Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Difficoltà accensione R1150R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454331)

StefanoTS 04-04-2016 10:07

Ovviamente ho già smanettato ampiamente il TPS xchè ero stufo di sentirmi dire che la moto andava bene mentre era da quando l’ho presa che consumavo come la corazzata Potionki!!! Volevo cercare di capire come va tarato.... il tentativo più ridicolo è stato di metterlo a bolla, perfettamente orizzontale :D:D:D
I valori erano impressionanti (1.5 volt), non ho neppure provato a metter in moto, ma da li ho riportato i valori tra 370/400mv e tutto ok, moto perfetta.
Ultimo pieno, percorso casa lavoro con sparate tra i semafori x vedere come tirava fino al limitatore (non dico a quanto andavo per non autoincriminarmi ;)) consumo del 7% che secondo me ci stava. Facilità di accensione a caldo e non sento più odore di benzina stando fermo al minimo, moto a guidarla ok.

Quello che ho notato, questo secondo me è fondamentale, il valore di uscita varia a seconda della temperatura del motore.
Se la taro a 380mv (che sono il valore da me desiderato) a moto fredda, dopo aver fatto un giretto per scaldare il motore mi ritrovo i valori a 430mv (me ne sono accorto subito per una insignificante indecisione ai 3000 giri che cessa appena il valore cala sotto i 400mv).
Secondo me, a motore freddo il valore deve essere inferiore ai miei 380mv, sto provando a 350, perché poi con il motore in temperatura i valori si alzano di almeno 030mv.

Quello che dobbiamo capire è come creare una condizione neutra per tarare la TPS poiché durante il suo funzionamento viene influenzata dalla temperatura del motore.
In altre parole una situazione riproducibile da qualsiasi moto in qualsiasi momento indipendentemente dai fattori esterni di temperatura, io credo che è questo che fa mamma BMW, la tara bypassando i sensori.
Provare a ponticellare i cavi del sensore della temperatura dell’olio per imbrogliare la centralina e fare la taratura? In fin dei conti si tratta di una resistenza variabile che, per logica, abbassa il voltaggio di uscita col calare della temperatura ma ammetto che non so nemmeno dove si trovi.
Sarebbe carino verificare anche il colore dei cavi. Nessuno ha una copia dell’impianto elettrico per poter verificare da chi viene alimentato il TPS? Quelle in mio possesso sono stralci incompleti che non mi sono d’aiuto

Dai che ci riusciamo…. coraggio

vertical 04-04-2016 10:16

lissù in alto trovi gli schemi postati dal buon Carlett ops dino_g :)
Scoprirai che il TPS è un partitore di tensione (o diciamo che funziona come un partitore di tensione) o che i sensori di temp. olio e aria fanno da partitore di tensione al TPS, insomma vedi te come più ti piace definirlo ma le varie resistenze variano al variare delle varie temperature.....eheheh bella questa :lol:
Buon divertimento :lol: :lol:

StefanoTS 04-04-2016 10:27

io ci provo, che sto andando a tentativi è ovvio ma a son di sbattere la testa poi qualcosa si impara dai.....
Intanto posso dirti che non ho ancora chiamato il carro attrezzi, il che mi sembra già una buona notizia, e che la moto non va affatto peggio.... lo so, ho più fortuna che giudizio..... ma alla fine xchè non provare?

magnogaudio 04-04-2016 11:19

ciao Stefano.
Guarda che è normale che il valore di tensione del TPS al minimo varia a seconda della temperatura del motore.
Il corpo farfallato è in metallo e come tale subisce dilatazioni termiche.
Ergo, la posizione del fine corsa, anche se di poco, è diversa.
La VAQ dice di fare la registrazione a caldo.

