![]() |
Quote:
|
... eh... già... se non ci fosse il GS, presumo, sarebbe la prima scelta di molti.... vuoi per il motore, vuoi per la sua attinenza ai viaggi, vuoi perché, dopo l'aggiornamento della parte elettronica è diventata una moto completa.
Però.... perchè c'è sempre un però... il GS c'è... e la gente compera lui anche se costa 500€ in più. Come fare per distogliere l'attenzione dal GS? O lavori sul marketing, ma lavori tanto... forse troppo per un'azienda come Triumph o, cosa più fattibile, proponi un modello ad un prezzo più allettante. In modo che se la differenza di prezzo, rispetto ad un GS, diventasse, che so, 4000€... potrà anche valere di meno, ma se tanto l'ho pagata molto meno che un GS. Ma si sa... e il flop della Speed da quando hanno cambiato i fari lo dimostra... gli Inglesi sono cocciuti.... nel bene e nel male. |
Quote:
esattamente. stesso problema con la mia CT Travel Edition che, per carità, non è paragonabile per dotazioni ad una Tiger XCa. ma comunque con soli 2 anni e quasi 49000 km fan fatica a valutartela. |
Quote:
a quel punto non ti c0ompri una moto da 20000 ma una da 12....e te lo dico da operaio non da milionario... ma se si vuole vivere oltre il discorso cambia. io ad esempio ho avuto tante moto..troppe...molte costosissime.... ovviamente come passione ho solo quello... Non cambio cellulari da 1000 euro ogni volta che ne esce uno...15 giorni... non faccio aperitivi tutte le sere... fortunatamente non fumo.... ristorante magari invece di 2 volte alla settimana ... ecc ecc eccc non so se mi sono spiegato.... |
... ciò non toglie, averne o meno, che sbatterli via da fastidio a TUTTI, indipendentemente dalla classe sociale.
|
ovviamente si....
ma neanche posso farmi un sacco di paranoie su moto da 20 25 mila per il discorso rivendita o altro... io li faccio su un discorso di qualita' costruttiva magari... |
no Sanny che non ti sei spiegato....ovvio che se hai la moto da 20.000 lo fai al 90% per mera passione, il restante 10% lo lascio a quelli che magari comprano un Adv e lo rivendono 6 mesi dopo perche' e' "troppo grossa" con 500 km all'attivo. Ma il punto e' che nella passione, quella vera, sanguigna almeno per me subentra anche (e per lo dev'essere per forza) quel briciolo di raziocinio dall'alto o dal basso dei miei 55 anni. Per cui cerco una moto che abbia alcune caratteristiche, CHE MI PIACCIA, e che se voglio rivendo. Mi pare semplice...
|
Quote:
più si sale di prezzo e più bisogna farseli, se uno non può spendere tutti gli anni 7/8 mila euro per cambiare una moto. |
boh...non so...io sinceramente alla rivendita ci penso poco...ma ovviamente rispetto le opinioni degli altri.
forse perché ho sempre preso moto abbastanza rivendibili...oppure le rivendevo ad un prezzo congruo...non da fatidico assegno circolare.. cmq anche un gs con 70 mila km..non lo pagherei certo una follia... |
anch'io ho sempre pensato poco alla rivendibilità della moto, ma ho sempre preso moto da meno di 10000 euro.
il Gs da 70K km non lo pagheresti una follia.... ma intanto qualcuno te lo comprerebbe. una Crosstourer o una Tiger invece, non sono mica sicuro.... |
Quote:
20k non li spenderei mai per una Triumph, ma nemmeno per un GS. Difficilmente spenderei più di 15k per una moto (sola). Circa la rivendibilità, non è un parametro che mi interessa, tengo le moto fino alla fine, forse perchè prima di prenderne una, la valuto bene, e quindi strada facendo non trovo motivo di cambiarla. |
io ho la tigrona my 2012 e ne sono felice. Quando avevo il gs800 non ero felice, proprio per i motivi riportati sopra.
|
... bhe... ognuno quando sceglie un prodotto si crea, nella propria testa, una graduatoria di cose che interessano di più o meno.
