![]() |
i guanti invernali, dell'anno scorso, sono impermeabili e poco traspiranti quindi tengono caldo o se preferite "lessano le mani", quelli estivi più traforati e quindi freschi.
Il casco è uguale a quelli che in negozio si pagano tra i 150€ e i 200€ e ha l'imbottitura che probabilmente dissipa meno di uno Schubert o ARAI, ma non saprei valutarlo. utile anche lo spray impermeabilizzante per rinnovare la resistenza alla pioggia, come ho letto che vada fatto periodicamente per il goretex ed il sedicente abbigliamento impermeabile in tessuto |
anche il gilèt alta visibilità per 10 euro mi sembra un affare, considerando che 2 anni fa ho preso un Revit pagandolo 40. :-o è che io lo volevo traforato e questo non mi pare lo sia.
|
Mokko
I guanti li uso tutti i giorni e mi trovo bene, abbastanza caldi (fino a 2-3 gradi non accendo le manopole) mai avuto problemi di sudorazione con temperature alte. Io li ho trovati molto validi nonostante il.loro aspetto e comunque fatti molto bene |
Quote:
http://www.araihelmet.it/un-po’-di-fisica.html Il tuo errore di fondo, Claudio, sta nel non considerare che non esistono solo urti diretti tipo la celeberrima zuccata di Noboru Ueda a Misano. Ci sono miriadi di situazioni reali che un test di laboratorio come quello previsto per l'omologazione non può simulare, e qui sta la differenza tra un casco "sì, va bene, è omologato" e, ad esempio, un casco Arai. http://www.araihelmet.it/cosa-abbiamo-imparato.html |
certamente, ma credi che un LIDL che poi era un Vemar omologato si disintegri per una strisciata e qualche rimbalzo? certo un Arai risponderà meglio spero, ma non ci si illuda che uno sia una assicurazione sulla vita e l'altro una sentenza di condanna capitale.
|
Insomma sto casco me lo fate comprare oppure no ! :lol: rido ma sono serio
|
e comunque quello che affermavo sull'impatto su ostacolo fisso a 50 all'ora mi pare venga confermato...glielo dici tu a Pac? :lol::lol:
|
Quote:
compralo, ma non andare a più di 28 kmh. Ahahahaha!!! |
Ti accompagno io, Giorgione. Poi ti do una capocciata col mio Scorpion e vediamo cosa succede 😆
|
...in realtà non dicono niente ,dicono solo che fanno i caschi da anni e che hanno accumulato esperienza, per questo costano il doppio o il triplo...paghi fibra e blasone,comodità e finiture,la paranoia di spendere di più per proteggersi di più ...ogni evento accidentale o meno è per sua natura irripetibile quindi dire che ci resti con un nolan o un lidl e ti salvi con un shoei è, per mio parere ,atto di fede, che con la razionalità...schiantarsi contro un paracarro o un muro, purtroppo, è a carico delle vertebre cervicali...
|
Ahhaahahhaha ok , tenete presente che il mio suomy mi cade ogni volta che tirò giù la moto dal cavalletto , colesterale succede che mi incazzo :lol: e se perdo i pezzi del lidl casco poi quelli di qde mi lapidano di messaggi.
|
Per il ponte del 25 aprile dello scorso anno abbiam deciso di andare fino in Puglia con altri 3 amici. Sul massiccio del Matese, uno dei nostri perde l'anteriore e dopo esser scivolato sull'afalto bagnato, si è "fermato" sbattendo la testa contro uno spuntone di roccia. Malgrado avesse un casco in fibra di carbonio ha riportato delle micro fratture al cranio. Il casco non lo aveva comprato alla LIDL.
p.s grazie #Augusto, #robiledda, #frank50, #snaporaz per le loro testimonianze riguardo ai guanti. |
Quote:
Poi la fatalità è dietro l'angolo per tutti, ok, ma nel caso io voglio almeno provare ad essere ben protetto. Altrimenti gli studi sui caschi fatti negli ultimi sessant'anni sarebbero stati inutili e tutti andremmo ancora in giro coi padellini di cartapesta... |
Tanto si spezza il collo..sicuro non si apre la testa
|
Senza polemica...ma veramente un casco Top da 1000 euro li vale tutti...o paghiamo anche una buona parte in marchio...
È vero che i top hanno più misure di calotta a disposizione e non cambiano solo lo spessore interno Inviato dal mio Samsung S7 |
Comunque il casco non e' solo protezione agli urti, ma anche comodita' nell'indossarlo, comfort con il caldo/freddo, silenziosita'.
Voglio dire, il casco lo usi tutto l'anno e devi starci bene. La caduta e' un fatto accidentale, che magari capita' una volta ogni 10 anni. Io spendo soldi per avere un casco che sia comodo, ben fatto etc, non solo sicuro. Che poi i 1000 euro di un Arai non siano proporzionati ai 200 di un Nolan, sono pienamente d'accordo, ma io uso un Nolan al posto di un Lidl, perche' il casco Lidl e' da 50 euro, li vale tutti, ma sempre 50 euro sono. E tenete presente che ho anche io un casco Lidl e l''ho provato: ora lo tengo come casco di scorta, ma non ci vado in giro, il Nolan e' 10 volte meglio. |
... infatti... io penso che un casco da 50€ sia un casco da 50€... un casco da 1000€... non penso che sia da 1000€.
Il marchio lo si paga... in qualsiasi cosa, c'è poco da fare. Un casco da 50€ lo si usa come muletto, per andare in posti dove non si possono lasciare le attrezzature custodite... insomma... un casco da 50€ |
Quote:
ovviamente è un casco non sostituibile allo Schubert o ARAI o altri TOP; è un casco di target medio |
il casco deve proteggere un cervello che in quanto tale deve proteggere il casco...
|
Lasciando perdere il discorso casco.
L'intimo tecnico é valido? É un intimo invernale o estivo? Fa sudare? Puzza facilmente? Ce ne sono alcuni che dopo poco puzzano terribilmente. Rispondano quelli che hanno proprio quello che da domani sarà in offerta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©