StefanoTS 04-04-2016 11:47

...ricontrollato ora dopo ennesimo reset centralina. Moto ferma dalle 7:15, 356mv (che varia in funzione di....) in uscita e 4.82v (che rimane sempre uguale) in entrata.
Sinceramente pensavo che la variazione di tensione sia dovuta dai valori dei sensori di temperatura e non dalle dilatazioni termiche, anche xchè la mukka non ha la possibilità di tirare l'"aria" come si faceva sulla vespetta ma si lavora sull'acceleratore a mano.
Per quanto i condotti si dilatino mi sembra davvero eccessivo che influenzino la carburazione in maniera così evidente

magnogaudio 04-04-2016 14:00

Mi riferivo ad altro.
Intendevo la dilatazione termica del metallo di cui è fatta la farfalla il perno su cui gira ed il fermo su cui appoggia, il cavo dell' acceleratore e la semi puleggia, il registro del bowen.
I valori della tensione sul TPS letti con motore spento, quadro acceso e acceleratore al minimo sono diversi a secondo che il motore sia freddo o dopo un giro di pochi kilometri a causa di questa dilatazione.

StefanoTS 05-04-2016 08:13

credo che la farfalla a riposo, che batte quindi sul registro del fondocorsa, batte sul registro del fondocorsa indipendentemente dalla temperatura sia esterna che di esercizio.
Io dicevo di aver notato, secondo me è la cosa è fondamentale x la taratura e non ricordo di averlo letto da altra parte, che a motore freddo in uscita i mv sono inferiori xchè è come se la centralina, verificata la temperatura del motore e forse anche dell'aria, "tirasse l'aria x noi", in pratica smagrisce automaticamente la miscela x facilitare i primi km a freddo.
Alla fine quello che credo dobbiamo cercare, è un punto di partenza ripetibile x tutti.... Secondo me alla bmw motore freddo o caldo non gli frega nulla xchè con la loro strumentazione possono verificare i mv in uscita bypassando i sensori. Noi potremmo invece procedere regolando i mv in uscita a motore freddo prendendo come valore i nostri 380mv - un tot da sperimentare.
Io sto facendo prove abbassando, a motore freddo, il valore di 30mv rispetto al valore desiderato..... se voglio ottenere un valore di 380vm regolo il sensore a 350mv.
E' sicuramente un metodo empirico ma, nella sua semplicità, xchè non potrebbe funzionare?
Si tratta solo di provare vari voltaggi e poi chiunque potrebbe ripetere la taratura; resetta la centralina, imposta il TPS a 350 ed è fatto.... fantascenza o realtà? :)

StefanoTS 05-04-2016 20:02

credo di aver trovato la soluzione.... ovvero ho trovato un pdf di manutenzione di appassionati bmw in inglese che affronta il problema in maniera approfondita!!!! :D:D:D:D:D
Il link è
http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads...ce_2-25-02.pdf
non credo di fare nulla di male nel metterlo poichè non si tratta di materiale coperto da diritti d'autore ma di un pdf creato e trovato in un forum di appassionati come noi.
Nel caso voglio assicurare che non è assolutamente mia intenzione violare i regolamenti del forum, chiedo scusa in anticipo e prego il moderatore di cancellare il link.

A pg 60 ci sono le istruzioni x tarare il tps.
Ci sono più modi che prevedono la sola regolazione del tps come serve a me, oppure la regolazione del tps e della farfalla sx per una taratura generale ma questa pratica, come viene sottolineato, è quella che la bmw sconsiglia vivamente a causa della modifica taratura del registro della farfalla sx ma non del tps che invece di norma può essere regolato a piacere tra i classici 370/400mv a seconda di vari fattori come scimmie del proprietario :arrow::arrow:

In pratica, loro mi danno il fantomatico "punto di riferimento" necessario x ripetere la procedura da tutti in qualsiasi momento ed è tanto semplice quanto ovvio.... la regolazione SOLO del tps va fatta al minimo stabile tra 1100/1200 giri con cilindri perfettamente allineati, ed è ovvio che per avere tali fattori il motore deve essere caldo e non a freddo in parcheggio come facevo io :mad::mad: (oddio come sono scemo, talmente ovvio che mi insulto da solo :lol::lol:)

Domani al lavoro ho un turno di 24h ma giovedì pomeriggio porto al lavoro la moglie, poi vado a fare un giretto portandomi dietro vacuometro e voltmetro. A motore caldo mi fermo in qualche parcheggio e allineo i cilindri, regolo il minimo e poi taro il tps a 380mv.
Viene pure specificato che se il valore poi torna a superare i 400 mv è probabile sintomo di qualche anomalia meccanica.....

