![]() |
Bellissima!:eek::eek::eek:
Si, delle le valige originali in effetti si lamentano in tanti (leggo in giro), anche per la durata delle finiture..:confused: Io avrei montato di sicuro le mie Givi Trekker, molto simili. Anche perchè le sue costano una follia. Poi, se hai avuto le Vario, non c'è storia.:) Sentito e letto anche delle gomme, in tutte le comparative e nel servizio apposito che fece Motociclismo. Ma è roba da ridere! Quelle si cambiano alla prima occasione. Buona strada e facci sapere quando la spremerai per bene in tangenziale!:D :lol: |
Ciao ozama!
Delle valigie apprezzo la migliore regolarità dello spazio interno e la maggiore altezza (qualche cm, eh) rispetto alle vario. Per il discorso finiture, si sa... A me interessavano solo le valigie laterali, e rispetto alle Givi V35 (con telaietto rimovibile) c'erano 30 euro di differenza, così ho optato per le originali. Ieri ho montato il bauletto Givi V47 e ora è pronta per viaggiare. L'effetto visivo nel complesso è molto gradevole. ...E l'ho pure provata in autostrada! Per ora (ho poco più di 300 km) massimo 140 km/h, ed è tutto un altro andare! Niente sbacchettamenti degni di rilievo, vibrazioni (pulsazioni, anzi) tipiche da bicilindrico ma nessun informicolamento a mani e zebedei e buona protezione dall'aria, anche se ci vedrei un deflettorino per allontanare qualche turbolenza in zona casco. Mi sembra un po' "secca" in risposta alle buche del passante, ma questo credo sia dovuto all'abitudine alle sospensioni poco sostenute (e con 54K km) della giessina. Ora che la confidenza aumenta, proverei a puntare un filino di più l'anteriore, solo che qui rispetto alla F le opzioni di regolazione aumentano, dato che sia davanti che dietro è tutto regolabile. Quindi dovrò organizzarmi con un "diario" per tenere traccia dei settaggi, ma soprattutto dovrò munirmi di parecchia pazienza. Speriamo che il meteo migliori, anche se il weekend non promette bene. Notte, Sandro Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
Cara giessina, mi mancherai...
Le valigie laterali originali Honda non sono certo robuste come delle Alu, sono in plastica ma ben realizzate.
Ma la cosa migliore è che si agganciano nella loro sede , senza bisogno di quegli orribili telai aggiuntivi che propone Givi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ho sentito che si staccano facilmente e che si muovono negli agganci. È possibile?
@S.Milan: ho visto personalmente il costosissimo top case dell'X-ADV, ossidarsi sul coperchio, per qualche goccia d'acqua non asciugata.. Per questo avrei preferito le mie Trekker 33. Per lemquali GiVi fa degli attacchi asportabili anche per l'Africa Twin, come per le altre moto. Tanto le uso solo per le ferie.. Ma ovviamente ognuno fa le sue considerazioni per i suoi motivi. Perchè ci sono gusti ed esigenze diverse. Ciao! |
@ozama
Le valigie originali hanno sugli attacchi dei gommini ad incastro. A volte si staccano, meglio sarebbe incollarli con della colla cianoacrilica. Se ne si stacca uno , la borsa si muove negli agganci Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per le valigie in Alu, quando ho ordinato le mie per la Giessina, scorrendo il catalogo mi pare di aver visto che koboldbike ha messo in produzione delle valigie dedicate alla nuova AT che montano direttamente sugli attacchi originali... ;)...
|
Ciao ragazzi!
