|  | 
| 
 Poi devo dire che la ciclistica della FJR non era all'altezza, opinione confermata pochi giorni fa da Giotek, autorità in materia. Per cui sono passato alla GTR 1400 che sotto questo aspetto è molto bilanciata. Ho avuto anche la RT1100, quindi so cosa vuol dire boxer e telelever. La RT è una moto facile e maneggevole, la FJR e la GTR richiedono esperienza e concentrazione. La vera differenza tra boxer e quattro cilindri non è la coppia ma il freno motore. Quello del boxer ti salva sempre, le quattro cilindri non perdonano gli errori. In compenso quando superi i 6000 giri è un'altra storia. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Mi riferisco al modello 2003. L'ultimo ha le sospensioni semiattive se non sbaglio e dovrebbe essere migliorata molto. Il mono in particolare era carente e la forcella un po' troppo cedevole, per cui la moto risultava sottosterzante e raddrizzava in frenata. Non conosco il comportamento del modello attuale. Dico solo che la GTR è un clone della FJR con la risoluzione dei suoi difetti. Ad esempio il cardano della FJR era un po' secco e a volte strappava, mentre non ho mai avvertito problemi di questo tipo con la GTR. | 
| 
 Sono belle moto e vanno bene ma fascino zero Dopo poco ti rompi le palle e guardi le altre | 
| 
 Le sport tourer non sono moto per tutti. Sono moto per gente che vuole fare 500-600 km al giorno con tratti autostradali. Io ad esempio, la uso per andare in Dolomiti o area Stelvio, Svizzera. In ogni caso mi sciroppo 300-400 km di autostrada al giorno. | 
| 
 Quote: 
 Grazie Mond per le precisazioni sulla ciclistica | 
| 
 @kappetto,  il cambio funziona come quello normale, nella versione 2016 è stata  implementata, se attivato, la scalata automatica sotto i 30 km/h, per il resto o tasti al manubrio o leva. Risulta un pò più rapido e consente di impugnare saldamente il manubrio. Affidabilità ... come dicevo sopra conosco gente che è al 3° esemplare con oltre 100k km sui precedenti poi magari qualche esemplare ha evidenziato noie ma credo sulle prime serie. | 
| 
 @ Pepot il fascino della moto finisce quando costa più di un'auto e ti lascia a piedi, o ti costa di manutenzione tanto quanto mezzi ben più complessi e prestigiosi. Di sicuro le Gt non soddisfano color che sostituiscono i mezzi di frequente. Chi si annoia con una GT attuale probabilmente ha sbagliato moto. | 
| 
 Quote: 
 :) | 
| 
 La A ha sempre regolazioni manuali.La AE e la AS no.Tuttavia la taratura delle sospensioni é tipicamente jap.Giustificata anche dal fatto che é una tourer e non puo essere una panca.Mentre la forca é facilmente modificabile l ´ammo non lo é nei post 2016,elettronico e non.Proprio Giotek aveva verificato che il corpo ammo é saldato e quindi non modificabile.Stelo passato da 46 a 40,ma molla piu sostenuta (130k invece di 90)In 2 e con carico la moto MI é sembrata sottosterzante.Unica alternativa é quindi la sostituzione,mentre nei modelliprecedenti era possibile,con spesa relativamente contenuta,revisionare il tutto. | 
| 
 sospensioni  AE/AS   spippolando con le tarature se alzi il freno ad Hard+3 e prendi un tombino rimbalzi, però qualche curvone sopra i 200 (sempre dove è ammesso) lo percorri senza patemi e/o ondeggiamenti e sei in 5^ a circa 6.5/7 mila" o in 6^  a circa 6000, come dire a 2/3 del disponibile ... Sui passi, se sei da solo ti difendi decisamente, non è che arrivi in cima e gli altri han già le gambe sotto il tavolo, in 2 dipende da chi comanda :eek: (ovviamente sempre borse montate) Se la strada si apre, le curve più rotonde e la media sale viaggi con i K6, i GTR o Z1000sx e Multistrada ... E' scontato che se trovi Vale col ciao ti riga la giacca sulla schiena, stiamo parlando tra guidatori che tornano al nido la sera, non piloti né aspiranti angeli. | 
| 
 provata più volte in varie versioni dal 2007 ad oggi, visto che mi è sempre piaciuta molto!! l'ultima, AS, l'ho guidata ad evento yamaha in Raticosa prima dell'estate la paragono alla mia K1200GT, per Kappetto che viene dal K1300GT -finchè passeggi ok, se alzi il ritmo rispetto al K la FJR è più dura da curvare prima della curva devi frenare di più altrimenti a metà curva tende alla deriva di più del nostro GT, e la pelata di posteriore aiuta poco visto che agisce anche su ant -la sella è più comoda -le sospensioni non sono più comode -la protettività è meglio sul K -come motore a me piace di più il vellutato yamaha, anche se da sopra il sound è più presente che sulla nostra tendenzialmente, continua ad affascinarmi parecchio, oltre che esteticamente, per la sensazione di consistenza e concretezza, ma ogni volta che scendo e risalgo sulla mia ho qualche dubbio... forse dovrei farci molti più km | 
| 
 @TAG, mi ero fatto, leggendo varie prove e commenti sul web, quello che scrivi riguardo alla guida: deve essere condotta più del K. Per la protezione al vento, la ritenevo leggermente migliore visto che ha i deflettori laterali di serie: io faccio poco testo perché il plexiglas lo devo tenere sotto la linea degli occhi perché la somma del plexi più la visiera del casco, dopo un po', mi da quasi un senso di vertigine:-o... Praticamente ho mezza testa al vento:cool: Sospensioni, bho vedremo: le terrei in una posizione simile al normal o hard del K: la confort almeno per me è troppo morbida e mi ha sempre dato l'impressione di perdere la moto da sotto le chiappe (alla mia compagna anche di più). Grazie TAG Delle tue impressioni :) | 
