Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   pompa freno posteriore kaputt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=441696)

StiloJ 17-07-2015 12:24

Pur condividendo il fatto che la perdita di efficacia del freno posteriore è da imputare al riscaldamento del liquido, che si scalda per il calore emanato da pastiglie e pinza, mi chiedo però perché lo stesso problema non si sia verificato anche per i freni anteriori.
Se non ricordo male si parlava di guida “arrabbiata”, con forti decelerazioni e suppongo che sia stato usato in prevalenza il freno anteriore, il quale dovrebbe essere maggiormente sollecitato di quello posteriore.
Non è che la pinza posteriore rimane (indipendentemente dalla pressione sul pedale o dall’uso del freno anteriore) leggermente frenata e questo provoca il surriscaldamento del fluido?
Mi pare che la vaschetta del serbatoio, per quanto montata più in basso rispetto alla bialbero, dovrebbe comunque essere “investita” dal flusso di aria generato dal movimento della moto, ed in tal modo dissipare l’eventuale calore che si propaga dallo scarico.
Sulla mia moto da nuova la pinza posteriore era molto spesso rovente, tanto che il calore si avvertiva anche ad una 20 di cm di distanza, anche dopo semplici commissioni fatte in città.
Ho smontato le pastiglie, pulito e lubrificato il pistoncino, ingrassato il perno che trattiene in sede le pastiglie e spuzzato del grasso spray all’interno del soffietto che protegge il perno su cui scorrono le due metà della pinza.
Da allora non ho più avuto problemi di questo tipo.

kadosh 17-07-2015 12:41

Credo che la differenza di calore generata dal blocco motore sia maggiore nel nuovo GS.
Il perchè su alcuni sia più accentuate rispetto che ad altri potrebbe dipendere dal tipo di guida. La vaschetta è abbastanza areata, ma la pompa no. Renderle termicamente più indipendenti dale zone calde può solo migliorare il loro funzionamento, previo un ultimo spurgo con cambio fluido.
Per vedere se la pinza sia frenata basta far girare la ruota posterior, e cmq percepiresti un odore forte di bruciato.

ziofranco.GS 17-07-2015 18:23

:lol:Miiiiiiiiiii managdalum ha scritto seghe.

ziofranco.GS 17-07-2015 18:29

Per cercare di portare un po di serenità nei vostri animi, sto frenando giorno e notte senza problemi.:D

pacpeter 17-07-2015 18:57

Io pure sto fregando giorno e notte senza problemi

rsonsini 17-07-2015 21:19

Ti freghi uanueionli?


Sent from my iPhone 

pacpeter 17-07-2015 22:45

Ovvio........

Paolotog 24-07-2015 08:19

Ciao a tutti Ecco invece il mio problema in breve:
Moto nuova tutto ok dopo qualche centinaio di km la corsa della leva freno anteriore aumenta e la frenata peggiora.
La porto a far vedere mi spurgano l impianto e la moto ricomincia a frenare come da nuova.
Dopo qualche centinaio di km stesso problema nuovo spurgo torna a posto ma il problema si ripresenta.
Il meccanico conce ufficiale mi dice che è normale ci sia un decadimento dopo lo spurgo e dice che la mia moto secondo lui frena nella media.
Ho insistito e faremo vedere alla prima occasione la moto ad un ispettore perchè voglio che mi certifichi che la moto cosi è a posto perchè non ci credo che abbia davvero una frenata cosi di merda con corsa lunga e mordente veramente blando :(
Ps ho 7 mila km e fra 2 mila dovro cambiare pastiglie.

Che dite ?

Grazie a tutti..

Paolotog 24-07-2015 08:24

Ps decantano sicurezza abs freni brembo frenata integrale tubi in treccia ma il mio cbr 600 di 12 anni fa frenava molto meglio...non ho parole

kadosh 24-07-2015 08:38

Scusa, prima scrivi moto nuova, poche centinaia di Km ed avvertivi questo problema, ripetuto dopo lo spurgo.
Poi dici che hai 7000 Km, quindi significa che hai percorso almeno 6000 Km dopo l'ultimo spurgo? E continua a frenare, anche se frenata un po' allungata e meno mordente?

