Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Iniezione diretta. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=470377)

MotorEtto 29-03-2017 00:36

Comunque il massimo della tecnologia in questo settore è stato rappresentato dalla Honda EXP-2. Tecnologicamente avanti anni luce.
Non si è capito perché la honda abbia abbandonato tale progetto nonostante i risultati conseguiti alla Parigi-Dakar.

PMiz 29-03-2017 12:05

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=q_0xifuTqVA[/YT]

aspes 30-03-2017 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Viggen (Messaggio 9378056)
Scusa Aspes, ma sugli aerei le turbine raggiungono efficienze straordinarie, come mai solo lì?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

straordinarie bisogna vedere da che punto di vista. CHiaramente il progresso e' inarrestabile, ma una turbina e' perfetta per l'aereo perche' li' conta da matti il rapporto peso /potenza e quindi gira forte. come consumi si puo' far meglio, sopratutto anche perche' si possono usare carburanti piu' economici.

aspes 30-03-2017 16:32

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 9377322)
Ma quelli non sono a due tempi?

i grossisismi diesel navali sono 2T ma non confondiamoli con quelli delle moto. In quel caso la definizione 2T e' solo perche' fanno uno scoppio ogni 360 invece che 720 ma hanno valvole e compressore, strutturalmente sono completamente diversi da un 2T

Luponero 30-03-2017 16:36

Ottimo Aspes!

jocanguro 31-03-2017 16:43

un interessante articolo dei progetti della Renault , è del 2014 ... ma estraggo un pezzo a riguardo del thread:
http://www.quattroruote.it/news/indu...due_tempi.html

--------------------------

Diesel due tempi? Per ora è destinato a restare solo il risultato di una ricerca finanziata dalla Commissione europea e difficilmente arriverà alla fase di produzione, tuttavia la miniaturizzazione del diesel a due tempi è un esperimento tecnicamente interessante. I motori termici con il miglior rendimento (vicino al 50%) oggi sono proprio dei diesel a due tempi e sono diffusi sulle grandi navi, mentre i piccoli, ma veloci, quattro tempi a gasolio per le auto raggiungono il rendimento del 35% (i benzina ancora meno). I due tempi diesel hanno storicamente conosciuto un grande successo soprattutto negli Stati Uniti, dove la General Motors Diesel (diventata nel 1965 Detroit Diesel) ne ha prodotte dal 1940 a oggi oltre tre milioni e mezzo di unità delle quali si stima che 500.000 siano ancora in servizio su autocarri, bus, mezzi per i vigili del fuoco e così via. Il progetto POWERFUL (POWERtrain for FUture Light-duty vehicles, propulsore terra futuri veicoli leggeri) della Renault permette di esplorare nuove soluzioni per consentire un'applicazione in ambito automobilistico. Il rendimento e la potenza elevate del ciclo a due tempi consentono di avere diesel più compatti e leggeri, in quanto è possibile dividere per due la cilindrata e il numero di cilindri quasi a parità di prestazioni. Il prototipo Renault è un 730 cm3 bicilindrico common rail con quattro valvole per cilindro, più leggero di 40 kg rispetto al 1.500 dCi. La sua potenza massima a 4.000 giri/min secondo le versioni è di 35 – 50 kW (ossia tra 50 e 70 CV circa) e la coppia massima è di 110 Nm–145 Nm a 1.500 giri. I motoristi di Renault hanno apprezzato la maggiore efficacia dei sistemi antinquinamento, filtro anti particolato e Nox-Trap, perché col due tempi è più facile gestire in modo ottimale la temperatura dei gas discarico, in particolare evitando il raffreddamento durante il rilascio dell’acceleratore. Piacevole anche la sonorità del diesel due cilindri a due tempi, perché risulta avere lo stesso timbro e livello acustico di un quattro cilindri a quattro tempi. Dal momento che gli alberi a camme del POWERFUL girano allo stesso numero di giri dell’albero motore (nei quattro tempi, invece, ruotano a metà del regime motore) si potrebbero realizzare degli assi a camme opportunamente contrappesati per agire anche da alberi d’equilibratura.