| 
 Per la AE post 2016 ci sta un kit della Lustracing +15mm che dovrebbe correggere il sottosterzo sopratutto in 2 .Sfilare gli steli no,perché diminuirebbe la luce da terra,di per se non esagerata.Appena ne trovo una a buon prezzo,magari ci scambiamo le impressioni. | 
| 
 ...boh, AE presa nuova a ottobre ,6000 km ,io tutto stò  sottosterzo ... sarà che ci giro in coppia prevalentemente ... le sospensioni sospensionano, solo imbottito la sella che ,imho, abbisogna, pesa come una di 300 kg, apparte questo va benone ,nulla da dichiarare ... | 
| 
 Come già detto in altra occasione non ho scelto FJR per amore, ma perché altro che soddisfacesse le mie esigenze, E4, ingombri e costi ragionevoli, e maneggevolezza anche da fermo, visto che la uso anche come mezzo di trasporto quotidiano, non era presente sul mercato. La mia AE ha 26 mesi e 44k km, manutenzione ordinaria, ancora le sue pastiglie freni, consumo olio zero e carburante tra i 18 e i 22 km/lt, velocità 5km/h oltre i limiti da navigatore però capita che mi sfugga (la rotazione del gas è decisamente diretta) in pratica soddisfatto: la ricomprerei. Unica modifica sostituito il parabrezza con Aft Market più alto per eliminare il rumore del vento dal casco quando si alza la velocità (turbolenze non ne ha neanche l’originale). E’ costruita in maniera essenziale, la carena non è chiusa attorno al motore ed al tatto sembra leggera, si è però rivelata oltremodo solida probabilmente proprio grazie alla sua flessibilità. Trovo che sia molto razionale, tutto ciò che serve è a portata di mano, batteria accessibile sotto un coperchietto a dx della plancia strumenti senza dover fare smontaggi assurdi, cassettino con presa elettrica a sx sottochiave, ne ho aggiunta una sotto la sella da 10A per il compressorino. Le borse si vede che sono “applicate” , le avrei preferite più razionali di forma per il carico e magari leggermente più capienti, in compenso sporgono pochissimo dalla sagoma e ti garantisco che anche abbondantemente oltre i 200km/h non avverti di averle montate ( le tolgo solo per pulizia e cambio gomme). La trovi “economica” come costruzione e finitura? Io direi che forse non è il riferimento ma non trovo grandi differenze nel panorama della produzione attuale e non dimentichiamo che la porti a casa con meno di 20k euro … il K 1.2 non c’è più ma non era tra le economiche e oggi quanto spenderesti per un RT 1250 pari allestimento? Giusto settimana scorsa siamo rientrati dal tour estivo e mi è venuto lo sghiribizzo di pesare il carico borse, bauletto (givi56), borsa sul portapacchi del bauletto, borsa serbatoio tot 38,1 kg, direi che come GT ho di che essere soddisfatto, e poi la guardo e sinceramente non è poi cosi male, sembra una sportiva. ps circa la "qualità" che riscontri in BMW ... magari è questione di gusti | 
| 
 Purtroppo non hanno aggiornato la GTR1400 che non è più importata in Europa, mentre si può comprare ancora negli Stati Uniti. Il fatto è che sono sempre meno i motociclisti che viaggiano e sempre più quelli che passeggiano al bar o sulle quattro curve vicino alla città. Poi c'è questo assillo del peso: la mia GTR pesa 305 kg e non mi ha mai messo in imbarazzo, in compenso quando sei in autostrada e ti svernicia un SUV a 180 km non si muove di un millimetro, mentre vedo tante naked scomporsi. La GTR la trovi usata a prezzi ridicoli. Di fatto la FJR rimane l'unica vera sport touring in produzione; se hanno messo a posto la ciclistica piuttosto pigra nelle prime versioni è ancora una gran bella moto con cui fare lunghe percorrenze. | 
| 
 Con tutto il rispetto, la FJR di sport ha pochino pochino... :-o | 
| 
 Quote: 
 Non discuto sul fatto che abbia i propri estimantori, ne' sulla bontà di un progetto, che a fronte di un mercato dai numeri esigui, probabilmente non vedrà una rivisitazione sostanziale. Resta il fatto che costa ( di listino ) una cifra considerevole, in rapporto ai contenuti attuali. Ovviamente chi ne apprezza le indubbie doti, e non si duole dei particolari "fuori tempo", non ha molte alternative. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro | 
| 
 Quote: 
 Basta guardare gli ingombri del propulsore, per comprendere l'età del progetto. Stilisticamente le borse sono male integrate. La strumentazione, per chi ha visto il capolavoro di Honda sulla nuova Gold Wing, è imbarazzante. Anche se non fungono da surrogato, una RT , o un K 1600, sono figlie di progetti più recenti, e si nota. Con questo la FJR ha una nicchia di appassionati, che apprezzano le sue doti, e sorvolano sui difetti. Tutto lecito. Come chi ama follemente il Land Rover. Ma che il mezzo sia datato, mi pare piuttosto evidente. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©