![]() |
Moto da viaggio? BMW e poco altro
Quote:
Ciao Soyuz, Io ne faccio circa 30000 /35000 all’anno ma la uso tutti i giorni per lavoro, ci viaggio tantissimo (da solo e in coppia). Solo asfalto. Spesso autostrada e non solo nei weekend. Ho fatto un rapido conto: 45000 km/anno, per circa un giorno e mezzo (poiché la usi sabato pomeriggio e domenica) sono circa 78 giorni utili (52 x 1,5). 45000/78= 577. Vuol dire che ogni weekend fai circa 865 km di media. Fattibile eh, non dico impossibile ma se quello è il tuo chilometraggio annuo, quanti anni ha la tua moto e quanti km ha? Complimenti per la media....!!! Tanto di cappello...!! |
Quote:
Ecco. Questa è la verità. |
Quote:
la RT è questa. ci ho fatto 140.000 km. devo sostituirla, l'ho gia venduta, ma non trovo nel panorama una moto simile che vada bene x gli Appennini, peringarellarti su per lo Stelvio, lato Merano, per caricarti la moglie x andare in Grecia,Francia, Sardegna e via cantando. Viaggiando in gruppo, con GS 1150, GS 1200, R 1200 R, abbiamo fatto viaggi da 6/700 km al giorno, su e giù per la R.d.G.A. non autostrada. 2500 km in 3 gg compreso un pomeriggio al Nurburing, devo dire che io con la RT a sera scendevo fresco dalla mpto, gli altri tutti distrutti e sono il più vecchio della compagnia. |
Confermo la polivalenza della RT anche se la mia esperienza si riduce alla preistorica 1100. Il difetto (o pregio) della RT è che mantiene un valore elevatissimo sul mercato dell'usato e trovare buone occasioni con pochi chilometri e prezzo decente è impossibile. La GTR, invece, me l'hanno cacciata dietro. Poi c'è un'incognita affidabilità che colpisce come una dea bendata i possessori di RT.
|
Si ma l"FJR è vecchia , ma vecchia il GTR bello (ma non ho capito che cosa ha che non và , e qualcosa c"e di sicuro) L"unica resta l"RT molto polivalente in tutte le situazioni !!! Come ETTORE ci ho fatto 140 m km. e ne ho presa un"altra . Da turismo e tuttofare l"unica.
|
Il mercato ha relegato ad una nicchia il settore Gt e tutti preferiscono le endurone perche’ con queste ultime ci fai le stesse cose ma con molta meno fatica , porti in giro meno peso e sembrano meno impegnative nella guida . Questa estate ho provato una fjr e su di un percorso con un po’ di curve e mi sentivo un impedito anche se esteticamente mi piace molto.
|
Il mercato, come sempre, è stato indotto a preferire le endurone..
Quando quel segmento sarà saturo/in flessione magari ricominceranno a pompare sulle GT... |
Scooter <3
Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla |
Le moto Gt però sono più belle . Imho
Buon anno |
Io ho sempre avuto enduro, l'ultima volta che ho provato qualcosa di diverso (naked) non riuscivo neanche a fare le curve. Sarò anche impedito ma credo che la guida delle enduro sia più semplice più naturale.
Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk |
Dopo la prima RT sono stato a lungo indeciso se ricomprarla o prendere un SADV S 1290 (sono giovane e mi piace correre quando posso) ma poi ho capito che per chi come me usa la moto al posto dell'auto sia per passione che per comodità, non penso esista nulla di meglio della RT:
- confort in ogni condizione (non scalda, non vibra, ripara, stabilità, non ti bagni!) - consuma pochissimo - capacità e praticità di carico - in coppia con/senza bagagli si viaggia a ritmi impensabili per quasi ogni altra moto a parità di condizioni - trasferimenti autostradali a ritmi "tedeschi" arrivando fresco come una rosa - tranne nei pezzi molto stretti in discesa, con gomme decenti anche in coppia regalo delle discrete bastonate alla maggiorparte dei motociclisti.:lol: - mantiene ottimamente il valore dell'usato - (toccando ferro) la puoi lasciare in giro che non te la rubano come un GS La tradisco solo nelle giornate di traffico congestionato di Milano, dove uso un versatilissimo e sicuro tre-ruote. |
D'accordo su tutto tranne il "non vibra", su questo ci si dovrebbe intendere. Ma sono vibrazioni "buone" a bassa frequenza che comunque hanno anche le endurone visto che sono praticamente tutte bicilindriche.
