![]() |
Raggiungo il bivio con la F347 per Kerlingarfjöll, ormai mi ha abbandonato del tutto lo sconforto, e anche la ragione, e prendo la deviazione di 10 km anche se è segnata come aperta solo ai 4X4.
Certo che forse un po’ di convalescenza potevo fargliela fare … http://i.imgur.com/zwsucJH.jpg http://i.imgur.com/dCfRcEc.jpg La strada sale ancora più in alto, si devono attraversare alcuni ruscelli, poi un guado corto ma profondo in corrispondenza ad alcuni lavori, altri torrenti sono stati infilati sotto la strada in tubi di cemento, una decina di metri di sabbia soffice e si arriva al Kerlingarfjoll, un’area attrezzata con un rifugio con ristorante e letti, un campeggio e anche un distributore. Oltre non si può andare perché c’è la neve. Faccio alcune foto e ritorno alla F35. http://i.imgur.com/wz6LJug.jpg http://i.imgur.com/AP2M4M6.jpg http://i.imgur.com/xpxuX1b.jpg http://i.imgur.com/w3jGrQT.jpg http://i.imgur.com/ntzGQpi.jpg Il vento è abbastanza forte e in alcuni tratti diventa difficile tenere la moto, bisogna rallentare parecchio per non rischiare di uscire di strada. Fortunatamente il fondo è in ottime condizioni, si vede che la strada è stata riaperta da poco , il toulè è inesistente. Arrivo ad un altro bivio, questa volta per una zona geotermica : Hveravellir. Prendo anche questa deviazione, il tempo è sempre bellissimo. Al parcheggio vedo le moto degli inglesi, probabilmente mi hanno passato mentre ero a Kerlingarfjoll, anche qui c’è un rifugio, un po’ di terreno sfrigolante, una pozza dove alcuni fanno il bagno ed un vento veramente notevole. http://i.imgur.com/lVgmfn7.jpg http://i.imgur.com/ywUFhmE.jpg http://i.imgur.com/zebJ0fD.jpg http://i.imgur.com/emRERoO.jpg http://i.imgur.com/81xZooZ.jpg http://i.imgur.com/8d4dZhT.jpg Riprendo la strada verso nord, non pensavo ci fosse così tanto sterrato ancora prima di vedere l’asfalto, devo farne ancora molti km. Raggiungo finalmente il ring 1 e giro a sx verso Blönduós. Mi fermo in un distributore/ristorante a fare il pieno alla moto e alla mia pancia, poi cerco un letto per la notte. http://i.imgur.com/1LqEUw5.jpg http://i.imgur.com/DN1nias.jpg Trovo una Guesthouse gestita da Polacchi vicina al centro, faccio una passeggiata dopo cena e vedo molte oche selvatiche che nidificano sulle sponde del fiume, provo ad avvicinarmi ma hanno i piccoli e sono molto aggressive, così mi limito a fotografarle a distanza. http://i.imgur.com/J6TqGR5.jpg http://i.imgur.com/I5hgyMk.jpg http://i.imgur.com/noKHrwb.jpg Oggi mi sono riappacificato con l’Islanda, 362 km. |
8 luglio 2015
Un mio amico è arrivato l’altro ieri in Islanda e ha preso una macchina a noleggio, si è diretto verso l’Ovest, così nella speranza di incontrarci scelgo di andare verso Ísafjörður. Il cielo è grigio ma almeno c’è poco vento, la temperatura si mantiene bassa : 4,5 ° http://i.imgur.com/AtNkiEt.jpg http://i.imgur.com/jjrBgOL.jpg http://i.imgur.com/xgSagLr.jpg http://i.imgur.com/f9bqfyY.jpg La strada segue i fiordi, ogni tanto sale a scavalcare qualche collina, a tratti sterrata ma per la maggior parte asfaltata. http://i.imgur.com/t0A0VSw.jpg http://i.imgur.com/SEdwhBg.jpg http://i.imgur.com/seRkHEw.jpg A Hólmavík mi fermo al solito distributore/ristorante faccio il pieno e mangio qualcosa, poi arrivo fino a Drangsnes dove mi hanno detto che ci sono delle vasche d’acqua calda proprio sul mare. Accanto