![]() |
Comunque il massimo della tecnologia in questo settore è stato rappresentato dalla Honda EXP-2. Tecnologicamente avanti anni luce.
Non si è capito perché la honda abbia abbandonato tale progetto nonostante i risultati conseguiti alla Parigi-Dakar. |
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=q_0xifuTqVA[/YT]
|
Quote:
|
Quote:
|
Ottimo Aspes!
|
un interessante articolo dei progetti della Renault , è del 2014 ... ma estraggo un pezzo a riguardo del thread:
http://www.quattroruote.it/news/indu...due_tempi.html -------------------------- Diesel due tempi? Per ora è destinato a restare solo il risultato di una ricerca finanziata dalla Commissione europea e difficilmente arriverà alla fase di produzione, tuttavia la miniaturizzazione del diesel a due tempi è un esperimento tecnicamente interessante. I motori termici con il miglior rendimento (vicino al 50%) oggi sono proprio dei diesel a due tempi e sono diffusi sulle grandi navi, mentre i piccoli, ma veloci, quattro tempi a gasolio per le auto raggiungono il rendimento del 35% (i benzina ancora meno). I due tempi diesel hanno storicamente conosciuto un grande successo soprattutto negli Stati Uniti, dove la General Motors Diesel (diventata nel 1965 Detroit Diesel) ne ha prodotte dal 1940 a oggi oltre tre milioni e mezzo di unità delle quali si stima che 500.000 siano ancora in servizio su autocarri, bus, mezzi per i vigili del fuoco e così via. Il progetto POWERFUL (POWERtrain for FUture Light-duty vehicles, propulsore terra futuri veicoli leggeri) della Renault permette di esplorare nuove soluzioni per consentire un'applicazione in ambito automobilistico. Il rendimento e la potenza elevate del ciclo a due tempi consentono di avere diesel più compatti e leggeri, in quanto è possibile dividere per due la cilindrata e il numero di cilindri quasi a parità di prestazioni. Il prototipo Renault è un 730 cm3 bicilindrico common rail con quattro valvole per cilindro, più leggero di 40 kg rispetto al 1.500 dCi. La sua potenza massima a 4.000 giri/min secondo le versioni è di 35 – 50 kW (ossia tra 50 e 70 CV circa) e la coppia massima è di 110 Nm–145 Nm a 1.500 giri. I motoristi di Renault hanno apprezzato la maggiore efficacia dei sistemi antinquinamento, filtro anti particolato e Nox-Trap, perché col due tempi è più facile gestire in modo ottimale la temperatura dei gas discarico, in particolare evitando il raffreddamento durante il rilascio dell’acceleratore. Piacevole anche la sonorità del diesel due cilindri a due tempi, perché risulta avere lo stesso timbro e livello acustico di un quattro cilindri a quattro tempi. Dal momento che gli alberi a camme del POWERFUL girano allo stesso numero di giri dell’albero motore (nei quattro tempi, invece, ruotano a metà del regime motore) si potrebbero realizzare degli assi a camme opportunamente contrappesati per agire anche da alberi d’equilibratura. ----- ok la mia macchinetta elettrica avrà un turbodiesel a 2 tempi da 500cc bicilindrico, 30 40 cv , (50% rendimento) solo per ricarica con alternatore di corrente (90.. 95% rendimento), accumulatori e regolatori di potenza (altro 95%) , motori elettrici alla ruote ... (altro 95%) :D:D |
p.s.
sempre per "stuzzicare" Aspes ... le grosse navi da crociera ormai hanno tutte la trazione con azipod elettrici e i motori sono solo grandi generatori di corrente, = grande manovrabilità assenza totale di vibrazioni e rumori ... ma i produttori (ABB in primis) vantano anche il fatto di un rendimento migliore rispetto ai sistemi classici (grande motore, lungo albero, elica ) come te lo spieghi tu ? qui ci sono più conversioni, chimico, meccanica, elettrica , di nuovo meccanica, elica contro le navi classiche .. chimico, meccanica , elica ... forse sto fuori topics ...;) |
l'unico vantaggio è che puoi tenere i generatori diesel al regime di massima efficienza, non dovendo variare regime in funzione della velocità e del carico.
che basti a rendere migliore il rendimento complessivo non credo sia così scontato... bisogna vedere con cosa l'hanno comparato. |
"Oste com'è il vino?"
"L'è bóno, l'è bóno!" |
Quote:
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=Q8Sv5y6iHUM[/YT] |
Quote:
https://simonettaegianluca.it/wp-con...i-1024x601.jpg |
Quote:
comunque, qui ci sono alcune animazioni che dimostrano che con i 2T cme li intendiamo noi non sono manco parenti https://www.youtube.com/watch?v=9uRNXpMc358 |
video davvero interessante, mi sorgono 2pensieri: come mai questo tipo di motore non è adottato in campo automobilistico? Quali sono i limiti che lo rendono non adatto, forse ingombro verticale? Forse inadatto a modulare la potenza erogata? In seconda istanza mi chiedo se sia ipotizzabile un futuro automobilistico fatto di diesel come questi che sostengono generatori ed una trazione esclusivamente elettrica, in pratica come sulle unità navali.
|
le navi partono e vanno per miglia e miglia... su un mezzo stradale dovresti mettere gli accumulatori o variare continuamente la produzione elettrica del motore
|
È inutile che inventiate cose irrealizzabili, la honda con la EXP-2 aveva già pensato a tutto. Motore 2t ad accensione spontanea della miscela con iniezione diretta. Semplice, leggero, performante e dai consumi bassissimi.
|
Quote:
|
Tanti anni fa i camion Perlini correvano e vincevano la Dakar. Mi racconto' un amico che lavorava in ditta al tempo che il camion prototipo che vinse (un diesel due tempi da 1000 cv) gli sembrava avesse i travasi come un due tempi al posto delle valvole. Dite che si sbaglia o sono esistiti veramente motori simili ai 2 T motociclistici con i travasi?
|
Si potrebbe prendere in esame il sistema APU dei moderni aerei..
Un generatore a giri costanti che a alimenti in continuo gli accumulatori. La spinta e la modulazione deve essere fatta solo in elettrico. In pratica la mattina metto in moto anche a batterie scariche e la corrente generata mi consente di muovermi ed il motore termico gira fino a che sia tutto ricaricato. Come le batterie arrivano al 40% riparte per ricaricare e cosi via. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
I motoria turbina soffrono gli start/stop.. infatti per le manutenzioni si tiene conto sia delle ore di funzionamento che dei cicli..
PS per quanto ottimizzati e sviluppati i motori a turbina bevono più di uno scozzese assetato.. hanno senso solo dove ci vuole potenza concentrata, aerei e navi militari.. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©