a modo e non solo sull'Integra (posto che anche con quello puoi capirne le potenzialità) si capisce che non ha paragoni con qualsiasi altro cambio, manuale o dotato di QS. poi ripeto, non è indispensabile per andare in moto. ma quando leggo di "motociclisti" che lo definiscono poco sportivo, mentre guido la mia CT con andatura un pò sopra alle righe (:cool:) rido come un matto a pensare a certe affermazioni... |
Bimbi, niente forestale manco oggi ....che culo!:lol:
https://photos.app.goo.gl/ADygfdEDNMLdU4RY8 https://photos.app.goo.gl/fbPPbBdxA8SRvxbZ7 |
Quote:
|
Quote:
Ti sbagli. Come ti sbagli sull'automatico. Sulla rs5 o sulla rs6 viene montato un automatico a convertitore di coppia. |
esatto, sta roba del DSG WV fa proprio ridere.
proprio stamattina un amico mi ha fatto provare un Golf GTI serie 7 che ha comprato per il figlio, con il DSG... che è ancora meglio di quello che avevo io serie 5... ma che te lo dico a fare.... |
K GT/GTL con cambio dct
Quote:
Ho avuto 3 DSG (Passat 170cv, 2 A4 3.0 245cv) e ora ho il convertitore sull’A4 3.0 272 cv (per complessivamente ca. 300.000 km). Certo il DSG era più veloce del convertitore della mia ultima auto, ma per la guida sportiva anche quei DSG non erano il massimo. Una cosa su tutte, non “tenevano la marcia” in M, per me imprescindibile su un cambio automatico veramente sportivo. E non mi sbaglio sull’automatico Ghima, se leggi bene non ho mai detto che RS5 e 6 hanno il DSG perché quelle coppie e quelle potenze il DSG, come noto, non le regge. Infatti io avevo scritto, cito testualmente “””” (e stesso discorso per i DSG montati sulle Audi che non siano serie “S” o “RS”: non sono sufficientemente veloci al di là dell’essere a doppia frizione) “””” Infatti nella mia frase parlavo “dei DSG” montati su serie S e RS (sottinteso che si trattava di S3, S4, RS3, ecc.) e non di tutti i cambi montati su S e RS. Forse ero stato poco chiaro io. Poi ora leggendo qua e là scopro che anche BMW pare voglia abbandonare il doppia frizione delle M ... mah .... forse effettivamente sono pochissime le persone che sanno apprezzare queste differenze, basta guardare chi normalmente guida questo genere di macchine. @bigzana: non ho mai provato il DSG della Gti e quindi non posso giudicare quel cambio. Lo hai provato nel mistero stretto, o su rettilineo/misto veloce? Hai fatto caso se in M “tiene la marcia” ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
premesso che io non mi permetto di dirti che “non capisci una cippa” di QS, perché sono sempre e comunque rispettabili opinioni, uso la frizione semplicemente perché mi fido più dei miei 40 anni da motociclista che dell’elettronica, sarò forse giurassico, apprezzo e sfrutto tutto quanto l’elettronica mi propone per la sicurezza in auto e in moto, penso che l’ABS sappia frenare molto meglio di me, ma in curva, in percorrenza e in piega decisa, se devo cambiare, lo faccio con la buona e vecchia frizione. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io invece quando leggo un'opinione, per così dire sbagiata, data soprattutto da dei pregiudizi, lo dico che non si è capito una cippa della questione.
Tu puoi anche ritenere che la tua esperienza personale ti faccia propendere per alcune cose, ma se non ne hai mai provate altre, che paragoni e soprattutto che giudizi vuoi dare? Perché anche io ho più di 40 anni di moto sulle spalle, e cambiavo senza frizione già con il 50ino, altro che il QS....però ho anche 3 anni e 50000km fatti con un 1200 con il DCT. Dopodiché, io con un golf gti dsg c'ho fatto 60000km in giro per l'Italia, e ne ho fatti 155000 con una A3 tdi 140, che vuol dire in M non tiene la marcia? A me mai successo. |
vabbè torno quando la lezione è finita :toimonst:
|
Ma rimani ben qua va là, che magari puoi insegnarci qualcosa anche tu!
Io sono sempre disponibile ad imparare qualcosa di nuovo, se qualcuno lo sa.. |
K GT/GTL con cambio dct
Quote:
Ciò che ho scritto, contrariamente a quanto tu affermi, deriva proprio dalle mie esperienze personali: dopo 10 cambiate fatte con il QS di un GS in test drive provato per la prima volta, ho capito che quella era la moto per me e il mio cambio (e sono stato sempre prevenuto verso Enduro e Bmw, avendo sempre avuto meravigliose Honda e Yamaha). Dopo mezz’ora di test drive con un AT con DCT e anche (almeno e per fortuna) con la leva del cambio, non sono riuscito a trovare intesa sulle cambiate nel misto stretto (provandole proprio tutte). Perfetto invece nell’uso turistico paesaggistico e in città. Positivo invece il giudizio sull’AT, moto molto equilibrata e fruibile, anche se non mi ha trasmesso quelle emozioni “forti” che secondo me deve suscitare una moto. “Non tiene la marcia in M” vuol dire che non ha la logica del DCT Honda (almeno per quanto riguarda lo scooterone, l’AT non ricordo). Se sei in M e acceleri, quando salgono i giri e ci si avvicinano alla zona rossa del contagiri, il cambio, pur essendo in M, passa al rapporto successivo. E questo nel misto non è propriamente piacevole. Se hai avuto un GTI e lo hai sfruttato per il suo potenziale nel misto, credo di averti reso l’idea. Prova un PDK di una Porsche e poi mi dici com’è il tuo e il mio “ex” DSG. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ok, 10 cambiate, mezz'ora.
