![]() |
entrata umidità, aghi grippati, cuscinetti crociera e forchette distrutte
è capitato anche a me ma per normale usura https://i.imgur.com/uhcCdLW.jpg |
Grande Rasù, grazie per l'aiuto! :D:D
Mi sa che ho fatto un po' di casino :confused::confused: Nel frattempo dovrei aver corretto il pasticcio e adesso la foto dovrebbe comparire direttamente nel mio post ;) Per meglio analizzare le immagini ripeto i dati della mia GSA: - prima immatricolazione: 10/2015 - km percorsi : 65'000 |
visti gli anni i Km percorsie le manutenzioni eseguite, anche se l'ultima non da BMW, lo stato di quel cardano non mi sembra giustificato a meno che non guadi tutti i giorni un torrente...
Io un tentativo da BMW lo farei per strappare uno sconto del 25-30% su un nuovo cardano. Gli porti quello rotto in officina e gli chiedi: secondo voi quanti anni/Km ha? Poi inizi a trattare... |
Rasù, lavi la moto con idropulitrice?
Perché, se come dice Roberto, non ci fai i guadi, non vedo altra giustificazione per un così prematuro disastro... |
Q8 Vertcal , come minimo dovrebbero vergognarsi un po’ ....
|
Quote:
Che spesa ci sarebbe? |
Quote:
Lo considero normale usura, dispiace solo che non si possa fare manutenzione, con un ingrassaggio a pistola ogni tanto durerebbero il triplo... Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Concordo al 100%!
Scelte industriali votate solo al consumismo [emoji35] |
Quote:
|
Il mio ha ceduto a 117.000 km, ma lo stato non era assolutamente nelle condizioni di cui sopra, si era completamente rotto un cuscinetto.
Per non stare a sbattermi, l'ho comprato nuovo. Però i prezzi che avevo visto per i cardani del periodo come la tua, li avevo visti più bassi e non 950€... |
Cancellato.
k51 year 2016 |
Quote:
|
Se con l'idropulitrice si spruzza vicino alle cuffie del cardano, c'è il rischio (diciamo anche la certezza...) che dell'acqua entri nell'alloggiamento dell'albero. Fra cuscinetti e crociere non impiega molto a fare danni....
|
Quote:
|
volevo farvi una domanda spero non sia troppo O.T.
ma quand'è che si sente che è ora di cambiare/riparare il cardano delle nostre moto? |
Leggendo sono sempre più convinto che abbiano cannato il progetto. Molto bello esteticamente, ma poi...
Per cui, non essendoci una regola, converrebbe controllarlo a ogni cambio olio coppia conica. Ogni 40.000 km imho. |
Per quanto mi riguarda avendo ora cambiato il cardano con uno nuovo, ho la netta sensazione che da almeno un bel pò di mesi avesse questo problema, ora la moto la sento un tutt'uno, non so come spiegarlo ma pensando a come era prima quando la prendevo ora è tutto un altro andare...
Comunque nel mio caso, sentivo vibrare la zona posteriore, a volte non lo faceva e a volte sì, poi ho visto una volta smontato che un solo snodo era integro, l'altro era completamente rotto, ma comunque non era affatto arrugginito come nella foto sopra |
Scusate ma solo io cambio olio della coppia conica (uguale a quello del cambio) e ingrasso ben bene il cardano ogni service (10000 Km)?
Tra l' altro i 2 soffietti costano una 70ina di euro l' uno (fortunatamente ho un pochino di sconto), uno sproposito per 2 pezzi di gomma. |
Le operazioni che svolgi sono giuste, anzi...
Un po' come gestire l'asse di un motore marino, con la differenza che le cuffie non costano a peso d'oro come pretende bmw e la sua rete di vendita... |
Quote:
Vedendo quanto sopra l'unica spiegazione possibile non solo è un progetto copiato da chissà chi e mal fatto, ma anche una miseria ed un'incompetenza totale sui materiali e sulle costruzioni, comprese le banalissime cuffie e le ancor più banali fascette di tenuta. Come se mai avessero costruito parti meccaniche in movimento.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©