Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Nuovo GS a trazione integrale.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=448356)

PMiz 23-11-2015 15:19

Credo che se vi leggessero gli ingegneri che hanno progettato questo sistema, gli verrebbe un coccolone ...

Secondo me in questo momento e' gia' tanto se hanno tenuto conto della variazione di rotolamento tra la ruota anteriore e quella posteriore dovuta ad angolo di sterzo ed inclinazione attuale della moto ...
Per me per ora si limitano e trasferire un po' di coppia e bon, finita li ...

Voi invece discutete di slittamenti , impennate, scivolamenti, derapate ... un incubo ... :lol:

nicola66 23-11-2015 15:30

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=5TrvXwoGKKU[/YT]

qui siamo sul difficile
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=si-bI84SZKA[/YT]

PMiz 23-11-2015 15:30

Stabilito che il sistema e' composto da un motore elettrico che fornisce coppia alla ruota anteriore, considerato il territorio motociclisticamente abbastanza inesplorato in cui ci si addentra, credo che mi limiterei a progettare un sistema che fornisce alla ruota anteriore xx% della coppia attualmente erogata al posteriore.

Per evitare di avere problemi di pattinamento in accelerazione durante gli alleggerimenti dell'avantreno, si potrebbe correggere la coppia erogata in base all'estensione attuale della forcella anteriore (piu' e' estesa, meno coppia erogo all'anteriore).


Certo che un sistema del genere non prende in considerazione angoli di piega estremi ... in quel caso la forcella anteriore e' compressa ... c'e' poca coppia anche al posteriore, ma se pensi di applicarne un po' anche all'anteriore ... uhm ... ci starei mooooolto attento ... :confused:

PMiz 23-11-2015 15:37

I sistemi di trasmissione verso la ruota anteriore postati da Nicola66 li avevo gia' visti ...

Quello totalmente meccanico e' degno di un orologio a cucu' ... :lol:

aspes 23-11-2015 15:40

hai parlato di incubo. Lo e' veramente, perche' su 4 ruote se hai un comportamento non perfetto non vai in terra. Siamo tutti daccordo penso che la ruota anteriore in miriadi di situazioni nella moto e' criticissima, e che applicarle coppia puo' rendere la situazione ultracritica. Non a caso solo ora si arriva a sistemi abs che fronteggiano anche la piega, qui si tratterebbe di implementare un tcs integrato tra davanti e dietro ,ovviamente che agisse in piega, e con funzionalita' diversissime tra strada e fuoristrada, altro che incubo.
perche' non dimentichiamo un dettagliuccio: si vanta che il sistema dia vantaggi fuoristrada. FIguriamoci che attualmente i tcs fuoristrada vengono sostanzialmente disattivati e dovrebbero agire su una ruota sola.
i filmati mostrano solo che le ruote girano (e vorrei vedere se non girassero...), qui stiamo parlando del fatto che alla guida ci siano vantaggi, e' tutto un altro discorso.

PMiz 23-11-2015 15:43

Alla fine io credo che sia un sistema utile solo per la Parigi-Dakar: Diritti ad alta velocita' sul sabbione un po' di coppia all'anteriore aiuta a non fare affondare la ruota ... :lol:

nicola66 23-11-2015 16:04

io resto dell'idea che la traz. sul davanti abbia un enorme potenziale.
il problema e farcela arrivare.
una trasmissione idraulica però comporta troppi componenti, troppo peso e notevoli assorbimenti di potenza.
Meccanico non se ne parla neanche.
Elettrico potrebbe venire bene, se hanno abbastanza corrente per farlo andare.

aspes 23-11-2015 16:11

elettrico ha il vantaggio che devo portare solo due fili e che posso implementare una trategia di regolazione che la meccanica e l'idraulica si sognano.Posso portarci tutta la potenza che voglio, basta avere un alternatore un po' potente e prelevo dalla batteria. Tanto si deve portare poca potenza. Non e' pero' questo il problema. Il problema e' la messa a punto del sistema e che porti vantaggi. Perche' la complicazione ha senso solo se porta notevoli vantaggi, o nei tempi sul giro o sulla sicurezza . Tutte cose assai dubbie.

PMiz 23-11-2015 16:12

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8785979)
...
una trasmissione idraulica però comporta troppi componenti, troppo peso e notevoli assorbimenti di potenza.
Meccanico non se ne parla neanche.
Elettrico potrebbe venire bene ...

Ok ... concordo che elettrico sarebbe il "meno peggio", ma dove lo metti il motore?

Se lo integri nel perno ruota anteriore verrebbe semplice dal punto di vista meccanico, ma aumenti le masse non sospese ...

Se lo attacchi alla parte superiore della forcella lo fai rientrare tra le masse sospese ma poi diventa complicato trasferire il moto alla ruota ... cosa ci metti? Una sorta di manicotto millerighe per compensare lo scorrimento della forcella e poi una coppia conica?

