![]() |
Un altro bicilindrico moderno fasato a 360 gradi c'è, quello del T-Max. Stessa cosa se ricordo bene hanno le bicilindriche Triumph.
---------------------- Il boxer 12 cilindri della Ferrari 312T F1 non mi pareva tanto limitato nei regimi, e da quanto ricordo fu abbandonato perché la sua larghezza impediva il passaggio dei flussi necessario per l'effetto suolo e non per altro. ---------------------- Assodato che un boxer bicilindrico può essere benissimo costruito con tre supporti di banco, ancora non ho visto una sola ragione per cui tale schema dovrebbe essere costretto a girare meno di un 2V o di una qualsiasi altra architettura. |
ma lo sai almeno come è imbiellato e gira un 12 cilindri boxer?
e soprattutto qual è la cilindrata unitaria? confronto proprio sbagliato al massimo. quando si parla di motoristica bisogna guardare tutte le caratteristiche assieme e che sinergia c'è tra loro. |
Nicola, non sto paragonando un boxer 12 cilindri tre litri con un due cilindri 1,2 litri...
Un 12 cilindri tre litri ha sempre la stessa cilindrata unitaria con qualsiasi disposizione dei cilindri e imbiellaggio. Il boxer Ferrari 12 cilindri girava come un 12V di tre litri oppure no? Pensa: il principio gode della proprietà transitiva e quindi si applica anche a qualsiasi bicilindrico 1200: comunque lo imbielli ha sempre la stessa identica cilindrata unitaria! :lol: Fossi in te mi darei una letta a questo interessante libro, le cui basi evidentemente ti sfuggono. http://ecx.images-amazon.com/images/...4,203,200_.jpg |
io invece fossi in te mi andrei a guardare una foto di come sono sistemate le bielle sui perni di manovella dell'albero di un boxer con + di 2 cilindri.
Forse capiresti, ma dubito, che averne 2 sullo stesso perno tra 2 supporti di banco, invece di una per ogni perno sistemati a 180° tra di loro non producono gli stessi effetti. Perchè la questione in ballo è solo inerente ai bicilindrici, non ai motori di F1 di 30 anni fa. Il libro che mi consigli a quanto pare con te non ha funzionato. |
Abbiamo già detto che si possono fare boxer con tre perni di banco, nessuna legge fisica né giuridica lo vieta.
Ciò detto, in che cosa un boxer sarebbe intrinsecamente inferiore a un 2V o a un 2 in linea? Ancora non hai risposto. |
Per inciso, è vero che il paragone col boxer Ferrari è errato, visto che si tratta in effetti di un 12V a 180°.
Il paragone corretto sarebbe con il boxer Porsche rispetto a un 6V o a un 6 in linea. |
Quote:
|
Quote:
http://forums.pelicanparts.com/uploa...1257542707.jpg a parte forse i materiali non sono manco parenti. |
Non hai ancora capito.
Quote:
E' una domanda semplice: perché scrivi queste cose? |
Quote:
Nicola, non sto paragonando un boxer 6 cilindri tre litri con un due cilindri 1,2 litri... Un 6 cilindri tre litri ha sempre la stessa cilindrata unitaria con qualsiasi disposizione dei cilindri e imbiellaggio. Il boxer Porsche 6 cilindri gira come un 6V (o un 6 in linea) di tre litri oppure no? |
pensavo fosse di semplice interpretazione.
Perchè il V90° sia il migliore è già stato spiegato. Poi viene il parallelo a 180° perchè ha i pistoni in posizione opposta ma gira su almeno 3 supporti di banco. Ma di solito son 4. Poi il boxer bmw per le stesse ragioni tranne che ha solo 2 supporti. per ultimo il parallelo 360° perchè si comporta semplicemente come un mono con i relativi limiti meccanici. Il parallelo a 270° è una via di mezzo tra i primi 2, cioè il miglior modo di fare un parallelo. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
sicuramente quello in linea avendo l'albero + lungo di tutti è il meno performante, o sicuramente quello con + limiti. Poi la lotta tra un V6 con bielle accoppiate, albero molto corto e 4 supporti di banco, contro il boxer con bielle separate e albero lungo su 7 supporti, bisogna giudicarla anche sul piano dei pesi in movimento e dei dimensionamenti a parità di CV da gestire. Qui i compromessi possono diventare tanti e tutti validi, anche perchè diventano motori ingombranti che vanno infilati dentro una carrozzeria. |
|
...ma su "Motori Endotermici" del buon Giacosa si.
Fate i bravi. Ciao. Bert |
il dante giacosa.....la bibbia....
ahaahahahahahha roba da omini mica da quaquaraqqqqqua.... |
Brum...brum...bruuuummmm...
Ma invece, perché se la mucca fa mu il merlo non fa me ? non lo sa nessuno? |
Quote:
dinamicamente è un boxer 3 cilindri http://www.ashonbikes.com/sites/defa...xplane3_01.jpg |
Quote:
|
Io lo so.
Ma cosa ne sai tu? E so anche che il k-way Quechua del cestone costa 1€ in meno a Sondrio rispetto a Voghera. Tu lo sapevi? Ma cosa ne sai tu..... Però quella che me l'ha venduto a Voghera era nettamente meglio di quella di Sondrio. Anche questo tu non lo sai. Però a Sondrio han fatto a gara per accompagnarmi a provarlo..... E neanche questo tu lo sai.... Non sai niente! Sei solo chiacchiere e motore che fischia! Chiacchiere e motore che fischia! Fischione! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©