Ma la cosa importante è che, come disse Frankenstein Junior... SI PUO' FAREEEEEEEE!!!!!!

roberto40 06-04-2016 06:12

Nessun problema per il link Stefano, buon divertimento con il tps.

StefanoTS 09-04-2016 13:01

Scrivo un ultimo post per descrivere la procedura che ho usato per regolare il TPS e risolvere i miei problemi dovuti principalmente ad una miscela troppo grassa.
Tenete presente che questo non vuol essere un tutorial, sono perfettamente consapevole della mia ignoranza in materia e del fatto che ho avuto più culo che giudizio :D:D:D

1) A moto fredda svitato viti regolazione TPS, collegato tester con ago e portato TPS al minimo, poi alzato a 380mv quindi fissato il TPS. Da questo punto il TPS non si tocca più.
2) Resettato centralina
3) Fatto giretto x portare il motore in temperatura d’esercizio, mi sono fermato in un parcheggio ed ho collegato voltmetro e vacuometro.
4) Moto sul centrale, accesa al minimo con cavalletto laterale alzato.
5) Agendo sul registro bowden di sx ho regolato a 390mv
6) Agendo sul registro bowden dx ho allineato i cilindri
7) Agendo sui bussolotti d’ottone ho regolato il minimo
8) FINITO!!!!!

Legenda
1) Il pdf in inglese che ho linkato sopra spiega la procedura da loro usata per reinizializzare la valvola a farfalla assieme al TPS. Nel mio caso dovevo tarare solo il TPS x cui non ho assolutamente toccato il registro di fine corsa della farfalla (tarata di fabbrica ed assolutamente da non toccare se non x constatati problemi meccanici) ma ho agito solo sul TPS e sul registro cavo bowden sx.
Per definire la posizione iniziale del TPS, come da loro istruzioni, ho mollato le viti che lo fissano, ruotato verso dx per portarlo a zero (in realtà il teste digitale segnerà il valore di 006mv) per poi risalire fino al valore di 380 mv, quindi l’ho fissato ed ho resettato la centralina.
Da più fonti ho appreso che per la nostra mukka il TPS, entro un certo range, si autotara senza problemi (ho provato ad impostare valori assurdi, tipo 600mv, x vedere il comportamento della motronic dopo un reset, se la differenza è troppo elevata non regola un bel niente) e , da questo punto il TPS non deve più essere toccato. Il verificare di ulteriori valori eccessivi è un sintomo di guasto e bisogna andare obbligatoriamente dal dottore.

2) La regolazione della centralina da 0 a 380mv l’ho fatta a motore freddo al lavoro, poi ho resettato la centralina togliendo il fusibile n. 5 e lasciato il valore che ha deciso la motronic dopo l’autotaratura

3) Le successive regolazioni le ho lasciate al pomeriggio poiché le ho fatte a motore caldo. In realtà, una volta capita la differenza di voltaggio tra caldo e freddo (credo potremmo parlare di circa 50mv in meno con la temperatura di oggi, umidità di ieri e sperando nel sole di domani…) si potrebbe regolare tutto a freddo in parcheggio sotto casa. È comunque mia intenzione monitorizzare un po’ la cosa x decidere a quanto regolare il sistema. Ora, dopo qualche prova, sono tra i 390/400mv a caldo, che significa 340/350mv a freddo.

4) Non so xchè ma nel pdf inglese ho letto di non lasciare il cavalletto laterale aperto, presumo perché da loro con il laterale aperto anche in folle la moto si spegne per sicurezza ma comunque sia non costa nulla e lo prendo come uno dei tanti rituali che faccio prima di mettermi a fare l’apprendista meccanico

