![]() |
Eheheheheh....di conce seri ce n'è più di uno ☝️
|
Quote:
|
Comunque non può esistere che devo tenere controllato se si stanno rompendo le forcelle ma che film è?
Qui non si parla di materiale d'usura..... cosa fanno aggiungono una pagina al manuale di uso e manutenzione ma è roba da ridere per non piangere...... |
Ecco quello che è capitato a me (precisando che tutto quanto descritto è accuratamente documentato, sia via email che tramite registrazione telefonica). Sinteticamente, per quanto possibile:
• scrivo a Bmw Italia per avere lumi ufficiali sulla vicenda, allegando pure le loro note ufficiali che circolano in rete, e mi rispondono: “diamo seguito alla Sua e-mail del …. scorso, ringraziandoLa per averci contattato. In tal senso La rassicuriamo che sarà cura della Sua Concessionaria BMW Motorrad di fiducia, in occasione del prossimo passaggio in officina della Sua BMW R1200GS, provvedere all’esecuzione dell’azione tecnica in oggetto (0031080000 Controllo della canna della forcella), per la quale riceverà a breve anche apposita comunicazione scritta con ulteriori dettagli”. Poi silenzio. • Scrivo allora al concessionario per avere un appuntamento e procurarmi così il menzionato “prossimo passaggio in officina” (visto che da programma il mio tagliando sarebbe troppo distante nel tempo, giacché avevo appena fatto il tagliando a giugno). Il concessionario nemmeno mi risponde (cortese, eh?). • BMW Italia si fa viva di nuovo via email: “a rettifica della nostra precedente comunicazione del ……, ci preme puntualizzare quanto segue: l’azione di richiamo 0000313000 in cui è coinvolta la Sua BMW R1200GS Adventure con telaio ………. comporta la modifica dell’accoppiamento tra tappo e stelo della forcella anteriore: dai continui controlli qualitativi sul prodotto è stato, infatti, rilevato che, a seguito di eventi traumatici e sovraccarichi eccezionali, in sporadici casi l’accoppiamento potrebbe risultare non più conforme allo stato di fabbricazione. Tali stati di sollecitazione straordinaria non possono manifestarsi nel normale utilizzo per cui la moto è stata progettata, ma sono esclusivi di situazioni critiche come, ad esempio, rilevanti urti all’avantreno a seguito di incidenti o impatti violenti. In questi casi è spesso riscontrabile anche un danneggiamento del cerchio anteriore, che influenza in modo significativo il comportamento dinamico della moto; tuttavia questa condizione non è sempre verificabile. Nelle situazioni più sfavorevoli l’avvenuto danno potrebbe non essere percepito, portando, a seguito di ulteriori sollecitazioni eccezionali, a situazioni di guida potenzialmente rischiose. Ci teniamo ad informarLa che, se a seguito delle misurazioni che il Suo Centro di Assistenza BMW Motorrad effettuerà durante il controllo preliminare al quale La invitiamo, lo stato tecnico dell’accoppiamento sopra menzionato dovesse risultare pienamente conforme a quello di fabbricazione, sarà possibile rimandare l’esecuzione di questo intervento, seppure obbligatorio, in un momento successivo". • A fronte di un messaggio tanto inequivocabile e perentorio come quello di BMW Italia (che suona così: caro amico, a rettifica di quanto scritto prima, non devi più fare solo un controllo ma l’intervento è obbligatorio perché in talune situazioni di stress meccanico, anche senza accorgertene, potresti aver danneggiato la forcella andando così incontro a situazioni potenzialmente pericolose), richiedo ovviamente e per la seconda volta un appuntamento urgente alla concessionaria, precisando che trattandosi di un intervento comunque obbligatorio, preferivo non rimandarlo e farlo subito per non dover affrontare i rischi potenziali menzionati da BMW nella sua stessa email. • Il concessionario, al quale avevo inviato in copia anche la nota di BMW Italia, stavolta mi risponde subito e mi scrive di portare la moto per il giorno seguente, martedì 11 luglio, e che però me l’avrebbe riconsegnata solo sabato 15 luglio poiché avrebbero svolto il lavoro tra un tagliando e l’altro, magari in caso di qualche spazio creatosi all'improvviso. Io l’ho portata e ho pure ringraziato perché sapendo che è periodo di tagliandi ero ben contento di lasciarla quasi 5 giorni per avere le boccole montate (mi dicevo: "ok, è una lavoro da max. 30 minuti, ma capisco bene che questi 30 minuti debbano ritagliarseli, stante il periodo..") • Torno a prenderla stamattina e… sorpresa!!! Non hanno fatto nulla se non il controllo con lo spessimetro! Cioè: mi hanno tenuto la moto 5 giorni solo per fare un controllo che richiede non più di 12/15 secondi!!! Poi, a fronte della mia richiesta di chiarimenti e nonostante le email fossero molto chiare (anche quella di BMW Italia), l’addetto all’accettazione mi racconta tutta la storia dei 0,1 mm 0,2 mm … poi mi dice che loro seguono le istruzioni di