![]() |
Antonio...mi interessano le cartucce...ti lascio il mio cell. in privato
|
ecco le mie cartuccine arrivate....Grazie Anto'...se trovo tempo le monterò entro marzo e vi farò sapere...
Ciaoooo http://i63.tinypic.com/ogw57d.jpg |
come nuove... hai fatto un affare :)
|
Mi sapete dire se le cartucce del s 1000 rr sono compatibili indipendente dall'anno di produzione della moto donatrice?
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk |
Dovrebbero essere tutte compatibili
|
interessato all'upgrade migliorativo, sto seguendo la discussione dall'inizio ed ho cercato in giro un po di info per affrontare la modifica.
Credendo di farvi cosa gradita vi racconto la mia esperienza, poichè ho la sensazione che molti abbiano sottovalutato alcuni dettagli e magari qualcuno ha fatto qualche stupidata.... La mia 9T è del giugno 2014, le cartucce che ho acquistato sono di una S1000RR del 2012 a cui sono state installate le cartucce Andreani, per l'uso in pista. Per il tarapianto ho preferito rivolgermi ad un officina superesperta poichè ritengo che la forcella sia un elemento troppo importante e non volevo correre il rischio di errori. allo smontaggio ecco le differenze che si riscontrano [IMG]http://i67.tinypic.com/2i9p9v.jpghttp://[/IMG] noterete la differenza del finale, quella di serie ha un piedino piu lungo di quella della S1000RR , tale piedino si deve infilare nella sua sede ( anello rosso ) [IMG]http://i63.tinypic.com/33kzl7q.jpghttp://[/IMG] noterete che la cartuccia S1000RR non riesce ad infilarsi nell'apposita sede, ciò non toglie che si possa ugualmente fissare, poiche il bullone è lungo ed arriva tranquillamente al filetto della cartuccia, ma si corre il rischio di effettuare un impreciso posizionamento, poiche il perno rimame fissato,ma non è inserito della sede. E' possibile che la moto faccia millemila km senza problemi, come è possibile che sorgano immediatamente guai, inoltre tutto il setting risulta approssimativo . Per risolvere il meccanico ha provveduto a creare un tassello in acciaio tornito a misura per permettere alla cartuccia, piu corta, di posizionarsi correttamente . la prox settimana ritiro il tutto e vi diro' ... voi traetene le conclusioni che ritenete opportuno ! vi ringrazio in anticipo se posterete info in merito |
meglio cambiare la forcella intera,l avevo detto io
|
Azz, problema non da poco...come si fa a girare tranquilli, sapendo di avere sotto un simile "accrocco"? Per non parlare poi in caso malaugurato (sgrat sgrat) di incidente: in caso di perizia sul mezzo, temo che l'assicurazione si faccia di nebbia...
|
lasciando da parte il discorso perito assicurativo... che mi pare sia eccessivo.
la cartuccia non entra tutta nella sede, e serve un perno 2 cm piu' corto dell'originale ( che io consiglio di fare ex novo dal tornitore... e non di tagliare l'originale). Se la cartuccia non entra nella sede non e' un grosso problema... l'incavo serve solo a bloccare la cartuccia e non farla ruotare mentre si avvita ( pensate infatti a quelle forcelle che non hano l'incavo...) il perno e la rondella in alluminio/rame faranno da tenuta. cosi facendo la cartuccia risultera' circa 9 mm montata piu' in alto, ma basta sfilare eventualemnte la forcella dalla piasra per avere lo stesso offset (se necessita) Fermo restando che il lavoro che sta facendo flu ( a cui avevo pensato) e' una buona idea, ma non necessaria. p.s. per chi scrive che era maglio montare la forcella competa s1000rr, deve considerare anche il costo... le cartucce si ttrovano a 150/200, le forcelle complete da 600/700... non credo sia da paragonare...:mad::mad::mad: a quasto punto io risponderei ma allora monto le mupo complete...:-p |
Flu...Come dici ogni uno fa le sue considerazioni, la maggiore parte delle forcelle, al meno quelle che ho smontate io, non hanno questa sede dove si incastra la cartuccia che serve solo per il serraggio...addirittura spesso nelle forcelle si mettono delle rondelle in basso per indurire la forcella...detto questo e sapendo come lavora una forcella (estensione e compressione) non crea nessun problema che la cartuccia non si incastra nella sede particolare. le cartucce interne una volta strette con il bullone inferiore e il tappo superiore non hanno nessuno modo di muoversi, non è che flattono e/o si piegano.
