![]() |
al tagliando dei 10.000 km ,quando mi hanno rifatto la catena di distribuzione ,resettato la centralina, hanno messo pure due viti reggi carena che si erano perse....
|
"no Maria, basta, io esco!" (cit.)
|
Mah.......
|
É chiaro che le valutazioni personali in quanto tali differiscano per ognuno di noi in modo più o meno ampio ma mi chiedo, aldilà di casi limite e patologici come quelli descritti da Visconte, cosa possa essere considerato oggettivo e cosa soggettivo. Qui non si tratta di fare i detrattori ad ogni costo e nemmeno di fare i difensori ad ogni costo ma di essere giustamente critici se c'è da esserlo raccontando le proprie sensazioni. Ognuno di noi ha le proprie esperienze e chi più, chi meno, ha sensazione di ciò che va bene e cosa meno. Il C650 é un mezzo imperfetto se lo guardiamo a confronto di mezzi simili che stanno sul mercato da anni e che hanno subito decine di migliorie. Trovo capzioso e poco utile accanirsi con l'esaltare la quasi mancanza di difetti di un attrezzo che ha si e no quattro anni di vita ed il fatto che abbia il marchio BMW non lo solleva da critiche. Le vibrazioni ci sono ed aumentano con la velocità, sono sopportabili fino ai 100 - 110 diventano da class action dopo i 110 ed il fatto che aumentino a regime maggiore di giri indica nel motore la genesi per gli scoppi asincroni. Adesso a me non piace girare sentendomi vibrazioni sotto i piedi e scendere dopo 60 km in autostrada con le mani che formicolano solo perché ho superato i 120 all'ora (e sfido chiunque a farli di seguito i 60 km a più di 120 senza dover decelerare per non avere sto disturbo insopportabile) così come non mi piace sentire un rombo da scoppio monocilindrico mentre giro in città come se stessi guidando un Teneré di 30 anni fa ( e poi ditemi perché devo essere costretto a cambiare la marmitta con una Akrapovic per smorzare il sound spendendo altri soldi quando spendo più di 11000 euro, marmitta compresa) e soprattutto non mi piace insaccarmi sulla buca più idiota di Roma perché la sospensione posteriore rimane compressa e non é stata tarata adeguatamente solo perché non possono ammorbidirla troppo perché altrimenti la moto non starebbe in strada. Fare un mezzo più potente degli altri non significa averlo fatto bene e soprattutto non significa averlo fatto confortevole.
Vorrei conoscere da chi dice che non ci sono vibrazioni importanti se hanno portato la moto su strada e se hanno preso una buca o camminato sul pavé irregolare per valutare bene il comfort. Per quanto mi riguarda sono molto scontento e appena posso cercherò di liberarmi di questo attrezzo. Rimpiango solo i miei soldi perché i tempi sono molto duri e perché la moto mi serve per andare a lavorare e proprio per questo non sopporto coloro i quali pensano che solo perché si chiama BMW sia intoccabile. Ho sbagliato a comprare questa moto e ne faccio ammenda. Se fossi un responsabile di marchio farei un'approfondita disamina delle questioni, sbatterei fuori i progettisti e chiederei scusa umilmente agli scontenti senza dover giustificare le cose chiamandole "caratteristiche" perché proprio chi fa moto da anni non può toppare in questo modo ( e che sia un flop non lo dico io ma i dati di vendita che li vedono molto aldisotto delle aspettative tanto da dover fare condizioni eccezionali per venderne qualcuno). Ammesso che andranno avanti con questo progetto perché dubito molto, vedrete se i futuri non avranno motori diversi e sospensioni posteriori accoppiate perché ricordo a tutti che qui non siamo su mezzi a ruote alte ma a ruote basse ed il mono ammortizzatore non é sufficiente. Per ritornare sulla polemica aggiungo che ci sono pure quelli che vanno sulle Harley con gli scarichi aperti e senza sospensione dietro così come ci sono quelli che non sanno neanche dove sta il tappo della benzina...il mondo é bello perché é vario... |