alla strada c’è una sorgente d’acqua calda e in paese quelle artificiali, che però, proprio oggi, sono chiuse per riverniciatura. http://i.imgur.com/qpvoALX.jpg http://i.imgur.com/mGkBat9.jpg Ritorno sulla 61 che mi regala degli scorci sulla penisola di Hornstrandir. http://i.imgur.com/68kIiOQ.jpg http://i.imgur.com/acwaD5Z.jpg Ancora fiordi http://i.imgur.com/0VIJ1yy.jpg http://i.imgur.com/TvNwwuE.jpg http://i.imgur.com/whV1TDB.jpg http://i.imgur.com/XeKxtLv.jpg Delle foche sugli scogli in lontananza http://i.imgur.com/hOnBldK.jpg Finchè giungo a Ísafjörður http://i.imgur.com/xar6yi2.jpg Ho con me anche la tenda e tutto il necessario per campeggiare ma le temperature sono troppo rigide e la sera ho bisogno di stare al caldo, perciò opto per l’Edda Hotel. Appena in camera metto al massimo il riscaldamento e faccio subito una doccia bollente. Questa sera la moto, per la prima volta in Islanda, ha la compagnia di altre moto, tra cui una sua gemella svizzera. http://i.imgur.com/dhQxYXE.jpg Giro in paese per mangiare qualcosa http://i.imgur.com/UoVEapH.jpg http://i.imgur.com/2jeaBJQ.jpg http://i.imgur.com/9PhNMyw.jpg http://i.imgur.com/ROKnToO.jpg http://i.imgur.com/Y5JEKEL.jpg Oggi 467 km |
bello bello
|
Mamma mia che posti,complimenti x il report
|
Devo dire che, pur non riempendo il post con fiumi di parole, con poche righe per ogni giorno, hai fatto capire bene i vari stati d'animo.
La sintesi non è da tutti, complimenti!! |
Molto bello, bel giro, belle foto e racconto coinvolgente!
|
Paesaggi bellissimi e foto pure.
|
alcune foto sono proprio belle
che attrezzatura avevi? compatta, reflex o cosa? |
Grazie a tutti per i complimenti.
@ Serghigo , avevo portato la Nikon reflex e anche la GoPro, ma la disavventura dei primi giorni mi ha talmente abbattuto che non le ho mai tolte dalla custodia. Ho utilizzato una piccola Sony RX100 III che ha una luminosità notevole, peccato sia solamente equivalente ad un 24-72 . |
9 luglio 2015
Stamattina solita temperatura bassa. Non riesco a mettermi in contatto con Mauro, perciò parto presto per dirigermi alla scogliera di Látrabjarg, il punto più ad ovest dell’Islanda. Poco dopo Ísafjörður si deve passare un tunnel costruito per evitare che i paesi vicini, durante i mesi invernali, restassero isolati da questo porto importante. La strada del passo soprastante è chiusa per neve. http://i.imgur.com/jjyhU9R.jpg http://i.imgur.com/Zx7L3Hv.jpg http://i.imgur.com/N6CkU8z.jpg http://i.imgur.com/0sTpYoA.jpg http://i.imgur.com/G3i8qqr.jpg La strada prosegue con alcuni saliscendi finché giunge in prossimità della cascata Dynjandi. http://i.imgur.com/Vw99YYp.jpg http://i.imgur.com/WLL8CGD.jpg Dopo la cascata si sale nuovamente e poi si ridiscende alla costa. Nel fare una curva vedo delle teste spuntare da un prato, giro la moto torno indietro e vedo anche una piscina e delle persone che fanno il bagno. Fermo la moto e vado dai due che stanno in ammollo in una pozza in mezzo al prato, sono un islandese e un norvegese, mi invitano ad entrare nell’acqua a 40°, mi piacerebbe molto, adoro le terme d’inverno, ma i sei strati che indosso sono un problema notevole, soprattutto per rivestirsi dopo il bagno. Mi chiedono se anche in Italia esistono sorgenti come questa così gli elenco le terme dal nord al sud, poi gli parlo dell’attività vulcanica del Vesuvio e dintorni, dell’Etna, delle Isole Eolie