Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Mini recensione: frizione aftermarker Surflex per K12R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=449543)

TAG 15-11-2021 20:33

surflex su k frontemarcia: il problema del folle che non entra a moto accesa, me lo ha segnalato come caso frequente anche un mecca di zona...

nel tuo caso speriamo si risolva comodamente con leva originale

Pinzo™ 16-11-2021 09:13

aaaazzzzz, andiamo bene.....

ma come, non viene venduta come "miglioramento" della frizione originale???? :confused:

Unknown 16-11-2021 23:15

se:
"questi nuovi della Surflex hanno praticamente un disco guarnito ed uno d'acciaio in più, è questa la modifica che migliorerebbe l'utilizzo della frizione?"
Visto i due pezzi in piu', era in caso di misurare lo spessore del pacco frizione nuovo rispetto al vecchio.
Gia' stacca poco in origine( ed in effetti si logora quasi sempre il solo primo disco) perchè i dischi non si allontanano a sufficienza tra loro; figuriamoci con due dischi in piu'.
A naso io credo che il problema stia li'.
A meno che il kit non sia quello giusto perchè, nel tempo, hanno aggiunto una molla ad anello (judder) che non tutti i k1300 hanno . in questo caso il primo disco ha il diametro interno piu' largo .
Vedi qua https://www.carpimoto.it/Images/Prod...urflex_BMW.pdf

Pinzo™ 17-11-2021 10:34

quando l'ho acquistato leggevo che lo spessore TOTALE dei Surflex corrisponde comunque allo spessore TOTALE dell'originale, quindi adesso che dovrei fare per sistemare al meglio la faccenda?

Unknown 17-11-2021 13:35

Io farei un confronto tra gli spessori sviluppati dai due pacchi frizione. L'originale sara' piu' sottile per via dei km ma non esageratamente meno.
Poi bisogna verificare se sul cestello e' installato la molla a tazza "anti-judder" . Se si' , il primo disco guarnito deve avere un diametro interno piu' grande per potere permettere al judder di insistere sul primo disco non guarnito.
Qui si capisce bene com'e' https://www.youtube.com/watch?v=kZOvagDL7BM
al minuto 1

Pinzo™ 17-11-2021 13:47

si vm5, ti confermo che il primo disco ha il diametro interno più grande, proprio come indicato a pagina 14 del PDF che hai postato...però...però....sai cosa?

Porca pupazza, guardando il video temo di aver posizionato il dischetto metallico al contrario, ovvero la parte qui sotto evidenziata in giallo sulla mia frizione è appunto invertita, cioè anzichè guardare in alto guarda verso il basso!!!
Anche il tipo del video lo stava per mettere al contrario, poi si è subito corretto.

https://i.postimg.cc/B6Kbvx0X/frizione.jpg

Non so quanto influisca sul problema da me riscontrato, ma è ovvio che va messa in modo corretto, qui la pirlata l'ho fatta!

DIOBO mi tocca riaprire per la terza volta, mi sto inkazzando....

Unknown 17-11-2021 23:07

Non è cosi' determinante , diciamo che se l'anello viene montato a rovescio svolge male la sua funzione che sarebbe quella di facilitare lo stacco e attenuare lo "strappo" al riattacco.
Dal momento che hai il pacco dei dischi io farei il confronto dello spessore con l'originale usato.
L'importante poi è rispettare il senso di montaggio (altrimenti non entrano visto che su ciascun disco c'è un dente di misura diversa da gli altri) con l'ultimo disco che va montato sfalsato per collimare con la sede sul cestello.

alsand 20-11-2021 10:39

Sei poi riuscito a risolvere?

Pinzo™ 22-11-2021 17:33

tornato oggi da una mini-vacanza, in settimana vedrò di rimetterci mano...

