Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   Perché preferire la RS alla GS? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477172)

GIGID 09-07-2018 21:36

Perchè preferire la RS alla GS?
 
Ops


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk[/QUOTE]






Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gibix 09-07-2018 22:39

poi devo dire che sulla mia scelta ha influito anche il fatto di avere una zavorrina appassionata quanto me, e che il 70-80% dell'uso che faccio della moto é turistico in due (anche se spesso ad andatura allegra). solo il fatto di avere una forcella telelever rispetto ad una tradizionale cambia parecchio. ma stiamo parlando di due filosofie di moto differenti.
il mio "quanto vende all'estero l'RS" era riferito al fatto che si abbinano le vendite di GS al "perché siamo italiani". ma ripeto, all'estero, dove i motociclisti sembra siano piú appassionati e meno modaioli di noi, quali altri modelli di moto vendono di più?

AlessandroBorgia 10-07-2018 11:15

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 9840450)
Gran moto, stabilissima, una lama, ma mi sono bastati 3 km di pave’ cittadino per farmi desistere e preferire il GS.

Ma le sospensioni come erano impostate ?

Di moto ne ho provate tante, la RS per me assorbe bene.

Magari sulla GS aiuta l'anteriore da 19.

Certo... dopo che mi hanno voluto far provare a tutti i costi la R ninety Pure mentre facevano il tagliano alla mia, la RS pareva una poltrona :lol::lol:

Sputnik1969 10-07-2018 14:00

Anche secondo me assorbe piuttosto bene, in “road” ovviamente. Ebbi modo di provare anche il GS a suo tempo e mi ricordo bene che restai negativamente impressionato dai colpi secchi che arrivavano al manubrio ad ogni buca o dosso. Penso inoltre che 17 o 19 allanteriore cambi poco nel senso del l’assorbimento delle imperfezioni stradali.

folagana 10-07-2018 14:07

Mah io venerdì scorso sono partito dal confine francese per tornare a casa e mi sono fatto 1400km in 16h con 3 soste....... e sono arrivato tranquillo e senza un solo dolorino.

Certo non c’era il pavé


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giama 10-07-2018 15:57

Pure io uso la moto prevalentemente in due, ma qualche sparata solitaria con gli amici hypersportivi non manca. Trovo l’RS un ottomo compromesso, ma io per renderla un po’ meno touring ho tolto il portapacchi (bauletto mai), cavalletto centrale, è aggiunto particolari in carbonio.
Le sospensioni del GS assorbono di più proprio per la tipologia di moto che comporta un’ escursione delle sospensioni maggiore rispetto ad una stradale pura. Poi la moto non ha senso, è solo passione pura e uno compera quella che gli fa partire la scimmia, RS o GS che sia; poi se alla scimmia piace più la moda che non la passione, allora vai solo di Gs, scrambler, cafe racer ecc.
La differeza tra il mercato italiano e quello estero lo si vede frequentando i nostri passi alpini. L’ ultimo weekend trascorso sul passo del Rombo, gli italiani avevano prevalentemente un tipo di moto, gli stranieri tutto il resto del panorama motociclistico mondiale, tra cui diverse Rs.

simonxxx 19-07-2018 08:31

Buongiorno, ho in prova la GS Rallye 2018 full optional.
Allora, come ovvio, posizione di guida più comoda, cambio nettamente migliore della mia RS del 2015, morbido ad ogni innesto con e senza frizione.
Per il resto la GS è senza dubbio comoda, se vai nel limiti di velocità è più rilassante, nel misto guidato da 70 a 130 Km/h preferisco la precisione della RS.
Schermo TFT bello, ma alcuni parametri li puoi impostare solo a moto ferma (anche l'azzeramento dei Trip).

bmwfranco 26-05-2019 13:04

Sulla GS c'è di tutto, sulla RS si trova personale più specializzato :-)

RESCUE 26-05-2019 13:51

Ahahahahah
Ribaltato!!![emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]

Sputnik1969 04-01-2020 19:43

RS e 65.000 km
 
Sto valutando di cambiare la mia amata RS 2015, considerato gli oltre 65.000 km percorsi in giro per Italia ed Europa.
Ho provato il nuovo GS standard. Non ho sentito tutta questa differenza di motore. A suo tempo provai la R1250 che invece sembrava un razzo in confronto alla mia. Eppure hanno lo stesso motore... Boh.

A favore del GS resta una protezione decisamente migliore (provata ieri con 2 gradi e nebbia fitta a fine giro), una posizione di guida più confortevole (ma anche meno attiva), una migliore sistemazione del passeggero e maggiori possibilità di carico per due, più ampia scelta di accessori.
Menzione speciale per il cambio che è anni luce avanti rispetto al mio 2015.
A sfavore direi una linea che non riesco a digerire del tutto, una notevole ed inaspettata rumorosità allo scarico benché il motore sia nettamente più silenzioso di meccanica.

