![]() |
Quote:
Esatto...li mortacci loro! Ahahahaha |
Confermo la tempistica: pagato 8 agosto, confermate info per spedizione il 10 e arrivato il 16.
Confermo inoltre dalla Cina; penso che scelgano una spedizione di questa risma per evitare l'assicurazione, che sommata a una spedizione standard costerebbe di più. Purtroppo non riuscirò a provarlo prima di domani, ma li ho già accesi. Non è stimabile l'efficienza in cantina, comunque ho fatto una misura di assorbimento con una batteria non in splendida forma, ma è cosa comunque orientativa. Marcia diurna: 7,5 w (dichiarati 20); Anabbagliante: 46 w (dichiarati 60, ma teneva conto della somma? mah...); Abbagliante: 23 w (dichiarati 30). Questi numeri lasciano il tempo che trovano perché a governare i giochi c'è l'efficienza luminosa, che vedremo confrontata con HID 35 w all'anabbagliante e un 55 w abbagliante. Luce di posizione attuale trascurabile, ma nel test dei vari assetti terrò spenta anche la posizione del nuovo fanale (che comunque non è trascurabile come ora). Unica nota "seria" è il peso: 1730 grammi! Sembra un unico dissipatore in lega. |
Se tu potessi fare un confronto documentato (foto e magari video) tra il nuovo faro LED e quello originale te ne sarei molto grato.
|
gaspare allora? dicci dicci che la :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: è sempre più insistente :D
|
Più tardi.
Ho foto e molte considerazioni da fare, ma il fanale è promosso, in estrema sintesi. |
@Gaspare ... hai modo di chiedere alla ditta se lo produce anche per il 1200 Vecchio ?
|
Provo a chiedere a Sammy.
|
Pure Bona, a giudicare dall'avatar: vien voglia di fare un giro ad Hong Kong...
Tinux: https://www.alibaba.com/product-deta...3c93b095bcPpVm Notare qui la stampigliatura dell'omologazione sul vetro... |
Ma è per i vecchi modelli ?
|
io ho parlato con la tipa dell'azienda cinese questa mattina e mi ha confermato che il prezzo ora con spedizione e paypal è 303 $... ho provato a trattare ma non c'è stato verso!
|
tinux: non lo posso sapere.
Se vai sul sito puoi accedere poi alla chat con i venditori, cui puoi chiedere direttamente tutto quel che desideri. Non per pigrizia, eh, ma funziona meglio così. |
Se si vuol entrare direttamente in contatto con SammY Fei, la pulzella mi autorizza a diffondere il contatto whatsapp 8613094971558.
Io mi sono sempre mosso attraverso la chat del sito, per cui non ho verificato il canale... Assistenza a cinque stelle: se qualcuno vuole procedere non posso che raccomandarla. |
Allora, cominciamo con la recensione… segni particolari: bellissimo.
