![]() |
UUUmmm c'era anche un certo Tesla di mezzo sull'alternata o sbaglio?
|
urka, tesla era un vero genio. In serbia tutto e' intitolato a lui, dall'aeroporto di belgrado all'universita' etc. .Tra l'altro belgrado a me piace molto in centro.
|
Quote:
|
IL mio XT 350 è a 6 volt e non ci trovavo niente di strano che una moto dell'epoca avesse questa tensione se priva di avviamento elettrico.
12 volt sono un buon compromesso tra numero elementi batteria e dimensioni della stessa, certamente una batteria a 6 volt potrebbe essere + piccola e leggera, ma questo è ormai risolto con batterie Litio o similari.Sui mezzi elettrici si è visto di tutto , si va dai 24 ai 48 fino agli 80 , anche se si era arrivati fino a 96 . Un problema sicuro è che piombo nuovo ce n'è poco chi troverà la vera alternativa avrà fatto bingo. |
Quote:
Ma siamo un po' OT... :) |
Quote:
Anche se, per amor di verità, non gli ho dedicato il tempo che metita una seria ricerca. Certo che se me ne capitasse uno bello a tiro.... Unicamente 750 primissssssima serie. Sono un fissato delle prime serie... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
|
per il paso 750 non ci sono + le gomme da anni.
ormai è una moto soprammobile. |
Ci sono un paio di misure da maxiscooter adattabili... ma con il codice velocità inferiore, se non ricordo male
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Aggiungo, siccome mi piace fare l'avvocato del diavolo, che la DC ha comunque alcuni vantaggi.
È più facile da consumare, da monitorare, e non ha la cattiva abitudine di passare attraverso delle capacità. |
di adattabili ce ne sono tante.
davanti quella della hornet 600 del 98 ci sta anche se è un 130/70 invece che 130/60. Dietro idem, 160/70-16 è una misura di alcuni custom ma 160/60-16 non c'è nulla. I maxi scooter dietro han tutti il 15" |
Quote:
Si presume che tutto il piombo esistente sia derivato dal decadimento dell'uranio-238 che si trasforma in piombo con un tempo di dimezzamento di circa 4,51 miliardi di anni :lol: |
Quote:
I=V/R |
Quote:
|
Scusate la domanda stupida (trovo il thread molto interessante dato il contenuto tecnico per me davvero affascinante) ma come mai proprio 48 volt e non 24 per le auto del futuro?
A 24V abbiamo da sempre il mercato degli autocarri medi e pesanti con relativa componentistica elettronica, non sarebbe quindi più semplice e veloce adattare o trovare la componentistica elettronica da trasferire al comparto automobili? Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
belal domanda. Innanzitutto la componentistica per autocarri non e' completamente trasferibile e sovrapponibile a quella auto. Poi probabilmente se si cerca un nuovo standard tanto vale "saltare il fosso" e fare le cose al meglio. Con 48 V riduci ancora della meta' la sezione dei cavi. C'e' da dire che sotto un certo livello non ha senso andare perche' a quel punto un cavetto che sarebbe adeguato alla corrente sarebbe pero' cosi' sottile che non avrebbe robustezza meccanica alla flessione, in altre parole si spezzerebbe facilmente. Vengono in mente quei tanti cavi elettrici che subiscono millemila flessioni per esempio girando il manubrio della moto.
|
Aggiungo a livello di curiosità che quella moto può funzionare anche senza batteria, la batteria serve per i servizi "ausiliari" come le luci e le frecce a motore spento ma non è indispensabile al funzionamento del motore, tanto è vero che qualcuno ha proposto ai tempi dei kit "Battery eliminator" composti da un semplice condensatore da collegare al posto della batteria, che ha la funzione di stabilizzare la tensione dell'impianto in funzione.
Tale giochetto poteva essere fatto su tutte le yamaha dell'epoca dotate di quel tipo di accensione io l'ho visto personalmente montato anche sulla Tenerè 600. Ovviamente parlo di moto dotate di pedivella per l'avviamento http://rd500lc.free.fr/rd-fzr/batter...minator_01.jpg Qualcuno montò anche le piccole batterie per antifurto al piombo sigillate, la funzione era solo quella di stabilizzare la tensione durante il funzionamento, modifica molto diffusa all'epoca sulle moto utilizzate in pista. |
I 48 v saranno x le elettriche.Anche sulle enduro racing se senza avviamento elettrico tanti montavano i condensatori , ma la EFI ha complicato un po' le cose.
|
tante cose che si riuscivano a fare con una pedalata oggi richiedono undici microchip e seicento watt a disposizione....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©