Non pensavo di scatenare questo dibattito sulle valigie! ;) Comunque, non credo arrivino a staccarsi dato che sono agganciate a dei fori e fanno perno su dei gommini, che sembrano stabili. In ogni caso, un lato positivo c'è: sono molto più leggere delle Vario, ed è una benedizione quando le devo riporre in garage tra le mille cianfrusaglie! :) Poi, direi che per le mie esigenze vanno bene: in generale le uso spesso, e non facendo sterrato non ho la necessità della robustezza dell'alluminio. L'unica osservazione riguardava la "consistenza" delle plastiche, un "filino" più sottili e più "malleabili" rispetto alle vario. Poi, ci stanno le "Eastpak Delegate" mia e della zavorrina che usiamo come borse interne e pure la borsa da 7 euro della Decathlon quindi... Possiamo stare tranquilli! ;) Sandro Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
Nessun problema! ah ah! Si fa per parlare.:lol: Poi, meglio info di prima mano che cose che si leggono in giro.;)
Per il peso, beh, quelle Honda sono in PVC o derivato, con decorazione in alluminio. Come le GiVi. Quello non è un problema. Le Vario erano in ABS. Lo stesso materiale con cui fanno le carene della moto. In più, avevano il meccanismo di estensione. Più versatili ma più pesanti indubbiamente.:confused: Era per quello che per l'AT avrei preso le GiVi. A differenza di BMW, sono direttamente paragonabili come funzionalità e pure trasportabili sulla futura moto. E le uso poche volte. Non è un caso comunque che BMW venda molte più valige laterali degli altri costruttori di moto. Basta vedere le moto che circolano per rendersene conto.. Fa un prodotto realmente MIGLIORE dell'after market "generalista" e fortemente personalizzato. E lo vende ad un prezzo più basso di tutti gli altri costruttori.:-o Peccato che i top case siano troppo piccoli per due caschi. E non abbiano lo stesso favorevole rapporto q/p. Almeno, al tempo della mia F800GS. Ciao!:) |
Buonasera ragazzuoli!
Dopo un po' di silenzio, ieri ho raggiunto quota 800 km e prenotato per la settimana prossima il cambio olio dei primi 1.000 km. Nel frattempo confermo che le Dunlop sul bagnato non sono sto gran che (diciamolo pure: fanno cag...). Le valigie laterali fanno il loro dovere, ma grazie al GIVI da 47 le uso molto meno del previsto (non rimpiango i 35 litri del vario che avevo sulla F). Su strada sto prendendo sempre più confidenza, e mi sorprende come sia rapida a scendere in piega, senza nemmeno tanta fatica per "metterla giù". Il panorama "rialzato" permette una visibilità "lunga" che non guasta. Nell'uso urbano spiccano l'assenza di on/off e una rapportatura più felice di prima e seconda. Seconda che è sempre un po' rumorosa nell'inserimento. Difetti degni di nota, a parte le gomme, non ne trovo. Magari sono cazzatine, tipo il controllo trazione che all'accensione ritorna sempre al livello massimo, il cavo frizione che nasconde un po' la temperatura dell'acqua e il cavalletto centrale un po' angusto e un po' più "impegnativo" da utilizzare quando ci sono le valigie laterali. Infine i consumi: sembrano essersi assestati a 20 km/l (extraurbano+autostrada a 110-120), ma 4 pieni (filo tappo "as usual") sono ancora un po' pochi per fare una stima un po' piu seria. Il cdb, comunque, appare attendibile. In città, bastano tre/quattro stop & go per far diminuire i km/l, mentre se non si sta tanto fermi e con guida tranquilla si superano anche i 21 km/l (21.6 in extraurbano andatura passeggiata). Invece, tra i 100 e i 120 sembra consumare meno della mia vecchia F. Questo weekend mi aspetta un giro a Trieste: purtroppo ancora una volta solo pianura! Spero di aggiornarvi con i giro in montagna prima o poi! Sandro Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
potevi prenderti la nuova F700GS che uscirà a breve
|
@aquila: per ora devo disintossicarmi da Bmw. :cool:
Per prima cosa, ero stanco di svibrarmi gli zebedei e quindi non avevo la pazienza (e la voglia) di aspettare l'uscita del nuovo modello. In più, aspettando ancora credo che avrei superato sicuramente quota 65.000, e probabilmente venderla sarebbe stato più difficile. Infine, viste le rogne della mia, ho preferito ritornare in jap. :lol: Adesso naturalmente è ancora presto, e il rapporto è ancora :love3:, speriamo che la scelta, per ora azzeccata, rimanga tale anche nel corso degli anni. Sandro |
S.milan nessun'altra "impressione/commento"?? Sai quella scimmia....sta girando impazzita!!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi,
beh, a parte il salasso del primo cambio olio dei 1.000 km, dove ho lasciato giù ben 170 eurozzi, le impressioni continuano ad essere positive. Ho avuto modo di girarci anche in città (Trieste) e devo dire che se la cava egregiamente. Certo, girarci su in due e con il tris di valigie era un po' ingombrante e non molto agile: forse era un po' meglio la giessina, però l'assenza dell'on-off e una rapportatura più felice del cambio, compensano ampiamente. ;) Sottolineo però che ho girato in due e carico, quindi non "al top". Su strada, invece, mi piace molto la linearità del motore e il fatto che "c'è sempre": puoi tenerti anche una marcia più alta rispetto a quanto richiesto dalla situazione e lui col suo "pot-pot-pot" c'è sempre. Alle alte velocità, niente vibrazioni ai gioielli di famiglia, ma una turbolenza "sopra le orecchie", che credo risolvibile con un deflettore o un cupolino un po' più alto. Magari però questo vale per me che sono alto 1.80: per chi è più basso forse questo "problema" non c'è. Magari forse è un po' "dondolona", ma sto giocando di regolazione mono (per ora) e sembra che precaricandola un po' l'effetto si riduca. Altra cosa ostica è beccare il cavalletto centrale, specie con la valigia su: devi infilare il piede e cercare il posizionamento millimetrico per metterlo giù senza "incastrarti" da qualche parte. Comunque, tutte cose sopportabili che comunque non "minano" (per ora) il mio entusiasmo. ...E finalmente domenica si va tra le curve in montagna. Sandro |
1000km e già 170€ di tagliando ???