La realizzazione è di buona fattura: il fanale è composto da un corpo metallico con evidente scopo di dissipatore per l’elettronica di pilotaggio dei LED, e da un guscio posteriore in materiale plastico stampato. Collegamento plug-and-play su tutte le annate, ma ve lo dirò per certo lunedì prossimo a termine montaggio, se c’è qualcosa da aggiungere o rettificare a quanto scrivo qui. Le fusioni non presentano sbavature; nel mio esemplare c’era solo un piccolo sbaffo di sigillante che forse serve a dare tenuta tra i due elementi, che per ora mi sono ben guardato dal disaccoppiare. Lo schermo è in materiale plastico, mentre l’originale è in vetro. Questo perché la temperatura sicuramente non è tale da giustificare un vetro che andrebbe a penalizzare ulteriormente il peso, che ammonta a 1730 gr.! La differenza con l’originale la posso solo ipotizzare in un kg (provvederò a pesare anche l’originale), ma dal computo nel mio caso bisognerà togliere tutto l’armamentario dell’HID (centralina, ballast…). Il confronto infatti, nel mio caso è con l’attuale HID 35w anabbagliante + H7 (55 w alogena) all’abbagliante + lumino da cimitero LED alla posizione (tutti a 5000-5200 °K). Ad ogni buon conto, l’armamentario citato prima è un po’ seminato in giro per la moto, mentre il faro made in China è tutto lì davanti, in alto – e questo non è bene, anche se sono convinto che il telaio di supporto non ha modo di essere compromesso. Inoltre, la luce di posizione (meglio, la DRL) è mobile all’interno del faro; un gioco minimo percepibile solo a faro rovesciato: non disturba e non lo vedo come problema funzionale, ma c’è. Sto parlando della cornice che funziona in pratica come una fibra ottica: non presenta collegamenti elettrici e potrebbe fare un “tac” solo a fronte di fine corsa della forcella o più probabilmente con la moto rovesciata ruote all’aria, ma forse lì fa “crack” assieme ad un altro bel po’ di roba. Luce di posizione DRL: wow effect. Estremamente visibile e, contrariamente alla posizione originale, un pochettino di luce nell’oscurità la fa. Purtroppo per i test non ho preparato il codino a tre faston, quindi nelle foto che posterò sappiate che manca il contributo di questa luce diffusa, che comunque è valido solo per i primi due metri. Consuma meno del dichiarato: siamo sugli 8 w. Luce anabbagliante: a livello di luminosità è superiore all’HID di non oltre il 15% stimato. L’effetto in realtà è molto di impatto perché la luce è circa a 6000 °K, il che regala un contrasto incredibile, pur senza riflessi azzurrognoli e dell’abbagliamento (anche in presenza di H7R, adatto alla parabola “convenzionale”) tipici degli HID di quella temperatura. Il fascio luminoso presenta delle percettibili striature orizzontali, ma non assolutamente fastidiose: veramente poca roba. Quello che sorprendente è il lavoro delle lenti: il fascio nella parabola originale è definito, ma sfuma sia sulla profondità che a brevissima distanza; queste lenti applicate ai LED producono un fascio che sembra invece tagliato con il rasoio! Qui non ci si può sbagliare nella regolazione dell’altezza: la riga di profondità è una sciabolata! Anche a breve distanza si manifesta il fenomeno, ma stavolta in senso negativo: senza la DRL in pratica fino a oltre due metri di fronte alla moto è oscurità, con un brevissimo transitorio iridescente ben visibile al suolo. Non che serva, ma la parabola originale diffondeva in modo più omogeneo e sfumato degradante fino in pratica a sotto lo sterzo. Ora: la DRL ci metterà pure del suo, ma per chi fa fuoristrada è meglio – ed è il matrimonio migliore – applicare dei faretti antinebbia, che copriranno quest’area in modo eccellente. Sull’asfalto è probabile che all’inizio possa essere fastidioso, ma solo per questione di abitudine. Il problema – se proprio bisogna trovarlo - sorge solo a velocità da marcia fuoristrada nello stretto e col buio. Una vera osservazione riguarda invece la temperatura del faro: senza marcia, dopo circa 10 minuti di accensione, il corpo dell’anabbagliante (che ricordo qui essere alloggiato nel “proiettore” piccolo) ha raggiunto una temperatura più vicina ai 50°C che