bmw… ecc.. Insomma, le storie che tutti conosciamo. Ma soprattutto, al contrario di quanto scrive la stessa BMW, ossia che l’intervento è OBBLIGATORIO, la concessionaria si è rifiutata di mettere le boccole perché per loro l’intervento, sia oggi che in futuro, si fa solo con tolleranza oltre il famoso 0,1 mm. • Stante il comportamento vergognoso del concessionario, che ci ha preso in giro tenendoci la moto 5 giorni senza fare assolutamente nulla, chiamo BMW Italia (telefonata tutta registrata). In sintesi: la signorina con la quale ho parlato ha messo su un disco odioso e insulso fatto di frasi fatte del tipo “prendo nota” che avrà ripetuto almeno 20 volte; alla mia richiesta di chiarimenti, di loro intervento diretto presso la concessionaria, e di fronte alla mia ferma richiesta di avere la moto sistemata in via definitiva (con intervento obbligatorio, come da loro email), ha risposto sostanzialmente che loro non hanno competenza tecnica e che chi decide è solo il concessionario (il quale invece sostiene di attuare disposizioni di BMW). Poi la signorina ha citato BMW Colonia (niente meno), sostenendo che il concessionario, ente autonomo rispetto a BMW, sicuramente non ha fatto altro che attenersi alle disposizioni di BMW Colonia… (!) Altre riflessioni sentite per telefono poi ve le risparmio, pure se ci sarebbe altro da raccontare... In sostanza siamo al paradosso: pur essendo l'intervento OBBLIGATORIO per stessa disposizione di BMW (al di là della esistenza di tolleranze di accoppiamento nella forcella), la mia moto non avrà mai le boccole poiché da una parte la concessionaria rifiuta l'intervento - sia oggi che in futuro - in caso di gioco entro 0,1 mm; e, dall'altra parte, BMW Italia si rifiuta di intervenire presso il concessionario per far attuare quanto da lei stessa indicato via email. Qui mi fermo. Per il resto, la cosa avrà certamente un seguito in numerose sedi e - visto che l’hanno citata – mi relazionerò certamente anche con Bmw Colonia. Devo però aggiungere che quanto occorso ha svelato una realtà davvero deludente. Di più, disgustante. Al di la degli aspetti tecnici del mezzo, come ho scritto in precedenza, sicuramente non comprerò mai più BMW e - finché avrò la mia GS – non metterò mai più piede dentro una concessionaria ufficiale (se sono come quella con la quale ho avuto a che fare io): molto meglio un bravo e volenteroso meccanico che oltretutto saprà essere più gentile, più corretto e più disponibile di questi signorotti di BMW e della relativa rete, abituati oramai a vendere troppo. |
Io aspetto che arrivino le boccole in concessionario e sabato parto...
|
chi mi passa la mail di BMW Italia?
A fine maggio ho percorso ben 1200 km in giornata dopo aver fatto un piccolo incidente con un auto a velocità irrisoria circa 10 km/h... risultato : il giorno dopo dopo aver percorso uno sterratino è comparso un rumore sull'avantreno in frenata... Considerando che la moto era nuova mi sono fiondato in concessionaria (Udine) ..... diagnosi forcelle da sostituire ... Lavoro effettuato in tempi rapidissimi con costi a carico mio, naturalmente... Ora non saprei dire se le forcelle hanno ceduto in quel punto ben preciso ma sta di fatto che il problema è comparso a più di 24 h e dopo 1200 km dall'evento |
@Karova: letta la tua esperienza, non posso far altro che sottolineare ancor di più la correttezza del mio conce di via Prenestina: io ho preteso una soluzione che mi evitasse di girare con l'ansia del controllo, se anche fossi rientrato nelle tolleranze previste. E così è stato, mi hanno montato le boccole, anche se non ce n'era bisogno e rientravo nel "caso del controllo periodico". Ho fatto presente che la moto la uso tutto l'anno e che ero pure in procinto di partire e non ho voluto sentire ragioni. Sarà una soluzione da due lire? Gli steli sono di latta ed è meglio la crimpatura? Non lo so, non sono un tecnico, e forse ho solo avuto la fortuna di incappare in un concessionario professionale. Faccio ancora fatica a credere, e lo dico sul serio, che una casa come Bmw al di là della gestione dei rapporti con il cliente in questa specifica situazione, si possa permettere di far girare migliaia di utenti su un mezzo oggettivamente pericoloso e che le soluzioni adottate siano solo palliative. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ed è giusto incazzarsi fino alla morte se si sente minato nella fiducia: però qui oramai siamo nel campo del soggettivo (sacrosanto, per carità) ed ogni considerazione pro o contro Bmw, diametro steli, materiali usati, boccole e compagnia cantante valgono tutte allo stesso modo, proprio perchè non credo che qui dentro qualcuno possa seriamente proclamarsi tecnico ingegnere progettista con competenza tale da affermare verità assolute. Peace & Love to everybody, ovviamente, senza alcun intento polemico.
