![]() |
Oltre al meteo c'è il discorso asfalto, che è nuovo. Che io sappia ora l'asfatatura dei tracciati della Motogp è standardizzata e dovrebbe essere Zaffelli, l'italiano che ha progettato il circuito di Termas de Rio, a sovrintendere. le ultime riasfaltature hanno dato un pò di probemi, a Sepang e a Misano pr esempio. A Sepang c'era il problema delle chiazze di umidità che in certi punti non si drenavano, se dovesse succedere qui, dove si è in piega praticamente per tutto il giro, sarò unnproblema in più.
|
Gonfia io sono un fan di vr. Che ha il suo ruolino di marcia e tranne ducati ha avuto sempre moto al top. Si sa che i migliori hanno la moto migliore. Adesso che hanno livellato o castrato le capacità quanti migliori o potenziali tali ci sono???? Per quanti anni futuri? I campioncini che arrivano dalla gp2 vanno subito a cannone non hanno neanche bisogno di anni propedeutici. Insomma, c'è spazio per tutti???
|
Vanno a cannone suvito perchè con queste gomme i migliori non possono arrivare al loro vero limite. E' in atto un livellamento verso il basso, si gira a un secondo almeno dai tempi del 2015. Penso che con le Bridgestone i rookies prenderebbero i distacchi che hanno sempre preso. In questo momento credo sia impossibile capire il reale ptenziale di moto e piloti.
|
In conferenza stampa Vinales non si è detto entusiasta del nnuovo telaio che secondo lui non gli si adatta troppo. Presumibile quindi che lui e Rossi seguiranno due strade diverse, ma non è un grosso problema per Yamaha. Vinales ha anche sottolineato che in questo momento è difficile essere sempre competitivi perchè la Michelin continua a proporre gomme diverse e non si riesce a creare una base stabile su cui lavorare.
|
|
Io sapevo che gli attacchi motore non corrispondono, e lo ha detto anche Bernardelke. Che magari li abbiano usati come riscontro può essere, ma non credo siano intercambiabili.
|
Sai sti giornalisti......
|
@comp61 #62 : mi riferivo alla lunghezza della carriera (e che carriera! ) di Vale, che tu hai portato a paragone , e alla freschezza del suo entusiasmo ancora oggi dopo 21 anni, dicendo appunto che è una cosa fuori dal comune, altrimenti il circo della MotoGP sarebbe pieno di "vecchietti" come lui.
Il ricambio generazionale penso continuerà come è sempre stato, la cosa negativa è quella che ha fatto notare Blade, ossia l'appiattimento dei valori in campo data dalle situazioni contingenti di gomme, centraline, ecc... che non permette ad alcuni piloti di sfruttare tutto il loro potenziale. A naso non mi sembra una cosa positiva, anche se lo spettacolo a volte sembra beneficiarne per via di gare più combattute da tanti piloti anziché dai soliti 3-4...però ci perdiamo quello che quei 3-4 fenomeni (senza togliere nulla a nessuno, a quel livello sono tutti fenomeni!) ci potrebbero far vedere se fossero in condizioni di esprimere il loro talento. P.s.: lo so che sei anche tu fan di Vale, lo ricordavo da alcuni tuoi post precedenti 😊 |
la storia degli attacchi motore diversi la videro ai primi test a fine 2016, quindii non credo sia una balla che rtirano fuori per nnon dire di essere tornati indietro. Però coi giapponesi ed il loro strambo senso dell'onore non si può mai dire :)
|
Parole come pazzesco e clamoroso in un articolo di poche righe la dicono già lunga.
|
Bisognerebbe leggere cosa recita davvero l'intervista fatta Sky e nn come riportata da Sportfair che è un pò in stile Novella 2000. A parte che il giornalista si chiama Manuel Pecino e non Manolo
Visto che scrivono 'il famoso gornalista', ma evidentemente manco sanno come si chiama.: |
Ma alla fine che importanza ha se il telaio è quello 2016 o 2017 o altro. Sono cose da addetti ai lavori. Quando negli anni della Bridgestone vincevano con distacchi clamorosi le gare erano noiosissime, quindi secondo me dorna ha fatto un buon lavoro per rendere spettacolare il mondiale
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Alcune scelte sono state azzeccate, tipo la centralina unica che ha agevolato i costruttori al rientro che proprio nell'elettronica avevano le maggiori difficltà. Il discorso è che, secondo me sia chiaro, lo spettacolo deve essere vero e reale, e non condizionato. Perchè si sta andando pericolosamente a scimmiottare la F1 dove, molto tempo fa, si è fatto lo stesso ragionamento. Le gare sono poco combattute ? Creiamo i rifornimenti, il cambio gomme, il flussometro... anzi, facciamo fare a Pirelli delle gomme che durino solo tot giri, così tutti sono obbligati a fermarsi con tempistiche preordinate. Il tipo di spettacolo che ne è venuto fuori lo abbiamo davanti agli occhi, e la nMotogp rischia di fare la stessa fine. Già a Barcellona abbiamo assistito al primo 'economy ru' della Motogp, con i piloti che viaggiavano al risparmio e il Dovi che vince dicendo che p la prima volta che gli riesce andando piano.
Non so, io sinceramente preferisco vedere gare in cui chi ognuno ha dato tutto quello che aveva ed i valori che si vedono sono quelli reali, per rmoto e piloti. |
Lorenzo: "Tutti e quattro i piloti in lotta hanno le stesse possibilità secondo me. Se dovessi dire chi vince, direi il quinto contendente, cioè la sorte”
Mah ... :confused: |
Intanto qui stando alle previsioni dovrebbe piovere sia oggi che domani ma domenica asciutto, il che vorrebbe dire non aver modo di provare con le slick, e ci sono ben quattro scelte con una 'extra hard' in più, , e partire per la gara alla cieca.Anche il fatto di aver portato una quarta scelta di gomme testimonia il momento di totale confusione della Michelin che a me pare sempre più procedere per tentativi sperando di azzeccare. Logica vorrebbe che le gomme dopo lo scorso anno fossero deliberate, e tutti i costruttori lavorassero per adeguarsi a quelle opzioni. Con gomme nuove ogni settimana è una rincorsa continua, una cosa senza senso.
|
Come ho gia' scritto, se domenica correranno sull'asciutto (e magari con temperature un po' alte), complice il nuovo asfalto sconosciuto temo che vedremo un casino Michelin ...
Attualmente le previsioni che vedo io pero' danno pioggia solo per domani. Oggi e Domenica non dovrebbe piovere. Temperature massime comunque basse, 20 gradi o poco piu' ... |
Parte la FP1 Moto3, per ora coperto ma non piove., pista asciutta.
|
Quote:
|
Miglior tempo del solito Martin , Bulega terzo, Bastianini settimo e Diggia decimo. Per ora niente pioggi,a, lle Motogp potranno fare una FP1 asciutta ed avere un minimo di indicazioni.
|
Dopo dieci minuti già davanti Marquez poi Crutchlow, Folger, Aleix Espargaro, Rossi , Petrucci e Lorenzo. Problema tecnico per Rossi, fermo ai lati della pista con la moto che si è ammutolita. Dall'onboard si è sentito il motore lento a prendere giri, poi ratare e calare fino a spegnersi. Ora sta cercand di tornare al box sfruttando la parte in diseesa, ma tempo prezioso perso. Ora sarà costretto a proseguire con la seconda moto e telaio vecchio. .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©