ai 45! L’elettronica e la relativa dissipazione sono sicuramente dimensionate in modo adeguato (la prima funziona senza dire pane fino a 80°C), ma visto che c’è una super DRL, ritengo che monterò un crepuscolare ad accendere l’anabbagliante – risparmiando energia, ore di funzionamento e facendolo funzionare come ha voluto che lo si progettasse di conseguenza. Ora, ho rilevato gli assorbimenti di tutti i proiettori, ma purtroppo con una batteria ormai morta (ca 11 v a carico) per cui i numeri vanno presi con le molle, ma qui è emerso un 46 w in luogo dei 60 dichiarati, che secondo me contemplavano la contemporanea accensione della DRL. Abbagliante: e qui viene il bello! 23 w al posto di 30, ma di un’efficacia che lascia senza parole. Bisogna fare però un passo indietro: da possessori di iguana, avrete sicuramente notato che i due fari sono solidali tra loro. Avrete notato anche che se si regola l’altezza sull’anabbagliante, l’abbagliante risulta troppo basso. Viceversa, se si regola l’abbagliante, l’anabbagliante farà produrre improperi a chi condivide con voi la strada… non se ne esce. Questo “piccolo” problema di strabismo verticale è stato risolto: alleluja! In breve: il fascio è definito sempre “a sciabola” e va lontano, ma lontano davvero, con un’intensità che genera solo stupore. Per questo, a causa dell’orientamento del fascio alla bavarese, il confronto con l’assetto che ho detto inizialmente (HID 35 + H7 55) non si pone nemmeno; in ogni caso – tutto sommato – il miglioramento è dell’80% in più, quindi 10 e lode! Oltretutto, complici la ridotta potenza e il volume dello scambiatore, il particolare riscaldamento che si riscontra sull’anabbagliante, qui è tepore punto e basta. Magari (visto il volume) dopo tempo si regima a temperature più alte, ma nei famosi 10 minuti circa, si è solo intiepidito. Torno sul metro di paragone del test solo per un attimo: la mia parabola anabbagliante originale è segnata dalla temperatura (non minimamente opacizzata, ma solo un’area ridotta di riflettore bruciato). Ora, avendo io già sostituito un faro, per esperienza mi sbilancio a dire che questo non può aver penalizzato in modo sensibile l’efficienza dell’HID, quindi i risultati sono da considerarsi validi. Considerate le prestazioni dell’HID rispetto all’H7 di serie, beh… dire che questo fanale è un’upgrade è riduttivo. Bisogna ovviamente considerare quanto la si usa di notte, etc. – incluso il fatto che il prezzo esposto da Alibaba ora sta levitando a causa della legge domanda/offerta, ma a fronte di un faro anche appena lesionato, andrei dritto come un incrociatore su questo gruppo ottico! …anche a dispetto dell’omologazione che manca. Considerazione finale al proposito è che la realizzazione è talmente di qualità e ha un design così apparentemente di serie, da risultare difficilmente aggredibile dalle FdO – contrariamente a quanto accade a vari HID e LED perfettamente visibili attraverso il vetro trasparente del fanale, privo di lenti fresnel. Domani integrerò con le foto a corredo del poema. Con i miei saluti. |
https://s28.postimg.org/bfypabi8d/ana_HID.jpg
Anabbagliante HID https://s28.postimg.org/dn2xy8nil/ana_LED.jpg Anabbagliante LED https://s28.postimg.org/4a6y7v959/abb_HID.jpg Abbagliante HID (lampada alogena std nel proiettore abbagliante) https://s28.postimg.org/5dr2jttsd/abb_LED.jpg Abbagliante LED Sulla stradicciola ho messo un secchio bianco a segnare la corretta profondità del fascio anabbagliante, giusto per avere un riferimento. |
Mi sembra vadano benissimo... peccato non esista ad oggi un kit per il vecchio 1200 (solo 2013)
|
Forse avete la soluzione al faro che cuoce!
Il risultato mi pare ottimo. Anche costasse il doppio del ricambio CEV, se dura qualche anno.. uno può pensare di cambiarlo "preventivamente" e tenere l'originale di scorta o per quando venderà la moto.. Ciao! |
Tempi / difficoltà sostituzione? (Piccolo "manuale")
|
L'anabbagliante hid cosa è? (E' la lampada standard ?)
|
Quote:
Sviti le due viti al lato, stacchi connettore, attacchi connettore, avviti le due viti. Stop |
Quote:
Hid = xenon . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©