![]() |
... e ti è andata ancora bene, perchè se passava una volante ti portavano dentro... conta quello che hanno visto loro, non quello che non ha visto 5 minuti prima.
|
Io, comunque, ho imparato a non fermarmi per strada a litigare grazie a un amico. Attacca brighe per antonomasia, cattivo e discreto picchiatore. Ecco quella volta fece fermare un anziano, scese e lo aggredi'. Piccolo problema...il nonno( un 60enne...come lo vedevamo noi 20enni) era stato campione italiano dei pesi medi da ragazzo. Non vi dico come lo concio'. Ne prese così tante che fu ricoverato in ospedale e la cosa finì anche sul giornale locale. Lo sputtaniamo ancora, dopo 20 anni.
|
Quote:
|
Lo stabilisce il giudice se è un reato o meno, soprattutto se una volante passa e interviene perchè c'e una donna seduta al posto di guida che dice di essere stata insultata e inseguita. Poi magari ci sono dei testimoni per strada non parenti della donna che diranno "Si la ha inseguita". Quello che vedo e riferisce un pubblico ufficiale vale di piu, ma risponde ancora in maniera "maggiorata" se dice il falso. Dovrebbe almeno.
|
Ha ragione xr2002, non cerco scusanti ne complicità.
Siamo in uno stato di diritto quindi finché la signora non falcia un bimbo o una mamma che mette il.naso fuori dalla.scuola... ha ragione lei purtroppo. |
Io penso che parte della colpa sia anche dovuta ai pochi controlli sulle strade. Ad oggi la Polizia si limita a far cassetto con i velox quando basterebbe girare in borghese e fermare tutte quelle persone che pensano di vivere ancora nell'epoca dei cowboy...lo stato in queste cose è assente e permette il dilagare di queste situazioni. Tutor e velox sono solo macchine da soldi...tutto il resto sono belle parole.
|
Sono decisamente il linea con quanto ha scritto Carroarmato.
Inoltre aggiungo, che se da qualche parte bisogna partire, partirei dalla scuola...dalle elementari. L'educazione civica associata a video reali (es. quello del caso dal quale si è partiti) credo sensibilizzerebbero ragazzi che saranno i futuri uomini alla guida. L'educazione civica dovrebbe essere materia da portare agli esami, maturità compresa poichè la maturità di un individuo non si misura solo dall'apprendimento delle materie scientifiche del percorso di studio scelto. Di quello che dico nè sono pienamente convinto e sicuro che, con un programma serio ed adeguato, nel tempo se ne vedrebbero certamente i risultati. |
Si , ma intanto cominciamo noi a fare qualcosa perché per il solo fatto di essere motociclisti non tutto ci è dovuto...
Personalmente quando sono in macchina agevolo il sorpasso delle moto, se sono in colonna mi sposto per dargli spazio o fargli capire che l'ho visto e può tranquillamente superarmi, bene ce ne fosse uno che uno che ringrazi con un cenno, no tutto è dovuto. Con molta ipocrisia ci scambiamo i saluti, come il solo fatto di essere in moto (in senso inverso) ci fraternizzi, perché nel medesimo senso la situazione cambia parecchio... La mia proposta è riserviamone qualcuno in meno fra di noi e qualcuno in più agli automobilisti che ci agevolano. Meno ipocrisia e più cortesia. Non lamentiamoci se poi non siamo particolarmente amati, se alla mancanza di educazione di molti aggiungiamo la prepotenza del "tutto mi spetta" perché sono in moto, sono più veloce, occupo meno spazio e sono in equilibrio precario... rispettiamo per essere rispettati, mentre attendiamo i progressi della scuola con l'educazione civica ed il ricambio generazionale. Chiaramente tutto questo pistolotto non ha nessun riferimento con l'incidente della Valsusa. |
Senza entrare in merito alla tragedia della Valsusa, io quando un automobilista si sposta a dx per farmi passare, con la gambetta dx ringrazio quasi sempre.