Dimmi ,tu,come faccio a farti vedere le viti rotte se sono cadute per terra e di cert non mi tengo come souvenir quello che rimane.... Poi sono 40 anni che giro su 2ruote e ho "appena" poco più di 1250.000 km fatti ,sempre su due ruote. Ho posseduto 6 moto e 8 scooter.... Forse saprò cosa sono le vibrazioni... E di gente che come le soffre ne ho trovate tante ..... Così come ho trovato tanti neofiti dello scooter che non le sanno riconoscere perché giravano con moto baracche tagliandate poco e male o che al massimo fanno 4/5000 km l'anno casa bar o lavoro,mentre io li faccio in meno di due mesi ! Quindi non sono né un troll ne un fregnacciaro ! ! Per me se un mezzo va' bene tesso per lodi se va' male dico quello che penso!Se l'avessi provato prima non lo avrei mai preso . Quindi mi do'del coglione e faccio mea culpa. Ho scritto a tutte le riviste del settore e due l'hanno pubblicata,non sono. Un millantatore ma mi sento truffato. I miei. Avvocati mi hanno detto. Che mi costa meno liberarmene che fare causa, quindi scriverò. Nuovamete ai giornali e mi farò sentire. Buonanotte
|
Caro Kintpuasch,
chi ti sta scrivendo ora, che lo ha anche provato anche per un bel po' (su tutti i percorsi), non ha il BMW C . Anzi, non ha nessun tipo di BMW. Quindi dire che "BMW è bello - a prescindere" .. non fa parte del mio "io". Ma obiettivamente, uno coi tuoi trascorsi (copio fedelmente): "K1200 GT (sogliola) -> R1200 RT -> K1200 GT -> K 1600 GT" bhè ... se speravi di trovare anche lontanamente quanto sopra del tuo trascorso, su un mezzo "sport" con cilindrata "on-off", con taratura sospensioni rigide, con frizione a secco ...... ...... mi sa, che con l'acquisto del C, veramente hai preso un abbaglio. Perché il BMW C se confrontato con tuoi trascorsi, innegabilmente ..... VIBRA! E lo fanno tutti i modelli con quel tipo di telaio, di pneumatici, di peso, rispetto alle tue precedenti "Astronavi" che ti fornivano confort a profusione. Quando chi come me lo ha provato e, ti dice che "non vibra" ..... lo ha provato e lo confronta con maxi-scooter equivalenti. Non con "Astronavi" o, con Harley Davidson .... (che confronto sarebbe?) quindi con risultanze decisamente obiettive (forse, più delle tue). Se volevi un mezzo di transizione dalle tue ex, che si avvicinasse molto a quanto avevi in precedenza, con però gli agi del maxi-scooter, saresti dovuto andare su un Gilera GP800 o, Aprilia SRV850 da tenere rigorosamente completamente originale, secondo me. Avresti avuto coppia da vendere, protezione e confort (con mono amm. poster.), anche per passeggero, vibrazioni praticamente assenti se non all'avvio, oltre ad una discreta agilità cittadina. (ps anche sui Yamaha TMax il mono dietro c'è da sempre .... e, lavora bene, anche in 2) Comunque, secondo modesto parere di uno che lavora personalmente sui mezzi, e, che ha frequentato l'ambiente corse per un bel po', per il tuo problema dai 120 kmh, ti consiglio una visita da un gommista coi "controxxx...". Magari scopri che i tuoi cerchi/gomme .. sono già "delle pere" In specialmodo se .... come accade spesso a RM .... hai già "fatto visita" ad uno dei numerosi crateri capitolini. |
visconte ...