-----

ok la mia macchinetta elettrica avrà un turbodiesel a 2 tempi da 500cc bicilindrico, 30 40 cv , (50% rendimento) solo per ricarica con alternatore di corrente (90.. 95% rendimento), accumulatori e regolatori di potenza (altro 95%) , motori elettrici alla ruote ... (altro 95%) :D:D

jocanguro 31-03-2017 16:53

p.s.
sempre per "stuzzicare" Aspes ...

le grosse navi da crociera ormai hanno tutte la trazione con azipod elettrici e i motori sono solo grandi generatori di corrente, = grande manovrabilità assenza totale di vibrazioni e rumori ...
ma i produttori (ABB in primis) vantano anche il fatto di un rendimento migliore rispetto ai sistemi classici (grande motore, lungo albero, elica )
come te lo spieghi tu ?
qui ci sono più conversioni, chimico, meccanica, elettrica , di nuovo meccanica, elica
contro le navi classiche .. chimico, meccanica , elica

... forse sto fuori topics ...;)

rasù 31-03-2017 17:01

l'unico vantaggio è che puoi tenere i generatori diesel al regime di massima efficienza, non dovendo variare regime in funzione della velocità e del carico.
che basti a rendere migliore il rendimento complessivo non credo sia così scontato... bisogna vedere con cosa l'hanno comparato.

robygun 31-03-2017 18:06

"Oste com'è il vino?"
"L'è bóno, l'è bóno!"

RedBrik 31-03-2017 18:10

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 9376691)
Ed invece usare delle micro-cariche di esplosivo?

tu scherzi ma...

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=Q8Sv5y6iHUM[/YT]

rasù 31-03-2017 18:13

Quote:

"Oste com'è il vino?"
"L'è bóno, l'è bóno!"
ROTFL:lol:

https://simonettaegianluca.it/wp-con...i-1024x601.jpg

aspes 01-04-2017 22:20

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 9382575)
p.s.
sempre per "stuzzicare" Aspes ...

le grosse navi da crociera ormai hanno tutte la trazione con azipod elettrici e i motori sono solo grandi generatori di corrente, = grande manovrabilità assenza totale di vibrazioni e rumori ...
ma i produttori (ABB in primis) vantano anche il fatto di un rendimento migliore rispetto ai sistemi classici (grande motore, lungo albero, elica )
come te lo spieghi tu ?
qui ci sono più conversioni, chimico, meccanica, elettrica , di nuovo meccanica, elica
contro le navi classiche .. chimico, meccanica , elica

... forse sto fuori topics ...;)

beh, ma l'ho detto mille volte, le navi moderne hanno dei diesel che lavorano a punto fisso e alimentano la centrale di bordo da cui vengono derivati i convertitori di potenza che variano velocita' e coppia dei motori delle eliche che sono elettrici e spesso piazzati direttamente sull'elica. Vantaggio enorme poter avere i diesel , la centrale e i motori piazzati nei punti ottimali del baricentro nave, svincolandosi completamente da lunghi alberi di trasmissione che ingombrano, vibrano e torcono. .Nel suo piccolissimo pure la vespucci e' fatta cosi', e nel suo grande pure la saipem 7000. Io le ho fatte entrambe....
comunque, qui ci sono alcune animazioni che dimostrano che con i 2T cme li intendiamo noi non sono manco parenti

https://www.youtube.com/watch?v=9uRNXpMc358

masban 02-04-2017 12:21

video davvero interessante, mi sorgono 2pensieri: come mai questo tipo di motore non è adottato in campo automobilistico? Quali sono i limiti che lo rendono non adatto, forse ingombro verticale? Forse inadatto a modulare la potenza erogata? In seconda istanza mi chiedo se sia ipotizzabile un futuro automobilistico fatto di diesel come questi che sostengono generatori ed una trazione esclusivamente elettrica, in pratica come sulle unità navali.

