![]() |
Aspes anche tu fai parte delle migliaia di persone che han speso fortune da borzini???
|
@fil: sei tu in foto? belin che aggressive! jeans t-shirt occhiale tattico.. complimenti bella anche la moto!
@ aspes eh si né parlavamo giusto l'ultima volta sul Tagliamento solo che le 750 dell'epoca io mai guidate, non avevo l'età.. la mito invece si ecccavolo come andava.. aveva carburatore del 28 mikuni se non sbaglio io misi un 32 /34 nn ricordo più della dell'orto! ad avere avuto i cell i le gopro di adesso avrei dei video spaziali.. non so s facesse più rumore, più fumo o consumasse più benza 😎😁✌️ Inviato da iPhogn con topatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-D855 |
Quote:
A parte il finto serbatoio dove infilavi il casco sotto. A 16 anni con il casco ci andavi pure a dormire. Lo storage sotto al serba era l'unica cosa che non mi piaceva. Se non ricordo male quella moto era uscita insieme a quella che poi era diventata la Raptor? Il simil monster Cagiva, no? Poi usata in versione off in Jurassic Park II. Comunque la roba da pippa quadrupla era e rimarrà: https://upload.wikimedia.org/wikiped...a_Mito_Evo.png |
er-minio, mi sa che ti sbagli. La Planet non aveva il finto serbatoio portacasco: era semplicemente una Mito svestita... solo che era abbastanza più brutta della primissima Mito, quella che nel '90 misero in vendita in fretta e furia senza carenatura perché i fornitori erano in ritardo...
Ecco, la Mito del '90 è stata probabilmente la più bella 125 nuda di quegli anni, altro che Honda: la NSR in confronto sembrava un ciclomotore. La Mito invece era cattiva, aveva l'aspetto di una moto da corsa senza carenatura... tanto che spesso io la svestivo proprio per quanto era bella anche sotto l'abito: era quasi come andare in giro con due moto diverse a seconda dell'umore e della giornata. Quanto al paragone con le 125 odierne, e con le moto attuali in senso lato... fate un giretto con una 125 di un quarto di secolo fa e poi ditemi. Certo, non son moto adatte a compassati guidatori di aquiloni trivaligiati, ma quanto a efficacia di guida nel misto stretto non temono confronti con niente di quello che esiste oggi. Lo dico ogni anno, ma questo deve essere quello buono: per primavera prossima mi impegno a mettere in strada la Mito... e poi gassssssss!!!!!!! :D |
Anche il tzr 125 non era male.
Inviato dal mio LG-D855 |
Twin, quella Vespa ce l'ho ancora, 65, scarico, rapporti lunghi e frizione denti dritti, non fa piû 60 ;)
Il Phantom aveva 70 Malossi monofascia da competizione, albero motore malossi alleggerito da competizione, carter lavorati, scarico, 21, frizione, variatore, lamelle in carbonio. Faceva 105 ma li faceva anche su per un muro :lol: Le cose cambiavano nel giro di poche settimane... :lol: |
Ah, il Raptor non era un simil-Monster, ma semplicemente doveva esserne l'erede.
Poi Castiglioni dovette vendere Ducati agli americani, ma per come la so io il progetto era nato per essere la seconda generazione del Monster e poi fu invece adattato al motore Suzuki. Stessa sorte che toccò alla Gran Canyon che diventò Navigator. Fra l'altro la moto poteva o meno piacere esteticamente, specie nella versione V-Raptor, ma è innegabile che andasse molto bene. Ce l'aveva un mio amico, e gli ho visto fare con quella moto cose che voi umani non potete neanche immaginare. In quegli anni e con quella moto era semplicemente imprendibile per chiunque si mettesse in testa di tenere il suo passo... mai visto nessun altro andare così forte in tutte le situazioni e su qualsiasi percorso... |
Concordo...
La raptor era il triplo avanti alla monster di telaio e di motore... |
Quote:
|
Quote:
E poi la moto era esteticamente bellissima fino al serbatoio, ma aveva un codino brutto e massiccio che la rovinava... come se il designer una volta definita con successo la zona anteriore della moto si fosse sentito soddisfatto e avesse fatto un dietro così come veniva. Però era comodo che si apriva da dietro e ci entrava quasi un filone di pane da un chilo... :lol: |
Enrico: vero, mi sono confuso.
Ma ricordo una di queste 125 con il portacasco al posto del serbatoio. |
Gilera mx1 erminio?
|
Quote:
Aveva il serbatoio vero, ma con lo spazio sotto per casco jet. Condivideva motore e telaio con la mito ma strumenti scarico sella luci e plastiche totalmente diverse. Forse l'ultimo prodotto "vero" della cagiva, prima che iniziassero a mettere assieme pezzi di magazzino a caso. Era molto più facile da portare di una mito e molto più speciale, in un mondo dove RS mito e honda erano a ogni angolo. Lo scarico non mi ha mai convinto... Mangiava candele in maniera impossibile. Mi manca ancora. |
Quote:
Il serba era imperniato sotto la sella e aveva un gancio davanti. Sganciando davanti e aprendo la sella si apriva. (alternativamente, per i pigri, Sganciando davanti e sforzando a manetta, si apriva "abbastanza"...) Ci entrava un casco jet, quindi inutile. E rimaneva accessibile dal lato anche da chiuso. Ma ci mettevo lo zaino della scuola quando volevo guidare" sportivo". Che pirla... |
|
I bei tempi che furono e rimpiango
Allora ricordavo bene!
Mi avete fatto dubitare delle mie facoltà mentali... sarò vecchio, ma non così rinco da non ricordare i 125ini dei tempi del liceo :) Comunque anche lo Zip piaggio, se premevi la sella da davanti con il ginocchio, veniva un pelo indietro e si apriva. Comodo se ti serviva il casco extra per la ragazza con cui NON eri andato a scuola, e tutti i tuoi amici erano chiusi in classe, ma i motorini fuori sul marciapiede... |
Quote:
|
Porca paletta er-minio... quasi non ci credo, ma non mi ricordavo del serbatoio del Planet! :mad:
Però, con buona pace di RedBrick, rimane il fatto che per me era piuttosto bruttino. Diciamo un pelo meglio della più anziana Aprilia Europa... :pottytra: |
Guarda che, dal vivo, aveva il suo perché.
Soprattutto era diversa dal gregge. La marmitta lo ammetto, era una cagata. Ma con cupolino aveva tutto il suo perché, adesso vedo se trovo foto dell'epoca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©