![]() |
Quote:
Non penso che sia cambiato qualcosa negli ultimi anni, ma se hai esperienze da condividere sono qui a leggere! inviato dall'Android con Topapalp Pro |
belin .. io risparmio ancora di più ci metto l'olio da friggere della Coop .. fustino da 5 litri e tiene la temperatura che è un piacere
http://i64.tinypic.com/124vpso.jpg io son + genovese |
Quote:
Tutto il resto lo comprano e lo rivendono, con margine variabile da 0 al 250% inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Quote:
Poi c'è l'azienda per cui lavoro che produce, vende e distribuisce capillarmente sui suoi diversi canali di riferimento inclusa la GD P.S. chi lavoro con questi prodotti sa bene che è inutile fare la battaglia dei prezzi con Tamoil perchè ne uscirebbe sconfitto. Più o meno si compra sempre ciò che si paga |
Quote:
|
Belin se siete taccagni!! Ma precisamente poi con tutti sti soldi che risparmiate sull olio che ci fate?? Vi farete mica fare la bara con le tasche??????😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Prezzo civetta, visto che di solito il prezzo di vendita è almeno +75% dell'acquisto. Quote:
Non c'è obbligo di indicare la composizione di base sull'etichetta Quote:
Quote:
Bisogna pensare che noi cambiamo olio ogni tot km su una "semplice" moto e ci facciamo mille seghe mentali. Ma gli oli vengono usati anche come lubrificazione su macchinari che valgono migliaia se non milioni di euro, con molte analisi anche giornaliere dello stato di usura. Nessun produttore vorrebbe che una multinazionale, con un team di esperti chimici e legali, piantasse una mega rogna in tribunale perché scopre che le caratteristiche dichiarate per l'olio venduto sono anche micrometricamente inferiori a quanto dichiarato... Aggiungo che l'olio nella mia TDM da 8000 km circa è uno Shell pagato 6 al litro. La moto è rimasta ferma quasi 3 anni ma col piffero che l'ho cambiato! inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Quote:
Maramaldi... |
Quote:
Sarebbe interessante la medesima prova su un motore moderno e sofisticato. |
.....finalmente un intervento serio e professionale :) :)
Ciao Pepponeeeee :) |
Quote:
|
il contributo di Paro mi sembra interessante e una volta tanto non sono cose da bar. Benissimo !
da tecnico, sebbene di altro settore,sono curioso. Qualcuno sa descrivere con semplicita' a uso ignorante come me in che modo avviene il processo di raffinazione e quello di rigenerazione? |
Insomma, quando andiamo dal mecca, ufficiale o no, anzi sopratutto se ufficiale, portiamoci dietro il nostro olio preferito e fscciamolo cambiare quando lo riteniamo noi!!
|
difficile che accetti. Se tutti facessero cosi' , e anzi si facessero come detto in altri thread la sostituzione dei materiali di consumo da soli, andando dal meccanico solo per quello che e' "straordinario", meta' concessionari chiuderebbero.
|
ho sempre cercato documenti sulla rigenerazione oli esausti ma mi pare un ambito avvolto nel (comprensibile) mistero
il mio cruccio è se lo ridistillano (credo sia un processo costoso) o se l'olio esausto viene semplicemente filtrato in qualche modo piu o meno efficace nel secondo caso mi chiedo se effettivamente gli inquinanti le scorie metalliche e i residui bruciati se ne vadano e come fanno quando nell'olio ci sono anche altri liquidi mescolati (nei bidoni dell'esausto ci finisce anche refrigerante, liquido freni, oli vegetali e altre schifezze), gli oli esausti in quelli nuovi ci finiscono per ragioni ecologiche ma se ne farebbe volentieri a meno, è una storia tipo gli egr o l'eliminazione degli additivi utilissimi ma che rovinano il catalizzatore |
Passi ovviamente per moto in garanzia ma dopo saremo padroni di mettere l'olio che vogliamo o no? Mi sembrerebbe logico.
|
Quote:
E se, infine, il 30% di cio' che circola e' rigenerato, allora sta dentro tutte le confezioni di tutte le marche... |
Proprio oggi pomeriggio ho notato che lo stesso identico flacone da 1lt di olio per miscela 2T di marca Petronas all'Esselunga costava 9,90 euro, mentre 50 metri più in là, al Brico, 6,50 euro. Prodotto identico, il 35% di differenza...
|
X Paolo b certo che scrivono quello che vogliono...........".......cudee
|
Adesso sono in giro, nel PC a casa dovrei avere ancora i disegni dell'impiantistica.
Comunque anche in questo articolo è spiegato bene come funziona. http://viscolube.it/it/tecnologia/processo-revivoil/ E http://www.materiarinnovabile.it/art..._rigenerazione Bene o male il processo è molto simile alla distillazione da greggio, anche se quest'ultimo ha più passaggi e si ottengono anche altri prodotti. inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©