|
Quote:
E quando sono in moto, nella situazione descritta, se riesco saluto/ringrazio, se non riesco pazienza! Tanto chi ti dà strada è ragionevolmente uno che sa ... quindi capisce perfettamente! |
Il saluto con la gambetta é un pó ambiguo per chi non lo conosce
|
Ho scritto, non un calcio, ma saluto, quindi allargo la gambetta normalmente, e poi se uno si sposta significa che mi ha visto, e quindi è sufficientemente intelligente per capire che il mio è un ringraziamento/saluto.
|
Molte situazioni si potrebbero evitare con un po' di educazione e rispetto per gli altri, la scuola non può fare molto se NON vi è collaborazione delle famiglie, la cronaca di genitori che picchiano o minacciano gli insegnanti ne riporta diversi eventi, quindi se non vi è collaborazione tra genitori ed insegnanti non si va da nessuna parte..... Mia modesta opinione. Credo inoltre che, se qualche automobilista facesse un breve giretto in moto si renderebbe subito conto dei comportamenti poco rispettosi che gli automobilisti tengono nei nostri confronti e magari sarebbero indotti a modificare il loro comportamento.....
Terza cosa, diversi motociclisti talvolta se la cercano, pretendono di passare dove magari sarebbe meglio attendere un'attimo, basterebbe solo poco, ma pretendono di passare..... questo di certo non contribuisce all'immagine degli altri motociclisti.... Ultimo ma non ultimo, sarebbero auspicabili maggiori controlli delle forze dell'ordine, magari come ho visto in alcune trasmissioni sulla polizia inglese, prima un ammonimento al secondo errore, PAGHI, toccare la gente nel portafoglio è un buon metodo di dissuasione e magari con punizioni che prevedano servizi sociali..... |
Io ormai in Italia giro il meno possibile.Meglio a nord o a ovest delle Alpi.Educazione rispetto e sicurezza.Suvvia siamo un popolo di nevrotici incivili.Scusate ma ne ho le palle piene di guidare qui dove sono nato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@ivanuccio, concondo, anch'io se posso predidiligo la sguizzera...... se rispetti il codice viaggi tranquillo e rilassato, cosa che in Italia non è più così..... Visto che per me andare in moto è una passione e non un obbligo/necessità.
|
Quote:
|
Quote:
Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded |
concordo !
io che ho i miei anni (purtroppo) posso solo dire che da tempo si nota un peggioramento costante e continuo. Non c'è speranza se andiamo di questo passo. . |
Con il ringraziare per una cortesia, applico il concetto (sempre che sia vero) del sorriso, il saluto di uno sconosciuto che ti rallegra la giornata e tu a tua volta ricambi ad un altro, come una sincera ed onesta Catena di Sant'Antonio....
Nemmeno io credo che le cose possano cambiare, il mio era un auspicio ma riportarmi alla realtà non serve la maleducazione degli automobilisti, basta guardarmi intorno quando esco con il cane, dagli escrementi umani a quelli animali, dalle bottiglie di birra alle cartacce o ai cestini stracolmi di immondizia. Non raccolgo, non mi metto a fare pulizia, mi limito a non sporcare ed a raccogliere gli escrementi del mio cane in qualunque posto lì depositi, anche in aperta campagna. È questo il concetto che applico, io ringrazio sperando che qualcun altro ne tragga esempio, lo faccio anche quando sono in macchina o a piedi. È il mio piccolo contributo. Comunque ricordiamoci sempre che la visibilità di una moto è minima e chi non l'ha mai guidata, non sempre è in grado di interpretare la ns. velocità come quella di capire che una moto che ti sbatte addosso, ti può anche uccidere. Non facciamo paura, non come uno Scania. È questo il problema. |
Quote:
I miei genitori invece hanno solamente conosciuto la miseria fra un collegio e l'altro (e da quello che raccontavano non c'era tutto questo altruismo, educazione e bontà) fino a circa 25 anni ! 1100 GS forever |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©