![]() |
Quote:
Blade, il figlio è quello ripreso anche nel programma 'Megafabbriche' che ogni tanto ritrasmettono su Focus TV? Zk, visto così mi ha dato l'impressione che per lui fosse più importante far vedere l'orologio al polso e il capello impomatato, che capirne di moto e mercato delle 2 ruote... :confused: Tapatalkato all around the world |
In effetti si atteggia un pò, penso in cuor suo si senta una sorta di John Elkann ma molto più bello :)
|
sbagliero' ma secondo me questo marchio, pur avendo molto fascino, ha un appeal che rasenta lo 0 assoluto sul mercato ...e' rimasto di nicchia perche' si e' rinchiuso troppo sulla sua filosofia di moto anzitutto sportiva e con uno stile che non evolve ...la Turismo Veloce e' una moto da turismo? LOL ...le sue sportive sono usabili? ...tutti vogliono le moto a manubrio alto e loro fanno ancora le sportive dure e pure che spaccano la schiena anche a un ventenne in ottima salute ...hanno sbagliato tutto, prodotto e comunicazione
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Made in Italy......
Cosa c'è di strano? Fare industria non è da tutti. Forse una volta con due pezzi di ferro e plastica gli italiani qualcosa facevano ma oggi è durissima. Bisogna investire milioni di euro. |
io per la f4 ci sbavo da quando è uscita, esteticamente mi fa impazzire ho optato poi per bmw per questioni di usabilità giornaliera e dicerie di affidabilità..
anche la brutale è bella da morire, a differenza di Ducati non hanno saputo vendersi bene purtroppo stesso discorso per Aprilia.. avessi due lire per una seconda moto mi comprerei una tuono domattina! forse sono di nicchia pure io ma per divertirmi mi piace la moto ignorante e sportiva non quegli ibridi a manubrio alto.. se devo viaggiare comodo prendo una moto da turismo tipo la rt ... non ditemi che la panigale è più comoda da una f4.. si forse un pelo .... l'errore di Mercedes è stato non mettere il becco nel settore marketing di mv |
La scelta di nicchia va bene per le dimensioni dell'azienda, ma su una sportiva devi investire e renderla sempre all'avanguardia. la F4 ormai è un progetto di 15 anni fa, oggi servirebbe un progetto nuovo ed al passo coi tempi.
In realtà hanno lasciato abbandonata a se stessa la sportiva, che era l'immagine stessa del marchio, per inventarsi una sorta di filone 'Simil-Brutale' fatto della stessa moto declinata in mille modi differenti ma di fatto sempre uguale a se stessa. |
senior prima e junior adesso...
su una cosa sono insuperabili! ne escono sempre puliti e con le chiavi dei capannoni in mano |
Gli investimenti che servono per portar avanti nuovi progetti richiedono molti soldi.
E per vendere ci vuol sempre qualcosa di nuovo... Per questo era molto importante la partnership con Mercedes. Ducati con Audi è rinata. |
Infatti io ricordo bene che al tempo dell'entrata di Mercedes s parlava del prossimo debutto della nuova F4, ma più che qualche rimaneggiamento del vecchio progetto non si è visto, alla fine la sola vera novità è la Turismo Veloce che però è uscita con grandissimo ritardo e con qualche pecca di gioventù non trascurabile. Vero che Audi con Ducati ha fatto un'acquisizione totale mentre qui si parla di una quota di minoranza, però il frutto concreto di questa partnership è stato ben poca cosa, a fronte della svolta epocale di cui si parlava.
|
Probabile che Mercedes, prima di cacciare soldi, volesse qualche rassicurazione in più...che non è arrivata :lol:
|
Quote:
|
Per me ora sono alla frutta
Se scappa anche Mercedes chi la compra più'? Se non sbaglio sono 70 milioni di debiti..... Mercedes aveva anche proposto un aumento di capitale di 30 milioni di euro ripartiti tra merceces/castiglioni/bpm ma chi è oggi quel banchiere che in questa situazione può ancora finanziare? Non certo bpm.... |
Da ricordare che poco tempo fa li ha mollati anche Yakhnich, che era entrato come partner per gestire il discorso competizioni SS e Sbk ma è scappato praticamente subito a gambe levate e adesso sponsorizza Ducati Pramac in Motogp con il marchio Octo. Nessuno ha mai spiegato come mai la collaborazione sia finita praticamente sul nascere ma certo il ripetersi degli eventi qualcosa dovrebbe far capire.