Paolotog 24-07-2015 08:51

Hai ragione mi spiego meglio. Ho usato e sto usando la moto per molti km anche se frena secondo me non benissimo. Per es il primo spurgo l ho fatto al tagliando dei 1000 km, tra il primo e secondo spurgo ero via e ho fatto altri 2/3 mila km ...
La moto è utilizzabile anche con la frenata " decaduta " post spurgo ma se la frenata è questa ed è normale cosi siamo ai limiti della decenza ...e se cosi voglio che me lo certifichi un ispettore...
Spero di essere stato più chiaro ;)

MagnaAole 24-07-2015 10:31

Scusa Paolo,
ma per fugare ogni dubbio non potresti provare a frenare con un altro GS? cioè, un amico che te la presti solo per fare due frenate, oppure lo stesso concessionario non ha un GS con il quale tu possa fare un confronto e constatare se tutte frenano come la tua o se invece la tua ha effettivamente un problema?
Tra l'altro (il confronto) potrebbe essere un argomento in più da esporre all'Ispettore ;)

kadosh 24-07-2015 11:24

Dopo un uso abbastanza prolungato e forte dei freni, la corsa può allungarsi un po', ed il mordente di conseguenza lo hai con maggior pressione alla leva. Probabile che le pasticche siano cotte, come lo sono le mie, ed infatti la corsa si è allungata, ma aspetto a cambiarle dato che lo spessore è ancora buono. Ti fischiano leggermente?

Paolotog 24-07-2015 14:54

Hanno iniziato da poco a fischiare ma la frenata è scadente da poco dopo l a quisto.
Il mecca mi ha fatto sentire leva di una con 1000 km ed era simile alla mia. Lui mi ha detto che è nella media. Per me invece entra aria .. forse come leggevo sopra x riscaldamento olio bho ? Comunque Ripeto se la frenata è giusta cosi per me è ai limiti della decenza . E se è così voglio che me lo certifichino.

kadosh 24-07-2015 15:37

Hai ragione nel pretendere che ti garantiscano che la frenata sia ok se tu hai dubbi.

Forse hai le pastiglie cotte, il fischio ne è sintomo.
Per la corsa della leva sicuramente il fluido freni ne è la causa, quando lo hai cambiato l'ultima volta?

luca.gi 24-07-2015 16:05

Quote:

Originariamente inviata da kadosh (Messaggio 8628211)

Forse hai le pastiglie cotte, il fischio ne è sintomo.

Mica vero!!!
Io ho appena cambiato le pastiglie (messo le Lucas/Trw) e vanno BENISSIMO, frena meglio che con le originali (anteriori) ma dopo poco che le ho messe hanno iniziato a fischiare leggermente quando pelo il freno!!!
E le avevo pure limate con carta vetro ai bordi....come dice qualcuno di fare per evitare il fischio (:confused:)

chribu 24-07-2015 17:15

AZZ fortuna che sto pomeriggio ho poco da fare...
altrimenti mi sarei perso questo fantastico post!!! :D:D:D:D:D:D:D:happy1::happy1::happy1::happy1::hap py1:

kadosh 24-07-2015 17:33

Certo Luca, non fischiano solo per la pastiglia cotta, però nel tuo caso andrebbe capito il perché.


Inviato dal perno motore...

luca.gi 24-07-2015 17:50

eh...vorrei capirlo anche io!
Ma nella mia (lunga) vita motociclistica con (tante) moto diverse....ho capito che è quasi più raro quelle che NON fischino MAI, rispetto a quelle che fischiano!!!
E la soluzione non si trova MAI!!!

kadosh 24-07-2015 18:56

Il fischio è quasi sempre dato da risonanza.
Se sulle precedenti pasticche non ti fischiava, la causa è certamente loro. Hai provato con uno spray antifischio? Va messo nella parte posteriore metallica della pasticca, che va a contatto con il disco, proprio per ridurre le vibrazioni che si creano tra le porosità. Lo spray in pratica è un componente chimico colloso.

Io stasera invece provo a usare della carta vetro sulla parte superiore della pasticca, per vedere se riesco ad eliminare la zona che sarà sicuramente vetrificata dall'uso aggressivo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©