Pinzo™ 29-11-2021 15:06

ciao, ho riaperto frizione ed invertito il pezzo sistemandolo come mostrato nella foto postata prima...

purtroppo non posso uscire perchè impegnato col lavoro, ad una prima verifica sul posto permane comunque la difficoltà di trovare la folle a moto ferma, ho comunque provato a fare pochi metri e la folle entra solo a moto ancora leggermente in movimento, temo che dovrò tenermela così.

inoltre come detto qualche post più sopra, ho dovuto mettere uno spessore tra leva e pompa frizione per allungare un pochetto la corsa, perchè sennò non staccava bene, sempre ricordando che non uso leva originale ma aftermarket.

appena trovo un weekend sereno farò una prova dinamica come si deve.

Lorenz 47 07-01-2022 10:09

ma il problema della folle lo avevi anche con la vecchia frizione? perchè se così non fosse, il problema non è certo nella leva...

nicolak1200r Roma 14-01-2022 16:46

Buonasera a tutti, vi seguo da quando la frizione della mia k1200r ha iniziato a fare dei suoni micidiali quando la rilascio con un pò di "allegria", oltre i suoni adesso la frizione trascina ed è impossibile trovare il folle a motore acceso, credo sia giunto il momento di cambiarla. Qualcuno disposto a condividere l'esperienza insieme a qualche birra e salsicce?

Pinzo™ 20-01-2022 08:34

ho la moto sotto coperta e non so quando la potrò riutilizzare, risponderò al problema frizione Surflex non appena mi sarà possibile...

Pinzo™ 04-03-2022 12:36

Ciao a tutti, avevo la mattinata libera ed ho deciso di cambiare l'olio alla moto, poi visto che la temperartura me lo permetteva ho fatto una piccola uscita per verificare la questione DISCHI FRIZIONE SURLEX.

Confermo che va benone ma non è che ci sia chissà quale grande differenza.
Nessun comportamento anomalo, lo stacco da fermo direi che è più modulabile ma non mi sembra di avvertire altri miglioramenti rispetto l'originale, in scalata mi sembra che faccia comunque il classico ciocco rumoroso tipico delle K.
Vi ricordo che montando una leva frizione aftermarket bisogna allontanare ulteriormente la distanza leva-manopola, altrimenti con frizione tirata da fermo la moto tende a voler partire, poco ma lo fa...

andrew1 01-06-2022 14:50

Buongiorno a tutti

da qualche migliaio di km (ne ho 75.000) ha iniziato a muggire anche a me.

C'è un qualche pericolo per la sicurezza, per esempio che si rompa qualcosa e si blocchi la trasmissione oppure si rischia "solo" di rimanere a piedi?

La sostituirei comunque il prox. inverno, quando faccio i lavori di manutenzione.

TAG 01-06-2022 19:42

la mia ha muggito per 70mila km, dai 35 ai 105 mila km, senza avere alcun altro problema

ora l'ho appena sostituita (questo inverno) perchè a moto ferma cominciava ad avanzare ed i cambi marcia, soprattutto in scalata, erano diventati molto più duri sul pedale

ho approfittato degli sconti invernali ed ho preferito il ricambio originale, perchè sconsigliato da diversi meccanici sugli equivalenti

andrew1 03-06-2022 11:30

Bene grazie.

Visto la durata ... penso di prendere l'originale anche io ...

Wotan 03-06-2022 11:38

Non ne sono certo al 100%, ma sospetto fortemente che il muggito insorga quando il primo disco (che si usura molto di più degli altri) finisce il materiale d'attrito e comincia a limare il cestello.

andrew1 03-06-2022 20:08

Eh può essere perché un paio di volte al rilascio in salita mi ha fatto una specie di 'attacco'.
Comunque non rovina niente credo.

Il liquido dell'attuatore è lo stesso di quello dei freni (dot 4)?

Pinzo™ 04-06-2022 12:06

il fluido dei freni lo metti sintetico al 100% (io uso il Motul RBF660 dot 4), mentre quello della frizione è di tipo "organico", va messo proprio il suo che trovi in BMW (un corrispettivo aftermarket non saprei quale sia)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©