5) Agendo sul registro bowden di sx si modifica il valore sul voltmetro, l’ho regolato con motore caldo a 380mv ma poi a freddo il valore era troppo basso, così sono salito a 390.
Quando allineo i cilindro collegavo solo il vacuometro regolando esclusivamente il registro dx, questa volta ho collegato vacuometro e voltmetro ed ho scoperto che con il registro dx si allineano i cilindri, mentre con quello sx si modifica il valore del TPS al valore desiderato!!!!..... è stato come scoprire l’acqua calda.
La cosa è stata accennata al post n. 38 di magnogaudio che già allora aveva dato la risposta ai miei problemi ma io, sordo e cieco, non l’ho capita ed ora mi prostro e mi scuso…. :!::!::!:
Molto importante ho notato essere la temperatura di esercizio nel momento che si fanno le regolazioni, il grosso cambiamento dei valori causato dalle dilatazioni termiche (credo si possa parlare di circa 50mv di differenza) è stato giustamente sottolineato nel post n. 64 sempre di magnogaudio ed anche li confesso di aver dubitato….. ho il sospetto che per scusarmi mi partirà un oktoberfest di birra!!!!

Comunque anche nelle faq della regolazione dei corpi farfallati che ho in archivio (non ricordo dove l’ho scaricata), dove specificano di agire solo sul registro di dx x allineare le farfalle, alla fine si riporta testualmente:
…..Prossimamente se a qualcuno interessa spiegherò come effettuare la taratura del tps con un semplice tester……
segnale che il problema è già stato affrontato e risolto.

Per fare la prova del nove stamattina, giusto per soddisfare il mio sadismo nel toccare una cosa che ora funziona, ho parcheggiato al lavoro ed ho aspettato un paio di orette che si raffreddi il motore, poi ho collegato il tester ed ho letto un valore di circa 345mv, quindi ho tolto il fusibile n, 5
Dopo un oretta ho rimesso il fusibile motronic, ho girato la chiave e dato tre accelerate a vuoto, ho tirato l’acceleratore a mano al massimo ed ho messo in moto senza problemi.
Chiuso il motore ho girato la chiave per dare corrente e letto il valore sul tester…..345mv, la centralina appena resettata ha riavviato il sistema autotarandosi con i valori da me impostati che ovviamente sono bassi poiché a motore freddo.
Per il valore definitivo non so che dire, se non sento rumori strani lascerò così, altrimenti alzerò di 10mv x arrivare a caldissimo ad un voltaggio di 400/410mv, mentre quando mi sono imbarcato in questa avventura i valori erano decisissimamente più alti e l’odore di benzina dallo scarico era molto forte.
Comunque domenica, approfittando nuovamente delle faq del sito e della fortuna che ora mi arride, accenderò 4 ceri attorno alla moto e, sul marciapiedi davanti a casa xchènon ho il box :dontknow::dontknow:, proverò a regolare le punterie sostituendo le candele usate con nuove all’iridio + filtro aria nuovo, dopo controllerò tutto di nuovo. Devo solo trovare un cacciavite molto grosso per scollare il coperchio dalla testata infilandocelo di taglio magari con qualche colpetto di martello…..
Grazie a tutti per la pazienza… lamp lamp

dino_g 09-04-2016 13:29

Bravo bene bis.... lo dicevo che era una discussione interessante. Quasi da pinnare.
Una domanda: come ti guardava la gente quando ti sei fermato e hai attaccato tester e vacuometro armanaccando con procedure sospette?

StefanoTS 09-04-2016 13:33

tu non ci crederai ma facendo così 6 mesi fa ho conosciuto il primo proprietario che ha portato la moto da Monaco a Trieste 14 ani fa, l'ha guardata ed ha detto.... io ne avevo una uguale, poi abbiamo guardato il libretto ed era la sua :) :) :)
Comunque di solito cerco posti isolati, sotto i ponti.... mi vesto da barbone e cerco di non dare nell'occhio ;) altrimenti i vigili ti multano x occupazione abusiva di suolo pubblico!!!!!

