![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ed era, qualitativamente, migliore dell'attuale. |
Andai a vedere il Multistrada (un paio d'anni fa), mi presentai con il GS lindo pinto e scintillante e chiesi di provare il Multi, ebbene il venditore (concessionario di Via del Foro Italico a Roma) mi fece capire che se non avevo l'intenzione di acquistarla non me la faceva provare!
Caspita, poi si lamentano che ne vendono poche...in BMW fanno di tutto per accaparrarsi un cliente, in parte anche questo fa il successo di un marchio o di un modello. |
A prescindere dalle considerazioni sul mercato, credo il grado di soddisfazione nei confronti di una moto sia molto soggettivo e dipende dal gusto personale e dall'uso che ne fai.
Per me il GS è una moto che non eccelle in nulla (per viaggiare è inferiore ad una RT o ad una GoldWing e per divertirsi sono meglio le Naked Ducati, KTM, Triumph...... Ma nell'insieme il mix di caratteristiche ne fa una moto inarrivabile per chi ci vuole fare un po' di tutto. Per il ponte del 25 aprile/1 maggio ci ho fatto circa 5000 km tra Francia e Spagna con tappe giornaliere di oltre 1000 Km e mi ha fatto innamorare :eek: |
Bmw GS contento? ...Nì
È vero che dai conc BMW puoi provare e a lungo le moto demo immatricolate senza pretendere nulla solo che ti fai la benza
Mentre anche io su conc ducati si intuisce che tele fanno provare mal volentieri se immaginano che non sei deciso all'acquisto o che cerchi una moto ma non con decisione Solo quando iniziò estate cioè fine aprile inizio di maggio fanno quei fine settimana apposito per le prove allora li già meglio poi più nulla In questo bmw ok Io ad esempio vorrei andare a provare il gs euro 4 solo per capire il cambio quanto migliore sia rispetto al mio e so già che in settimana se volessi vado dal conc firmo e mi faccio un giro basta che mi metto io la benza e che non combino guai E questo è importante Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=Willer;9463585]Mmhh, la superiorità del motore ( intesa come numero di cavalli) è reale, sia per Katmandu che per Ducati..
Ma, per me, finisce lì,questa " superiorità ". Com'è che gli amici col K pur vantando tutti i loro kv ti guardano la moto sempre con ammirazione eppoi dicono : :cool:"ehh ehh prima o poi..." |
Bmw GS contento? ...Nì
Motore e cambio
La superiorità finisce lì !!! (però non è poco ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ecco....gia' quest'ultima, che condivido, non è cosa da poco! Ed è stato uno dei 2 motivi per cui l'ho venduto.
Il k, anche il nuovo, ho sentito amici che dicono che scalda ancora, eccome se scalda! Altro che l'ADV! Per quel tipo di moto, poter impennare fino alla terza e qualcuno che ci sa fare pure in quarta, certamente "gasa" i discorsi da bar, ma non è più un aspetto positivo, se mai lo è stato (per alcuni si...). |
Si ragazzi ma a parte la mera numerica di puledri, i pregi in termini di motore di Multi e Ktm non sono così schiaccianti. Io sono uscito spesso anche con un amico che ha il nuovo Multi e mi andava via solo quando iniziavamo ad arrivare verso i 180, dove poi contato veramente i cavalli. Ma chi è che vive sopra i 180 in statale? Follia, per cui è un vantaggio del tutto prestazionale che poi si annulla nell'uso quotidiano. Il Testastretta spinge forte, non si discute, ma risalendo sul GS ho sempre quella bellissima sensazione di rimettermi una giacca perfettamente disegnata su di me, cosa che non ho mai sentito con altre marche. KTM proprio non mi piace, imho è anche parecchio brutta.
Per quanto riguarda la questione prezzo, ricordate che con il GS pagate del denaro che riavrete indietro quando la rivenderete. Non parliamo poi del valore dell'usato nel tempo. Un GS ha una curva di svalutazione morbisissima e molto lunga nel tempo, quasi non scende mai sotto un certo livello di prezzo, neanche dopo 10 anni... Inoltre, ma qui è una questione puramente personale, davvero considerate il GS così lento telaisticamente parlando? Per me, per essere una moto da 230 kg, è al limite del miracolo della fisica, soprattutto ora con le sospensioni full attive e la piattaforma inerziale pronta a venirti in soccorso se esageri. Uso cittadino? Vogliamo parlarne? Oggi sono in giro con le borse, giacca e mocassini e non mi arriva manco una bava di vento in faccia. Qualcuno si è già dimenticato del doversi vestire apposta per uscire in moto? Gente che aveva naked e che non usava più camicie bianche perchè altrimenti arrivava in ufficio con uno sterminio di moscerini (ero uno di questi ahahah). In definitiva, dov'è che il GS non ha senso? In pista, ma per tutto il resto faccio difficoltà ad immaginare di comprare un'altra moto. |
Slim, il cambio della 2017 è davvero molto migliorato.