|
@Riccardo V6
Ciao .....siamo praticamente gli opposti :-)) La media matematica mi da 32000km in 14 anni Negli ultimi 18 mesi sto viaggiando a 50000km/anno precisi....ho compensato gli anni in cui andavo a Samara ( con aereo ) Normalmente non viaggio nei fine settimana dei Gp F1 ...integro con qualche festività ed i pochi giorni di ferie annue 4/5... Non viaggio a lungo per paura di rimanere a piedi (paura infondata) ma soprattutto perchè amo girare in centroitalia, mi piace guidare ...... Giro solo, mi porto al massimo una due persone fidate (culi di ghisa e buone manette) non mi piace fermarmi e non mi piace andare piano, normalmente 800km sono un fine settimana invernale, in estate i kilometri salgono, se tutto va bene prima della fine di quest'annno il mio 1150 adv marcherà 500000km...un martello |
Quote:
|
Questa estate, preso da curiosità, prima di partire per un weekend in moto, sono andato sulla pesa della cantina sociale. Rt1100 con tris carico, pieno di benza e in 2....520kg...
|
il problema sono le mogli.
se le ascolti ti fanno comprare l'ADV 1200 bialbero con il tris d'alluminio per loro è la moto più bella in assoluto. ma si sa non capiscono na mazza di moto. |
verissimo Ettore, la mia in conce bmw non ha nemmeno visto le altre e si è subito diretta verso l'ADV, salvo poi rimanere fregata quando le ho detto: "dai prova a salirci su che ci facciamo due risate..." ed infatti siamo tornati a casa con un'altra RT.
p.s. le ho detto anche che i lunghi trasferimenti autostradali alle attuali velocità di crociera e senza fruscii se li sarebbe sognati... |
Sarei proprio curioso di provarla l’rt
|
abbonato..:lol:
|
Dal 2011 ho una RT 1200 con la quale ogni estate organizziamo un viaggio transeuropeo: comodissima a sicuramente con grande capacita' di carico.
Fino al 2011, per tanti anni e per i viaggi piu' lunghi fatti finora, ho utilizzato una VFR 800 del 1999 con borse laterali E21 (per limitare la larghezza) e a volte top case. Negli anni '80 e '90 ho viaggiato, macinando tappe anche piuttosto lunghe, con degli enduro dell'epoca (Kanguro 350 e XT600)...... Non riuscirei a tornare indietro: l'anno scorso da Bologna siamo andati a fare un paio di giorni di off sul Sommellier, con la mia XL600 dell'87 e i 400 km di andata e 400 di ritorno sono stati lunghissimi!!! Ho rischiato di perdere tutte le otturazioni a causa delle vibrazioni del mono e delle TCK80!!!! Per me il mezzo non e' mai stato un ostacolo a viaggi anche molto lunghi.....probabilmente lo e' l'eta' e l'essersi abituati a mezzi molto piu' comodi. Nell'80 andai a Benidorm con una Golf GLD: 1800 km che oggi non farei piu' con quell'auto nemmeno pagato a km! Tornando alla RT: splendido mezzo che consente viaggi comodi e tolte le borse e il topcase anche qualche soddisfazione tra le curve; consumi ridotti e calore del motore inesistente. PS: ultimamente mi piace un casino viaggiare con l'Africa Twin 750 del '90................;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©