![]() |
@comp61 si è smaterializzato!
Forse è stato il radar termico....non è che per caso ti confondi con questo? http://i64.tinypic.com/15zh9if.jpg |
Ma io sono l'unico che viene su allegro per i passi svizzeri e la polizia non l'ha mai vista manco in cartolina?
|
"allegro" col GS?
Cioè vai su come Sartandrea col px. Già che non ti fermano... |
scolta
dalle tue parti c'è una bella area picnic sopra Quincinetto, 12 km di salita facile facile... :cool: se in cima col tuo Falco riesci a darmi più di due min. ti pago il biglietto per la funivia di Oropa.... oggi sono magnanimo :lol: speta se nel scendere da quel posto non riesci a darmi più di 200m mi paghi una cena in quel noto ristorante d'Ivrea non dimenticare che ho due piccoli freni a tamburo ;) |
Se non fosse che il PX ce l'ho pure io ti avrei anche potuto credere...
|
Quote:
|
La Svizzera, tanto vicina e lontana allo stesso tempo...
Se la moto è omologata senza catalizzatore può circolare, altrimenti se è stata manomessa è passibile di sanzione (così come se il portatarga o le luci non sono regolari). Escluso il sequestro. Attualmente in Svizzera sono immatricolabili solo le Euro 4 ed occorrono le frecce (in passato non obbligatorie. Poi le Harley sembrano esenti dalle regole, vedi recente raduno a Lugano (ma questa è una polemica personale) Il penale in ogni caso non significa carcere, salvo la pirateria stradale che peraltro è un concetto più esteso che in Italia, bensì multe più salate e ritiro della patente (quest'ultimo per i residenti, per gli stranieri credo sia il divieto diguidare in Svizzera) |
Ps: se si impuntano lasci la moto eccome! Sopratutto se senza cat. Sulle norme antinquinamento si inc....o mica poco!
|
Gran bel paese la Svizzera
|
Come fanno a capire che non hai il cat.?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Ancora masma? Basta leggere eh!
Hanno il radar termico! hehehehehe Va che si scherza comp61 :) |
Mica si scherza, la cantonale monitorizza costantemente siti come qde X bloccare i pirati della strada.
|
Io ci vado spesso in Sguizzera, mi trovo bene, visto che mi trovo bene, un po' come Citron1971. la velocità consente di gustarsi i panorami, che non sono per nulla male.
Per quanto concerne la mia esperienza personale mai fermato, incrociando le dita, visto che anche in Italia se vogliono ti scassano gli zebedei... una volta tornando da un giro sulla panoramica Zegna mi hanno fermato i vigili o come si chiamano ora, polizia locale, ed hanno controllato TUTTO della moto, verificato le omologazioni di specchietti, frecce. luci, lampadine... e chi ne ha più ne metta, pure la marmitta che è una MIVV hanno voluto il tagliandino di omologazione. Per il discorso di marmitte in Sguizzera, penso che si debba fare riferimento alla normativa dello stato in cui il veicolo è stato omologato e che rispetti le norme di quallo stato, per la sostituzione della marmitta in Italia NON è prevista l'aggiornamento della carta di circolazione ergo anche gli svizzeri non possono (o non potrebbero) il condizionale è obbligatorio, l'annotazione sul libretto, mi sono fermato a chiedere indicazioni sia in dogana, che alla polizia cantonale e non hanno mai fatto alcuna rimostranza, educazione e rispetto reciproco è sempre alla base di qualsiasi rapporto civile. Per capire se un mezzo è catalizzato o meno basta vedere la sonda ad un primo sguardo si vede e se hanno dubbi possono chiedere una verifica dei parametri. Per il rumore basta una semplice applicazione su un qualsiasi smartphone di un fonometro..... e vedono se rispetta i parametri indicati. Avevo letto su un sito che in Svizzera richiedevano l'annotazione sulla carta di circolazione, ma se il paese in cui è stata omologato il veicolo non lo prevede loro non possono richiederlo..... Vi ricordate un po' le storie sulle patenti e sulla validità della carta di identità......;) |
Quote:
mi chiedo come il tuo PX accetti di avviarsi :confused: :lol: |
tiro l'aria e do un colpo alla leva. Mai mancato uno.
|
In svizzera senza catalizzatore
La verifica fonometrica con l'iphone ve la fate fare voi :)
Poi vedete che esce fuori... |
bisogna mettere l'aifòn proprio a contatto fisico con lo scarico, premendo, così che la trasmissione del rumore avvenga in maniera diretta e senza intermediari, e mantenerlo appoggiato per almeno 1 minuto, così da dare tempo all'algoritmo di integrare e dare una misura corretta.
Provare per credere. |
Poi occhio se girate intorno al Lichtenstein e ci entrate per caso.
Che li oltre al giubbotto riflettente e la cassetta del pronto soccorso ci va anche il fonometro portatile! |
Quote:
|
Quote:
https://www.thesun.co.uk/wp-content/...0269459767.jpg Così, vita vissuta, le mie moto vengono controllate al fonometro 4/5 volte l'anno. Motore a 5mila giri, un metro di distanza e angolato a 45 gradi dal terminale. Per la cronaca, l'HP2 (terminale originale a incudine e catalizzatore) fa 98db, il GS (Y remus e terminale originale) 96db piuttosto consistentemente. La BoxerCup (Y laser + terminali laser) stava sui 101/102 db. La scala è, come noto, logaritmica. Visto che la BoxerCup stava al limite, ho fatto varie prove nel tempo e provai pure le famose applicazioni sul telefono, ma danno delle letture completamente sballate (almeno quelle che ho usato) e inconsistenti, e la cosa non mi stupisce visto come clippa il microfono dell'iPhone quando registri musica dal vivo... quindi le "app" lasciatele stare. A me piacciono le moto che hanno "voce" ovviamente, ma più vado avanti e più trovo comodo che le mie siano relativamente silenziose. Purtroppo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©