fino a Stromboli . Restano stupiti, pensavano di avere l’esclusiva europea di vulcani e fumarole ! http://i.imgur.com/Ac6Ss7S.jpg http://i.imgur.com/ZuqIQ8B.jpg Riprendo la strada verso ovest e mi fermo a mangiare a Bilduldalur in un posto consigliatomi dagli uomini nella pozza. http://i.imgur.com/gFAn6pr.jpg Relitto della prima nave Islandese in ferro http://i.imgur.com/vbqZWXH.jpg Poi si superano alcune spiagge insolitamente chiare per essere in Islanda http://i.imgur.com/f6MX3jf.jpg http://i.imgur.com/wFx2h4N.jpg Finchè si giunge al faro di Latrarost alla fine della strada. Puffin, Lundinn, Pulcinella di mare , sono i nomi nelle varie lingue per quel buffo uccello dal becco colorato che popola la parte più in alto delle scogliere di Látrabjarg. E’ sorprendente vedere come le raffiche di vento non lo disturbano minimamente. C’è il sole ma l’aria che tira è veramente gelida. http://i.imgur.com/A1BjKNm.jpg http://i.imgur.com/9lHXyRe.jpg http://i.imgur.com/4XOrUhE.jpg http://i.imgur.com/I9dWWfd.jpg http://i.imgur.com/CvxqIVz.jpg La scogliera è lunga 5 km e ospita moltissimi uccelli http://i.imgur.com/4XOrUhE.jpg http://i.imgur.com/GLiHGg7.jpg http://i.imgur.com/NC26Xae.jpg Torno alla moto e rifaccio i 40 km fino al bivio in cui devio per Brjánslækur, vorrei prendere il traghetto per Stykkishólmur. http://i.imgur.com/t2OjHGN.jpg http://i.imgur.com/Rgp51AU.jpg Strada facendo ci rpenso, mi è passata la voglia di prendere il traghetto, dovrei aspettare troppo e arriverei tardi dall’altra parte. Giunto al porto mi faccio un caffè alla biglietteria e chiedo com’è la strada sulla costa. Il bigliettaio mi dice che è stata asfaltata tutta di recente anche se sulla mappa alcuni tratti sono segnati come sterrati. Fisso la meta a Reykholar, ci dovrebbero essere diverse possibilità di alloggio. Parto ed in effetti la strada è asfaltata e sembra anche di recente, poi all’improvviso diventa sterrata, poi di nuovo asfalto e dopo poco ricomincia nuovamente lo sterrato, si sale poi si scende con dei tornanti, se non fossi così distante tornerei indietro a dirgliene quattro al bigliettaio. Sono stanco , oggi c’è stato molto vento e molto freddo e non ne posso più, ho bisogno di caldo così al primo hotel che incontro sulla strada entro e prendo una stanza per la notte. Sono a Bjarkalundur. Oggi 444 km |
10 luglio 2014
Anche stamattina freddo e cielo nuvoloso. Colazione e si parte, direzione sud lungo la 60. Il pieno l’ho fatto ieri sera, nel parcheggio dell’hotel c’è una pompa di benzina. http://i.imgur.com/Mn7nIaB.jpg Poco dopo Búðardalur giro a dx per la 54, inizia lo sterrato, altri 37 km e giro a sx, sulla 55. http://i.imgur.com/f0ebrqR.jpg http://i.imgur.com/w1eV9sf.jpg La strada attraversa dei campi di lava e giunge sulla costa sud dello Snæfellsnes. Ora prendo nuovamente la 54 per fare il periplo della penisola. http://i.imgur.com/fLyAPht.jpg http://i.imgur.com/XRZ4X2p.jpg http://i.imgur.com/YtvnAep.jpg Avevo letto da qualche parte di una chiesetta nera sul bordo di una colata lavica, così quando vedo il cartello che indica Búðakirkja mi ricordo anche il nome e vado a vederla, all’interno stanno celebrando un matrimonio. Scatto qualche foto fuori mentre alcune persone all’interno che assistono alla cerimonia mi salutano con la mano. http://i.imgur.com/oZE5Uhk.jpg Vorrei fare la 570 che sale al ghiacciaio ma un cartello dice