|
@Karova, manda a quel paese quel conce e vai fa un altro. Quello nemmeno legge le circolari. L'aggiornamento alla circolare iniziale dice che le boccole vanno messe su tutte e a quanto pare anche su quelle attuali fresche-fresche che hanno la crimpatura all-around, quindi....piu' presto lo cambi meglio è.
Semmai sarebbe interessante sapere se le famose boccole, lui le ha già ricevute o meno. Poi vedremo se effettivamente ci sarà una soluzione davvero nuova, cosa che, se anche fosse, non potrebbero certo dire. |
@ Slim Mi hai dato una idea. :-p
Faccio un appello: se c'è qualche concessionario BMW che legge il thread e che è disposto a mettere le boccole, mi mandi pure un messaggio in MP. Io sono al nord e non ho nessun problema a spostarmi anche da regione a regione. Magari è una occasione per farmi un giretto in giornata e farmi una sosta per fare l'intervento e per fare conoscenza con un concessionario BMW un po' migliore. |
Karova se sei dalle parti di Torino, vieni qui che te le mette.
Unico pb è che gli devono ancora arrivare, perchè pare che BMW abbia aperto il richiamo ma non abbia le boccole pronte da consegnare ai conce!! Bella serietà continua a dimostrare!!!! Pazzesco |
sentito concessionario di napoli, ora possono fare solo misurazione. le boccole mamma BMW gliele invia a settembre.....
|
Quote:
|
Ragazzi ma dal 2013 a oggi quanti in questo forum hanno subito danni alla forcella......
|
guarda posso essere d'accordo che il rischio è remotissimo ma, francamente visto che la notizia ormai è pubblica, sentirsi dire che le boccole (soluzione comunque di ripiego) ancora non sono disponibili e lo saranno solo a settembre mi fa venire tantissimi dubbi riguardo alla mia scelta di comprare solo bmw nell'ultimo decennio.... poi ognuno la pensa come vuole sia chiaro
|
... e chi può saperlo... prima di questa comunicazione io penso che NESSUNO controllasse questo scostamento.
|
@ datam
Però, scusa, pare strano che le boccole da taluni non siano disponibili: e allora che senso avrebbe che BMW Italia scriva ciò che ha scritto in modo perentorio a me (e pure ad altri.. pari pari..) e che sopra ho riportato. Se mi avessero trovato con il gioco forcella a 0,15 cosa avrebbero fatto? Mi avrebbero detto "torna a settembre" e per questa estate ti arrangi? |
non so che dirti... ci ho parlato poco fa... d'altronde leggendo il forum mi sembra che non sia unico a non averle
|
Anche BMW Motorrad Milano (Missaglia) mi ha fatto solo il controllo rimandandomi a settembre. Sulla fattura c'è scritto:
"LO Eseguire AM 0000313000 LO controllare le canne delle forcelle 3142909800 Su entrambi gli steli le fessure sono inferiori a 0,1 mm. AM non eseguibile per mancanza dei ricambi" |
Ps: inviata email per spiegare l'aberrante situazione anche a Bmw Motorrad Deutschland AG. Hanno anche il mio cellulare e se vogliono mi possono pure chiamare, in inglese gli posso fare una relazione estremamente (...) dettagliata... Sono curioso di capire se anche a Colonia la pensano come a San Donato Milanese...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Be a settembre fan bene a preparare ricambi adeguati perché quando cominciano a girare nei social le foto delle forcelle strappate hanno un bel da scrivere bmw gs unstoppable e le solite minchiate da promoter !!!!!!!
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©