Vibra? In modo che ti si rompono addirittura piastre e viti? Bhè ... io avrei lasciato il mezzo in BMW, senza più riprenderlo con una bella lettera di un legale. E lo avrei lasciato fino a sostituzione o, risoluzione certa. Ti hanno consigliato di tutto, già diversi forum. Invece ... L'unica cosa che stai facendo ripetutamente ovunque è: lamentarti. Ma a questo punto, forse non l'hai capito, stai facendo "vibrare" noi, (che non siamo BMW) cioè, chi ti legge ovunque. E "piangendoti addosso" se speri che il problema si risolva, da solo ... se speri che BMW ci metta mano, perché scrivi e ti lamenti ovunque ... bhè, caro mio ... sono finiti quei tempi Una volta forse, si poteva sperare (nemmeno io sono un ragazzino). |
Caro Doz...da quello che leggo credo che tu non abbia capito un bel nulla...i miei trascorsi motociclistici non c'entrano nulla ma quelli scooteristici si visto che ho avuto SW 400 e 600 e burgman 650.
Penso tu sia un concessionario BMW sotto mentite spoglie e per questo non prendo in considerazione i tuoi post. Per la cronaca continuo ad avere il K1600 e lo scooter lo uso per l'uso quotidiano e l'Aprila te lo compri te visto che ne hanno venduti 5 in tutto sto tempo. Quindi cortesemente invece di straparlare a spada tratta cerca di leggere i post precedenti e soprattutto di rispettare le mie idee che non sono quelle di un fazioso qualunque come te. E poiché di BMW ne ho avute parecchie posso lamentarmi tanto e quanto voglio soprattutto perché so riconoscere vibrazioni da pneumatici o da meccanica. Saluti |
Rispetto le opinioni altrui ma mi destano molte perplessità le critiche o gli elogi eccessivi. Se i problemi che rilevati fossero stati rilevati dai possessori degli scooter di cui stiamo discutendo come mai tanti stanno permutando il loro con il nuovo modello riconfermando l'apprezzamento. Guardate i numeri delle vendite, esaminate i parco usati dei conce bmw e vi renderete conto che sono in parecchi a permutare il vecchio modello con il nuovo ciò mi sembra significativo
|
Oddio .... io Concessionario BMW ... proprio mi mancava.
Uah Uah uah uah uah :) Un fenomeno, che parla di "rispetto", e poi è il primo a "non darlo" ad altri. (ps.: ..... almeno avessi detto Conc. Aprilia, magari ti avvicinavi un po') Meno male che c'è chi mi conosce da anni, qui, in mondo gare, ed in altri forum. Ma ti ringrazio ... La mia giornata ora è migliore, perchè mi fai sorridere. |
Io ho avuto il Tmax 500 del 2008 e prima di sostituire il c600 con il c650 ci ho pensato bene. Ho provato bene il tmax 530 ed ero molto indeciso. Ho riscontrato pregi e limiti in entrambi e sono rimasto in bmw perché ho trovato più confacenti alle mie esigenze i pregi del c650 ed accettabili i suoi limiti, rispetto a quelli del tmax. Continuo a ripetere che io di vibrazioni non ne sento ... ho avuto Gs 850 e gs 1200 lc ... non mi considero un esperto ma se non le avverto non le avverto. Altrimenti avrei comprato Yamaha
|
Assolutamente Eugenio.
L'argomento principe, è sostanzialmente vibrazioni, qui. Ma se parliamo di frizione e, suo surriscaldamento sui primi modelli, se parliamo di frenata, con pasticche originali se parliamo di scelte tecniche discutibili, tipo chiusura sportellino benzina di sensore temperatura esterna, di segnalazione spia riserva, ed altro ..... il mio giudizio cambia radicalmente sul C600. Ma è un'altra storia. E comunque, nessun mezzo oggi, di qualsiasi Casa, delle produzioni degli ultimi anni, può ritenersi immune da difetti. Si è purtroppo propagata la "filosofia" del "Cliente-tester". ovvero le grosse magagne vengono fuori da chi purtroppo ... l'ha già pagato. |
Fatemi aggiungere: io penso che tutti i mezzi abbiano dei limiti. Se uno si concentra su quelli e non fa' una valutazione di insieme si avvita su se stesso e perde oggettività. Ad esempio il gs1200lc quando innestavo le marce spesso faceva il noto "clanc". Se ci si pensa per una moto che costa 20000 euro è accettabile secondo voi? Poi uno la usa e si gode l'elasticità di un motore che a mio parere no ha pari e si dimentica del "clanc" godendo si tutto il resto pur conscio del difetto. Ci sono persone che devono cambiare casa perché non tollerano sentire i passi di quelli che camminano al piano di sopra ed altri che non sentono neanche i bambini scapestrati del vicino soprastante. Ovviamente Ognuno ha diritto di vivere le cose a modo suo, gli altri traggano le loro conclusioni
|
Premettendo che credo bisogni assolutamente essere d'accordo col fatto che le sensazioni sono personali, è quello che per me è un motore elettrico per altri potrebbe essere un martello pneumatico, c'è l'obiettività del risultato: viti spezzate, pezzi perduti, bisogno del terapista...dico, scherziamo?