vertical 09-04-2016 17:42

Complimenti ottima prova, conoscevo quel PDF quando a suo tempo per problemi al TPS anche io mi ero esercitato nella regolazione/sostituzione. Vista la sfortuna di aver preso un TPS usato che poi ho scoperto difettoso, quando presi, dopo numerosi altri tentativi di risoluzione problema, disperato un ulteriore TPS nuovo feci la sua regolazione con il volmetro, non contento feci ulteriore tentativo di regolazione comparando con altra moto gemella. Infine per scrupolo passai in BMW, e li fecero una ulteriore regolazione "fine" trovando il valore da me impostato leggermente "basso". Spostarono praticamente di un nulla il TPS a cui avevo fatto dei riferimenti che erano apparentemente uguali a prima della regolazione, per fortuna ero testimone di quanto stavano facendo e ho potuto leggere il valore sul monitor del pc che veniva effettivamente alzato. Alla fine di tutta la storia ho dovuto ammettere a me stesso che dopo quella ultima regolazione, la moto andava decisamente meglio.....e ancora va per fortuna :)

magnogaudio 09-04-2016 19:34

Difficoltà accensione R1150R
 
Stefano, considerando che due settimane fa ti chiedevi cos'è un TPS, hai dato prova di una sagacia non comune.
Complimenti per la precisa e dettagliata sintesi che darà modo ai più intraprendenti la possibilità di registrare al meglio la propria propria moto, adattandola a proprio piacimento e sensazione.
PS va benissimo anche uno spritz !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

StefanoTS 09-04-2016 22:27

La mia moto non è nuova nuova, anzi, era gia stata maneggiata e necessitava di una messa a punto che la concessionaria ufficiale che mi ha venduto la moto FORSE non ha fatto, ed è proprio grazie a questi forum che posso andare avanti...... Alla fine, x essere onesti, sapevo di dover portarla dal meccanico per registrare il tutto e dato che se tari poco o tari tanto costa uguale mi sono detto.... Io ci provo, e come dicevano gli antichi fortuna audax juvant, che significa che ho avuto culo!!!!
Sono felice di riportare la mia esperienza ma ricordate che non sono un meccanico ma un disperato con pochi soldi x i meccanici x cui prima di fare danni nel tentativo di imitarmi pensateci ;) leggete e meditate su ogni osservazione
P.s. qua da me i spritz sono di casa fin dai tempi dei nonni, se passi da queste parti x andare in Istria fammi un fischio che ne "parliamo"........

StefanoTS 09-04-2016 22:43

La nostra moto, per fortuna, non ha una centralina che controlla tutto ma è un insieme di equilibri che poi ognuno di noi adatta alle proprie necessità..... Io sono sicurissimo che se la porto alla bmw mi fanno una regolazione fine xche la mia è personalizzata, ma sarà una regolazione di una moto standard e non quella che serve a me.
Decidere che rapporto stechiometrico scegliere è difficile, da quello poi dipende regolarità al minimo, consumi, prontezza al gas ecc ecc ecc ....... sicuramente la cosa più semplice è lasciar decidere la BMW che dietro ha un knowhow di tutto rispetto

magnogaudio 10-04-2016 09:20

Difficoltà accensione R1150R
 
[ la cosa più semplice è lasciar decidere la BMW che dietro ha un knowhow di tutto rispetto[/QUOTE]


Ma che non potrà mai, quando guidi la moto, far provare quella gratificante soddisfazione di aver raggiunto un tuo personale risultato.
Ed una moto più che per spostarsi la si utilizza per godere!

StefanoTS 10-04-2016 12:10

Stamani controllato punterie e messo candele iridio, alzato il minimo di 1\3 di giro. Per essere la prima volta è andata benissimo, alla fine la moto era quasi xfetta nonostante l'età e le candele non erano poi cosi male, ma iridio è meglio.
Che aggiungere, è un po come andare a pesca dove metà del divertimento sta nel preparare l'attrezzatura mentre star li ad aspettare il primo pinnutocretino affamato ti vengono due zampogne.
La moto è simile, meglio andare dal mecca ma, finche non servono attrezzi particolari, vuoi mettere fartela solo?
P.s. ho notato che la cuffia del giunto anteriore che collega telelver a forcella è rotta..... Devo cominciare a preoccuparmi?

dino_g 10-04-2016 14:33

Un po'. Cambiala subito e controlla che sia tutto a posto, se entra polvere non è bene.
Ormai sai come cercare, trovi tanta roba su cuffia snodo.

StefanoTS 10-04-2016 14:47

Grazie...... Avvolte mio chiedo se ci sarà mai una fine ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©