![]() |
rotfl......
|
|
Diciamo che visto all'eicma non mi dispiace. Non ho tanto ben capito come si articola la gamma, ma nelle versioni più belle, finalmente, c'è l'elettronica moderna e sospensioni interessanti.
Impianto franante brembo, cupolino regolabile elettricamente, della riscaldata, strumentazione rivista. Pneumatico posteriore che diventa da 170. Insomma... un po' di carne al fuoco ci sono. Aspetto di provarla. |
Da traduttore:
Equipaggiamento di serie XR Tiger Explorer - ABS e controllo di trazione - "Strada" e "Rain" modalità di guida - Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza - WP anteriore regolabile e sospensione posteriore - Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco - Cavalletto centrale - Immobilizer - 12V outlet - Connettore USB 5V sella - Computer di bordo - Piastra paramotore sintetico - Ruote in lega con nuovo design. Tiger Explorer XRX (XR più queste opzioni) - Per le curve - ABS e controllo di trazione ottimizzata - "Off Road" modalità di guida - Cruise Control - Inertial Measurement Unit (IMU) - Triumph sospensioni semi-attive (CST) - Indicatori LED con auto-stop. - Paramani - Presa 12V supplementare - Manopole riscaldate - Advanced computer di bordo Tiger Explorer XRT (XRX più queste opzioni) "Sport" e per programmare un sé "Rider" modalità di guida - Hill Controllo attesa - Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza - Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS) - Montaggio Caso - Riscaldato conducente / sedile passeggero - Staffe di protezione del motore Variante bassa Opzionale sede esclusivamente per XRX. Equipaggiamento di serie Tiger Explorer XC ABS e controllo di trazione - "Strada" e "Rain" modalità di guida - Parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza - WP anteriore regolabile e sospensione posteriore - Brembo radiali a quattro pistoncini pinze monoblocco - Cavalletto centrale - Immobilizer - 12V outlet - Connettore USB 5V sella - Computer di bordo - Piastra paramotore sintetico - Ruote a raggi per pneumatici tubeless. Tiger Explorer XCX (XC più queste opzioni) - Per le curve ottimizzate ABS e controllo di trazione - "Off Road" modalità di guida - Cruise Control - Inertial Measurement Unit (IMU) - Triumph sospensioni semi-attive (CST) - Indicatori LED con auto-stop. - Paramani - Presa 12V supplementare - Manopole riscaldate - Advanced computer di bordo - Protezione basamento in alluminio - Protezione Radiatore - Staffe di protezione del motore Opzionale variante sella bassa esclusivamente su XCX. Tiger Explorer XCA (XCX più queste opzioni) - "Sport" e per programmare un sé "Rider" riijmodi. - Hill Controllo attesa - Touring parabrezza regolabile elettricamente / parabrezza - Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS) - Montaggio Caso - Riscaldato conducente / sedile passeggero - Pedane fresati - Fendinebbia |
... sembra una dotazione degna di nota... anche se, secondo me, hanno fatto un po' di casino con nomi e sigle.
Comunque attendiamo il prezzo... tutto dipende da quello. |
m.y. 2016:gennaio la std,marzo con sospensioni attive.
|
Torno sul "mio" argomento perchè. nel frattempo, ho avuto modo di provare sia l'800 che il 1200 ringraziando nell'ordine Pogliani a Sesto e Magnoni a Gallarate per la disponibilità e facilità nel gestire la cosa.