Chissà quanto costeranno quelli "veri"... |
In che montagna vai a "curvare" domenica? Zona friuli?
|
Consiglio tkc70 gomma fantastica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il primo tagliando gratis è prerogativa solo di BMW. Con la V-Strom ne ho spesi 150 e con la Tiger 170.
Dipende più dal concessionario che altro. Alla fine, è un cambio d'olio e qualche controllo su parti a vista. Sulla guida in due e carico, credo che la GS, con il mono BEN REGOLATO, sia difficilmente superabile. Secondo me, è tra i migliori del segmento. Anche se, come al solito, è largamente insufficiente per gli specialisti. Ed io avevo quello con l'ESA. Che nel suo contesto, è una figata. Nessuna altra moto avuta mi è mai sembrata meglio. Solo ora che ho speso quasi 300 Euro di modifica del mono (sostituzione molla, modifiche lamelle in estensione, montaggio valvola e carico azoto a 11 atmosfere, installazione spessore realizzato ad och, da Giotek di Firenze), trovo decisamente migliore la V-Strom 1000 anche della GS. L'africona l'ho provata poco e con le sospensioni tarate di serie. Quindi sono curioso di sentire le tue impressioni. Comunque, fatto salvo che da guidare è "molto fuoristrada" rispetto ad altre, tra ruote grandi ed ammortizzatori morbidi, fino ad ora ho sentito pareri positivi. Basta che uno non pretenda si guidarla come una naked sportiva. E neanche come una moto più stradale, con ruote da 17 e 19. Alla fine, gli ho preferito la Suzuki per questo e per la sella decisamente più comoda. Non volevo una GS800 "migliorata", ma una crossover più comoda ed adatta alla strada. Ma che figata il DCT.. Per le altre cose, è normale adattamento dai.. tutte c@zzate.. Ciao! |
@m-dis: sono rimasto un po' sorpreso anche io (mi aspettavo sui 150): 4 litri e rotti d'olio, filtro olio, regolazioni e controlli vari per un'ora e mezza di lavoro. 15 euro al litro l'olio e 40 euro l'ora la manodopera.
Gironzolando su altri forum, la spesa per il primo tagliando viaggia dai 160 ai 200. Quelli dopo, fortunatamente, idem. Inoltre mi ha detto che a 6.000 km posso passare per pulizia e regolazione catena a costo zero. Quindi forse mi sono già pagato anche il prossimo passaggio in concessionaria. @batarista: sì, domani Friuli! Giro di gruppo verso Pordenone, poi Barcis e Vajont. @tigrotto: per ora consumo quelle di serie ;-) @ozama: concordo, quoto, e aggiungo anche che per come la uso io sicuramente va più che bene! Potenza giusta, erogazione docile e comportamento su strada migliore della F650 (che come sospensioni era peggio della F800). Anzi, qui ci posso regolare anche estensione e frenatura e non solo il precarico, sia davanti che dietro, dunque è solo questione di prove per arrivare al settaggio ideale. Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
Quote:
se non l'avete mai fatta consiglio: da pordenone salite al piancavallo e scendete a barcis da lì. Oppure potete fare Maniago-Poffabro-Pala Barzana (ex prova del rally piancavallo) e discesa a Barcis via Andreis. In entrambi i casi parecchie curve e panorami a gogo.... alla prossima e buon giro! :D |
Quote:
Credo opzione 2, anche se vista la giornata una puntatina a Piancavallo ci starebbe tranquillamente! ;-) Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©