:dontknow:

rasù 23-11-2015 16:30

se nella storia pluricentenaria della moto la trazione anteriore l'hanno messa per 4 volte al massimo di cui 2 artigianali e la terza è un cinquantino a rullo, un motivo ci sarà:lol:

nicola66 23-11-2015 16:38

c'è scritto che il motore nel mozzo pesa 2kg.
se vero è un miracolo visto che dichiarano 7.600W di potenza e 15kgm di coppia.
son curioso di sapere con che tensione lavora, sicuramente non 12V altrimenti si mangerebbe 640A

PMiz 23-11-2015 16:40

Trovato!

Si applica al motore un compressore d'aria e si manda alla ruota anteriore un semplice tubo con aria compressa:

http://i63.tinypic.com/2eb74g4.jpg

D'estate se ne puo' ricavare anche un gradevole refrigerio ... :D

Sconsigliato sulle strade polverose ... :(

PMiz 23-11-2015 16:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8786016)
c'è scritto che il motore nel mozzo pesa 2kg.
se vero è un miracolo visto che dichiarano 7.600W di potenza e 15kgm di coppia.

7,6 kW in 2 Kg di motore?
Sono molto dubbioso ... :confused:

Comunque 2 Kg aggiuntivi nel perno anteriore non sono pochi ...
Su una moto sportiva sarebbe un bel fardello ...

yuza 24-11-2015 09:18

Geni del marketing!
BMW finanzia Wunderlich (così non ci mette direttamente la faccia ma ci mette il know-how sui sistemi ibridi), gli fa sviluppare il sistema sul GS (e non sulle GT o lo scooter, guarda un po'...) per creare il messaggio "la trazione anteriore è un must in off" che tanto piace al dentista con GS Adv full Touratech e/o Defender con 3 blocchi che usa solo per l'aperitivo in centro, poi offrirà il sistema, con tutta l'elettronica del caso (=funzionerà solo sul dritto etc), facendolo pagare a peso d'oro, ma di fatto lo venderà solo grazie ad un vantaggio implicito: puoi andare fino al locale fighetto in ZTL grazie alla modalità "solo elettrico".
Esattamente come per le auto full-hybrid: 20km di autonomia in elettrico e sei convinto di salvare il pianeta quando in realtà semplicemente non vuoi essere fermato da un divieto d'accesso o un blocco del traffico....

Boxer Born 24-11-2015 09:40

Secondo me serve solo a trarsi d'impaccio nelle situazioni critiche del tipo che, quando ti sei impuntato, scendere significa sdraiare il pachiderma. Quindi azioni l'apposito tastino esci dall'empasse e a 15km/h il sistema si disattiva. Più di questo non credo possa fare. Insomma qualcosa di utile per chi si cimenta un paio di volte in off più impegnativo di una strada bianca... Non mi fa saltare la scimmia.

aspes 24-11-2015 10:11

a chi si chiedeva del motore nel mozzo, e' l'unica alternativa praticabile. Anche se fosse idraulico. Le trasmisisoni meccaniche non hanno alcun senso. La modalita' solo elettrico e' interessante per i discorso retromarcia ma come gia' detto si puo' fare usando il motrino di avviamento. Da notare che fare retromarcia col motore sulla ruota davanti non e' banalissimo, perche' la moto tende a ruotare attorno al cannotto come far retromarcia con un camion a rimorchio. Le possibilita' offerte dal post di yuza e boxer born appaiono sensate, ma sono assai modeste considerato la complicazione.

aspes 24-11-2015 10:12

a proposito, la risposta piu' sensata e' quella di rasu' pochi post sopra....concretezza genovese.

chuckbird 24-11-2015 21:04

Nel secondo video postato da nicola66 sembra che la trazione integrale non sia continua, ma venga attivata all'occorrenza per trarsi d'impaccio da una situazione in cui la moto non sembra uscirne facilmente.

Posto che il paragone con motorette 2WD di secoli fa sia oggi totalmente fuori luogo visti i magheggi che l'elettronica permette di fare, qualcuno sa effettivamente come funziona il sistema di Wunderlich?

Perché magari lo scopo del motore non è attuare un 2WD classico, ma attivare la ruota all'occorrenza: per esempio durante la ripartenza a moto ferma su una forte pendenza e su una strada piena di sassi.
Anzicché non riuscire più a partire e farsi spingere dagli altri per venire fuori da quella situazione, magari avere un'aiutino dalla ruota anteriore potrebbe facilitare la vita.
Parliamo di moto da 260Kg.

nicola66 24-11-2015 22:14

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8786766)
ma come gia' detto si puo' fare retromarcia usando il motorino di avviamento.

penso tu sappia che sulle uniche 2 moto con la retro elettrica apparse/esistenti sul mercato non è che il motorino semplicemente giri al contrario e basta.
Anche perchè non potrebbe farlo.
Ci vuole un sistema secondario che o stacca la ruota libera
https://www.youtube.com/watch?v=NpojA1p2NQM
o inserisce un ingranaggio per invertire il moto
https://www.youtube.com/watch?v=HTZa4tXrFQI
cioè ci deve nascere apposta.

Sul gs 1200lc non sarebbe fattibile.

PMiz 25-11-2015 09:20

Vabbe' ... noi stiamo qui a discutere razionalmente dell'utilita' di un sistema del genere, ma state certi che se BMW dovesse mettere a listino il GS "2WD" farebbe un successone ...
Milano e Roma sarebbero invase dai GS a trazione integrale ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©