A posto così. Vado a vedere se a qualcuno avanza una Porsche col PDK e del misto stretto. |
Libero di trollare quanto più desideri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Direi che sia l'unica cosa che rimane da fare dopo che uno di "lungo corso", di quelli che pelano il gas, mi dice che ha scoperto l'Eden perché BMW gli ha messo un interruttore di corrente sopra la leva del cambio, e adesso uno pseudo enduro da 250 kg che gli faceva storcere il naso è diventato l'arma totale nel "misto stretto".
Poi oh, a me va bene tutto, anche chi cambia con la leva a mano con le vecchie Harley. Però, ecco, quando vi lanciate in giudizi e comparazioni, magari due prove un po' più serie di 10 cambiate e mezz'ora, fatele. |
beh 83 mila km su K mi pare più di mezz'ora...ma nel forum Honda non ti vogliono? :):):):):):)
|
K GT/GTL con cambio dct
Caro Bigzana... e ti sto scrivendo da quel di Casalecchio ...qui per lavoro ... ci saremmo anche potuti prendere un caffè a una macchinetta automatica DCT ... avrei potuto fare uno strappo alla regola del QS [emoji12]
Non è esattamente come dici tu, nel senso che: dopo n moto (le ultime VFR E CBRXX) e la nascita della mia principessa, sono rimasto senza moto per 7/8 anni non riuscendola più ad usare perché mi volevo godere la pupa (a parte scooter al mare). Quando la pupa è diventata ragazzina e trasportabile, pensavo di ripartire con una cosa easy e polivalente, giusto per qualche girettino con lei e o signora, infatti ero stato a un passo dal prendere un bel Transalp 700. Poi mi sono innamorato del rumore e dell’estetica della R1200R (bialbero) e anche se come guida non mi entusiasmava, ammetto di essermi fatto conquistare dal fascino dell’oggetto, dal tiro del motore e da una occasione veramente imperdibile. Ma con quella moto non mi ci sono mai trovato troppo a mio agio, perché abituato alle Jap, ma godevo quando il boxer pompava. Decido di provare la XR che sulla carta aveva le prestazioni della vecchia XX (forse la più bella moto posseduta in passato insieme alla fj1100) e una posizione di guida anche piuttosto turistica. Provata convinto di prenderla, tornato deluso dalle vibrazioni, dalla frenata e dal motore che sembra sempre impiccato. Casualmente la mia R non era ancora pronta (tagliando), la RS venduta e improvabile e il conce mi propone di provare il GS. Io gli dico di no, un bisonte, un enduro, proprio non il mio genere, ma lui insiste ... insiste .... insiste Salgo malvolentieri, scendendo dal gradino già mi trovo quasi imbarazzato ma vado di slancio... appena supero i 10 all’ora ...la moto miracolosamente diventa leggera come una piuma. Beh ...proviamola in superstrada ... una enduro farà c.....e li, infatti ecco ...morbida troppo morbida ... beccheggia, e che cavolo .... poi mi ricordo dell’esa ... era su soft metto su normal e poi hard ... una lama ... alzo il cupolino ...protegge anche ai 140... e ben oltre ... e quel cambio un po’ ruvido, certo non all’altezza di una giapponese neppure di 40 anni fa... risolto dal QS...almeno in parte. E pensa che prima di decidermi a prenderla ho provato AT e Supertenere’, mt09, mt10, Multistrada e pure Harley (oggetti meravigliosi quanti inguidabili, e qui troviamo l’intesa [emoji4]) Questo semplicemente per dire che quando è amore a prima vista, e poi confermato dopo 10.000 km, c’è poco da fare. E la mia obiettività deriva proprio dal fatto che il GS non era mai entrato nelle mie scelte. E per dire che forse provando il DCT per un we forse lo apprezzerei maggiormente che in una breve prova, ma anche che forse tu potresti apprezzare sempre in un we il piacere del QS e della doppietta scoppiettante scalando nelle marce basse. Il “motore” .... come dite a Bologna, si apprezza di più quando scoppietta [emoji4] PS: la CT l’avrei provata molto volentieri ...ma trovarne una Demo In questo i Jap peccano, BMW ti mette a disposizione tutta la gamma, almeno su Milano e nei vari tour. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@GIGID: in effetti la prova sul VFR 1200 DCT l'ho fatta lasciando il cambio in manuale, ma, come ho già scritto, l'approccio è stato onestamente sbagliato, nel senso che proprio non concepisco l'idea del cambio automatico su una moto (ma neanche su una macchina con velleità sportive!). Lo so bene, c'è molto preconcetto in questo mio discorso, ma, per quanto siano apprezzabili questi cambi automatici/robotizzati etc etc, mi piacciono soltanto a titolo informativo. Se dovessi salire su una moto equipaggiata con DCT lo farei anche con curiosità, ma poi non la comprerei mai, anche se sono cosciente che sono gioielli della tecnologia e migliorano addirittura le prestazioni della moto. Chiamala pure una tara mentale, ma è così. Almeno per il momento.
Qualche settimana fa da Co.Mo. BMW, in occasione del tagliando del K, mi hanno anche proposto di montare l'elettroassistito: per ora passo, magari più avanti ci farò un serio pensierino. @il Professore: un caro saluto prof. Noi ci conosciamo dai tempi del VFR, sul tinga prima e sul VFR Club Italia poi. Ti avevo lasciato che sul 1200 avevi superato quota 100.000 km. A quanti siamo ora? Il mio ultimo VTec l'ho venduto a 130.000 km: è una moto che resterà sempre nel mio cuore. (tornando indietro la terrei anche nel garage!) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©