A favore della RS invece resta una linea ancora bellissima, un sound molto godurioso, una guida molto appagante.
A sfavore invece considero la posizione di guida, che malgrado i riser risulta per me ancora faticosa specie se ci vado a passeggio, soprattutto con passeggero. In autostrada poi è un concerto di turbolenze, al punto che ho sempre usato i tappi (da moto, che filtrano selettivamente). A spingere invece non stanca per niente, anzi, direi che ti invita a piegare, a muoverti, a mangiare una curva dietro l'altra. Purtroppo questo succede sempre meno, vuoi per il traffico, vuoi per gli autovelox, ma tant'è.

Messe queste valutazioni sulla bilancia, questa pende verso il GS.
Il dilemma è tenerla ancora un anno ed arrivare più o meno agli 80.000 km oppure cambiare adesso? Che mercato può avere adesso?
L'attuale quotazione della mia è sugli 8.500 euro circa.

barney 1 04-01-2020 21:09

Ciao
Non hai pensato all’RT?

Andreabiker 04-01-2020 22:04

RS tutta la vita... sia perché ormai i gs sono diventati più comuni delle panda...
sia perché ti fa divertire di più tra le curve... impostazione sportiva senza rinunciare al confort, certo non a livello del gs ma ci viaggi tranquillamente...

Sputnik1969 04-01-2020 22:22

Ciao,

si, ci avevo pensato. La trovo una moto molto bella, sicuramente più del GS. Tuttavia ogni volta che mi ci avvicino la trovo "troppa": troppo stradale, troppo protettiva (vado in moto anche per sentire il vento), troppo pesante, troppo larga (sembra un'automobile una volta in sella). Comunque non è detta l'ultima parola, solo che non c'è modo di provarla questa RT, e questo mi frena non poco.

Sputnik1969 05-01-2020 00:15

@ Andreabiker: sul viaggiare tranquillamente sono pienamente d'accordo: questa estate sono andato a Capo Nord (e tornato) e fatto in passato anche un paio di viaggi di una decina di giorni in coppia. D'accordo anche che sia più divertente tra le curve, è fuori discussione.
Il fatto è che ha 65.000 km e sarebbe il punto di non ritorno per la sostituzione. Ovvero, la tengo, la consumo e poi la butto oppure la cambio recuperando qualcosa di valutazione.
Non ho la possibilità di tenere due moto, altrimenti il problema non si porrebbe.
Prendere la RS1250 non avrebbe senso, per me: tanto varrebbe tenermi questa insieme ad un bel po' di soldi.

Zorba 05-01-2020 12:16

@Sputnik1969: all'epoca avevo noleggiato una RS (il boxer più bello, per i miei gusti), ma in ottica turistica non era comodissima (soprattutto per la zavorra).

Alla fine ho preso una RT e sono stracontento.
Se ti piace sentire l'aria forse non è la moto adatta, per il resto solo pregi, per me.

Il mio consiglio è di noleggiarla per un giorno e farci qualche centinaio di km, ti renderai conto se fa per te o meno. Soldi ben spesi, imho.

Buona scelta e buona strada.

Andreabiker 05-01-2020 14:05

Perfetto... parere personale però il gs non lo sceglierei .. c’è ne sono troppe e quando compro qualcosa mi piace avere una cosa non troppo comune.. al di là dei pregi che ha e ne ha tanti..

barney 1 05-01-2020 14:15

L'RT è il perfetto mix tra moto eccellente e di nicchia!
:)

topcat 05-01-2020 14:43

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10212086)
@Sputnik1969: all'epoca avevo noleggiato una RS (il boxer più bello, per i miei gusti), ma in ottica turistica non era comodissima (soprattutto per la zavorra).



Alla fine ho preso una RT e sono stracontento.

Se ti piace sentire l'aria forse non è la moto adatta, per il resto solo pregi, per me.



Il mio consiglio è di noleggiarla per un giorno e farci qualche centinaio di km, ti renderai conto se fa per te o meno. Soldi ben spesi, imho.



Buona scelta e buona strada.

Quoto zorba 200%

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Nik650 05-01-2020 15:21

per Sputnik.
Se non hai mai avuto il GS, beh ascolta, come appassionato di moto ti dico che non puoi non fare questa esperienza. Il GS è un prodotto di eccellenza. E' un compromesso di altissimo livello. Una moto che si presta a qualunque tipo di utilizzo con performance d'eccellenza. Come moto di compromesso ha spostato l'asticella della qualità molto in alto soprattutto con l'ultima 1250 che ha ridotto al minimo quei pochissimi difetti strutturali, cambio in primis.
Ne ho avute 3 ( 1990 la dakariana, 2010 bialbero , 2014 LC ), e l'ho cambiata solo per provare altro. :)

folagana 05-01-2020 19:32

io non ci arrivo con i piedi al GS.. sono 1.72.. avendolo avuto una giornata interna onestamente per il mio stile di guida e di piacere.. non è la moto per me.
Io viaggio da solo però.

RS strafelice


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©