Conosco anche io persone che della rivendibilità non sono interessati... comperano Giapponese, le tengono finché vanno consci del fatto che una volta finita al garanzia, difficilmente avranno problemi. ... io, con le Europee, di nuova produzione, faccio fatica ad immaginare di portarle a 100.000km senza spenderci un rene. E, se devo spendere un rene per una moto vecchia, preferisco prendere la massima valutazione della mia, in base all'utilizzo, e comprarmi un modello nuovo, anche per appagare il mio ego, ci mancherebbe. Con il GS sono riuscito a fare due volte questo giochetto, spendendo parecchio, si, ma almeno la mia 2013 con 40.000km e la mia 2014 con 50.000km, le stesse concessionarie BMW me le hanno ritirate senza battere ciglio e senza scendere troppo con la valutazione. In Triumph... sono dubbioso. Comunque aspettiamo il configuratore, almeno per capire quanto costa, visto che ad Eicma il prezzo non lo avevano ancora stabilito... |
Non credere che le europee non raggiungono i 100mila senza svenarsi, come tutte le cose meccaniche, basta avere delle accortezze oppure intervenire alle prime avvisaglie, e non aspettare i tagliandi.
Anche la mia KR, che certo non è fra le più affidabili, ha raggiunto quasi i 70kkm cambiando solo olio e filtri. Certo, per evitare danni alla ruota conica posteriore, ho cambiato 3 volte l'olio nei primi 10kkm, ed altre 2 dopo, mentre la casa madre non lo prevedeva nemmeno ai tagliandi. |
... mah... io vedo il mio GS... pedana passeggero che non si chiude, manopole sgretolate, cupolino improponibile, sella già segnata... senza andare troppo OT e tirar fuori le forcelle.
Insomma... sono a 20.000km... e nemmeno un anno di vita. Sono veramente curioso di vedere se Triumph ha migliorato la qualità costruttiva in modo tale da valutare l'acquisto e la tenuta di 4/5 anni. |
A me non sembra che su subito.it regalino le triumph
|
bah, insomma...
ce ne sono ben 20 solo del 2016/17 tra le quali molti km 0 a 15000 euro.... e sono lì, non vendute. poi io una Tigerona la ricomprerei senza problemi, se volessi rimanere su questo tipo di moto. |
Quote:
Anche io ho avuto problemi con l'ammo di sterzo, 2 ore e sistemato, per me le cose che non ti fanno arrivare ai 100mila sono quelle strutturali, tipo il dover mettere mani ogni 20mila alle valvole, problemi all'iniezione, magari all'albero motore. |
Explorer comprata a giugno 2016, ora all'attivo 32.000 km, nessun segno di usura.
Manopole perfette, sella perfetta, plexi perfetto, pedane passeggero perfette... e vorrei anche vedere! Vabbe, continuate a comprare Gs, che in 20.000 km ha manopole sgretolate,, selle segnate, plexi improponibile... contenti voi... io aggiungo solamente che la mia la ho pagata 14800 (ex moto demo, con 350 km), e ha pari dotazioni (piu' qualcosa in piu'..) di una Gs full che nel giugno 2016 quanto la avrei pagata? (Perche' comunque il Gs non mi ha mai interessato, quindi nemmeno ho valutato l'acquisto, al tempo) io direi minimo 20 mila... E oggi, mettiamo che al minimo me la valutano 12800? Cioe' 2000 euro in meno di quanto la ho pagata? (in realta' me la hanno valutata 14000, con 32000 km - ovvio, perche' a listino veniva 16900 a giugno 2016...) Puo' darsi che di un Gs di giugno 2016 pagato 20.000, ad oggi con 32.000 km qualcuno vi dia 18.000... ma io ho forti dubbi... specie considerando che le manopole sarebbero ancor piu' sgretolate, il plexi ancora piu' improponibile, la sella piu' segnata, e la pedana passeggero che si chiude male, e chissa' cosa altro... |
... hai un po' dei problemi nei confronti.
Paragoni una DEMO con un GS NUOVO. Comperiamo il GS semplicemente perchè la Explorer è irrivendibile, pesante, con il baricentro alto, scalda, scomoda... visto che le gambe devono essere tenute più larghe a causa del motore, alla lunga, rispetto al GS, stanca, perchè sul modello attuale non era disponibile il faro a led, la rete è impreparate e inesistente, i richiami che hanno fatto sono alquanto preoccupanti visto che a moto nuova ti dovevano aprire la testa... e potrei andare avanti per un po'. Chi se ne frega di manopole, plexi e sella se quando poi la guidi ti viene il sorriso... se poi, dopo due anni e 50.000km ti ritirano, in concessionario ,la moto a 13.000€, se riesci a fare tappe di 1300km in due carichi come somari senza il benché minimo problema? Se vuoi portare la discussione su Tiger VS GS... bhe... non so se ti conviene. @ andre... hai ragione... sono cose estetiche che fanno solo girare un po' le scatole... sicuramente non influenzeranno per niente sulla percorrenza generale della moto, ma anche l'estetica vuole la sua parte... e con quello che costa, semplicemente, mi aspettavo una maggior cura nei particolari da parte di BMW. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©