Io vengo da una K1300R, a 4500 giri (più o meno 120 orari) la campana della frizione faceva un rumore tremendo, ed io che venivo da una Suzuki Bandit 1250 Traveller, mi avvilii all'inizio. Poi non ci ho fatto più caso proprio perché era una sensazione, non è che la moto si smontasse e non suonavano gli antifurti in strada per il rumore. Per cui capisco che la provenienza da un mezzo divero può "mettere in crisi" inizialmente, ma da qui a leggere come normale ciò che dice visconte su questo scooter, ce ne passa. Ecco perché penso ad un Po di esagerazione, se non nel racconto, allora nella sfiga! |
cmq finalmente me lo hanno immatricolato, lunedì lo ritiro e vi sito obiettivamente pure la mia :)
|
Meno male...stai contento Doz...poi mi spiegherai che c'entrano le corse con gli scooter e poi chi se ne frega..se hai qualcosa da dire in merito alla moto in questione perché l'hai provata parla altrimenti le tue considerazioni sono aria fritta...e considera sempre che chi scrive ha speso dei soldi..tu no
|
Ottimo mi interessa il tuo giudizio
|
Le prime moto BMW avevano il disco frizione a secco, come quello delle auto per capirci, per cui all'innesto erano silenziosissime...con l'avvento del nuovo corso hanno messo frizioni multi disco a bagno d'olio, come le moto giapponesi per intenderci, e questo spiega il "clonk" di innesto ed il cambio che spesso impunta....già sul k1200 GT fronte marcia era stata fatta questa scelta...anche il k1600 ha questa caratteristica ma non é una cosa trascendentale
|
I possessori di vecchi c 650 passano al nuovo nella speranza di veder migliorare i difetti ma soprattutto perché spuntano valutazioni usato e condizioni sul nuovo vantaggiose...se vanno da qualsiasi altro concessionario l'usato viene ritirato ob torto collo e con valutazioni bassissime..l'unico modo per perdere meno soldi é ridarlo indietro a BMW
|
al di la degli off topic, KINTPUASH, io ne ho fatti a centinaia di km in autostrada o su statale col 650GT. Mai, ma ti ripeto, MAI, avuto noie con le vibrazioni. Mi sembrano in linea con il tipo di prodotto. Non si e' mai svitato niente, gli specchietti retrovisori sono fermi. Altre MOTO che ho avuto al confronto mi cavavano le otturazioni dai denti. Altre no. Non sono sceso dal ciao ieri, son 30 anni che vado in moto. Volevi conoscere qualcuno che ha fatto 60km a 120 senza aver problemi, beh eccolo. Mi è capitato di farne quasi 600 in giornata, problemi zero. Come tutti gli scooter sente le buche secche piu delle moto, ovviamente, visto che TUTTI gli scooter hanno un'escursione di sospensioni inferiore e ruote un po piu piccole. Ma per tutto il resto, vibrazioni normali e non fasidiose, viaggio gradevole. Semmai lo avrei preferito piu silenzioso. Comunque rinnovo l'invito sincero a visconte a venderlo se non riesce ad ottenere soddisfazione, visto che ogni commento che inserisce qui, compaiono viti perse, rotte, svitate. Con tutta la buona volonta, se non è un troll, comincia sul serio a sembrarlo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©