Poi è anche da sapere che l'unica regolazione che agisce diciamo mecanicamente è la compressione della molla, il resto è solo apertura e chiusura del flusso dell'olio interno che frena o aumenta la reazione della forcella... Solo per chiarire ovviamente, poi ogni uno fa, come sempre, come meglio crede ;-) Ad avere soldi monterei anch'io un kit completo forcella ;-) |
Quote:
infatti se avete esperienza di forcelle sicuramente avrete notato che non tutte le forcelle hanno quest'incavo... e che non non montano le cartucce???:-o:-o sempre restando fermamente che flu sta facendo un ottimo lavoro ! |
p.s.
sono ben felice di vedere che questo post tecnico e' molto visitato e scritto... ogni tanto un po' di tecnica ci vuole. e non solo frecce , ergal e selle scamosciate :) |
come dice antonio, anch'io sono contento di leggere post di livello superiore alla solita solfa su freccie, specchi, selle !
un po di tecnica anche qui ci sta ! CRIBBIIOOOO !!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: tornando al post .... vi terro' aggiornati di come si svuppa il montaggio ! |
Ciao Ragazzi....
sono passato dal mio amico meccanico con chi monterà le cartucce e la sua prima domanda è stata...Figo, ma quanto olio rimettiamo ? ho trovato on-line questi dati (sul forum ninet owner) Front axle, front-wheel steering Capacity per fork leg approx. 575 ml Telescopic fork oil (Telescopic fork oil SAE 7.5) Level of fork oil in fork leg (air chamber) Forks fully compressed, compression spring and spacer removed 80 mm Telescopic fork oil (Telescopic fork oil SAE 7.5) Secondo voi vi quadra il 575 ml ? Grazie Buon weekend a tutti |
|
Per chi non vuole l'avventura ma preferisce la sicurezza Andreani ha approntato un kit forcella a 500 € o poco più.
Per quanto mi riguarda cartucce s1000 tutta la vita |
Aggiornamento :
oggi ritirate le forcelle; credendo di farvi cosa gradita, racconto la mia esperienza estetica : anodizzazione di fodero e piedino Difficolta' : lo smontaggio, sopratutto delle parti non in alluminio del piedino, poi trovare l'anodizzatore giusto; ho utilizzato un'azienda che è anche un fornitore di mamma BMW Problemi : zero https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...eef82db383.jpg Modifiche tecniche : effettuato trattamento DLC su canne , aumenta la scorrevolezza, maggior resistenza , e color nero ....puramente estetico :):) https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d26e895c2c.jpg sostituite le cartucce con quelle di una s1000 rr,comprate usate, rimontaggio con sostituzione cortechi con i nuovi SKF e revisione generale. Difficolta' : le ho demandate TUTTE :lol::lol::lol::lol: https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6ed01ab4b0.jpg Problemi : lo specialista nonostante l'esperienza ha riscontrato difficoltà, poichè il trapianto non è plug&play, bisogna fare alcune modifiche, la piu importante è il posizionamento di uno spessore tra il fondo e il piede della cartuccia, per permettere il suo corretto posizionamento. ha dovuto realizzare un distanziale in ergal tornito e fresato , (non badate alle sbavature, la foto si riferisce ad un pezzo utilizzato per prova. ) https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f6137e8cf3.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3981e6a0d7.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1d7fc6ee05.jpg come gia postato, il distanziale serve per equiparare le cartucce del s1000 a quelle della 9T http://i67.tinypic.com/2i9p9v.jpg vanno infilate qui http://i63.tinypic.com/33kzl7q.jpg ora montiamo le nuove forcelle sulla moto e quindi non resta capire se ne è valsa la pena e quindi mettere in vendita le molle progressive Hyperpro che ho montato lo scorso anno con grande soddisfazione, spero ora sia ancor meglio sopratutto in termini di possibilità di regolazione, la mia 2014 adesso ha le stesse forcelle della 2017 ! :arrow::arrow::arrow::arrow: scusatemi se mi sono dilungato ! |
Bel lavoro
|
Bravo Flu, gran lavoro...
Faccio un piccolo aggiornamento anche io sul lavoro che mi sta facendo un amico meccanico per il trapianto delle cartucce... Ieri pomeriggio mi chiama e mi dice - " Chris, guarda che a me montare le cartucce cosi non mi piace, appoggiarli cosi sul fondo non te lo faccio, non me la sento !" - Io : va bene Mauri', che facciamo ?... - domani te faccio delle boccole per appoggiare le cartucce, nessun problema, perdo un po di tempo ma cosi io sono tranquillo e tu ti godi la moto in totale sicurezza. Forse non succede niente se non lo facciamo ma io non me la sento, che ne dici ? - io : Ah Mauri, tu sei l'esperto e tu sei un amico prima di essere il mio meccanico di fiducia, quindi facciamo ste boccole e grazie.... Morale del trapianto, come ha scritto Flu, le cartucce non sono del tutto plug & play, ci vuole poco per farle diventare, due boccole e passa la paura... Se va tutto bene domani dovrei ricuperarla, sto facendo fare anche il tagliando e montare un filtro BMC...appena la ricupero vi darò un feedback sul trapianto e qualche foto... Ciao a tutti e buona giornata |
Mi state facendo venire voglia di montare ste boccole... Anche se provate senza..nessun problema
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©