Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto Guzzi V9 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=448050)

Damiano 14-11-2015 23:10

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8774236)
comunque, a parte le suppellettili, è sempre drammaticamente lei:telaio, forcellone, basamento come quelli del 1977

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8774283)
é stato un progetto sicuramente lungimirante, ma un aggiornamentino ormai ci starebbe tutto.

Come no! L'aggiornamento c'è stato si è passati dal doppio freno a disco anteriore al disco singolo! :lol:

rasù 14-11-2015 23:19

Ah, mi viene un magone se penso al mio 850t del 74, che in frenata già arricciava l'asfalto quando con la concorrenza ti infilavi dritto nel fosso (vedi ate e jap)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

bim 14-11-2015 23:43

Ormai e' una moto troppo piccola rispetto agli standard odierni
Sembrerei un orso sulla biciclettina
Una Guzzi cosi' normale ma col big block la fanno i customizzatori, ma non la casa madre
Booh....

lukinen 15-11-2015 00:05

Le guzzi anni settanta non lo ho conosciute.
Quelle anni ottanta erano indietro di venti anni rispetto alle Jap alla pari delle bmw, quelle anni novanta uguale, mentre le bmw tentavano una disperata rincorsa. Le guzzi degli anni duemila hanno trovato una collocazione pur con un gap tecnologico imbarazzante, colmato in parte dalla personalità e dal fascino del marchio e dalla cura nel design e nella componentistica.
Ora che fa parte di uno dei più grandi gruppi del mondo sarebbe il momento di trovare una collocazione forte e distinta nel mercato e nell'immagine.
Secondo me ci stanno riuscendo con le 1400 cc. Sono mezzi importanti che riscuotono consensi di critica e pubblico, e stanno premiando lo sforzo progettuale e produttivo.
Le cilindrate inferiori languono, a partire da una stelvio vecchia e obsoleta che copre malamente il segmento di traino del mercato italiano, ad una V7 ancora troppo "motina" per essere una settemmezzo, alla assenza totale di una tourer classica stile RT, evoluzione della Norge.
E forse sarebbe ora di sfoderare un propulsore nuovo, diverso dal V 90° :-o

EnricoSL900 15-11-2015 01:14

Soprattutto ci vorrebbe qualcosa di diverso dal V 90°, sì...

Io come dicevo più sopra sognerei il V8, ma non lo faranno mai: sarebbe una cosa troppo folle per non funzionare. :-o

RedBrik 15-11-2015 01:26

Le moto che vendono pagano gli stipendi. Quelle che fanno sognare, ma non si compra nessuno... Meno...

LucioACI 15-11-2015 01:52

La linea delle triumph mi sembra meglio riuscita...questa guzzi non mi convince in foto,magari dal vivo è più bella.

rasù 15-11-2015 02:02

finchè non cambiano il telaio della serie piccola, progettato quando gli italiani alti erano 1,65, tanto riuscite non sembreranno mai.

almeno, però, non fatele pubblicizzare da un modello di due metri e venti....
http://www.spotandweb.it/wp-content/...012/04/117.jpg

lukinen 15-11-2015 09:09

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8775163)
non fatele pubblicizzare da un modello di due metri e venti...

:lol::lol: è vero, sembra in scala 1 : 1,25.
Però io sono piccoletto, solo 176, e ci sto sopra benone.

Non posso comunque fare a meno di chiedermi il perchè, se avevano fretta, non hanno preso semplicemente la Bellagio in toto, sostituendo le sovrastrutture, aggiornando e vitaminizzando il motore, e dotandola di un minimo sindacale di elettronica quale ABS, e CT :confused:

Pochissima spesa, e tanta tanta resa, e la rete è piena di trasformazioni simili (ovviamente senza elettronica), ed il prezzo potrebbe essere contenuto attorno ai 10.000 :-o

tobaldomantova 15-11-2015 11:39

Lukinen, non siamo noi i piccoletti, sono gli altri che sono spilungoni:lol:
Scerzi a parte, temo che Colaninno abbia acquisito la "Moto Guzzi":!: solamente perchè interessato all'area su cui sorge lo stabilimento, in pratica un investimento immobiliare a medio/lungo termine.

rasù 15-11-2015 12:02

anch'io son piccoletto, non ho mai avuto problemi con le misure guzzi, ma mi chiedo quanti acquirenti abbia fatto fuggire quella foto pubblicitaria fatta alla carlona, con la moto che arriva a metá polpaccio del modello.