Premetto sempre che arrivo da una esperienza che, man mano provo moto nuove, capisco bene quanto sia "fuorviante" per le sensazioni che provo trattandosi di, parlo dell'XX, sostazialmente lo stato dell'arte per quanto riguarda erogazione, fluidità e funzionalità del cambio, non descrivibile questo, se non lo si prova. Entrambe le prove sono durate circa 90 minuti, pochi in assoluto ma sufficienti per "inquadrare" le moto. inizio con l'800, versione XCX, parabrezza standard in posizione alzata - io sono 1,75 - sella confort in posizione alta. Postura buona e naturale anche per me che arrivo da 25 anni di semimanubri, sensazione di - ovviamente - grande agilità ma comunque di solidità, per capirci la moto la "sento" solida e ben frenata a dispetto, per esempio, delle sensazioni di moto dondolona provate con il Crosstourer. Motore davvero divertente, "leggerino", rapportato cortissimo, 22 Km/h a mille giri, dunque, velocissimo a prendere giri dai 3000 in su, e sotto cmq gradevole proprio in ragione di una rapportatura così corta per sopperire ai cc mancanti. Cambio più che buono - per me il cambio è una fissa, o è perfetto o mi viene la pecolla - protezione dall'aria discreta, in ogni caso una bella moto assolutamente divertente e facile senza essere banale o priva di personalità. Vengo al 1200 - vetro maggiorato, sella standard in posizione alta. Seduta molto simile all'800, comoda anche se i manubrioni mi fanno sempre una certa impressione al primo impatto. Motore ovviamente bello pieno in basso e buonissimo lungo tutto l'arco di erogazione ma, nessuno ne abbia a male, XX o BMW K1200 e 1300, versioni fronte marcia per capirci, restano comunque un altro mondo. Guida sorprendentemente agile e non così lontana dalle sensazioni dell'800 a dispetto del peso che si sente tutto, drammaticamente, solo nelle manovre a moto spenta, in ogni caso guida piacevole, protezione dell'aria eccellente per i miei gusti, ben frenata, bella solida sulle sospensioni eppure con un assorbimento che mi è piaciuto tanto sulle strade con buche e rattoppi che ho cercato apposta per capire quanta differenza ci fosse rispetto alla stradale pura da cui arrivo. Cambio: tanto mi aveva sorpreso in positivo l'ottocento quanto mi ha deluso questo, ...preciso e solido, per carità, ma duro a salire e scendere al punto che nonostante gli stivali, alla fine avevo male al dorso del piede, assurdo! La moto mi piace e resta una candidata ma solo e se, come mi ha detto il conce, anche sulla nuova avranno davvero rifatto il comando desmo del cambio come è avvenuto per l'800, dunque aspetto Gennaio per rifare una prova con il modello nuovo. Chiosa: ripeto che sono innamorato da 16 anni dell'XX ma, davvero, meccanicamente non ho MAI provato niente di così morbido, fluido, vellutato come quello che guido da oramai 130.000 km!:eek: |
... sto cercando di capire su quali versioni ci sono i telaietti per le borse in alluminio e su quali quelli integrati per le plastica.
Penso che nella dicitura montaggio COSO... relativo solo alle versioni full, ci sia la possibilità di mettere le borse in alluminio... |
Quote:
|
Quote:
Però, penso che volendo si possa acquistare anche per le versioni intermedie. |
È davvero una bella moto. Ma a peso e consumi come siamo messi?
www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura. |
[QUOTE=Pat Grey;8786555]È davvero una bella moto. Ma a peso e consumi come siamo messi?.[/QUOTE
Lasciando perdere i dati da cartella stampa, penso che la differenza, si attesti sui 15 kg a favore del GS...in merito ai consumi, in extraurbano si equivalgono...in autostrada credo che il GS faccia un po' meglio ;) |
Se non gli avessero messo la trasmissione agricola sarebbe stata più leggera
|
Nel complesso a me sembra una bella moto...aggiornata e fatta bene.
...andrò a provarla...! ...ma per ora però mi temgo la mia Xcx (800). |
... per i prezzi?
Nessuno sa niente? |
Vista a Milano e devo dire molta piú qualità rispetto alle altre.
Poi a dinamica non ho idea. Bella bella e al prezzo giusto visto dovrebbe essere attorno ai 16 |
... cavolo... se la Full è a 16.000€ l'anno prossimo ci faccio un pensierino.
Io penso che il successo o l'insuccesso di questa moto dipenderà moltissimo dal prezzo di acquisto e anche dalla strategia di Triumph sulle sua rete ufficiale... Già Triumph Milano ha chiuso... probabilmente si posta, ma non si sa se sarà ancora la casa madre a gestire o un privato... ciò, chiaramente, non aiuta le vendite. |
...tornerei un attimo sulla terra...a me hanno paventato 15500 la base...17500 l'intermedia e 19000 la full.
|
... ecco... fine della discussione... se così fosse si taglierebbero le gambe da soli...
O, al massimo, manderebbero le concessionarie allo sbaraglio con sconti da KamiKaze. |
Confermo anch'io, le informazioni che ho raccolto parlano di un "meno di 20" quella full con sospensioni tanto tanto intelligenti, e circa 16 quella "base" , inoltre delle versioni che ho visto in Eicma ho inteso dal conce che da noi verrano sostanzialmente proposte solo le versioni XC quelle coi cerchi a raggi per intenderci, ...boh, resto alla finestra
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©