![]() |
Ma la Cosa, oltre al design e al nome sfortunato, in cosa si differenzia dalla px? Perché se ne trovano di 200cc a prezzi ragionevoli.
|
Si, ma andare in giro con quella cosa....
Io faccio parte di quelli che a fine anni 90 ha quasi regalato un PX (e me ne pento, lo ammetto) però so bene di averla odiata con tutto me stesso Certo, a 18 anni l'andatura contemplativa della vespa non la si apprezza perché c'è la voglia di velocità, ma a 4000 euro oggi non li darei mai L'ho guardata e continuo a osservare, ma se non trovo una buona occasione a prezzi decenti può rimanere un bel ricordo |
Quote:
|
Quote:
Probabilmente non li vale, ma è tutto sommato il costo di una vespa "come nuova". P.s. ma per "affare" cosa intendete ? Condizioni e prezzo... |
Quote:
Non toccatemi la Cosa che divento cattivo :lol: Ps. se trovate delle Cosa a buon prezzo prendetele ora perchè ho notato che ultimamente i prezzi da "regalo solo passaggio" stanno lievitando |
Il discorso dei prezzi è molto complesso
Sent from my iPhone |
Spezzo una lancia in favore del design della Cosa. Quando uscì non mi piaceva per nulla, ma dal punto di vista del design credo che sia un compito ben fatto. Manteneva le proporzioni, affinava le superfici, la stessa luce posteriore sotto la targa aveva una continuità con le frecce e spiegava il perché della scelta di una posizione così poco ortodossa.
Il fatto che sia arrivata così, dal nulla, "dal futuro", mentre il popolo dei vespisti chiedeva semplicemente un mezzo un po' più moderno secondo me è stato motivo dello scarso successo commerciale. Anche il nome scelto fu quanto meno poco adatto. |
tecnicamente la Cosa e stata la miglior Vespa a marce
aveva la frenata integrale idraulica e la II serie montava un sensore elettronico che in funzione della pressione "sfiatava" per impedire il bloccaggio delle ruote, una sorta di ABS.... stiamo parlando del 1991 il cambio era stato riprogettato con comando monocavo, il mono braccio post. irrobustito, migliorate le sosp. ed aveva i motori più potenti mai usciti da Pontedera, più tante altre cosette insomma frenava bene e teneva la strada e andava solo una cosa, quando hanno abbozzato la linea possibile che nessuno abbia avuto il coraggio di dire al capo .....belin che brutta :rolleyes:... http://www.lanciaflavia.it/public_ol...1255170370.jpg sono passati da un'opera d'arte ad uno sgorbio...... la cosa più azzeccata era proprio il nome |
Se non ricordo male, proprio l'impianto frenante è uno dei punti deboli della cosa.
Sull'estetica non discuto, ma a me non piace proprio. |
facevo manutenzione a quella di un'amica: un incubo, rispetto ai PX (che andavano sempre) la cosa ne aveva sempre una. se venne dimenticata anche in piaggio e si ritornò ai px una ragione ci sarà stata...
|
era un ABS "primitivo"
il limite era che comunque dovevi conoscerlo, era un impianto integrale ma la frenata è un'altro pianeta rispetto il Px poi aveva un altro problema, non era più un Px come filosofia "quotidiana" il Px da poche grane e con un minimo di manualità lo aggiusti, la Cosa è una faccenda più incasinata.... |
si, l'aveva una mia amica, prima serie del 91 comprata dopo il furto del Primavera, ricordo che dava parecchi problemi, spesso ferma per interventi del meccanico.
estetica soggettiva, a mio parere inguardabile, forse responsabile almeno in parte dello scarso successo |
aveva la tipica estetica dei mezzi anni '70 con restyling anni '80
|
Quote:
Ho raramente letto di PX problematiche, mentre la Cosa sembra avere un certo numero di problemini che si presentano regolarmente. Già non mi piaceva tantissimo, mi sa che le lascio prendere a qualcun'altro. Il 50ino inizia a stufarmi in città, sento bisogno urgente di un upgrade per l'estate. |
se non hanno tritato i carter o piegato la scocca non esistono Px "problematici", e comunque si risolve sempre
anche un Px nato sfigato da Pontedera lo fai girare come un gioiellino con poca spesa e amorose cure quando a 70.000km ho rifatto tutto il motore, un nuovo albero Mazzucchelli (cambiato per sfizio) l'ho pagato circa 100€ .... per fare un esempio scolta il mio consiglio, se trovi un 200 fine anni '90 prendilo anche con qualcosa in più quel disco ant. fa volendo puoi montarlo su qualsiasi Px però dopo hai la grana della revisione e, cosa ancor più pericolosa, in caso di grave incidente con torto si sa, le assicurazioni s'attaccano anche ad una foglia morta ufff, adesso dovo cambiargli i silent-block..... 'na grana |
qui in Germania - secondo me - posso farlo mettere a libretto il disco, se omologato.
Ci penso. |
io voto T5!!!! :D:D:D
|
sta cosa che in Germania si riesce omologare anche un bidè col motore della motosega è un paradosso culturale
mentre da noi ti controllano anche il climatizzatore .....:lol: dovrebbe essere il contrario :confused: |
Quote:
mi sembrano un po' schizofrenici |
Mi mancava il certificato di omologazione del volante nardi del 94... Lo avessi avuto non ci sarebbe stato nessuno problema.
Per dire, il K ha a libretto i tubi freno in treccia della frentubo... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©