Per un po' ho lavorato in campo fotografico, ricordo che c'erano modelle specializzate per le foto di cataloghi nautici: piccole e molto ben fatte, così facevano apparire più spaziose le barche.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

noiseiskinky 15-11-2015 13:49

moto guzzi V7

Lunghezza 2.185 mm
Larghezza 800 mm
Altezza sella da terra MIN 785 mm

Peso in ordine di marcia 179 Kg


triumph bonneville
Lunghezza mm2230
Larghezza mm740
Altezza minima sella mm775
Passo mm1500
Massa a secco kg 230,00


se la v7 è per nani, lo è anche la bonneville
salvo il fatto che la bonnie è zavorrata di una trentina di kg abbondanti, quindi è per nani culturisti

rasù 15-11-2015 14:35

evidentemente il design e il volume occupato dai trenta chili in più la rendono più piena, visto che la bonneville non sembra piccola come il V7.



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

noiseiskinky 15-11-2015 14:47

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8775552)
evidentemente il design e il volume occupato dai trenta chili in più la rendono più piena, visto che la bonneville non sembra piccola come il V7.



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

secondo me il serbatoio della v7 e il modo in cui si raccorda alla sella fanno sembrare più piccola la moto di quel che è
invece la bonneville ha un serbatoio molto più piccolo in rapporto alla sella e i volumi complessivi danno la sensazione che sia sostanzialmente più grande
se le metti una accanto all'altra ti rendi conto di quanto in realtà siano simili

queste v9 sono curioso di vederle proprio perché il serbatoio ha forme volumi differenti dando appunto la sensazione che sia un moto leggermente più grande

sartandrea 15-11-2015 15:17

il peso della V7, moto che ancora oggi regge il confronto con le dirette concorrenti vintage, è straordinariamente incredibile....

al confronto la "piccola" 883 è un elefante....

se dovessi scegliere fra Bonneville e 883..... V7 senza pensarci

noiseiskinky 15-11-2015 16:21

Quote:

Originariamente inviata da sartandrea (Messaggio 8775628)
il peso della V7, moto che ancora oggi regge il confronto con le dirette concorrenti vintage, è straordinariamente incredibile....

al confronto la "piccola" 883 è un elefante....

se dovessi scegliere fra Bonneville e 883..... V7 senza pensarci

e sarebbe la ragione per dare allo small block l'evoluzione che merita
avresti un motore leggero, con una potenzia giusta che consentirebbe di equipaggiare molti tipi di moto
un'entrofuoristrada tipo gs 800 con quel motore, 70-80cv e meno di 200kg non sarebbero affatto male ad esempio

lukinen 15-11-2015 16:31

Ehhhh magari.
Ma dove li tirano fuori 70 cv da quel motore che adesso ne eroga 42 .......
Vediamo cosa tira fuori sto "nuovo" 850, ma sarà dura arrivare ai 60 in effetti, che ripeto, ci possono stare per il tipo di moto, ma ne limitano parecchio l'utilizzo se uno vuol farci un po' di tutto (non parlo del bobber) e usarla come prima e unica moto attrezzabile anche con un minimo di capacità di carico, come si può fare adesso con la V7, per i giri del fine settimana, anche in coppia.

noiseiskinky 15-11-2015 16:35

Quote:

Originariamente inviata da lukinen (Messaggio 8775703)
Ehhhh magari.
Ma dove li tirano fuori 70 cv da quel motore che adesso ne eroga 42 .......
Vediamo cosa tira fuori sto "nuovo" 850, ma sarà dura arrivare ai 60 in effetti, che ripeto, ci possono stare per il tipo di moto, ma ne limitano parecchio l'utilizzo se uno vuol farci un po' di tutto (non parlo del bobber) e usarla come prima e unica moto attrezzabile anche con un minimo di capacità di carico, come si può fare adesso con la V7, per i giri del fine settimana, anche in coppia.

eh lo so :(

è quello che si spera accada entro un'era geologica (la scelta dei micropassi piaggio è sfiancante....)
adesso non li tirerà fuori di certo, da quello che si sa resta un due valvole a cui probabilmente sono tate cambiate le teste con camere emisferiche al posto delle heron, che darà un leggero aumento di prestazioni.
Ma è quello che quel motore potrebbe esprimere se aggiornato come si deve.

lukinen 15-11-2015 16:42

Ah ben, di sicuro da un bicilindrico 850 "semi moderno" è il minimo aspettarsi un'ottantina di cv e una bella coppia corposa. Non stiamo mica parlando di moto leggere o indianate. E' una cilindrata che venti anni fa' era considerata da maxi.
Persino la Breva 850 di dieci anni fa' aveva 65 cv veri alla ruota. Non ci vuole uno sforzo tecnologico da paura :confused:

sartandrea 15-11-2015 19:26

la scrambler 800cc ducati alla ruota sta sui 70cv

e il motore ducati fa della distribuzione il suo punto di forza

oggi con l'Euro 4 tirare fuori tanti cv da un aria è praticamente impossibile

se con la nuova V9 arrivano a 60 sarebbe quasi miracoloso considerando la castrazione "genetica" che si porta dietro, catrazione che negli anni 80 non era pesantemente tale per l'assenza dei vari Euro....



p.s.
guardate le prestazioni della Honda Nc 750.....un motore H2O moderno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©