Molto. Resta ancora la difficoltà della cambiata elettroassistita quando usi il salvascarpa tucano urbano. Per via dell'aumento della superificie di contatto non sempre legge benissimo la tua volontà di inserimento marcia. |
Quote:
Comprato perché l'aspetto mi ha invogliato, venduto perché sempre smontato in officina e sempre con lo stesso pb della frizione. |
@TheD, concordo. La mia 2017 non ha ancora fatto il primo tagliando, e siccome ritengo il motore bmw uno di quelli che, più di altri ha necessità di rodaggio, lo sto usando senza superare i 4.000" e al 98% cambiando in manuale (sulla cambiata in manuale onestamente mi va veramente bene). Cambiando con l'elettroassistito, il primo giorno, era veramente duro e non faceva la doppietta scalando, poi utilizzandolo ogni tanto per verificare i miglioramenti, vedo che ci sono! E questo nonostante le peggiori condizioni di utilizzo - restando nei termini "umani di utilizzo" - mi riferisco alla temperatura, con 30° e oltre, l'olio diventa acquetta....
|
Il GS mi da veramente gusto nella guida in tutte le situazioni e ritengo che la potenza sia adeguata, se fosse al pari delle sue concorrenti per me sarebbe eccessiva e non la sfrutterei quasi mai. Certo, peccato per i suoi difettucci
|
@Slim ti quoto al 100% anche io sto oscillando sui 4.000 con qualche puntatina a 4.200/4.300 in tangenziale. La sento migliorare km dopo km, anche perchè io sono partito subito con l'akra senza DBK, quindi anche dal sound mi rendo conto che è ancora legatissima.
|
Azz....senza db! Trattieniti!🤓
|
Ok raga, mi state facendo ritornare sulla retta via:) probabilmente ho ancora bisogno di tempo per apprezzare a pieno le doti di una enduro-stradale avendo cambiato totalmente genere credo sia comprensibile, ma pensando bene alla versatilità che mi da una moto così credo, almeno spero, di essere sulla strada giusta.
|
A me non piace parlare di superiorità ed inferiorità, mi pare una cosa un pó stupidina, senza offesa per nessuno. Io ho una KTM e riconosco i suoi difetti, come i pregi delle altre. Mi piacciono le moto, e, sopratutto saluto tutti, dalla HD, al GS ( che come si sa non salutano mai ), alle stradali, a chi più ne ha, più ne metta. Sono tutte due ruote con uno spirito unico e un interpretazione diversa...ma tali restano. Che sia GS, KTM o Ducati bianchi rossi o neri...
Per quel che vale il mio pensiero, io vedo bene le 3 distinzioni, lo fanno il loro motore. La GS tira bene in basso, non fosse altro che una moto molto comoda e lunga viaggiatrice, un pó sonnecchiante ma che non tradisce mai, certo non è un cavallo imbizzarrito, ma sa farsi valere. Impareggiabile in coppia!! Protezione aerodinamica, consumi, vibrazioni, stabilità, sono le parole che la caratterizzano. E mettiamoci pure il servizio dopovendita si, eccome, fa parte del brand! KTM, in mezzo, motore da medi, non va bene come il boxerone, non va come una superbike quale è la Ducati, ma è in mezzo che sa farsi valere, non vibra molto, ha una buona schiena, tira mica male verso l'alto, ma non allunga quanto una ducati, si fa valere in off, ed è molto agile nei cambi di direzione ( più della GS si! Provata più volte) cambio di burro, cavalleria da vendere anche quando si è belli carichi, ma carichi tanto e davvero! Per contro non ha la stabilità della GS, meno liscia in autostrada e protegge meno ( certo ci sono in sacco di accrocchi after per ghirlandarla al meglio ). Motore brillante, da da fare a molte rivali stradali, ed è disarmante nell'agilità... urla parecchio comunque! Poi c è la ducati, la superbike, che dire? Sul liscio con cambi direzionali fa paura, sicura e tagliente, motore da paura ma tutto in alto... poco spazio a bordo, sella incavata, si è a bordo della moto, non sopra, per cui è un po meno propensa all'off. Come protezione aerodinamica non so... carico nemmeno... Insomma sono 3 interpretazioni diverse ma simili... ognuno si sposa con quella che meglio crede essere la sua. La GS vende tanto si, è pure bella, innegabile, va bene e si presta bene ad un utilizzo medio. Non sporca ;) è educata. Insomma piace a molti. Non è proprio una Bad girl. La ktm già qualche ruttino lo tira... Ducati è regale ma al contempo sa scoreggiare duro! 😂😂 Per quanto mi riguarda, poi la smetto, dato che non ve ne frega un kezz, io mi trovo molto vicino a KTM e GS. Sarebbe bello fare un mix delle due!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
La KTM (1290) ha più cavalli e più motore della Multistrada, nella ultima versione 2017 (multistrada) uguali. E' più pronta la KTM, non a caso è pronta la nuova multistrada 1260. Vogliamo parlare degli impianti frenanti di KTM e Ducati e di quello del GS? Vogliamo parlare di sospensioni? Alla fine 2 conti bisogna pure farli. Detto questo, se dovessi scegliere oggi uno dei 3 brand, sarei veramente in difficoltà. BMW ha il suo perchè ma se lo fa pagare salato. Inoltre, l'usato, anche se non più come una volta, tiene ancora benino, ma nulla di particolare. Il vero vantaggio e che se torni in BMW con una BMW ti trattano benissimo. |
Condivido.. infatti apprezzo molto bmw... ne sono molto attratto. KTM fa un pó pena in questo. Comunque a freni KTM non è mica messa male, specialmente al posteriore. Per ora è tra i freni posteriori piu efficaci che ho provato. GS sul rotto stenta e blocca, cosi entra spesso l Abs. Con K non mi succede, probabilmente anche dovuto alla diversa bilanciatura ciclistica atta a ricercare più trazione ( da carattere fuoristradistico quale è la KTM ).
Comunque non so se intenti "impianti frenanti" riferendoti a potenza e resistenza all'affaticamento o stabilità, nel secondo caso è un discorso di schema di sospensioni. Comunque sia, all'anteriore GS, al post KTM. E se usato bene su KTM nemmeno questa affonda in anteriore. Anche in due. Ammetto che fin ora BMW è l'unica ad avermi offerto il caffè!! 😂😂 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©