che è ancora chiusa perciò continuo sulla costa. Anche il cartello Arnastrapi mi ricorda qualcosa e così altra deviazione per vedere la statua di Bárður Snæfellsás, personaggio di una Saga islandese. La scogliera è di basalto colonnare. http://i.imgur.com/H6dxT6V.jpg http://i.imgur.com/xxpCYFp.jpg http://i.imgur.com/vMQVNUI.jpg Supero la grotta, visitabile, che Julius Verne indicava come la porta per raggiungere il centro della terra. http://i.imgur.com/keHPoN1.jpg http://i.imgur.com/b5BqFcr.jpg http://i.imgur.com/Jadv5kO.jpg Mi fermo a mangiare qualcosa a Ólafsvík al solito distributore/ristorante e nel pomeriggio raggiungo Stykkishólmur. Trovo una guesthouse per la notte e vado a fare un giro al porto da cui partono i traghetti per Brjánslækur. http://i.imgur.com/bKnKN50.jpg http://i.imgur.com/QmcKCaq.jpg http://i.imgur.com/xG70EwK.jpg Oggi 327 km |
11 luglio 2015
La F26 è ancora chiusa, Landmannalaugar mi porterebbe nuovamente a sud dove sono passato i primi giorni, quindi non mi rimane che spostarmi verso la parte nord dell’isola, perciò oggi tappa di trasferimento verso Akureyri, detta anche capitale del nord. http://i.imgur.com/i9egOeR.jpg La strada non offre quasi nulla di interessante e per variare un po’ devio dal Ring su una sterrata, la 711, che mi porta allo Hvitserkur, (https://goo.gl/IBNxsX ) uno scoglio che è spesso raffigurato sulle guide dell’Islanda per la sua strana forma e che è protagonista di una delle tante Saghe. http://i.imgur.com/v6lEB3y.jpg http://i.imgur.com/F5TyQgH.jpg http://i.imgur.com/NkeD6oz.jpg http://i.imgur.com/kWfwsv2.jpg Ritorno al Ring con la 717. http://i.imgur.com/YUb0JZK.jpg Ripasso da Blönduós e mi rifermo al solito distributore/ristorante, vedo fuori una locandina che mi ricorda alcuni filmati di questo strano sport islandese. http://i.imgur.com/2V8cm8K.jpg Ad una sessantina di km da Akureyri la strada sale ad un passo a una quota di circa 500 mt, piove e la temperatura è di appena 3,5° , in più c’è la nebbia, sono condizioni veramente difficili per andare in moto. http://i.imgur.com/6p20mvp.jpg Appena entro in città punto subito l’hotel Edda e mi cerco una camera per i prossimi due giorni, devo fare asciugare un po’ di vestiario e devo fare bucato Le previsioni per i prossimi giorni non sono buone. Faccio un giro a piedi per il centro di questa cittadina e mi fermo a cena in un Fish&Chips http://i.imgur.com/DIAVb58.jpg http://i.imgur.com/uNeBSmF.jpg http://i.imgur.com/J6ojfvS.jpg In serata riesco a contattare Mauro e fissiamo un incontro per domani mattina alla cascata di Godafoss, chi arriva ultimo paga il caffè. Oggi 404 km |
Che Figata di viaggio!! Bel report, bellissime foto.
|
Video di pochi secondi dei Puffin a Latrabjarg
https://youtu.be/mcwfqF6TDGY |
Bellissimi e spettacolari.
Visti alle Shetland. |
letto tutto d'un fiATO bellissimo viaggio
|
A volte mi chiedo se questi viaggi sarebbe meglio farli in 2 cioè con un amico e 2 moto oppure in solitaria.
Comunque grazie! E continua! :!: |
Solo una domanda: aldilà della tanichetta che portavi appresso, hai mai avuto problemi di rifornimento oppure trovavi facilmente?
|
Bel giro peccato per il problema tecnico.
Prima o poi la voglio fare l'Islanda, per questo ti chiedo quanti giorni in totale sei stato sull'isola? Quasi quasi anche quest'anno............ Ciao Stefano |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©