rasù 02-04-2017 12:25

le navi partono e vanno per miglia e miglia... su un mezzo stradale dovresti mettere gli accumulatori o variare continuamente la produzione elettrica del motore

MotorEtto 02-04-2017 16:56

È inutile che inventiate cose irrealizzabili, la honda con la EXP-2 aveva già pensato a tutto. Motore 2t ad accensione spontanea della miscela con iniezione diretta. Semplice, leggero, performante e dai consumi bassissimi.

aspes 02-04-2017 17:36

Quote:

Originariamente inviata da masban (Messaggio 9384494)
video davvero interessante, mi sorgono 2pensieri: come mai questo tipo di motore non è adottato in campo automobilistico? Quali sono i limiti che lo rendono non adatto, forse ingombro verticale? Forse inadatto a modulare la potenza erogata? In seconda istanza mi chiedo se sia ipotizzabile un futuro automobilistico fatto di diesel come questi che sostengono generatori ed una trazione esclusivamente elettrica, in pratica come sulle unità navali.

secondo me l'ingombro verticale e' pazzesco. perche' hanno il pistone guidato in modo da escludere qualunque spinta di lato sulla canna, che e' fonte di perdite per attrito (e' il motivo per cui nei motori normali si cerca di fare le bielle lunghe, in modo da limitarne l'angolo). In secondo luogo hanno la corsa lunghissima rispetto all'alesaggio per riuscire ad avere una fase di espansione che sfrutti fino all'ultimo l'energia termica contenuta nella carica, proprio il contrario dei motori stradali in cui si fanno fasature con incrocio per sfruttare le pulsazioni. Infatti questi sono motori che per come sono costruiti devono girare molto lenti . Quindi su una auto avrebbero ingombri insostenibili, a fronte di una potenza specifica bassissima. Per fare 100 cv ci vorrebbero 10000 cc... magari consumerebbe pochissimo, ma dove lo metti...

anonymous 02-04-2017 23:21

Tanti anni fa i camion Perlini correvano e vincevano la Dakar. Mi racconto' un amico che lavorava in ditta al tempo che il camion prototipo che vinse (un diesel due tempi da 1000 cv) gli sembrava avesse i travasi come un due tempi al posto delle valvole. Dite che si sbaglia o sono esistiti veramente motori simili ai 2 T motociclistici con i travasi?

metallo76 02-04-2017 23:43

Si potrebbe prendere in esame il sistema APU dei moderni aerei..
Un generatore a giri costanti che a alimenti in continuo gli accumulatori. La spinta e la modulazione deve essere fatta solo in elettrico.
In pratica la mattina metto in moto anche a batterie scariche e la corrente generata mi consente di muovermi ed il motore termico gira fino a che sia tutto ricaricato. Come le batterie arrivano al 40% riparte per ricaricare e cosi via.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

robygun 03-04-2017 00:32

I motoria turbina soffrono gli start/stop.. infatti per le manutenzioni si tiene conto sia delle ore di funzionamento che dei cicli..

PS per quanto ottimizzati e sviluppati i motori a turbina bevono più di uno scozzese assetato.. hanno senso solo dove ci vuole potenza concentrata, aerei e navi militari..

aspes 03-04-2017 10:28

Quote:

Originariamente inviata da bubugaz (Messaggio 9385574)
Tanti anni fa i camion Perlini correvano e vincevano la Dakar. Mi racconto' un amico che lavorava in ditta al tempo che il camion prototipo che vinse (un diesel due tempi da 1000 cv) gli sembrava avesse i travasi come un due tempi al posto delle valvole. Dite che si sbaglia o sono esistiti veramente motori simili ai 2 T motociclistici con i travasi?

guarda il filmato che ho postato poco su. cerca le animazioni ai minuti giusti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©