|
Ovvio che vadano falliti.
la mv PRODUCE la turismo veloce. la yamaha VENDE la tracer. un esempio per farne millemila tutti uguali del perche devono fallire essendo capaci solo di fare debiti, oltre a moto iper overpriced senza un perche e che spesso sono pure piu lente della concorrenza. Dov'e' la stranezza se una ditta che sta sul mercato a questa maniera non ha fatto altro che accumulare debiti in tutta la vita, per poi svegliarsi fallita e scoprire che nessuno piu vuole ormai metterci un centesimo? Incredibile che mercedes ci abbia messo dei quattrini, sinceramente. Consiglio loro di fare la turismo Iper Veloce, metterci 2 cv in piu di una tracer da 9mila euro e invece di venderla a 18.000 come adesso, di fissare il prezzo a 21.000 perche e' una MV. Cosi falliscono prima e non ci pensiamo piu. |
Hanno un'abilità senza pari nel trovare i finanziamenti e i soci
Sono diventati specialisti in questo purtroppo... Bisogna dare atto che i Castiglioni sono riusciti a ricreare un brand che non ha mai avuto appetibilità nel passato ma poi si sono ricordati che loro sono lì per creare problemi non costruire moto... Purtroppo questi sono gli imprenditori del passato, Comunque le mie sono sensazioni, sarebbe interessante conoscere tante altre cose, come la ricchezza creata ( stipendi a dipendenti, tasse pagate etc) e quella distrutta (investimenti banche, investimenti soci, debiti con fornitori) |
Italia: paese di allenatori, industriali, imprenditori, presidenti del consiglio, economisti e chi più ne ha ne metta.... Peccato che stanno sempre nel posto sbagliato.....
Eppure è così facile: basta mandare il curriculum alla Mercedes, un bel financial planning con un piano di sviluppo e risanamento del debito, ovviamente corredato della strategia sindacale per abbattere il costo del lavoro e delocalizzazione industriale in Cina, India e Brasile. Non serve vestirsi da fighetto, ci si può anche metter casual alla Marchionne.... Hai visto mai? Romano Roma |
No, non ho capito.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Quali? +10 pecche |
Sosero
Non ho certo le capacità e l'arguzia di un imprenditore, quella è un'altra categoria... Ho solo fatto un commento suffragato da informazioni note a tutti Allora non possiamo esprimere un'opinione? Ho conosciuto un'infinità di imprenditori di vari settori, ma sempre così in bilico li ho visti solo in Italia.... Come ho scritto per me valgono solo 2 cose, ricchezza creata e ricchezza buttata, tutte le altre cose sono politica e finanza, non imprenditorialita'..... E non ho mai visto al mondo di costruire moto con la politica e la finanza, ah dimenticavo, in Italia pero' abbiamo avuto De Tomaso, il capostipite , che voleva bloccare i giapponesi con i dazi e non con la concorrenza.. Non dimentichiamo che i Castiglini abili industriali sono diventati grandi quando producevano decine di migliaia di Cagiva ogni anno ed hanno guadagnato i capitali per rinnovarsi e poi comprare Ducati, MV e Morini, Franco Tosi, svariate fonderie, alberghi etc. che poi si è tutto dissolto come ghiaccio al sole. |
Tutto vero probabilmente quello che scrivete sulla gestione finanziaria creativa della MV, ma cacchio le moto che costruiscono sono bellissime, vere opere d'arte italiane!Guardo una MV di 10 anni fa ed è ancora bellissima, una Yamaha non mi giro neanche.http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...afc158d3ff.jpg
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©